Repetita iuvant Rappresentazioni grafiche var. qualitative (barre, torta) Sintesi di variabili quantitative: Min, max Media, proprietà: Internalità Baricentro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
SCALA INTERVALLO / A RAPPORTO
MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
____________________
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
“Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa”
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Repetita iuvant Variabile Scala di misura Operazioni ammissibili
Master in Neuropsicologia Clinica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Inferenza statistica per un singolo campione
Capitolo 9 I numeri indici
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Misure di posizione Gli indici di posizione servono per individuare la tendenza centrale del fenomeno studiato. I più utilizzati sono: Moda Mediana Quartili,
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Test di ipotesi X variabile casuale con funzione di densità (probabilità) f(x; q) q Q parametro incognito. Test Statistico: regola che sulla base di un.
Misure di dispersione Giovanni Filatrella
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
LEZIONI DI STATISTICA MEDICA
VARIABILI E DISTRIBUZIONI DI FREQUENZA
Cos’è un problema?.
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
LA SINTESI STATISTICA Una serie di dati numerici è
Esercizio 1 Data la seguente distribuzione di punteggi ad un questionario sul ragionamento verbale: Calcolare:
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Esercitazione 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di ansia misurata su studenti di psicometria:
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
La Variabilità e La Concentrazione
Sintesi della lezione Il concetto di variabilità Campo di variazione Differenza interquartile La varianza La deviazione standard Scostamenti medi VARIABILITA’
Compito 1: La seguente distribuzione riporta i punteggi di “apertura mentale” su individui con disturbo ossessivo compulsivo: Costruire una tabella di.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Teoria della probabilità
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Compito 1: 1) La seguente distribuzione riporta i punteggi di depressione su individui con disturbo post- traumatico da stress: a)Costruire.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
STATISTICA ASSISTITA Esercitazione dott.ssa Clelia Cascella.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Transcript della presentazione:

Repetita iuvant Rappresentazioni grafiche var. qualitative (barre, torta) Sintesi di variabili quantitative: Min, max Media, proprietà: Internalità Baricentro Linearità Minimizzazione somma quadrati scarti i (xi – )2  i (xi – )2 per qualsiasi  Media ponderata 19 aprile 2008

Variabilità per variabili quantitative campo di variazione: max(Xi) – min(Xi) scarto interquartile: quartili: mediana → 2 parti uguali quartili → 4 parti uguali Q1 → valore associato all’unità ordinata che viene dopo il primo 25% Q2 → valore associato all’unità ordinata che viene dopo il primo 50% (Mediana!!!) 19 aprile 2008

Q3 → valore associato all’unità ordinata che viene dopo il primo 75% viene dopo il primo 100% (Max!!!) in pratica: si ordinano le unità si individuano le unità portatrici di Q1 e Q3: Q1 = x((n+1)/4) Q3 = x((n+1)3/4) N.b. il quartile, come la mediana, non è la posizione bensì la modalità associata alla posizione! 19 aprile 2008

se le posizioni non sono un numero intero? si considera la parte intera separata da quella decimale: Es.: n = 29 → (n + 1)/4 = 30/4 = 7,5 parte intera c1 = [(n + 1)/4] → 7 parte decimale d1 = (n + 1)/4 – [(n + 1)/4] → 0,5 Q1 = x(c1) + d1(x(c1+1) – x(c1)) = = x(7) + 0,5(x(8) – x(7)) = 18 Età ni fi Ni Fi 18 10 0,345 19 3 0,104 13 0,449 20 7 0,241 0,690 21 9 0,310 29 1,000 Totale 19 aprile 2008

Q3 = x(c3) + d3(x(c3+1) – x(c3)) = = x(22) + 0,5(x(23) – x(22)) = 21 → (n + 1)3/4 = 90/4 = 22,5 parte intera c3 → 22 parte decimale d3 → 0,5 Q3 = x(c3) + d3(x(c3+1) – x(c3)) = = x(22) + 0,5(x(23) – x(22)) = 21 Età ni fi Ni Fi 18 10 0,345 19 3 0,104 13 0,449 20 7 0,241 0,690 21 9 0,310 29 1,000 Totale 19 aprile 2008

scarto interquartile: Q = Q3 – Q1 osservazioni: – lo scarto interquartile individua il range del 50% della distribuzione centrata sulla mediana (il secondo quartile…) u.s. 2 3 4 … … 4 8 14 … … 26 27 29 modalità 18 18 18 … … 20 20 20 … … 21 21 21 (posizione) (1) (2) (3) … …(14) (15) (16)… … (27) (28) (29) Q1 Q2 Q3 18 20 21 25% 50% – maggiore è Q, maggiore sarà la dispersione 19 aprile 2008

scarto quadratico medio σ: scarto: (xi – μ) i (xi – )2  i (xi – )2 per qualsiasi  19 aprile 2008

se si hanno le distribuzioni di frequenze lo sqm diventa: osservazioni: è nella stessa unità di misura dei dati (dipende dall’ordine di grandezza) circa il 70% dei valori osservati dovrebbe cadere nell’intervallo μ ± σ σ ≥ 0 σ = 0 → omogeneità se si hanno le distribuzioni di frequenze lo sqm diventa: 19 aprile 2008

non è nella stessa unità di misura dei dati bensì il suo quadrato varianza σ2: quadrato dello sqm… osservazioni: non è nella stessa unità di misura dei dati bensì il suo quadrato (dipende dall’ordine di grandezza) σ2 ≥ 0 σ2 = 0 omogeneità poco informativa nell’analisi monovariata se si hanno le distribuzioni di frequenze : 19 aprile 2008

qual è la variabile che presenta maggiore variabilità? sigarette/h ni Età 1 6 18 10 2 15 19 3 5 20 7 4 21 9 totale 29 Totale qual è la variabile che presenta maggiore variabilità? σetà = 1,249 σsig = 19 aprile 2008

ordini di grandezza differenti, unità di misura diverse, 6 60 45 48 159 1 4 9 16 sigarette/h ni 1 6 2 15 3 5 4 Tot 29 5,483 σ 0,875 xini xi2ni 6 30 15 12 63 Media 2,172 xi2 σetà = 1,249 σsig = 0,875 ordini di grandezza differenti, unità di misura diverse, appartenenza a gruppi di numerosità differente… → confronto? 19 aprile 2008

coefficiente di variazione (CV): → numero puro! sig/h Età σ 0,875 1,249 Media 2,172 19,517 CV 0,403 0,064 18 180 20 200 21 210 22 220 17 170 15 150 σ 2,429972 24,29972 σ2 5,904764 590,4764 19 aprile 2008

Raggruppamento in classi Esigenze di sintesi rendono oneroso e di poca rilevanza elencare tutte le modalità con rispettive frequenze modalità → intervalli di valori → classi Es.: u.s.: paziente variabile: età unità di misura: anni numerosità gruppo: 1738 19 aprile 2008

età ni 15 1 17 7 18 19 … 97 99 Totale 1738 19 aprile 2008

procedura (semplificata): si determina il range: r = max – min classe: intervallo di valori entro il quale si distribuiscono le osservazioni procedura (semplificata): si determina il range: r = max – min si sceglie il numero di classi = k si divide il range (r* un po’ più ampio di quello calcolato) per il numero di classi → si ottiene l’ampiezza di ogni classe d 1° classe: inf < min sup = est. inf. + d 2° classe: inf. = sup.1° + 1 sup. = est. inf. + d ecc... 19 aprile 2008

2° classe : inf = 36+1=37 → sup = 37+22=59 min=15 max=99 r=84 k=4 r*=88 d=r*/k=22 1° classe : inf = 14 → sup = 14+22=36 2° classe : inf = 36+1=37 → sup = 37+22=59 Classi di Età inf sup 14 36 37 59 60 82 83 105 19 aprile 2008

→ distribuzione di frequenze per le classi... Classi di età ni fi Ni Fi 14-36 571 0,328 37-59 821 0,472 1392 0,800 60-82 333 0,192 1725 0,992 83-105 13 0,008 1738 1,000 Totale osservazioni: è più conveniente considerare ampiezze costanti da tale distribuzione non è possibile identificare la reale distribuzione originaria… 19 aprile 2008