Materiali ferrosi da costruzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Advertisements

Proprietà dei materiali
PROVINI METALLOGRAFICI
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
ALLUMINIO.
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Storia della Tecnologia
LIUC - Ingegneria Gestionale
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
METALLI I metalli, a temperatura ambiente si trovano allo stato solido, tranne il mercurio che si trova allo stato liquido CARATTERISTICHE Fondono a temperatura.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Designazione degli Acciai
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Esercitazione di metallografia
Proprietà dei materiali
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
IL PROCESSO SIDERURGICO INTEGRALE
Leghe (usate in campo odontotecnico)
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Classificazione dei materiali
Ferro e le sue leghe Allo stato puro il ferro è quasi introvabile. Presente sotto forma di ossidi (ruggine), idrossidi e carbonati in vari minerali EMATITE.
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
I materiali degli utensili per il taglio dei metalli
GLI ELEMENTI NEGLI ACCIAI
LAVORO MULTIMEDIALE di
I METALLI SONO MATERIALI RICAVATI DALLA LAVORAZIONE DI MINERALI O DI LORO LEGHE.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
L’utilizzo di strutture modulari come soluzione antisismica
CARATTERISTICHE DELL’ACCIAIO
Caratteristiche e Designazione Giuseppe Boncoddo
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
PRINCIPALI LAVORAZIONI MECCANICHE:
I MATERIALI MAGNETICI.
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
LE LEGHE METALLICHE.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I METALLI E LE LEGHE.
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 5
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
Prove Meccaniche sui materiali metallici
I metalli.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Lavorazioni per deformazione plastica Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università di Roma “Tor Vergata” Tecnologia Meccanica 1 Lavorazioni per deformazione.
La famiglia dei metalli
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Definizione, composizione tipologia e classificazione degli acciai.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
1. Definizione e proprietà
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 1 Vittore Carassiti - INFN FE2 L’UTENSILE.
Utensili per il taglio dei metalli
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile Corso di COSTRUZIONI IN C.A. E C.A.P. ESERCIZI.
Classificazione lavorazioni Vittore Carassiti - INFN FE1 Le lavorazioni meccaniche anche se tecnologicamente differenti, possono essere classificate omogeneamente.
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
Transcript della presentazione:

Materiali ferrosi da costruzione LIUC - Ingegneria Gestionale

LIUC - Ingegneria Gestionale Diagramma Fe-C LIUC - Ingegneria Gestionale

Materiali ferrosi da costruzione Il diagramma Fe-C esprime le combinazioni (leghe) tra i due elementi che danno luogo ai principali materiali ferrosi: l’acciaio e la ghisa. Le leghe che hanno una percentuale di C fino al 2 circa sono acciai. Oltre il 2% fino al 5% circa sono ghise. Le leghe con oltre il 5% di C non possono essere utilizzate come materiale da costruzione. Sia gli acciai che le ghise sono prodotti e commercializzati secondo numerosissime formulazioni e con altri elementi in lega che conferiscono caratteristiche particolari. LIUC - Ingegneria Gestionale

Le principali proprietà degli acciai Ottima plasticità → buona resilienza, buona malleabilità e duttilità Elevata resistenza a trazione, flessione e torsione Buona lavorabilità per asportazione di truciolo Buona colabilità Buona saldabilità LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione delle acciai Al fine della loro designazione, gli acciai si distinguono in base alle loro caratteristiche meccaniche e all’impiego (1° gruppo) o in base alla loro composizione chimica (2° gruppo). Nel primo caso la composizione chimica della lega è meno rilevante per le caratteristiche meccaniche pur rispettando certi parametri. Nel secondo è proprio la composizione chimica che conferisce le caratteristiche all’acciaio; pertanto deve rispettare tolleranze molto ristrette. LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione degli acciai (1° gruppo) In base alle loro caratteristiche meccaniche Fe 240 – l’acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm2 FeE240 - l’acciaio è garantito per un carico di snervamento di 240 N/mm2 Fe 240S – l’acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm2 e gli è stato aggiunto l’elemento specificato (S: zolfo) In base al loro impiego FeG240 – l’acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm2 ed è adatto a essere fuso FeP240 – l’acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm2 ed è adatto a essere imbutito FeH240 – l’acciaio è garantito per un carico di rottura a trazione di 240 N/mm2 ed è adatto a essere laminato LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione degli acciai (2° gruppo) Acciai non legati C40 – l’acciaio ha una percentuale di C garantita tra lo 0,38 e lo 0,42 (40 = percentuale di C moltiplicata per 100). Il controllo della percentuale di C è fondamentale per poter sottoporre l’acciaio a trattamenti termici volti al conferimento di particolari caratteristiche. GC40 – l’acciaio ha le stesse caratteristiche del precedente ma è particolarmente adatto a essere fuso CB40 – l’acciaio ha le stesse caratteristiche del precedente ma è particolarmente adatto a essere impiegato per bulloneria CD40 – l’acciaio ha le stesse caratteristiche del precedente ma è particolarmente adatto per la produzione di vergella LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione degli acciai (2° gruppo) Acciai debolmente legati (percentuale degli altri elementi in lega inferiore al 5) 38NiCrMo4 – l’acciaio ha una percentuale di C garantita tra lo 0,36 e lo 0,4 (38 = percentuale di C moltiplicata per 100). Il Ni è un elemento in lega nell’1% circa (1 per il fattore moltiplicativo 4 del Ni) In lega anche Cr e Mo in percentuali inferiori all’1. Si tratta di un acciaio che dopo trattamento termico è particolarmente adatto a sopportare carichi elevati, anche a fatica, e urti. 55Si7 – l’acciaio ha una percentuale di C garantita tra lo 0,53 e lo 0,57. Il Si è un elemento in lega in poco meno del 2% (anche il fattore moltiplicativo del Si è 4). È un acciaio adatto, a seguito anche del trattamento, alla costruzione di molle. 100Cr6 – l’acciaio ha una percentuale di C garantita di circa 1. Anche il Cr ha un fattore moltiplicativo 4; quindi è presente in lega nell’1,5% circa. È un acciaio adatto, a seguito anche del trattamento, alla costruzione dei cuscinetti a rotolamento. LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione degli acciai (2° gruppo) Acciai fortemente legati (percentuale degli altri elementi in lega superiore al 5) X10CrNi1808 – l’acciaio ha una percentuale di C garantita dello 0,1 circa (10 = percentuale di C moltiplicata per 100). Il Ni è un elemento in lega nel 18% circa (la X che precede la percentuale di C sta a indicare che i numeri che seguono gli elementi sono esattamente la loro percentuale nella lega). In lega anche Cr nella percentuale dell’8. Si tratta di un acciaio inossidabile adatto anche per la produzione di stoviglie. X210Cr13 – l’acciaio ha una percentuale di C garantita vicina al 2. Il Cr è presente nel 13%. È un acciaio adatto, a seguito anche del trattamento, alla costruzione di seghe per il taglio di metalli. X78WCo1805KU – l’acciaio ha una percentuale di C garantita di circa 0,8. Altri elementi in lega il W per il 18% e il Co per il 5%. Le lettere KU indicano che è un acciaio adatto, a seguito anche del trattamento, alla fabbricazione di utensili per il taglio di metalli ad altissima resistenza. LIUC - Ingegneria Gestionale

Le principali proprietà delle ghise Elevata durezza → ottima resistenza compressione e usura Ottima colabilità → molto adatta per getti Elevata fragilità → bassa resistenza flessione e torsione, bassa reilienza Ottima lavorabilità per asportazione di truciolo Assolutamente non adatta a lavorazioni per deformazione plastica LIUC - Ingegneria Gestionale

La classificazione delle ghise Le ghise si distinguono in base al modo nel quale si presenta il C in: Ghise bianche, il C si presenta nella cementite Fe3C; Ghise grigie, il C si presenta sotto forma di grafite lamellare o sferoidale Ghise malleabili, il C si presenta in forma flocculare LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione delle ghise (esempi) Ghisa grigia a grafite sferoidale GS 400-12 → carico di rottura a trazione pari a 400 N/mm2 con allungamento percentuale del 12% Ghisa grigia G 100 → carico di rottura a trazione pari a 100 N/mm2 Gh 130 → per uso automobilistico con durezza di 130 gradi Brinell LIUC - Ingegneria Gestionale

La designazione delle ghise (esempi) Ghisa malleabile bianca (simile ad acciai) GMB 450 → carico di rottura a trazione pari a 450 N/mm2 Ghisa malleabile nera (simile ad acciai) GMN 350 → carico di rottura a trazione pari a 350 N/mm2 LIUC - Ingegneria Gestionale