Dalle origini al VII sec.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAMMELLO E BEDUINO.
Advertisements

Tra mito e realta’’.
STORIA DELL'ISLAM a cura di Gabriella Masullo E PierFausto Verlicchi
A.A – 2012 Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Catania Prof.ssa I. Licitraa.
إسلام‎.
L’ISLAM E L’ESPANSIONE ARABA
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
LA LETTERATURA FRANCESE DELLE ORIGINI
LETTERATURA LATINA LE ORIGINI.
Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
Letteratura moderna Il Teatro. Le fonti del dramma arabo moderno 1) precedenti orientali 2) Importazione di modelli occidentali 2) Importazione di modelli.
Dall’avvento degli Umayyadi al 750
La poesia moderna Il neo-classicismo.
Ricerca a cura di Antonio Russo 1C
RICERCA A CURA DI ARCANGELO PANNONE
Presentazione a cura di Simeone Capuano e Mauro Cesareo I C
Presentazione a cura di Vincenzo Del Prete e Mario Iavarone I C
Le fonti storiche.
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
I Dori e le origini della Civiltà Greca
Il territorio, gli scritti e la loro storia Capitolo 2
Islam - L’inizio L'Islam (in arabo: إسلام da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), è una religione monoteista osservata.
OGGI IERI IO Diario/Blog produzione produzione Video
La letteratura latina I Romani, popolo di origine indoeuropea,si trovano a convivere per alcuni secoli con diverse popolazioni preesistenti nel Lazio.
L’ Arabia saudita Dati Arabia Saudita: Superficie: km²
Nascita della letteratura italiana
ALFABETO GRECO L'alfabeto greco è storicamente il primo alfabeto utilizzato per la scrittura di una lingua indoeuropea. Non fu una creazione dal nulla,
INTRODUZIONE AI VANGELI
Le origini della letteratura italiana
L’ISLAM L’Arabia è una penisola desertica che fin dal 600 d.C. fu abitata da comunità stanziali e tribù nomadi di beduini che adoravano molti dei.
Islam: fonti e scuole del diritto
Giovan Battista Marino e
L'EPICA MEDIEVALE.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
CONTINENTI / STATI: mappa degli aspetti che li caratterizzano
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
L’islam E’ l’ultima, in ordine cronologico, delle tre grandi religioni monoteistiche (VII secolo). E’ innanzitutto una religione*, ma anche un sistema.
Sufismo, tasawwuf È la corrente esoterica o mistica dell’islam
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
Integralmente diritti umani dipendenti dalla sharī’a Religioso e Politico subordinazione (non assorbimento) del Politico al Religioso sharī’a impiegata.
Capitolo 5. Una nuova religione: l’islam
L’età cortese XI-XIII secolo (dal 1000 al 1200).
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
Epoca abbaside VIII-XI sec.
Dagli Ayyàm al-’Arab a Ibn Khaldùn
Din, dunya, dawla religione, mondo, stato
MAOMETTO IL territorio dell’Arabia è formato per la maggior parte da deserto e in piccola parte da verdi oasi. Gli Arabi, sia i beduini del deserto sia.
il mestiere dello storico
La lezione per immagini
Una presentazione di Giacomo Youssef
LA POESIA LIRICA Introduzione Negli ultimi decenni del periodo repubblicano si afferma in alcuni ambienti letterari romani un nuovo gusto estetico di.
Il mito.
Lezione 2/1 Un esempio di tradizione diretta: il caso di un passo problematico di Erodoto.
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
L’EPICA CLASSICA (Pag )
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I VANGELI.
IRAQ SIRIA KURDISTAN ISIS. IRAQ IN IRAQ CI SONO: ISLAMICI SUNNITI ISLAMICI SCIITI CRISTIANI CURDI (ISLAMICI SUNNITI)
La penisola arabica: il territorio
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Sarah Sahrakhiz Corso italiano - Gruppo 4. latino volgare  La lingua italiana deriva dal latino volgare  C‘era il latino classico (lingua scritta; p.e.:
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
GLI ARABI E LA DIFFUSIONE DELL’ISLAM
Elementi di metodologia nella letteratura e critica artistica A.A. 2014/2015 PROF.SSA MAURIZIA MIGLIORINI.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
L’introduzione della scrittura in Grecia: breve storia dell’alfabeto
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Transcript della presentazione:

Dalle origini al VII sec. La poesia preislamica Dalle origini al VII sec.

Introduzione La penisola Arabica Gli abitanti: sedentari e nomadi 1 estensione. Confini. Geologia 2 Orografia e deserti 3 Idrologia 4 Clima 5 Flora e fauna: il cammello e il suo addomesticamento Gli abitanti: sedentari e nomadi 1 Regni meridionali 2 Regni settentrionali 3 Oasi e vie carovaniere 4 Beduini e transumanza 5 Organizzazione sociale e credenze religiose 6 La scrittura

Le tribù arabe Taymà’ Al-Hira Samaw’àl Muhalhil ‘Amr b. Kulthùm Guerra di Basùs 500-550 Bakr>Taghlib Le tribù arabe Taymà’ Samaw’àl Al-Hira Muhalhil ‘Amr b. Kulthùm Harith b. Hilliza Al-Mutalammis Tarafa An.Nàbigha ‘Adi b. Zayd Al-A’shà Ka’b Imru l’Qays Zuhayr Ka’b b. Zuhayr ‘Antara Labìd Al-Khansà’ Taghlib Bakr Tamìm Tayy Asad Guerra di Dàhis 550-600 ‘Abs>Dubyàn Ta’abbata sharran Shanfara

La produzione letteraria Imru ‘l-Qays: punto di partenza o punto di arrivo? Cronologia inizio Da una proto-letteratura ai primi del VI secolo VI secolo: epoca a cui fanno riferimento le prime testimonianze VIII secolo: epoca a cui risalgono le testimonianze scritte Fine Maometto (letteratura preislamica) Umayyadi (letteratura arcaica 725 c)

La lingua letteraria Origine dell’arabo classico A) dall’unità alla diversità B) dalla diversità all’unità Identità dell’AC con qualche dialetto (FucK- Veersteegh): Quale dialetto? dialetto centro-orientale =poesia preislamica 1)Tesi musulmana < dialetto qurayshita = Corano 2) Tesi del Vollers 1894/1906 dialetto della poesia preslamica cui il corano fu adattato tardivamente 3)Tesi del Noldeke: Higaz- Nagd-Eufrate 4)Tesi del Nallino dialetto dei Kinda Nessuna identità Tesi del Blachere e di Holes : AC non = lingua madre, ma è una lingua convenzionale

Confederazione Tamìm Imàla e taltala Higiàz (Quraysh) hamza

Metodo di composizione e trasmissione

Trasmissione Fase orale Fase scritta (fine VIII epoca Abbas.) Rāwi (dall’origine all’VIII secolo) Sporadiche raccolte (epoca umayyade interesse genealogico e curiosità) Rāwiya VIII sec Abu ‘Amr Hammād ar-Rāwiya (m.772) ‘Awāna Khalaf al-ahmar (733-.796) Fase scritta (fine VIII epoca Abbas.) Interesse filologico. Centri: Bassora e kufa > Bagdàd Pregi: si riduce il margine di errori a causa della concorrenza Difetti: censura religiosa ed estetica/ ricerca del garìb e del romanzesco/venalità beduina/privilegio del igmà’ e del qiyàs Abu ubaida Al-Asma’i As-Sukkari Fase finale: ulteriori perdite

fonti A) Opere storico-biografiche B) Antologie X sec. Abu l-Farag al-Isfahani Kitàb al-Aghàni B) Antologie VIII Mufaddaliyyat (ed. Lyall) > redazioni X sec. VIII Asma’iyyàt (ed. Ahlwardt) 72 frammenti IX al-Qurashi Gamhara ash’àr al-’Arab 7 poemi x7 sezioni (=49) mu’allaqàt / as-sab’ at-tiwàl 1) tesi araba =le appese alla Kiswa 2) Ahlwardt = le eminenti o quelle i cui temi si riconnettono 3) Von Kremer=le trascritte 4) Lyall= gioiello 5) Noldeke= pendentifs IX Ibn Qutaiba Kitàb ash-shi’r wa ash-shu’arà (ed. De Goeje) IX Abu Tammàm Diwàn al-Hamàsa stralci in 10 sezioni IX Ibn Sallàm Tabaqàt ash-shu’arà (ed. Hell) 4 poeti x 21 classi: preisl. +Isec. C) Diwàn poco attendibili

Dibattito sull’autenticità 1864 Noldeke perplessità 1872 Ahlwardt incertezza dei dati (fine ‘800: Muir/ Lyall/ Basset/ Brockelmann) e quindi prudenza 3. 1925 Margoliouth negazione “The origin of islamic poetry” 4. 1926-27 Taha Huseyn negazione Andrae, Marçais, Gaudefroy, Blachère scetticismo solo parziale: falso di autore

Il “crimine”... di Taha Husayn 1926 Taha Husayn Ash-shi’r al-giàhili Farìd Wagdi Naqd kitàb “fi ‘sh-shi’r al-gàhili” An-naqd at-tahlìli Li kitàb “al-adab al-gàhili” 1927 Al-adab al-gàhili Sadìq ar-Ràfi’ì Tahta ràyat al-Quràn ‘alà as-saffùd 1939 Ahmad Amìn Ginàya al-adab al-gàhili ‘alà al-adab al-’arabil Zàki Mubàrak Ginàya A. A. ‘alà al-adab al-arabi

La metrica pre-islamica Ragiaz 7-10 vv Mustaf’ilun x 3 Improvvisazione: 1 treno 2 Epigramma 3 elegia 4 cantilene (hudà’) varie Bayt-----------(qàfiya) ----------(qàfiya) Bayt-------------------- -----------(qàfiya) QASID* 10-100 vv Qarìd Shatr 1 shatr 2 ? ghazal piede metro ginà’ Recitazione salmodiata non canto (Blachère). Coesistenza (O. Wright). Metrica al contempo quantitativa e accentuativa (1877 Guyard: ictus) *Metri più frequenti: tawìl basìt kàmil wàfir + (Hira) ramal khafìf

Tipi di componimento Qasìda Higià’ V naqìda Rithà’ ? ghazal

Tipi di componimento e temi A) Qasida Primaria (Lewis) (traguardo o equilibrio) Nasìb+takhallus (rahìl)+garad (madih) B) Qit’a (forma e lingua più semplici) Rithà o Marthiya Nasìb+madìh Higià’ Nasìb+epigramma+madìh Gazal? Temi Amore: nasìb, ghazal (?) Fakhr: qasida, treno, ghazal (?) Satira: qasida, higià’ Wasf: qasida Hikma: qasida Madìh: qasìda, treno Nasìb+takhallus (rahìl)+garad (madih)

Poeti più rinomati 1 metà VI sec VI sec 2 metà VI sec VI-VII sec Imri l-Qays (1000 vv contraff. Di Hammàd) Amr ibn kulthùm Taghlibi(guerra di Basus Taghlib<Bakr, offesa della madre mu’allaqa=cucitura di 3 brani) Hatith b. Hilliza (Bakr che vinse; mu’allaqa falsa per contrapporla ad ‘Amr) Tarafa (mu’allaqa falsa; diwàn riproduce fedelmente poesia zona eufratica) VI sec Zuhayr Dubyàn (Guerra di Dahis ‘ABs<Dubiyàn) 700vvPaciere poesia di famiglia. Interpolazioni del figlio Ka’ab Nabigha (al-Hira/ Mutagarrida/ esilio presso i ghassanidi/ malattia di an-Nu’man/ ritorno) 900vv collage 2 poeti ‘Adi ibn Zayd al-Hira ucciso da an-Nu’màn ma vendicato dal figlio 400vv 2 metà VI sec Antara ‘Abs (Guerra di Dahis ‘ABs<Dubiyàn 600vv molto discutibili Mu’allaqa incollaggio Taabbata Per Gabrieli la sua ode è di Khalaf al-Ahmar Shanfara pseudo-autore della lamiyyat al-’arab opera di Khalaf (Krenkov) VI-VII sec Labìd (sayyid rinomato 1100vv poesia falsificata censura islamica Al-Khansà (n 575-650 c) 1000 vv (Cheikho G. Gabrieli )molte elegie sono esercizi posteriori Al-A’shà’(nictalopo m.629) 82 cc2 filoni: beduino+elegiaco lavoro collettivo Zayid b. ‘Adi Ka’ab b. Zuhayr Hassàn b. Thàbit

Cronologia A’shà Labìd Tarafa Nabigha b. Zayd Imru Antara Zuhayr Al-Khansà Shanfara Ta’abbata b. Kulthùm b. Hilliza Tarafa Nabigha b. Zayd A’shà 500 510 520 530 540 550 560 570 580 590 600 islàm Cronologia