Il factoring.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regolamento di debiti e crediti commerciali
Advertisements

Concetto di patrimonio
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
LA GESTIONE DEGLI SCAMBI CON L'ESTERO
Copyright © 2011 The McGraw-Hill Companies, Srl Economia degli intermediari finanziari 3ed Anthony Saunders, Marcia Millon Cornett, Mario Anolli, Barbara.
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
ISS Liceo Classico “G. Leopardi” San Benedetto del Tronto
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/ Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS parte II.
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La dinamica finanziaria
L’equilibrio finanziario
La cessione di attivita’
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Gli accadimenti e le operazioni di azienda
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
Il sistema delle operazioni di impresa
1 Ambito di applicazione Il presente Principio deve essere applicato nella contabilizzazione dei ricavi che derivano dalle seguenti operazioni e fatti:
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
RELAZIONI FRA TIPI DI FABBISOGNO E TIPI DI FINANZIAMENTO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Lettura ed Analisi del Bilancio La gestione dellimpresa.
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
Il credito nelle aziende italiane in tempo di crisi Roma, 19 aprile 2012.
e delle organizzazioni culturali (2)
EMILIA ROMAGNA FACTOR SPA
La gestione del credito e delle richieste di pagamento Guida alle operazioni transfrontaliere nell'UE.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
Operazioni di impiego fonti
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
NELLA COMPRAVENDITA DI AZIENDE E NELLE ALTRE OPERAZIONI STRAORDINARIE
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il finanziamento dell’attivitÀ economica
La Centrale dei rischi bancari
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
In rendiconto finanziario
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
FATTORE LAVORO – SERVIZI BANCARI Corso di Ragioneria Generale 2009 II Esercitazione.
Strumenti di provvista finanziaria
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
L’analisi per indici: analisi: patrimoniale - finanziaria -produttività ed efficienza Classe 5 B.
Gli affidamenti bancari ai gruppi di imprese nell’attuale scenario economico Tempo di crisi, tempo di scelte - Il credito oltre la crisi.
Le operazioni di gestione
I crediti.
Factoring: La cessione del credito di Impresa.
I documenti di regolamento
I finanziamenti bancari a breve termine
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
Moneta e sistema bancario
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Telepass + Unità G I calcoli finanziari.
Economia aziendale 1 biennio
Economia e Organizzazione Aziendale L’Analisi di Bilancio Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica.
L’analisi per indici: analisi patrimoniale, finanziaria ed efficienza
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
OIC 14 DISPONIBILITA’ LIQUIDE. OIC 14 – DISPONIBILITA’ LIQUIDE DEFINIZIONI fornite dal OIC 14 Le disponibilità liquide, come previsto dall’articolo 2424.
OIC 22 CONTI D’ORDINE. OIC 22 CONTI D’ORDINE AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: patrimoni e finanziamenti.
Diritto privato Modifica della componente soggettiva del rapporto.
Mutuo riconoscimento 1) raccolta di depositi o di altri fondi con obbligo di restituzione; 2) operazioni di prestito (compreso in particolare il credito.
Transcript della presentazione:

Il factoring

Definizione Il factoring è una tecnica finanziaria basata sulla cessione, a un intermediario finanziario, dei crediti commerciali vantati da un’impresa. E’ un rapporto di carattere continuativo in cui: un’impresa effettua la cessione, secondo apposite forme giuridiche, di una parte significativa dei propri crediti commerciali a una banca o a un operatore specializzato, la società di factoring (factor); Il factor finanzia l’impresa, attraverso il pagamento dei crediti stessi prima della relativa scadenza.

Servizi e anticipazione crediti I rapporti Impresa cedente Debitore ceduto Factor cessionario Rapporto di fornitura Crediti Pagamento del debito Notifica cessione Servizi e anticipazione crediti

Il prodotto Il factoring è un servizio gestionale l’impresa delega all’esterno la gestione dei crediti e dei debiti di fornitura (il factor affianca l’azienda nelle funzioni contabili, amministrative e finanziarie di regolamento dei rapporti commerciali). Il factoring è un’operazione finanziaria copre i fabbisogni connessi alle politiche di credito mercantile dell’impresa. Il factoring è uno strumento di gestione del rischio di credito delle imprese: Nel factoring pro soluto il factor assume il rischio connesso all’insolvenza del debitore. Nel factoring pro solvendo il cedente risulta coinvolto nella sorte dell’operazione potendo il factor rivalersi sul medesimo in caso di insolvenza del debitore.

Il prodotto (continua) Il factor, grazie alla tutela giuridica del rapporto (Legge 52/91) e al controllo sui crediti, in virtù della propria struttura organizzativa, permette un’effettiva riduzione del rischio dell’operazione per il soggetto cedente rispetto a operazioni finanziari simili. La riduzione del rischio consegue dalle modalità di gestione del credito che prevedono rapporti diretti con il debitore ceduto da un esplicito e continuo controllo del suo rischio complessivo dal tipo di servizio che la società di factoring si impegna a prestare alla propria clientela.

Finanza La componente finanziaria si configura come uno smobilizzo anticipato di crediti commerciali consente all’impresa di accrescere il proprio livello di liquidità a fronte del costo finanziario da sostenere per l’anticipo concesso. La natura commerciale del credito ceduto (con scadenze tipiche di 30 – 180 giorni) attribuisce al factoring la natura di strumento finanziario orientato a soddisfare fabbisogni finanziari di breve e brevissimo termine. E’ contemplata la possibilità di cedere crediti futuri. La natura prolungata e l’esclusività della relazione consentono all’intermediario di acquisire una conoscenza dell’impresa sufficiente per sostenere l’incertezza relativa alle cessioni future.

Il prodotto (continua)

Tipologie Le differenti tipologie di factoring si configurano in relazione al diverso accento posto, da ciascuna, sulle componenti fondamentali del prodotto quali: l’amministrazione e controllo dei crediti; l’informazione sui debitori; la razionalizzazione contabile della gestione commerciale; lo smobilizzo dei crediti; il recupero dei crediti.

Il full factoring Il factor acquista, su base continuativa, i crediti commerciali del cliente, provvede ad amministrarli e controllarli fino a scadenza, si occupa della riscossione e, se necessario, del contenzioso e del recupero. Cliente e il factor sono in continuo contatto e il debitore riceve periodicamente un estratto conto. Esso può essere variamente configurato e gli accordi possono modificarsi nel corso dell’operazione, in relazione a circostanze esterne e/o a maturate condizioni di svolgimento del rapporto.

Altre forme Maturity factoring Invoice discounting mantiene inalterate le componenti gestionale e assicurativa del servizio ma si astiene dal fornire supporto finanziario all’impresa. La disponibilità del credito commerciale, pertanto, non è ottenuta in via anticipata ma solo alla sua scadenza. Invoice discounting sviluppa la componente finanziaria legata allo smobilizzo anticipato del credito. Gli aspetti connessi alla gestione e alla riscossione dei crediti ceduti sono marginali o assenti.

La struttura tecnica L’operazione di factoring prevede sei fasi: valutazione dell’impresa cedente da parte del factor; individuazione dei crediti oggetto della cessione nell’intero portafoglio; accertamento della regolarità dei crediti cedenti e dell’assenza di controversie in corso tra le parti e/o di provvedimenti giudiziari a carico del debitore; cessione dei crediti seguita dall’erogazione dell’anticipo e dalla prestazione dei servizi da parte del factor; attività di incasso con subentro del factor nella relazione con il debitore; recupero crediti (eventuale) spettante o al creditore cedente (pro solvendo) o al factor (pro soluto).

L’utilizzo del factoring Il ricorso al factoring incide in diversi modi sul funzionamento dell’impresa.

Chi Particolarmente adatte al factoring sono considerate: Le imprese di nuova o recente costruzione; Le imprese in fase di espansione e/o con componenti stagionali di attività; Imprese nelle quali la gestione del capitale circolante costituisce un aspetto strategico dell’attività; Le imprese sane ma dotate di requisiti patrimoniali e finanziari inadeguati rispetto al giro d’affari.

L’utilizzo del factoring (continua) A livello di singola impresa, il ciclo finanziario, delineato dall’evoluzione del tasso di sviluppo del fatturato nel tempo, presenta più spazi di utilizzo del factoring. INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITA’ INGRESSO FACTORING INGRESSO ALTRI INTERMEDIARI CREDITIZI USCITA ALTRI INTERMEDIARI USCITA FACTORING RIDUCE L’INTENSITA’ DI CAPITALE SEGUE LO SVILUPPO DELL’IMPRESA SERVIZI GESTIONALI

L’utilizzo del factoring (continua) L’effettivo prezzo del factoring non può essere determinato semplicemente sommando le voci di spesa connesse alle prestazioni che cliente e factor hanno concordato in sede contrattuale. Gli elementi utili ai fini della valutazione di convenienza del ricorso al factoring sono rappresentati dal confronto: degli oneri del factoring; del costo per l’impresa connesso alla gestione interna del portafoglio crediti; dei ritorni derivanti dalla destinazione dei flussi finanziari liberati attraverso lo smobilizzo dei crediti.

Le diverse tipologie (continua) L’international factoring identifica contratti nei quali creditore cedente e debitore ceduto appartengono a paesi diversi. La collocazione estera del creditore o del debitore origina una serie di problemi connessi alla configurazione dei servizi offerti alla clientela, in considerazione dei maggiori rischi dell’operazione, dell’adempimento degli obblighi valutari eventualmente imposti dalle normative nazionali, della diversità di trattamento giuridico in tema di trasferimento dei crediti, dei profili contabili e fiscali. Nell’international factoring esiste una maggiore complessità delle procedure che il factor deve porre in essere per lo svolgimento del rapporto. Si prevede la presenza di quattro soggetti, rappresentati dalle due controparti, dal factor interno e da quello estero.

Le diverse tipologie (continua) CREDITORE NAZIONALE FACTOR NAZIONALE FACTOR ESTERO DEBITORE ESTERO CEDUTO RAPPORTO COMMERCIALE CREDITI TRASFERIMENTO FONDI E GARANZIE PAGAMENTI ANTICIPAZIONI E GARANZIE

Le diverse tipologie (continua) Per attribuire un’operazione alla tipologia del factoring deve essere verificata la presenza delle condizioni, giuridiche e sostanziali, che consentono al factor di esercitare un adeguato controllo sui crediti ceduti presidiando la relazione con il debitore, in modo da conseguire effettivamente la riduzione dei rischi tipica del factoring. Qualora tali condizione siano assenti, o comunque “deboli”, l’operazione tende ad allontanarsi dalla configurazione tipica del factoring, presentando caratteristiche e rischi assimilabili a quelli di un altro servizio finanziario.

Le diverse tipologie (continua) FACTORING INTERNAZIONALE CONFIRMING FORFAITING CONTENUTO TIPICO DEL SERVIZIO GESTIONE DEI CREDITI SOVENTE COPERTURA DEL RISCHIO COMMERCIALE EVENTUALE ANTICIPAZIONE DEL CREDITO CEDUTO COPERTURA DEL RISCHIO COMMERCIALE (IN ALCUNI CASI ANCHE POLITICO E VALUTARIO) FINANZIAMENTO DEL VALORE DELLA FORNITURA SCONTO DI EFFETTI TOTALE COPERTURA DEI RISCHI COMMERCIALI, VALUTARI E POLITICI OGGETTO DELLA CESSIONE CREDITI ESIGIBILI SU PIAZZE ESTERE TITOLI RAPPRESENTATIVI DEL CREDITO (CAMBIALI TRATTE O PAGHERO’) IMPORTO DEI CREDITI NON ESISTE UN IMPORTO MINIMO ELEVATO SCADENZA DEI CREDITI MASSIMO 180 GIORNI DA 6 MESI A 5/10 ANNI 3/5 ANNI INIZIATIVA ESPORTATORE ANCHE DELL’IMPORTATORE ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE SI RICORRE QUASI SEMPRE A UN FACTOR CORRISPONDENTE NEL PAESE DELL’IMPORTATORE NON SI RICORRE A UN CORRISPONDENTE ESTERO

Le diverse tipologie (continua) L’indicatore del livello di attività delle società di factoring più utilizzato è rappresentato dal turnover, che equivale al flusso lordo dei crediti ceduti dalla clientela alla società in un determinato intervallo di tempo (1 anno). Un altro aggregato frequentemente usato è l’outstanding, vale a dire l’importo dei crediti acquistati dal factor in essere a una determinata data.