I PRINCIPI GENERALI DEL SISTEMA TRIBUTARIO ITALIANO
Il Diritto Finanziario Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 È il complesso delle norme che regolano la raccolta, la gestione e l’erogazione di mezzi finanziari pubblici Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’esigenza economica di reperire risorse finanziarie per l’ente pubblico e il criterio distintivo della fonte Le entrate di diritto privato Le entrate di diritto pubblico b.1) le entrate “coattive” I tributi Le prestazioni patrimoniali sanzionatorie I “prestiti forzosi” Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Il Diritto Tributario è… …il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione ed alla attuazione del tributo (centralità del tributo). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le aree giuridiche contermini: Il diritto amministrativo; Il diritto pubblico dell’economia; Il diritto commerciale; Il diritto penale; Il diritto processuale; Il diritto internazionale; La contabilità di stato Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Il tributo è una… prestazione patrimoniale imposta per legge (e quindi coattiva) originatasi da un fatto indice di capacità contributiva Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Classificazione dei tributi IMPOSTA CONTRIBUTO TASSA Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 IMPOSTA Prestazione coattiva dovuta dal soggetto passivo in base ad un presupposto di fatto che esclude qualunque correlazione specifica con l’attività svolta dall’ente pubblico Costituisce, per la sua struttura giuridica, uno strumento neutro e generico per la mancanza di collegamento con l’attività dell’ente Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 DIRETTE ED INDIRETTE REALI E PERSONALI FISSE, GRADUALI, PROPORZIO- NALI, PROGRESSIVE IMPOSTE ISTANTANEE E PERIODICHE STATALI E LOCALI Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 TASSA Prestazione coattiva dovuta dal soggetto passivo in base ad un presupposto di fatto correlato ad una specifica attività svolta dall’ente pubblico Emanazione di un provvedimento amministrativo o prestazione di un servizio Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 TASSA Caratteristica: DIVISIBILITA’ Presupposto di fatto economicamente rilevante caratterizzato dallo svolgimento di un’attività pubblica Esempio: tassa sulle concessioni governative, tasse automobilistiche, tasse aereoportuali Distinzione con le tariffe: non sono tasse i corrispettivi tariffari dei servizi pubblici anche se gestiti in regime di diritto pubblico (forniture di gas, elettricità, acqua, servizi postali, ferroviari, telefonici) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 CONTRIBUTO SPECIALE Prestazione patrimoniale coattiva dovuta dal soggetto passivo in base ad un presupposto di fatto correlato ad un particolare vantaggio economico conseguito dal soggetto passivo nell’esplicazione di un’attività pubblica Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 CONTRIBUTO SPECIALE Caratteristica: collegamento tra la spesa pubblica ed il vantaggio economico che il privato ritrae dall’opera pubblica Presupposto di fatto economicamente rilevante caratterizzato dal vantaggio economico per il privato; vantaggio che è indice di capacità contributiva e “misura” del concorso individuale alle spese pubbliche Esempio: contributi di urbanizzazione Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le fonti del del diritto tributario Aspetti strutturali e formali dell’ordinamento Contenuto delle norme Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le norme sulla produzione del diritto Identificazione delle fonti Criteri di vigenza delle fonti Criteri di interpretazione delle fonti Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Il “principio di gerarchia normativa” DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Il “principio di gerarchia normativa” La Costituzione La legge Il decreto legge Il regolamento La circolare La risoluzione ministeriale Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le fonti costituzionali rilevanti in materia tributaria Art. 2 Art. 53 Art. 3 Art. 75 Art. 23 Art. 81 Art. 119 Art. 24 Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’interpretazione nel diritto tributario Consiste nell’attribuzione di significati ad enunciati normativi contenenti valutazioni di doverosità (o di antidoverosità) su comportamenti umani e, quindi, comandi positivi o negativi. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Ambiguità e polisemia linguistica DIRITTO TRIBUTARIO ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Caratteristica essenziale dell’attività interpretativa in materia tributaria Ambiguità e polisemia linguistica Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 I criteri ermeneutici o interpretativi Il criterio letterale Il criterio sistematico Il criterio storico Il criterio evolutivo Il criterio della costanza terminologica Il criterio analogico Il criterio estensivo Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 La particolarità dell’attività interpretativa nel diritto tributario La “tecnicizzazione” del linguaggio L’instabilità della legislazione tributaria La “crisi fiscale” dello Stato Il metodo casistico vs metodo della codificazione per principi generali L’interpretazione dell’amministrazione finanziaria La scriminante della “obiettiva incertezza” Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Il rapporto di imposta Il soggetto attivo Il soggetto passivo L’oggetto Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le norme sostanziali definiscono i presupposti e gli effetti); Le norme procedimentali definiscono l’aspetto dinamico del fenomeno cioè il procedimento di imposizione, la riscossione e le sanzioni. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Il presupposto dell’imposta Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 situazione di fatto economicamente rilevante DEFINIZIONE: soggettive oggettive spaziali temporali CARATTERISTICHE: Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 DIRITTO TRIBUTARIO segue ________________________________________________________________________________________________________________________________________________ Esenzione d’imposta Si ha esenzione quando la norma sottrae all’applicazione del tributo un fatto o un’insieme di fatti (esenzione oggettiva) o una persona o un insieme di persone (esenzione soggettiva). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le esenzioni possono essere: previste direttamente dalla legge (art. 10 D.P.R. n. 633/72); oppure subordinate alla presentazione di istanza di parte (redditi fondiari relativi a territori montani, ex art. 9 D.P.R. n. 601/73). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Esclusione d’imposta L’esclusione si ha quando la disciplina fiscale delimita i confini del presupposto tipico, di modo da escludere dall’imponibilità una determinata area di atti o fatti giuridici (ad es. i fabbricati rurali risultano esclusi dalla disciplina ICI) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Oneri deducibili dal reddito complessivo (art. 10 D.P.R. n. 917/1986: spese mediche, contributi previdenziali e assistenziali) Detrazioni d’imposta (art. 12 D.P.R. n. 917/1986: detrazioni per carichi di famiglia) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 I REGIMI SOSTITUTIVI Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Metodi alternativi alle modalità ordinarie di determinazione del reddito: La ritenuta a titolo d’imposta Le imposte forfettarie Ispirati da esigenze di semplificazione e di incentivazione al risparmio, hanno sollevato critiche e perplessità per la possibilità di eludere il principio della progressività delle imposte personali. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
DIRITTO TRIBUTARIO La ritenuta a titolo d’imposta Prelievo di carattere definitivo che esaurisce ogni obbligo del contribuente con riferimento alla somma percepita ed esonera da ogni obbligo di dichiarazione (es. 30% sul compenso corrisposto a persone fisiche non residenti art. 25, co. 2, D.P.R. n. 600/1973). N.B. Le ritenute a titolo d’imposta non vanno confuse con le ritenute a titolo d’acconto (es. 20% sul compenso corrisposto a persone fisiche residenti art. 25, co. 1, D.P.R. n. 600/1973). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Le imposte forfettarie Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Sono imposte sostitutive dell’imposizione progressiva; hanno motivazioni di carattere eccezionale; non sono parametrate alla formazione dei redditi del periodo di imposta (art. 1, co. 496, legge n. 266/2005: imposta sostitutiva forfettaria del 20% per le plusvalenze immobiliari infraquinquennali per le persone fisiche) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Le riduzioni forfettarie Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Sono riduzioni in una percentuale prestabilita dal reddito tassabile (deduzione del 5%(1) dal reddito di locazione di immobili per le persone fisiche ex art. 37, co. 4-bis, Tuir) Sostituiscono le deduzioni in base al principio “dei costi inerenti”. (1) = 15% fino al 31/12/2012 (cfr. art. 4, co. 74, L. n. 92/2012). Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Le norme procedimentali sono… quelle norme che definiscono l’aspetto dinamico del fenomeno cioè il procedimento di imposizione, la riscossione e le sanzioni. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Schema del rapporto Obblighi a carico del contribuente (ad es. contabili) Dichiarazione (determinazione del reddito e liquidazione dell’imposta) Controllo della dichiarazione da parte dell’amministrazione finanziaria Avviso di accertamento (eventuale) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
La potestà accertativa (cenni) DIRITTO TRIBUTARIO La potestà accertativa (cenni) È il potere di emettere atti amministrativi con effetti di autoritarietà ed esecutorietà DEFINIZIONE: Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
avviso di accertamento Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 ha lo scopo di determinare quanto sia dovuto dal contribuente a titolo di imposta e di controllare se il contribuente ha adempiuto ai propri obblighi dichiarativi. potestà accertativa avviso di accertamento Atto dell’amministrazione finanziaria ad effetti determinativi a contenuto variabile a seconda la disciplina dei vari tipi di imposte. Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Gli effetti degli atti dell’Amministrazione finanziaria nell’esercizio dell’attività impositiva sono: Effetti determinativi dell’ammontare dovuto Effetti costitutivi della pretesa Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 LA RISCOSSIONE L’Amministrazione finanziaria ha il potere di riscuotere coattivamente le somme dovute dal contribuente Principio di tipicità degli atti Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 Gli atti - iscrizione nel ruolo - cartella di pagamento - l’avviso di accertamento esecutivo (art. 29, D.L. n. 78/2010) I soggetti - l’Agente della riscossione I procedimenti - Riscossione spontanea (ritenuta, versamento periodico) - Riscossione coattiva (inadempimento: esecuzione forzata) Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013
La potestà sanzionatoria Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013 L’illecito tributario Il provvedimento di irrogazione della pena pecuniaria Mario Miscali - Diritto Tributario - 2013