1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL BILANCIO DELLENTE LOCALE. Lo schema di bilancio (annuale e pluriennale) e la relazione previsionale e programmatica sono: approvati dalla Giunta Comunale;
Advertisements

La banca Funzioni e gestione Prof. Pagano.
Orientamento Scolastico economia
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Il sistema finanziario
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Corso di economia politica 2011/12 MariaOlivella Rizza
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Sistema di contabilità nazionale
SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVITA INVESTIMENTI MATERIALI Beni materiali dalla vita relativamente lunga INVESTIMENTI IMMATERIALI Beni che non hanno consistenza.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Il Rendiconto del 2008 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Capitolo XXIX Il sistema monetario.
ITIS OMAR Dipartimento di Meccanica Economia Elementare 1 Interesse il denaro pagato per luso di un capitale Attivo maturato sui crediti Passivo maturato.
Lezione 5 I Mercati Finanziari Un breve riassunto:
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Economia Aziendale IV A
Le politiche economiche La politica fiscale Le politiche della bilancia dei pagamenti Le politiche commerciali.
Economia & Finanza PRINCìPI di
Economia & Finanza Pubblica Il debito pubblico: aste e spread I titoli del debito pubblico dopo essere stati emessi ed acquistati nel mercato primario.
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Incontro SCUOLA DATA. 2Servizio Marketing Operativo Riproduzione vietata – Diritti riservati a Banca di Romagna Chi siamo? La Banca di Romagna1/2 La Banca.
Il bilancio degli enti locali
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
le operazioni bancarie
Emissioni obbligazionarie
Risparmio, investimento e sistema finanziario
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
1 Rendiconto della Gestione dell’esercizio finanziario 2006 Assessorato al Bilancio.
I processi di finanziamento
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno.
Roma, 13 maggio 2004 Convegno Pubblica Amministrazione e credito: strumenti finanziari innovativi per lo sviluppo FORUM P.A Antonio Meola - Segretario.
ALTRI BILANCI PER ESERCITAZIONI ITALCEMENTI 2002.
1 L’Ente Locale può essere considerato come: un’azienda compostapubblica nella quale coesiste una gestione erogativa Attività istituzionali volte al soddisfacimento.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Moneta e sistema bancario
IL SISTEMA FINANZIARIO
La moneta e il suo valore
COMUNE DI CECINA Rendiconto di Gestione Il Risultato Complessivo della Gestione Risultato Complessivo della Gestione GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale.
1 IL DEBITO PUBBLICO. 2 IL DISAVANZO Quando le entrate di bilancio non sono sufficienti a coprire le spese, il pareggio finanziario si ottiene mediante.
Economia politica per il quinto anno
Commissione Economica 14 aprile 2015 IL BILANCIO DEL MIO COMUNE CONSUNTIVO 2014.
Il Business Plan La Business idea concerne
Fonti tradizionali di finanziamento della spesa pubblica D.lgs. 18/08/2000 n. 267 Entrate correnti destinate per legge agli investimenti Avanzi di bilancio.
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Debiti e TFR. DEBITI Classificazione art  natura creditore P.C. OIC n° 19  li classificano secondo lo schema civilistico Più approfondita appare.
IL MERCATO DELLA MONETA
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Bilancio dello Stato e Debito pubblico
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista e Revisore Contabile 1 E’ il documento contabile con il quale l’organo politico dell’ente locale pianifica.
Comune di Sospiro Rendiconto QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA GESTIONE ResiduiCompetenzaTotale Fondo di cassa al 1 gennaio ,75.
Bilancio di Previsione 2013 Presentato dall’Assessore al Bilancio Maria Enrica De Martini.
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
Entrate pubbliche Originarie - derivate Somiglianza con i prezzi che si formano sul mercato Le entrate derivano o meno dalla gestione diretta di risorse.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE CLASSIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI AZIENDALI SCOPODESTINAZIONE NATURA MATERIALIIMMATERIALI PRIMO IMPIANTO.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Questo prospetto permette di determinare il saldo positivo o negativo derivante dalle operazioni connesse con l'esercizio. Nel primo caso il prospetto.
Transcript della presentazione:

1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti dal debito Stampa di moneta Entrate di natura tributaria ed extratributaria Trasferimenti Correnti e in conto capitale Alienazioni e crediti Entrate derivanti dal debito Aumento della Moneta in circolazione Rischio di inflazione Controllo delle politiche monetarie sui tassi, si competenza della BCE

2 La consistenza del debito pubblico (valori in mln. di Euro)

3 La classificazione del debito pubblico nazionale e locale zLuogo di sottoscrizione zModalità di sottoscrizione zSistemi di emissione zModalità di emissione zScadenza del debito zModalità di rimborso zAltre forme di rimborso

4 Luogo di sottoscrizione Prestiti interni Prestiti esteri (collocamento concordato tra organismi internazionali - FMI) Sistemi di emissione (vantaggi e svantaggi) Diretta, cessione diretta da parte dello Stato Indiretta, doppia sottoscrizione, banche e successivo collocamento presso privati risparmiatori Mista, intermediazione e garanzia del sistema creditizio Modalità di sottoscrizione Prestiti forzosi (cessione di titoli obbligazionari ai creditori, in sostituzione di moneta corrente) Prestiti volontari (Bot, Btp, CCT, Ctz) … la classificazione del debito nazionale (1)...

5 Modalità di emissione Titoli nominativi e al portatore Alla pari e sotto la pari Fruttiferi, a premio, misti Indicizzazione finanziaria e reale Scadenza Fluttuante, (Bot) - copre esigenze di cassa Redimibile, copre disavanzi di bilancio (funzione originaria) - breve, brevissimo, lungo termine Consolidato o perpetuo, (caduto in disuso) - facoltà di rimborso della quota capitale Metodo di rimborso Scadenza fissa Annualità o rendite temporanee Rimborso con sorteggio Altre: rinnovo o conversione … la classificazione del debito nazionale (2)

6 I limiti del debito pubblico zFinanziamento di una spesa pubblica improduttiva zRinvio alle generazioni future dellonere del debito nato per esigenze presenti zTrasferimento, in caso di debito estero, di ricchezza nei paesi creditori zRedistribuzione della ricchezza tra chi paga imposte e chi percepisce interessi zDifficoltà per il rispetto dei conti pubblici ai fini delle politiche economiche europee (Patto di Stabilità, Maastricht, Fabbisogno)

7 La classificazione del debito pubblico locale zLuogo di sottoscrizione: mercato interno ed estero zModalità di sottoscrizione: prestiti volontari zSistema di emissione: collocamento a fermo e OPS zModalità di emissione: al portatore, alla pari e sotto la pari (?), fruttiferi a tasso fisso o indicizzato finanziario zScadenza: medio e lungo termine zMetodo di rimborso: ammortamento francese, italiano e bullet

8 Il debito pubblico locale zCanale ordinario zMutui con la Cassa depositi e prestiti zSistema creditizio zFinanza innovativa zEmissioni obbligazionarie

9 La Cassa depositi e prestiti zDurata da 10 a 20 anni per i mutui a tasso fisso; 10, 15 e 20 per i mutui indicizzati zAmmortamento francese per i mutui a tasso fisso, italiano per gli indicizzati zTassi fissati con decreto ministeriale; il parametro di indicizzazione è lEuribor a sei mesi

10 Il sistema creditizio zDurata da 10 anni in su zAmmortamento francese per i mutui a tasso fisso e italiano per i mutui indicizzati; possibilità del rimborso bullet zTassi fissati dal mercato: rispettano landamento del mercato (IRS più spread per il fisso; Euribor più spread per il variabile)

11 Le emissioni obbligazionarie zDurata da 5 anni in su zCollocamento con intermediario (a fermo o Offerta Pubblica di Sottoscrizione) zAmmortamento francese, italiano o bullet, indipendentemente dal tasso zTasso fisso e variabile non superiori di un punto percentuale rispetto al rendimento lordo dei titoli di Stato similari