Piccola e grande impresa in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L gli altri casi nazionali LITALIA slides della lezione diciasettesima a.a
Advertisements

Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Autarchia e pianificazione economica ( )
La delusione del mancato sviluppo
Storia dei mercati finanziari 12
1 Il capitale. 2 Le fonti del finanziamento Le fonti degli investimenti: Autofinanziamento Finanziamento informale Investimenti diretti dallestero Borsa.
Nicola Crepax CORSO DI STORIA DELL’IMPRESA Università Cattaneo - Liuc
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Storia della Tecnologia
Storia della Tecnologia
Storia della Tecnologia Tecnologia e teoria economica Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia della Tecnologia
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Cresce il reddito degli italiani
Rapporto sullEconomia Regionale 2002 e Previsioni 2003 Bologna, 17 dicembre 2002 U NIONCAMERE E MILIA- R OMAGNA.
La subfornitura toscana dei settori tecnici: meccanica, elettronica, plastica e gomma Firenze, 9 novembre 2006.
La seconda rivoluzione Industriale
IMPRESE & INNOVAZIONE Progetti ed opportunità per lindustria bresciana Brescia, 6 novembre 2007 dott. Saverio Gaboardi Consigliere Delegato AIB per la.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La crescita demografica
La rivoluzione industriale
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
La seconda rivoluzione industriale
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE IN INGHILTERRA
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Le rivoluzioni industriali
Lezione 13 La grande trasformazione
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Rivoluzione industriale
Giovanni Giolitti.
Piccola e grande impresa in Italia
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
La rivoluzione industriale
L’Italia nell’età giolittiana
La rivoluzione industriale
Il Nuovo ruolo dell’Ente locale nello sviluppo territoriale Dott.ssa Nicoletta Amodio Nucleo Ricerca & Innovazione Confindustria 14 maggio 2004.
ECONOMIA E GESTIONE DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
Storia dell’impresa Lezione 3 Il decollo industriale L’età giolittiana ( )
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Storia economica Ricchezza e povertà delle nazioni: modelli di sviluppo e di declino Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
I NUOVI STRUMENTI DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SESSIONE I: CONTESTI, POLITICHE e STRUMENTI ITALIANI ED EUROPEI PER RAFFORZARE IL PARTENARIATO TRA SOCIETÀ.
DECOLLO INDUSTRIALE E LA CRISI DI FINE SECOLO (PAG )
LA II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE pag
Anno scolastico 2012/2013 Istituto comprensivo Trento 5 Percorsi di Storia – classe 2A docente Mara Buccella in collaborazione con Caterina Arnoldo Cristiano.
LEZIONE DI STORIA Prof. Banfi Rita e Prof. Bonaventura Maria.
Lezione 19 Il sistema creditizio italiano. Una chiave di lettura L’Italia può dirsi un paese industrializzato solo dal secondo dopoguerra Restano contraddizioni.
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
I mercati finanziari e dei capitali 1 Il credito e lo sviluppo economico (casi nazionali)
Piano Strategico di Reggio Calabria PARTECIPAZIONE ALL’ANALISI SWOT DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE ECONOMICO/OCCUPAZIONALE 49 DIAGNOSI DELLA SITUAZIONE AMBIENTALE42.
Il problema del credito alle imprese: alcune analisi MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI ROMA, 20 gennaio 2015.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
La crisi del 1929 e le sue conseguenze in Italia Rita D’Errico Università di Roma Tre.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
La seconda rivoluzione industriale
BLUE ECONOMY 1 SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI BRINDISI BLUE ECONOMY: SCENARIO GENERALE E PRIME INDICAZIONI NELLA PROVINCIA DI.
Gli stati regionali pre-unitari
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
COMPOSIZIONE % V.A. ITALIA ( ) storia economica LM Valore aggiunto in Italia per settori, prezzi costanti (2005=1)
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
LA RICHIESTA DI TESSUTI SVILUPPA PRIMA IL LAVORO DOMICILIARE POI LE PRIME MACCHINE TESSILI: IL TELAIO MECCANICO e LA SPOLETTA VOLANTE NUOVA MATERIA PRIMA.
Transcript della presentazione:

Piccola e grande impresa in Italia Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004 Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: il contesto

Belle Époque: quadro generale Dove? Industria concentrata nel “triangolo” MI-TO-GE Cosa? Matrice industriale incompleta, dipendenza estero per settori avanzati Chi? Imprenditori “notabili”, “aristocrazie” operaie, operai-contadini Contesto culturale: esaltazione per il progresso, l’elettricità, l’automobile, il volo… Tecnologia Dipendenza tecnologica da UK e D Stato Stato sviluppa indirettamente settori strategici Banca Grande banca mista

Il “triangolo industriale” Processo di unificazione Persistenza squilibri regionali Fenomeni di inurbamento Emigrazione internazionale I vertici del “triangolo” Milano: capitale della prima rivoluzione industriale Genova: la capitale finanziaria Torino: la capitale della “new economy” Italia inserita in processo transizione demografica europee, ogni area con tempi propri in base a livello di sviluppo raggiunto. NB: crisi agraria Prima di unità unica città con più di mezzo milione abitanti è Napoli, in età giolittiana Napoli 750.000, Milano 700.000, Roma 500.000, Torino e Genova 400.000. Oltre a migrazioni indotte da sviluppo economico, Firenze (capitale 1864) e Roma (capitale 1870) 50 espatri ogni 1000 residenti, Italia seconda solo Irlanda A Milano: ricchezza tradizionale su commercio internazionale seta e agricoltura irrigua bassa + tessile alto-milanese, meccanica Breda, acciaierie Falk (1906, acciaio elettrico). Industrie innovative Edison, Marelli (motori elettrici) Pirelli, Alfa A Genova: cantieristica (Ansaldo), zucchero (Eridania, Zuccherificio Ligure-Lombardo), Banca Generale, borsa più importante fino a crisi 1907 Torino: politecnico, Galileo Ferraris, Fiat, Olivetti, Sip

Prima e seconda rivoluzione industriale Settori tradizionali Modello UK Problemi tecnologia carbone/vapore Tessile Seta, cotone, meccanizzato da metà 800 Settori innovativi Modello D Il “carbone bianco” Elettricità, siderurgia, meccanica, chimica Italia ha circa un secolo di ritardo rispetto UK (è all’incirca stessa situazione Germania) Modello tedesco ha anche ragioni politiche: 1878 Triplice Alleanza Hanno sviluppo soddisfacente solo settori indipendenti dal carbone, che non richiedono mercato molto evoluto: elettrosiderurgia, elettrochimica (concimi), no sviluppo meccanica, carbochimica 1905: nazionalizzazione ferrovie, libera capitali che vanno in elettricità Edison (1884), Terni, Ilva, Montecatini (da 1913), Pirelli, elettromeccanica è in mano a multinazionali (Brown-Boveri, AEG, Westinghouse…), macchine più sofisticate vengono da estero (anche caldaie..). NB: elettricità è primo esempio di grandi compagnie manageriali, espansione finanza

Imprenditori e manodopera Mancanza di una tradizione industriale Da “notabili” a imprenditori Persistenza del paternalismo I network relazionali Gli operai-contadini Pluriattività tradizionale I nuovi soggetti Imprenditori innovatori (G.B. Pirelli, C. Olivetti) Le “aristocrazie operaie” CGDL e Confindustria Non esiste una cultura industriale (es. Bocconi apre in 1901), “status” di imprenditore non è considerato Riproduzione in industria rapporti caratteristici proprietario terriero/contadini; es. villaggi operai Marzotto (Valdagno), Rossi (Schio), Crespi Nuovi settori richiedono competenze non disponibili in Italia: viaggio Pirelli in Europa, Olivetti in Usa Indispensabili operai specializzati per nuove tecnologie Passaggio da anarchismo (campagne) a socialismo riformista > 1906 CGdL (Turati), 1911 Confindustria (Torino), rappresentanza e negoziazione legittimate da Giolitti, massimalisti prevalgono a ridosso guerra

Il ruolo dello stato Gerschenkron: i fattori sostitutivi Lo stato post-unitario Destra storica e ruolo Italia in divisione internazionale del lavoro Inchieste parlamentari La svolta protezionistica (1887) Settori protetti: agricoltura, tessile, siderurgia Settori non protetti: meccanica, chimica Intervento straordinario e salvataggi Gerschenkron: Il problema storico dell’arretratezza economica Inchiesta Jacini, inchiesta agraria 1877 Federico: senza dazio sul grano esodo da campagne sarebbe diventato insostenibile, come pure squilibrio bilancia commerciale. I settori “strategici” non hanno la libertà di fallire

Il ruolo della banca Per il risparmio Per gli affari Casse di risparmio e banche cooperative Cassa depositi e prestiti (Poste) Per gli affari Banche di modello francese (Credito Mobiliare, Banca Generale) La crisi e la banca mista (1893) Banca d’Italia Le banche “tedesche” (COMIT e CREDIT) Banche di emissione: Banca nazionale degli stati sardi, Banca Nazionale Toscana, Banca Romana, Banco di Napoli Banche popolari: Luzzatti, su modello tedesco, poi ripreso da movimento cattolico (NB: aperte a esigenze economie locali) 1875 Casse di risparmio postale NB: scarsità di mezzi di pagamento 1863, Torino, poi Firenze:Credito Mobiliare: modello Credit Mobilier dei fratelli Pereire 1871 Banca Generale (a Roma, ma importante Genova)

Piccola e grande impresa in Italia Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a. 2003-2004 Piccola e grande impresa in Italia La Belle Époque: il contesto