Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI PREPARAZIONE ALLA PROFESSIONE DI DOTTORE COMMERCIALISTA
Advertisements

Concetto di patrimonio
La valutazione di affidabilità creditizia
Il sistema finanziario
LE OPERAZIONI IN CUI SI CONCRETIZZA IL FIDO BANCARIO
LA COPERTURA DEI RISCHI BANCARI MEDIANTE STRUMENTI DERIVATI
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
I TASSI DI INTERESSE E IL LORO RUOLO NELLA VALUTAZIONE
La dinamica finanziaria
La cessione di attivita’
I processi di finanziamento e le fonti esterne di finanziamento
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Lezione 4 IL RISCHIO D’IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO/RENDIMENTO. IL COSTO DEL CAPITALE.
Fondi chiusi a carattere locale/regionale (country/regional funds)
LA STRUTTURA FINANZIARIA D’IMPRESA.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 2 1 IL SISTEMA DI INTERMEDIAZIONE E GLI STRUMENTI FINANZIARI.
Economia e Gestione delle Imprese
Gestione Finanziaria delle Imprese Lezione 1 LE SCELTE FINANZIARIE DIMPRESA E I MERCATI DI RIFERIMENTO Lezione 1.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 4 1 I SOGGETTI DEL MERCATO FINANZIARIO. (seconda parte)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 5 IL RAPPORTO TRA BANCA ED IMPRESA. IL LEASING ED.
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2008 CORSO DI Analisi.
Lezione 6 Gestione Finanziaria delle Imprese IL PROJECT FINANCING E LASSET SECURITIZATION Lezione 6.
LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE
Prof.ssa Donatella Busso
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il sistema delle operazioni di impresa
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
SERVIZI E ATTIVITA DI INVESTIMENTO Prof. Massimo Rubino de Ritis Aprile 2011.
A.A. 2005/ I FINANZIAMENTI PER GLI ASPIRANTI IMPRENDITORI Donatella Busso 10 gennaio 2006.
L’intermediazione finanziaria e i mercati
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Gli strumenti di SIMEST per linternazionalizzazione delle imprese in America Latina Alessandra Colonna Responsabile Funzione Comunicazione e Rapporti con.
ACCESSO AL CREDITO BANCARIO
Operazioni di impiego fonti
S TRUMENTI DI PROVVISTA FINANZIARIA. S TRUMENTI DI PROVVISTA DI RISORSE FINANZIARIE Lazienda, sia nella fase di costituzione che in quella di gestione,
Emissioni obbligazionarie
Seminario itinerante per i Collegi della Toscana Febbraio – Marzo 2007
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
Il regolamento degli scambi Lattività di scambio è onerosa, i costi possono essere contenuti attraverso lo sviluppo di cinque condizioni: Organizzazione.
In rendiconto finanziario
L’ORIENTAMENTO DELLE SCELTE ECONOMICHE E FINANZIARIE
Sistema finanziario - Lezione 1
Il mercato delle obbligazioni per le PMI
Elementi sulla Cartolarizzazione
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
LA STRUTTURA FINANZIARIA DELL’IMPRESA
Il controllo dei rischi dal quantitative easing alla vicenda greca
Lezione 1 INTRODUZIONE ALLA FINANZA. LA PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. LA DINAMICA FINANZIARIA D’AZIENDA. LA LETTURA IN CHIAVE FINANZIARIA DEL BILANCIO.
Esame preliminare delle decisioni di finanziamento
Lezione 4 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 4.
Lezione 5 Gestione Finanziaria delle Imprese LE EMISSIONI OBBLIGAZIONARIE E IL RATING Lezione 5.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 9 1 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Romeo Battigaglia Roma 23 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 1 1 LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA ED I MERCATI DI RIFERIMENTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCLezione 6 1 L’ATTIVITA’ BANCARIA. (prima parte)
Il bilancio di esercizio
IL SISTEMA FINANZIARIO
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito
Premessa Il patrimonio di una onlus è deputato a soddisfare le funzioni statutarie della stessa attraverso degli investimenti prudenziali che offrano un.
Patrimonio di vigilanza € 160 milioni. Total Capital ratio 11,74%  Società per azioni nata nel 1975 per iniziativa della Regione Toscana e delle principali.
Obbligazioni (artt ss.) Raccolta di capitale di debito Presso un pubblico ampio Tecnica diversa da altre fonti di indebitamento (ad es. bancario)
Finanziarizzazione di asset immobiliari
Finanziarizzazione di asset immobiliari Per finanziarizzazione di asset immobiliari si intendono particolari operazioni poste in essere dai proprietari.
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 2 LE EMISSIONI.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 3 Riprendiamo gli strumenti finanziari a disposizione di unimpresa…

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 4 Il capitale di debito: sintesi Contratti bancari Emissioni A breve termine Ibridi A medio/lungo termine A breve termine A medio/lungo termine Mercato creditizio Mercato mobiliar e

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 5 Il capitale di rischio: sintesi CAPITALE DI RISCHIO Nuovo capitale da azionisti tramite nuove emissioni azionarie Private Equity Quotazione in Borsa prossime lezioni

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 6 Le Commercial Paper Le commercial paper sono uno strumento mediante il quale unimpresa concede credito ad unaltra. Questultima rilascia alla prima un documento, con scadenza a breve termine, normalmente entro i tre mesi, di riconoscimento del debito e dellimpegno di effettuare il pagamento. La polizza è accompagnata da una fidejussione concessa da una banca a garanzia del pagamento. Limpresa emittente resta obbligata in via principale, subentrando la banca solo in caso di inadempimento. Si tratta di uno strumento facilmente cedibile e, dunque, idoneo alla circolazione.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 7 Le Cambiali Finanziarie Per cambiali finanziarie si intendono titoli di credito allordine, emessi in serie. Ciò significa che non vanno considerati i titoli individuali, emessi in relazione a singole operazioni, ma piuttosto i titoli di massa che vengono emessi in un unico finanziamento. Si tratta di uno strumento di finanziamento a breve termine per limpresa, con un costo contenuto, il cui taglio minimo è pari a euro. La legge prevede la trasferibilità mediante girata con la clausola senza garanzia.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 8 Definizione Operazione di finanziamento a medio-lungo termine basata sullemissione di titoli al portatore, a scadenza predefinita e di durata generalmente compresa tra i 3 e i 15 anni. Vantaggi reperimento di risorse finanziarie direttamente sul mercato, senza appesantire rapporto con le banche; pianificazione e possibilità di maggiore coincidenza tra le scadenze temporali di fonti e impieghi; assenza di garanzie reali; possibilità, in alcuni casi, di contenere il costo degli interessi; possibilità, in alcuni casi, di programmare aumenti di capitale correlati. Le emissioni obbligazionarie

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 9 Svantaggi fattore temporale rigidità Modalità di funzionamento valutazione di necessità di ricorso allemissione e confronto con altri strumenti; definizione del profilo temporale e tecnico dello strumento; emissione (OPS); pagamento interessi; rimborso (in unica soluzione o con pagamenti periodici). Le emissioni obbligazionarie (continua)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 10 Costi interessi passivi prezzo di emissione consorzio di collocamento Principali tipologie ordinarie indicizzate convertibili cum warrant zero coupon Le emissioni obbligazionarie (continua)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 11 Le Obbligazioni: tipologie

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 12 Le Obbligazioni Convertibili

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 13 Le Azioni I titoli azionari: sono titoli di partecipazione; attribuiscono al sottoscrittore o ai successivi acquirenti la qualità di SOCIO. Non si tratta, dunque, di titoli di credito in senso assoluto, ma di attività finanziarie che conferiscono il diritto di PROPRIETA di una parte proporzionale dellimpresa.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 14 Le Azioni: tipologie e caratteristiche dello strumento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 15 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 16 Finanza strutturata e di progetto PROJECT FINANCING Mercato creditizio + mercato mobiliare ASSET SECURITIZATION (cartolarizzazione) Mercato mobiliare

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 17 Asset securitization Per asset securitization si intende: una transazione nella quale il cash flow futuro che deriva da una serie di attività (asset) preesistenti è configurato sotto forma di titoli collocati sul mercato, il cui rimborso e rendimento sono correlati esclusivamente a quegli stessi flussi di cassa in entrata.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 18 Asset securitization: flussi di cassa

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 19 Oggetto dellasset securitization Crediti ipotecari Crediti per canoni di leasing Crediti al consumo Crediti delle società di factoring Crediti commerciali a media/lunga scadenza Crediti futuri, derivanti da future prestazioni o da contratti di erogazione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 20 I soggetti dellasset securitization Originator Special Purpose Vehicle Agenzia di rating Servicer Investment bank Trustee Società di revisione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 21 Asset securitization: struttura delloperazione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 22 Project Financing Per project financing si intende: una tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di generare ricavi e dove i flussi di cassa previsti dalla gestione costituiscono la fonte primaria per il servizio del debito. La definizione e modulazione della struttura delle fonti finanziarie di un progetto avviene sulla base esclusiva delle sue caratteristiche reddituali o, meglio ancora, del suo profilo finanziario futuro e non dellaffidabilità economico-patrimoniale dei promotori o di garanzie reali.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 23 I soggetti del project financing (secondo il principio di single point responsability) Sponsor Società di progetto Banche Pubblica Amministrazione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 24 Project Financing: le fasi principali Loperazione di project financing si sviluppa in 3 fasi principali: 1.strutturazione delloperazione 2.realizzazione dellopera 3.gestione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 25 Project Financing: le fasi principali (continua)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 26 Project Financing: le tecniche operative 1. Esistono diverse tecniche operative attraverso le quali si effettua una operazione di project financing a seconda del rapporto che si instaura tra Pubblica Amministrazione e società di progetto. 2. In Italia: la normativa ha stabilito la tecnica del Build, Operate and Transfer lasciando ai privati la realizzazione e la gestione dellopera, con lobbligo di trasferirla alla Pubblica Amministrazione dopo un adeguato periodo di concessione.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 27 Project Financing: le fonti Le fonti di risorse finanziarie: 1. EQUITY per lo più apportato dagli sponsor, quota minoritaria dellintero finanziamento 2. CAPITALE DI DEBITO concesso da un ristretto numero di banche (underwriters)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 28 Project Financing: lanalisi del rischio