Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ECONOMIA EUROPEA.
Advertisements

Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Che cos’è la globalizzazione?
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
La ristrutturazione dellimpresa pubblica alla fine del Novecento Da Amato ad Amato lultima stagione di governi di centro sinistra ( ) Nel 2000:
Cresce il reddito degli italiani
Lezione 7 La rivoluzione industriale Conseguenze più ampie
Corso di Politiche Economiche Regionali Prof.ssa Cristina Brasili
Le ondate della globalizzazione
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
A scuola di sviluppo umano
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Università di Macerata
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Nord e Sud del mondo Una ineguale distribuzione della ricchezza
Crisi e decentramento produttivo
Crisi e decentramento produttivo - Le cause interne: la conflittualità per la distribuzione del reddito - Le cause esterne: crisi petrolifera e cambi flessibili.
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Crescita i fatti principali
IL MIRACOLO ITALIANO.
Corso di Politica Economica - Prof. Roberto Fanfani Indice generale dei prezzi al consumo per lintera collettività nazionale.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
L’economia italiana La “ricchezza della nazione”
L’ITALIA E LE MIGRAZIONI
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
Urbanistica & Ecologia cosa può fare l’architetto per garantire alle generazioni future un mondo ecologicamente sostenibile? Lungo ciclo di espansione.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
Piccola e grande impresa in Italia Il Miracolo: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
LA STRUTTURA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE E LE IMPRESE
Le ragioni di un fenomeno
priva di fondamento scientifico
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Capitolo 1 Introduzione
Le parole della geostoria
L’INFLAZIONE in Italia Corso di politica economica italiana
Indice della produzione industriale italiana 1961=100.
DIVARIO NORD-SUD.
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Il boom economico degli anni ‘60
Salvare il capitalismo dai capitalisti
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Tav. 1. Andamento del Pil pro capite del Molise dal 1951 al 2012; valori assoluti (scala a sinistra) e livelli del Mezzogiorno e del Molise rispetto al.
GLI STATI UNITI DAL PRIMO DOPOGUERRA AL NEW DEAL
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
L’ECONOMIA.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Transcript della presentazione:

Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive Ideale comunitario Sviluppo dell’ambiente Scienze sociali Teorie dell’organizzazione Moderne strategie di marketing Impresa multinazionale Modello americano Relazioni industriali Design e urbanistica

Il confronto con il modello americano Produttivismo Standardizzazione Serialità Consumi di massa Automobili Grande distribuzione Pubblicità Vendite rateali Libera concorrenza Borsa Imprese manageriali Nuovi gruppi sociali Colletti bianchi Nuovo ruolo della donna Basso reddito procapite Imprese piccole Tecnologia arretrata Mercato interno ristretto Capitalismo familiare Bassi livelli di consumo Paternalismo Le eredità del fascismo

La motorizzazione di massa La motorizzazione di massa dalla Vespa Cinquecento Impresa a guida manageriale La Fiat di Vittorio Valletta Bassi salari Auto piccole Organizzazione del lavoro Paternalismo Politiche antisindacali 600.000 auto nel 1961 Il raddoppio di Mirafiori e la crescita di Torino

Dal Nord al Sud dalla città alla campagna Nuovi consumi Dal Nord al Sud dalla città alla campagna Frigoriferi e lavatrici Radio, Televisori e Telefoni “Cucine americane” Abiti e cibi confezionati

L’integrazione internazionale Banca mondiale Dalla Ceca Il processo di integrazione euorpeo Fondo monetario internazionale Alla Comunità europea Accordi di Bretton Woods Gatt

Il sistema petrolifero in Italia Metano e petrolio L’Italia condivide gli svantaggi europei 1953 l’Eni La figura di Enrico Mattei La penisola raffineria d’Europa

La ricerca di un nuovo abbrivo Standardizzazione Diversificazione Benetton Centro decisore La struttura a rete L’espansione negli anni Settanta Nuove tecnologie Il ruolo delle esportazioni

Indice della produzione industriale italiana 1961=100

Addetti all’industria secondo i censimenti industriali (migliaia di unità)

Struttura del valore aggiunto lordo dell’industria nel 1994 (in percentuale)

Tassi medi annui di crescita del Pil nei paesi del G7

La Terza rivoluzione industriale Tecnologie e principi organizzativi di tipo nuovo Nuovo equilibrio internazionale La ristrutturazione del sistema industriale italiano Nazioni asiatiche più sviluppate Unione Europea Usa Digitalizzazione delle informazioni Crescita del terziario avanzato Investimenti immateriali Riduzione del tasso di intensità energetica Affermazione di una nuova tipologia di media azienda orientata al mercato e alle nuove tecnologie Riduzione degli occupati nell’industria

La fine del precedente paradigma La fine del miracolo La comparsa del Giappone La crisi petrolifera e l’inflazione Il conflitto sociale In Italia cresce il reddito e i consumi

Prodotto interno lordo procapite (in dollari Usa 1990)

La stasi demografica Innalzamento della speranza di vita Alla fine del novecento la crescita demografica non rappresentava piu’ un fattore dello sviluppo Riduzione della natalità Crescita del reddito Servizi sanitari La nuova combinazione delle dinamiche demografiche si presentava come un vincolo allo sviluppo Diffusa consapevolezza delle cause di malattia Minor nocività nell’ambiente di lavoro

La conquista del benessere Tassi nettamente inferiori a quelli del miracolo economico Crescita del reddito procapite Le differenze tra le regioni ricche e quello povere persistono Crescita dei consumi La disoccupazione

I fenomeni migratori Il pendolarismo Negli anni 1970 rallenta il flusso di popolazione dal sud al nord La perdita di attrazione delle grandi citttà L’immigrazione dalle nazioni meno sviluppate La vitalità dei reticoli urbani diffusi

Il primo capitalismo Le ceneri del vecchio sistema di potere La fine dello stato imprenditore Le famiglie scomparse Mediobanca cambia pelle La Fiat La Pirelli

Il secondo capitalismo Il capitalismo immateriale L’ascesa repentina di Berlusconi Le nuove regole del mercato mobiliare Telecom Enel

Il terzo capitalismo Nuovo corso dei settori leggeri Distretti Sistema moda e tempo libero Arredo casa Macchine specializzate

Il Quarto capitalismo Organizzazione a rete Multinazionali tascabili Struttura finanziaria Export