Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì 11.30-14.30 aula U6-37 AA 2013-14: Corso di Laurea.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Advertisements

LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Mercato del lavoro.
Famiglia, Lavoro e Politiche
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
La fase di sviluppo intensivo ( ) 1.La crisi della fase estensiva di sviluppo 2.I caratteri strutturali della fase di sviluppo intensivo.
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: le imprese Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
La fine del lavoro (Rifkin, 1995)
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL RUOLO DELLE CCIAA La CCIAA luogo di democrazia economica Le autonomie funzionali come promotori di interessi generali (riforma costituzionale) Le CCIAA.
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Composizione grafica dott. Andrea Dezi CORSO DI SOCIOLOGIA Docente Prof. Bugarini Unità 19 I SEMESTRE A.A
Lezione 20 Rapporto welfare e famiglia: modelli interpretativi.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 1 - PROGRAMMAZIONE REGIONALE a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
A cura di Renato Ugo Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Enzo Mingione, Università di Milano Bicocca
Persona, istituzioni e lavoro. Azioni e progetti nella prospettiva della economia civile Everardo Minardi
1 Larea metropolitana di Roma Capitale Funzioni, risorse, vincoli e opportunità per una nuova strategia di sviluppo.
Paci, Nuovi lavori, nuovo welfare, Cap. 2
Nuove e vecchie generazioni di fronte alla crisi economica: il contributo del volontariato professionale Emilio Reyneri Dipartimento di Sociologia e ricerca.
Il Territorio protagonista dellofferta dei servizi sociali di Annalisa Turchini.
MEET NO NEET EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA EDUCAZIONE ALLA VITA CITTADINANZA ATTIVA.
Seminario Transnazionale di Santo Tirso (Oporto) Novembre 2002 A.R.E.S. - Adattabilità delle Risorse dellEconomia Sociale PROJECTO PERCURSOS Relazione.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Povertà e politiche locali Fabio Fiorillo Università Politecnica delle Marche 5 aprile 2008.
Famiglia e stratificazione sociale
Schede didattiche a cura di A. Cortese
NEGRELLI Capitoli 5 e 6.
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
L'Iniziativa Comunitaria Equal. L'Iniziativa comunitaria Equal: Nasce nell'ambito della Strategia Europea per l'Occupazione E’ cofinanziata dal Fondo.
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
La società italiana A. Martinelli e A. Chiesi.
La globalizzazione e la diversità dei capitalismi
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
La città industriale I° fase: motore a vapore II° fase: energia elettrica III° fase: Stato e grande impresa.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Corsi di laurea magistrale in Sociologia Progettazione e gestione delle politiche sociali e sanitarie (PROGEST) Turismo, territorio e sviluppo locale Insegnamento:
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
LA DOMANDA DEL LAVORO NELLA SOCIET À DEI SERVIZI Sociologia del Lavoro e delle Organizzazioni
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
Insegnamento: Società europee comparate. Welfare capitalism Alta produdditività Espansione manufatturiera Welfare state nazionale Pensioni Salute Educazione.
Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea.
Servizi di prossimità Idee progettuali innovative in ambito sociale e territoriale Definiamo nuove strategie di intervento locali Progettazione partecipata,
Prof. Roberta Nunin (Università di Trieste)
L’economia e il mondo.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Corso di Alta Formazione Universitaria Integrazione sociosanitaria Modulo Analisi di scenario e politiche integrate Giulio Moini Dipartimento di Scienze.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
IL MATRIMONIO E LA FAMIGLIA SOCIOLOGIA MODERNA: naturalizzazione della famiglia e del matrimonio Famiglia: gruppo sociale caratterizzato dalla residenza.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
IL TEMPO RITROVATO Venezia, 23 settembre IL TEMPO RITROVATO CONCILIAZIONE: DA QUESTIONE NON PIU’ RINVIABILE … … A STRUMENTO DI BENESSERE PER LE.
Nuovo welfare per la conciliazione Daniela Gregorio Milano, 18 novembre
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Il caso Cina nel contesto locale ed internazionale: come l’impresa locale reagisce alla sfida Repubblica San Marino S CUOLA S ECONDARIA S UPERIORE Liceo.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE LA MODERNITA ’ IMPONE UNA DIVISIONE NETTA TRA LAVORO E FAMIGLIA SEPARAZIONE TRA LA LOGICA DELLA.
Transcript della presentazione:

Corso Sociologia dell’Innovazione: Modulo Innovazione Sociale Professor Enzo Mingione Lunedì e Martedì aula U6-37 AA : Corso di Laurea Magistrale di Sociologia Il cambiamento oggi e le nuove occasioni di innovazione sociale: 1.Trasformazioni del lavoro 2.Cambiamenti demografici e della struttura familiare 3.Nuove ondate migratorie 4.Trasformazioni del welfare: rescaling e tagli della spesa pubblica 5.Indebolimento del monopolio regolativo dello stato nazionale 6.Globalizzazione e competizione con economie emergenti

Impostazione metodologica fondata su embeddedness e path dependency Risorse di path- dependency di lungo e breve termine utilizzate per l’adattamento sociale Mutamento e adattamento delle istituzioni sociali Impatto delle ondate di espansione del mercato in diversi momenti storici Le tre aree di costruzione istituzionale: Reciprocità Redistribuzione Cooperazione mercato Occasioni di innovazione sociale Cambiamento di regime regolativo Cambiamento micro continuo

Area della redistribuzione Stato Area del mercato cooperazione Area della reciprocità famiglia Crisi fiscale e di legittimazione del welfare state e della regolazione nazionale. Terzo settore governance Crisi del Welfare capitalism Seconda transizione demografica: 1)Eterogeneità e instabilità convivenze 2)Longevità 3)Diminuzione matrimoni e nascite 4) Crisi modello nucleare 5) Mismatch tra bisogno e offerta di cura 1)Costo materie prime fuori controllo 2)De-industrializzazione e rilocalizzazione industrie 3)Disintegrazione verticale e Second Industrial divide 4)Terziarizzazione e economia della conoscenza 5) Eterogeneità e instabilità carriere lavorative = fine del breadwinner = avvento delle famiglie bireddito Area mista del noprofit e terzo settore. Volontariato e solidarietà secondo linee di valori condivisi a favore di gruppi sociali svantaggiati

Area della redistribuzione Stato Area del mercato cooperazione Area della reciprocità famiglia Il caso italiano di Welfare capitalism Stato debole e burocrazia poco efficiente Localismo e particolarismo Pochi servizi di welfare e trasferimenti monetari Tolleranza evasione fiscale Dualismo piccole grandi imprese Distretti industriali Molto lavoro autonomo Molte imprese familiari Lavoratori grandi imprese molto protetti: cassaintegrazione Risparmio e esportazioni = consumismo controllato Defamiliarizzazione limitata Forti impegni di cura in famiglia Solidarietà reti parentali Accentuata divisione di genere Bassa occupazione femminile Doppia presenza donne lavoratrici Limitazioni delle politiche a Favore di giovani e bambini

Area della redistribuzione Stato Area del mercato cooperazione Area della reciprocità famiglia La crisi italiana del Welfare capitalism Localismo e disgregazione manovra pubblica centrale Accentuazione della divisione Nord-Sud Scarsa efficacia delle riforme di welfare Debito pubblico fuori controllo Assenza di politiche per i giovani e le donne Forte protezione monetaria degli anziani Aumento del dualismo Crisi delle grandi industrie Specializzazione a nicchia delle medie e piccole industrie = sviluppo del made in Italy Limitata capacità di sviluppo delle alte tecnologie e della innovazione fuori nicchie qualitative Resistenza dell’informale e del lavoro nero Forti difficoltà per giovani e donne Nel mercato del lavoro Famiglia lunga e protettiva Sovraccarico di attività di cura fatto dalle donne adulte Scarsa autonomia per giovani, donne e anziani Intervento della parentela in situazioni critiche Resistenze culturali alle innovazioni sociali: maschilismo, omofobia, pregiudizi contro gli stranieri Forte denatalità senza ripresa

Tendenze di cambiamento nei sistemi di welfare e nei rischi sociali: Individualizzazione Destandardizzazione Instabilità Tagli della spesa pubblica e privatizzazione Importanza del livello locale: innovazioni nel pubblico e nel privato