Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a. 2003-2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MERCANTILISMO L’Economia come scienza sociale trova i suoi primi riferimenti organici solo intorno al XV e XVII secolo con la prima vera corrente di pensiero.
Advertisements

I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
I HAVE A DREAM LE VIE DEL SOTTOSVILUPPO ITC “E. BELTRAMI” CREMONA
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
Che cos’è la modernizzazione Cambiamenti demografici
Lo sviluppo economico moderno
Storia della Tecnologia
Storia della Tecnologia Tecnologia e storia Università Cattaneo Castellanza LIUC – a.a
Storia economica Storia dellenergia: aspetti teorici e mondo preindustriale Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
UNIVERSITÀ CATTANEO – LIUC A.A CORSO GESTIONE SISTEMI COMPLESSI LEZIONE 3 MODELLI DELLA REALTÀ ECONOMICO-SOCIALE (documentazione complementare.
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Sottosviluppo e povertà: determinanti e circoli viziosi
Leconomia lucana nel 2002 e le prospettive per il 2003 Centro Studi Unioncamere Basilicata Matera, 5 maggio 2003.
PRODUZIONE E CRESCITA LECONOMIA DEGLI USA, NEGLI ULTIMI ANNI, E AUMENTATA AD UN RITMO DEL 2%. QUELLA DI ALCUNI PAESI ASIATICI AD UN RITMO DEL 7%. QUELLA.
Università di Macerata
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’ECONOMIA Per economia si intendono le attività umane che sfruttano le risorse naturali, il complesso degli elementi presenti in natura, utilizzando le.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
Ultimo aspetto: La religione
La città protoindustriale
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Lezione 17 Europa: un popolo di migranti.
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Capitolo 6 La disoccupazione
LA TEORIA DEGLI STADI dello sviluppo
Crescita, sviluppo e sottosviluppo economico
LA POPOLAZIONE MONDIALE.
Le rivoluzioni industriali
ARTIGIANI e CORPORAZIONI
priva di fondamento scientifico
Il sistema a economia mista
Accumulazione e produttività in Italia Stefano Fantacone Roma, 26 giugno 2003.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
L’ ECONOMIA PAOLO & RICCARDO 3°C.
Pier Giorgio Ardeni Dipartimento di Scienze Economiche
La Rivoluzione Industriale in Inghilterra
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Processo di produzione Strumenti di trasformazione Capacità di trasformazione Trasformazione della natura Beni Consumo materiale Consumo sociale Processo.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
Storia economica Storia dei trasporti e delle comunicazioni Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
La società del benessere
Donato Speroni - Ifg Urbino Sistema statistico, contabilità nazionale, dati congiunturali.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Che cosa sono le rivoluzioni
Sistema economico un’organizzazione sociale = uomini e donne in un dato momento storico sono associati per produrre e consumare beni e servizi  4 funzioni.
Storia economica Lezione 3
L’economia e il mondo.
La grande divergenza.
Economia e Organizzazione Aziendale
L’Europa industriale.
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
Politiche per lo sviluppo economico
’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. ’900: rincorsa all’Occidente di alcune economie. Per colmare gap: costruire simultaneamente tutti gli.
1 Storia economica (M-Z) Roberto Giulianelli Lezione 2. La domanda (la popolazione) Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Economia “G.
ECONOMIA POLITICA Scienza sociale che studia l’attività degli uomini rivolta all’impiego razionale di risorse scarse per soddisfare i loro bisogni.
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE LA CITTA’ INDUSTRIALIZZATA.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
La rivoluzione industriale
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
9 TIPI E CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE L’argomento: come funziona il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: come si diventa disoccupati come si diventa.
L’ECONOMIA.
Transcript della presentazione:

Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre

Storia economica a.a Il sistema economico contemporaneo Consumo di massa – produzione di massa Lindustria (grandi unità produttive, macchine, prodotti standardizzati, produzione seriale) Diffusione mercato in tutti aspetti vita Idea di continuo sviluppo Caratteri sviluppo economico moderno (Kuznets) Crescita PIL procapite (e indicatori benessere) Trasformazione strutturale (agricoltura>industria) Modernizzazione strutture sociali Espansione paesi più sviluppati (omologazione)

Storia economica a.a La domanda: popolazione Incertezze della demografia storica No rilevazione statistica diretta Fattori natalità Struttura popolazione Nuzialità Figli x donna (limitazioni volontarie, vita media) Fattori mortalità Fame, guerra, carestia La transizione demografica (Europa XVIII secolo) Rottura freni malthusiani

Storia economica a.a Domanda effettiva Bisogni e desideri Considerare funzioni di utilità molto diverse Possibilità di consumo Livello di reddito e sua distribuzione I consumi dei poveri I consumi dei ricchi Beni posizionali Domanda pubblica Chiesa e stato

Storia economica a.a Consumo e risparmio Y = C + S S = I Y = C + I Scarsità di risorse disponibili per investimento Solo piccola parte popolazione può risparmiare Risparmio assume forma tesoreggiamento Moneta ha valore intrinseco Lenta evoluzione strumenti atti a superare asimmetria risparmio/investimento

Storia economica a.a Lofferta Y = f (L, K, T) Il lavoro: fattore più abbondante, ma di cattiva qualità Il capitale: lentissimo processo di crescita importanza relativa Le risorse naturali: elemento fisso, collo di bottiglia NB: per nessuno di questi elementi esiste un mercato propriamente detto (K. Polanyi)

Storia economica a.a Il lavoro Chi lavora? Società preindustriale incapaci sopportare ampia popolazione dipendente In che settori? Agricoltura occupa 65-90% Tessile, costruzioni Solo ricchi consumano servizi: istruzione, legali… Quanto? Numero di ore lavorate è basso Condizioni psico-fisiche lavoratori Grado di istruzione e preparazione tecnica

Storia economica a.a Il capitale fisso Il bestiame Elemento della superiorità europea? Competizione uomini / animali per stesse risorse Utensili e macchine Peso limitato, capitale fisso prevalentemente rappresentato da edifici Peso K circolante Normali processi produzione sempre a rischio eventi distruttivi Scorte

Storia economica a.a Forme di produzione Forme di autoproduzione domestica la curtis medievale produzione a domicilio (XV-XVII) Le manifatture urbane Lartigiano Il mercante Grandi unità produttive Cattedrali, miniere, arsenali, manifatture reali

Storia economica a.a Forme di scambio Dono Elemosina, dote, lasciti testamentari Usi consuetudinari Rapina Guerra e saccheggio Incertezza del diritto di proprietà Mercato Mercati locali e internazionali Consuetudini che limitano mercato La politica economica degli stati

Storia economica Leconomia pre-industriale: confronto tra forme di organizzazione economica differenti Università Carlo Cattaneo – LIUC a.a – Secondo semestre