Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 1 Lezione 7-8 LE EMISSIONI. LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 2 LE EMISSIONI.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 3 Riprendiamo gli strumenti finanziari a disposizione di unimpresa…
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 4 Il capitale di debito: sintesi Contratti bancari Emissioni A breve termine Ibridi A medio/lungo termine A breve termine A medio/lungo termine Mercato creditizio Mercato mobiliar e
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 5 Il capitale di rischio: sintesi CAPITALE DI RISCHIO Nuovo capitale da azionisti tramite nuove emissioni azionarie Private Equity Quotazione in Borsa prossime lezioni
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 6 Le Commercial Paper Le commercial paper sono uno strumento mediante il quale unimpresa concede credito ad unaltra. Questultima rilascia alla prima un documento, con scadenza a breve termine, normalmente entro i tre mesi, di riconoscimento del debito e dellimpegno di effettuare il pagamento. La polizza è accompagnata da una fidejussione concessa da una banca a garanzia del pagamento. Limpresa emittente resta obbligata in via principale, subentrando la banca solo in caso di inadempimento. Si tratta di uno strumento facilmente cedibile e, dunque, idoneo alla circolazione.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 7 Le Cambiali Finanziarie Per cambiali finanziarie si intendono titoli di credito allordine, emessi in serie. Ciò significa che non vanno considerati i titoli individuali, emessi in relazione a singole operazioni, ma piuttosto i titoli di massa che vengono emessi in un unico finanziamento. Si tratta di uno strumento di finanziamento a breve termine per limpresa, con un costo contenuto, il cui taglio minimo è pari a euro. La legge prevede la trasferibilità mediante girata con la clausola senza garanzia.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 8 Definizione Operazione di finanziamento a medio-lungo termine basata sullemissione di titoli al portatore, a scadenza predefinita e di durata generalmente compresa tra i 3 e i 15 anni. Vantaggi reperimento di risorse finanziarie direttamente sul mercato, senza appesantire rapporto con le banche; pianificazione e possibilità di maggiore coincidenza tra le scadenze temporali di fonti e impieghi; assenza di garanzie reali; possibilità, in alcuni casi, di contenere il costo degli interessi; possibilità, in alcuni casi, di programmare aumenti di capitale correlati. Le emissioni obbligazionarie
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 9 Svantaggi fattore temporale rigidità Modalità di funzionamento valutazione di necessità di ricorso allemissione e confronto con altri strumenti; definizione del profilo temporale e tecnico dello strumento; emissione (OPS); pagamento interessi; rimborso (in unica soluzione o con pagamenti periodici). Le emissioni obbligazionarie (continua)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 10 Costi interessi passivi prezzo di emissione consorzio di collocamento Principali tipologie ordinarie indicizzate convertibili cum warrant zero coupon Le emissioni obbligazionarie (continua)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 11 Le Obbligazioni: tipologie
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 12 Le Obbligazioni Convertibili
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 13 Le Azioni I titoli azionari: sono titoli di partecipazione; attribuiscono al sottoscrittore o ai successivi acquirenti la qualità di SOCIO. Non si tratta, dunque, di titoli di credito in senso assoluto, ma di attività finanziarie che conferiscono il diritto di PROPRIETA di una parte proporzionale dellimpresa.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 14 Le Azioni: tipologie e caratteristiche dello strumento
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 15 LA FINANZA STRUTTURATA E DI PROGETTO.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 16 Finanza strutturata e di progetto PROJECT FINANCING Mercato creditizio + mercato mobiliare ASSET SECURITIZATION (cartolarizzazione) Mercato mobiliare
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 17 Asset securitization Per asset securitization si intende: una transazione nella quale il cash flow futuro che deriva da una serie di attività (asset) preesistenti è configurato sotto forma di titoli collocati sul mercato, il cui rimborso e rendimento sono correlati esclusivamente a quegli stessi flussi di cassa in entrata.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 18 Asset securitization: flussi di cassa
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 19 Oggetto dellasset securitization Crediti ipotecari Crediti per canoni di leasing Crediti al consumo Crediti delle società di factoring Crediti commerciali a media/lunga scadenza Crediti futuri, derivanti da future prestazioni o da contratti di erogazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 20 I soggetti dellasset securitization Originator Special Purpose Vehicle Agenzia di rating Servicer Investment bank Trustee Società di revisione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 21 Asset securitization: struttura delloperazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 22 Project Financing Per project financing si intende: una tecnica finanziaria fondata sul principio secondo il quale una specifica iniziativa economica viene valutata principalmente per le sue capacità di generare ricavi e dove i flussi di cassa previsti dalla gestione costituiscono la fonte primaria per il servizio del debito. La definizione e modulazione della struttura delle fonti finanziarie di un progetto avviene sulla base esclusiva delle sue caratteristiche reddituali o, meglio ancora, del suo profilo finanziario futuro e non dellaffidabilità economico-patrimoniale dei promotori o di garanzie reali.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 23 I soggetti del project financing (secondo il principio di single point responsability) Sponsor Società di progetto Banche Pubblica Amministrazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 24 Project Financing: le fasi principali Loperazione di project financing si sviluppa in 3 fasi principali: 1.strutturazione delloperazione 2.realizzazione dellopera 3.gestione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 25 Project Financing: le fasi principali (continua)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 26 Project Financing: le tecniche operative 1. Esistono diverse tecniche operative attraverso le quali si effettua una operazione di project financing a seconda del rapporto che si instaura tra Pubblica Amministrazione e società di progetto. 2. In Italia: la normativa ha stabilito la tecnica del Build, Operate and Transfer lasciando ai privati la realizzazione e la gestione dellopera, con lobbligo di trasferirla alla Pubblica Amministrazione dopo un adeguato periodo di concessione.
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 27 Project Financing: le fonti Le fonti di risorse finanziarie: 1. EQUITY per lo più apportato dagli sponsor, quota minoritaria dellintero finanziamento 2. CAPITALE DI DEBITO concesso da un ristretto numero di banche (underwriters)
Corso di Economia e Gestione delle Imprese IIUniversità Carlo Cattaneo - LIUCCopyright LIUC 28 Project Financing: lanalisi del rischio