Fibra Ottica, Wireless e Satelliti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reti informatiche Maiocchi Mattia Sozzoni Marcella Porcari Beatrice
Advertisements

Informatica e Telecomunicazioni
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Introduzione alle fibre ottiche
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Le reti informatiche Maggiore diffusione delle informazioni da diverse postazioni. Può essere definita come un insieme di nodi collegate con mezzi trasmissivi.
Le reti informatiche Una rete può essere definita come un insieme di nodi, dislocati in posizioni differenti, collegati tra loro medianti mezzi trasmissivi,che.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
By Le reti locali Luca Barberi Leonardo Benzoni Benedetta Bernardeschi Andrea Pellegrini.
Reti Informatiche.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
- 1 C 3 - Coordinatore: Fasola Filippo - Memoria : Guglielmetti Valeria - Orientatrice dei compiti: Zaharia Diana - Osservatore: Azzali Christian - orientatore.
RETI INFORMATICHE.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Architettura e modi di trasferimento
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
Introduzione alle Architetture di Rete Enrica Antonioli Universita degli Studi di Ferrara
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra ottica Gennaio 2004 Fibra Ottica.
1 Itis Gastaldi-Giorgi Genova SOMMARIO 50 anni di Tv Tv: grande strumento mediatico Tv interattiva La Tv con la tastiera Confronto tecnologie televisive:
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Concetti introduttivi
1 THE INTERNET: una rete di reti La storia in breve Le regole della comunicazione.
Mezzi di trasmissione dati
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
MEZZI TRASMISSIVI IN CAVO
Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.
SU BANDA LARGA WIRELESS
Modulo 1: 1.3 Le Reti.
TERRAMATICA TLC S.r.l. TERRAMATICA TLC S.r.l. La tua Agenzia ATLANET al servizio del Collegio Periti Italiani La tua Agenzia ATLANET al servizio del Collegio.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Editoria multimediale lezione 5 Marco Lazzari Università di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia A.A
La storia del telefono.
ECDL Patente europea del computer
La rete di istituto Maninder Bansal 5Bz Vital Ivo 5Bz Anno scolastico 2005/06.
TRASMISSIONE DATI CON MODEM
Il commutatore o SWITCH Gli Switch sono efficienti alternative agli hub, in quanto sono in grado di instradare la trasmissione di un nodo direttamente.
Laboratorio Reti Computer - A.A Antonio Riganelli Laboratorio di Reti di Computer.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
ECDL Patente europea del computer
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
Metodo di raccolta dati Maschi con età compresa tra 5-20  Frequenza nell’utilizzo: Computer: in tutti i momenti nei quali si trovano a casa. Cellulare:
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Internet: una panoramica
Reti informatiche e non solo…
prof.ssa Giulia Quaglino
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
LE RETI INFORMATICHE Cosa sono?? A cosa servono??
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
La comunicazione attraverso la rete HORVAT ROXANA SIMONA ISTITUTO SECONDARIO DI SECONDO GRADO «GANDHI» 13/10/2015.
La comunicazione attraverso la rete
RETI INFORMATICHE 1. 2 IT IT (information tecnology): Insieme delle tecnologie informatiche. ICT ICT (information and communication tecnology): Tecnologie.
R ETI E I NTERNET Reti di computer Modello Client/Server Classificazione e caratteristiche delle reti Dispositivi di interconnessioni delle reti Topologie.
Gli standard digitali per le reti pubbliche ISDN DSL ADSL ADSL2 ADSL2+ VDSL HDSL.
Come funziona Internet? Il codice IP, dinamico e statico Il servizio DNS Il sistema binario I Cavi Ethernet La rete di casa.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Ermes per la regione Friuli Venezia Giulia Gorizia, venerdì 1 aprile 2016.
Ing. Vincenzo Botta 1 Modulo di Informatica Accesso alla Rete.
Transcript della presentazione:

Fibra Ottica, Wireless e Satelliti La Banda Larga Fibra Ottica, Wireless e Satelliti

Trasmissioni a Banda Larga “ Rivoluzionare mediante tecnologie a larga banda l'accesso a Internet con velocità fino a 200 volte superiori a quella dell'attuale connessione ”

Ampiezza di Banda L'ampiezza di banda è la capacità di trasmettere informazioni lungo un canale di comunicazione in un determinato tempo.

Una rivoluzione “ La banda larga rappresenta l’avvenire di Internet ed è indispensabile allo sviluppo “ Erkki Liikanen “ ADSL e cable-modem saranno soltanto soluzioni transitorie perché la loro capacità di trasmissione dei dati non potrà mai superare i 2 Mbit al secondo ”

Banda Larga Tecnologia Wireless Tecnologia Satellitare Fibra Ottica

Fibra Ottica: Pirelli Labs Pirelli prima al mondo a superare il muro delle 400 e 700 fibre per cavo. Attualmente 1152 fibre per cavo Continua ricerca per migliorare la capacità trasmissiva (40 Gbit al secondo per canale) E il futuro? Nanotecnologia e Trasmissione a Neutrini

Fibra ottica: vantaggi/svantaggi PRO Alta velocità trasmissiva Grande mole di dati trasmessi CONTRO Diffusione limitata Cospicui costi di gestione

Tecnologia Wireless Server Client Trasmettitori-Ricevitori Onde radio trasportano i dati e viaggiano nell’etere. Server Client Trasmettitori-Ricevitori

LMDS & MMDS Esistono 2 metodi per la trasmissione Wireless (entrambi con distribuzione punto-multipunto): Tecnologia LMDS (Local Multipoint Distribution Services) Ricevitori collocati al più a 5 km dai trasmettitori e senza ostacoli Frequenza onde trasmesse di 25 GHz Velocità superiori all’ordine dei Gigabit/s Tecnologia MMDS (Multichannel Multipoint Distribution Services) Nessun limite di distanza tra ricevitori e trasmettitori Frequenze intorno ai 5 GHz Velocità pari a 20-30 Mbps

UMTS (Universal Mobile Telecomunication System) Licenza fornita da entità governative che stabilisce le frequenze sulle quali dovranno transitare i dati. Sviluppato principalmente per la telefonia mobile Faciliterà la trasmissione di pacchetti tramite cellulari Utilizzerà frequenze elevate (LMDS) Porterà un drastico taglio di costi per l’utente Decollo del settore previsto entro il 2005 (dal 10% al 62%)

Tecnologia satellitare Cosa serve: Personal computer SAT Modem Parabola satellitare con diam. almeno di 50cm Tradizionale abbonamento per Internet Vantaggi: Nessun vincolo territoriale Navigazione a larga banda Costi sostenibili anche nelle fasce basse Dati sicuri (crittografia)

Come funziona… Modalità UNICAST: connessione asimmetrica Richiesta utente mediante linea telefonica (MODEM) Reperimento dati tramite Backbone a 155 Mbps Invio mediante satellite Modalità MULTICAST: connessione simmetrica Richiesta utente direttamente al satellite

Le velocità della banda oggi Arpanet (1969): 50 Kbps Cavi coassiali: 10 Mbps Tecnologia ADSL: fino a 640 Kbps Fibra ottica: raggiunge 100 Gbps Tecnologia Wireless: qualche Gbps Trasmissione via satellite: qualche Mbps N.B. Banda larga trasporta almeno 1 Mbps

Tutti … a confronto Fibra ottica Wireless Satellitare Costi ALTI MEDI BASSI Copertura BASSA MEDIA ELEVATA Interferenze NO MOLTE POCHE Ampiezza ALTA MEDIA BASSA

Note bibliografiche Articolo “Le Tecnologie Ottiche” tratto da “Sistemi di Telecomunicazione” A. Tanembaum “Computer Networks” terza edizione ed. Prentice-Hall W. Stallings “Trasmissione dati e reti di computer” ed. Jackson Libri Articoli tratti dall’inserto “NEW ECONOMY” de “Il sole 24 ore” Articoli tratti dal settimanale “Itali@Oggi.it” Articoli e dossier tratti dai seguenti siti web: www.html.it, www.smau.it, www.equest.it, www.gsmbox.it.