L' aria e le sue proprietà

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Magg. Franco Colombo Cell
Advertisements

FONCLAMUSICA – caratteristiche del suono
Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
INTRODUZIONE E NOZIONI PRELIMINARI
Climatologia.
Jelena Marinkovic Classe 3B
E’ il vento che muove le barche a vela.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Composizione dell’atmosfera e pressione
I FRONTI E LE PERTURBAZIONI
I venti e la circolazione atmosferica
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
Accelerazione di Coriolis
Atmosfera Le domande guida
La Borea e il Favonio!!! Fiaba pescolana del 1894.
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
I pianeti del sistema solare
L’ ARIA.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
Intorno alla Geografia
YOUNG SCIENTISTS TO WORK
Cos’è l’aria L’ aria è una cosa leggera Che ricopre tutta la Terra,
L' atmosfera.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Acqua & Aria.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
L’IDROSFERA.
Celle convettive Nella troposfera terrestre gradienti-venti modello teorico non considera orografia-stagioni correnti a gettodistribuzione terre e mari.
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
La Terra si distingue dagli altri pianeti del sistema solare per la sua abbondanza di acqua, per questo è chiamata il “pianeta azzurro”. IL CICLO DELL’ACQUA.
Lettura ed interpretazione di una Carta Meteo Meteofax
LA MATERIA Volume di un corpo è la quantità di spazio che esso occupa
Il sistema solare è linsieme dei corpi che ruotano intorno al sole e che ne subiscono lattrazione gravitazionale. Di esso fanno parte: 9 pianeti, 61 satelliti,
I PIANETI DEL SISTEMA SOLARE:
E’ il vento che muove le barche a vela. Ma che cos’è il vento?
Aria ed atmosfera.
Radivoi Lenardon Paolo Piccini
Atmosfera.
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
Venti planetari.
Composizione dell’atmosfera e pressione
L'Uragano Sandy è stato un Ciclone Post-Tropicale (Post-Tropical Cyclone) di fine stagione che ha colpito la Giamaica, Cuba, Bahamas, Haiti, Repubblica.
Elementi di meteorologia
cinque fasce climatiche della Terra
Copre più di due terzi della superficie della
Di Armin e Davide.  Depressione tropicale se il vento è minore di 63 km/h  Tempesta tropicale se il vento è tra 63km/h e 118 km/h  Uragano se il vento.
LA PRESSIONE ATMOSFERICA
I venti e la circolazione atmosferica
LE SCIENZE INTEGRATE della natura La materia Vivente non vivente
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
Presentazione a cura di: Brunello Greta e Martina, Cornella Tomaso e Pederzolli Sara.
7-11. La propagazione del calore
CLIMI e BIOMI.
LE CARATTERISTICHE DELLA MATERIA
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Temperatura dell’aria
Il sistema solare.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Che tempo fa? Tempo CRONOLOGICO.
Il clima e i climi europei
Gli strati dell’atmosfera
SATURNO. Saturno è il secondo pianeta per grandezza dopo Giove, al quale assomiglia per molti aspetti. È uno dei pianeti più noti, grazie al suo spettacolare.
GOCCIA LINA E IL CICLO DELL’ACQUA QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA LINA, UNA PICCOLA GOCCIA D’ACQUA DI MARE E DEL SUO VIAGGIO QUESTA E’ LA STORIA DI GOCCIA.
Il geopotenziale è una superficie a pressione costante (500 hPa), solitamente posta a metri. Quando questa superficie è superiore a tale quota, c'è.
VENTO Movimento di masse d’aria generato da differenze
CHE TEMPO FA?. TEMPERATURA E DENSITÀ L’AUMENTO DI TEMPERATURA DETERMINA UN AUMENTO DI IL VOLUME DI UN FLUIDO (GAS E LIQUIDI), LE MOLECOLE SI ALLONTANANO.
Transcript della presentazione:

L' aria e le sue proprietà

L'aria esiste L'aria esiste perchè è materia allo stato gassoso.

È elastica Occupa tutto lo spazio che ha a disposizione

Esercita la resistenza aereodinamica È forte Esercita la resistenza aereodinamica

È formata da: Azoto Ossigeno Anidride carbonica Altri gas

Ha un peso = Pressione atmosferica L'aria preme su tutti i corpi in tutte le direzioni Al livello del mare è massima, man mano che si sale diminuisce

I VENTI

Cosa sono i venti? I venti sono i movimenti delle masse d'aria calda e fredda.

Ciclone Il ciclone è una violenta tempesta che si forma nelle regioni oceaniche vicine all'equatore. Nel nord del mondo gira in senso antiorario e nel sud in senso orario.

Uragano Sono dei cicloni tropicali con vento fortissimo e pioggia. Spesso si esauriscono nel mare. Se arrivano sulla terraferma provocano numerosi danni.

Tromba d'aria È un vortice d'aria che si sviluppa da un nuvola che arriva a toccare terra.

Gli strumenti per misurare il vento Banderuola Manica del vento Rosa dei venti La scala Beaufort

Serve a capire la direzione del vento Banderuola Serve a capire la direzione del vento

Serve per capire la direzione e l'intensità dei venti Manica del vento Serve per capire la direzione e l'intensità dei venti

Serve a conoscere il nome dei venti e la direzione da cui provengono. La rosa dei venti Serve a conoscere il nome dei venti e la direzione da cui provengono.

La scala di Beaufort E un sistema di misura molto semplice per misurare la velocità del vento. È basata sull'osservazione dell'effetto del vento su alcuni elementi.

Il vento compie due azioni: Erosione: scaglia le polveri contro la roccia. Deflazione: trasporta le particelle più fini.