NEW ECONOMY Luglio 2004 luglio 2004.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Innovazione e competenze al centro delle reti territoriali scuola-impresa Costantino Formica NAPOLI OPEN INNOVATION SMART.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
Il “miracolo economico” ( )
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Prof. Bertolami Salvatore
Il management del marketing
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
introduzionenegrelli/impresa senza confini 11 Innovazione e qualità per competere nella società dellinformazione La tecnologia di generazione del sapere,
E-Commerce 1 – A. Basile - A.A Lazienda (1) Fabio Besta La somma dei fenomeni, negozi, o rapporti da amministrare, considerati in modo dinamico.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Economia informale.
LA REGOLAZIONE DELLA SOCIETA E DELLECONOMIA SI AFFIDA AD UNA COMBINAZIONE DI CRITERI TRA CUI QUELLI POLITICI SI BASA SU UNA PLURALITA DI PRINCIPI DI REGOLAZIONE.
Generalità 1) Siamo una Società di Servizi ? 2) Ripensare il concetto di azienda industriale 3) La globalizzazione favorisce oppure no leconomia dei servizi.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
L’organizzazione dei processi di innovazione
Le strategie di collaborazione
Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
Danco Singer Larga Banda Master in Editoria Multimediale La velocità di trasportare contenuti.
Roma Giancarlo Galardi
01-Introduzione Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C I (dieci) principi delleconomia.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La logistica La gestione dei materiali
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
GLI OBBIETTIVI FONDAMENTALI: Potenziare le imprese (specialmente le PMI); Investire nella conoscenza e nellinnovazione (Internet e ricerca); Laumento.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Risorse tecnologiche: vantaggi, limiti e prospettive Il ruolo delle aziende di Informatica Alessandro.
2. Obiettivi, strumenti, effetti e criteri di valutazione Valutazione delle politiche AA 2005/2006 Davide Viaggi.
DE P. Gazzola PMI, GI e territorio Una proposta per linnovazione.
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Beni culturali: produttività, domanda di lavoro e valore economico
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
PROGETTO EXCELSIOR Incontri con Imprenditori e Responsabili Aziende COMUNE DI SAN FERMO ALLA BATTAGLIA - Egeo srl rsp - dip. PMI 2004.
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
COMPANY COMMUNICATION
Capitolo 6 La disoccupazione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Lo scenario futuro I processi di globalizzazione economica sono alla base dei profondi legami tra lanuova economia e le dinamiche urbane. Si tratta di.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Organizzazione Aziendale
Compravendita di beni e servizi contro un prezzo in denaro
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Università degli studi di Camerino
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Premesse eventi tendenze transizioni valori obiettivi opzioni gli elementi del futuro.
Linee di evoluzione delle ICT Uno sguardo al futuro dell’ICT nell’impresa Torino, 13 Luglio 2005
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
Industrializzazione, imprese e management Capitolo 5.
Economia e Organizzazione Aziendale
1 Presentazione “Patto per lo Sviluppo del Metadistretto della Meccatronica e delle Tecnologie Meccaniche Innovative” Fondazione Cuoa, 6 giugno 2007.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A. 2014/ Evoluzione dei Mercati Storia della Qualità Principi del TQM CFs of TQM Prof.ssa Cecilia Silvestri - A.A.
Transcript della presentazione:

NEW ECONOMY Luglio 2004 luglio 2004

UNA PROPOSTA DI SINTESI “La new economy è l’economia della società post moderna che si avvale appieno dell’innovazione tecnologica la cui punta di diamante è sicuramente Internet”. A seconda dell’approccio si parla di new economy E-business Net-digital economy Mobile information society E-society luglio 2004

NEW ECONOMY Termine coniato da Michael Mandel, giornalista di Business Week nel 1997 per identificare una nuova fase nella Società dell’Informazione Società Agricola Società Industriale Società dell’Informazione E’ caratterizzata da alcuni indicatori economici un aumento nel trend della crescita economica per una rinnovata efficienza portata dallo sviluppo della tecnologia; mutamento del ciclo economico in quanto si modifica la modalità di ricorso nel breve periodo all’alternativa fra inflazione e disoccupazione; modificazione nella crescita economica per i vantaggi che derivano dalla riduzione dei costi organizzativi e di comunicazione fra aziende luglio 2004

NEW ECONOMY - cont. 2 Ripropone, in termini finora inediti, la centralità del lavoro nei processi produttivi Negli USA ha contribuito per più di un terzo alla crescita sostenuta dall’economia americana di questi anni ha provocato l’abbassamento di quasi un terzo dell’inflazione il valore aggiunto dell’economia di Internet ha già superato quella dell’auto modifica i processi produttivi, la distribuzione e cambia in modo sostanziale il ciclo economico luglio 2004

DIFFERENZE FRA “OLD” E “NEW” ECONOMY ambiti old economy new economy Caratteristiche a livello macroeconomico Mercati Ambito della competizione Modalità organizzative stabili nazionale gerarchica,burocratica dinamici globale lavoro in rete Attività produttiva Organizz.della produzione Linee chiave della crescita Linee chiave della tecnologia Fonte dei vantaggi competitivi Importanza della ricerca/innovazione Interazione con altre imprese produzione di massa capitale/lavoro meccanizzazione minimizzazione dei costi tramite le eco. di scala bassa/contenuta antagonismo produzione flessibile innovazione conoscenza digitalizzazione innovazione, qualità tempi di mercato, costi alta alleanza e collaborazione luglio 2004

DIFFERENZE FRA “OLD” E “NEW” ECONOMY ambiti old economy new economy Forza lavoro Obiettivi di politica economica Specializzazioni Requisiti formativi Relazioni industriali Natura dell’occupazione piena occupazione specializzazioni specifiche per ciascun lavoro specializzazione o laurea conflittuali stabile salari reali e redditi più elevati ampie specializzazioni e formazione trasversale formazione permanente cooperative caratterizzata dal rischio e dalle opportunità Pubblica amministrazione Attività della pubblica amministrazione Norme e regolamenti imposizione di regole vincolanti e di controllo promozione di crescita e opportunità strumenti per incentivare l’attività di mercato e la flessibilità Fonte: The Progressive Policy Institute, Washington DC 1995 luglio 2004

MOTORI DI BUSINESS OldEconomy NewEconomy Vantaggio stabile, prevedibile Tutti contro tutti Economie di scale Relazioni uno a uno Stasi, dipendenza dalla Movimento geografia, capitali Posizionamento Migrazione del valore Pianificazione di lungo raggio Esecuzione in tempo reale (agilità) Proteggere prodotti, mercati, Cannibalizzare prodotti, mercati canali canali Prevedere il futuro Conformarsi o adattarsi al futuro Incoraggia la ripetizione Incoraggia la sperimentazione Piani d’azione dettagliati Gestione delle opzioni Alleanze formali strutturate Reti di alleanze informali Legami deboli fra compensi e Collegamenti diretti fra rischio e risultati compenso (da A. Hartman, J. Sifonis, J. Kador - Net Ready - 2000) luglio 2004

Una interpretazione della new economy La new economy è un fenomeno ambiguo discontinuo (di rottura rispetto al passato) continuo (fase attuale del Capitalismo) Per superare l’ambiguità si può applicare il modello di Karl Polanyi (economista e antropologo statunitense di origine austriaca; 1886 – 1964) luglio 2004

Il modello di Polanyi L’economia si basa sulla sussistenza, cioè l’interscambio fra l’uomo e il suo ambiente naturale e sociale con lo scopo di procurargli i mezzi materiali per il soddisfacimento dei suoi bisogni L’economia è un processo dinamico regolato dai rapporti sociali che danno forma alle relazioni economiche (scambi) luglio 2004

New Economy o Net Economy? tutto virtuale informazioni alla base del business, e spesso oggetto stesso del business L’evoluzione delle Tecnologie IT e TLC permette di innovare i processi. Ma di per sè la tecnologia attuale non è né innovativa né conservativa. Il termine “Innovare” non è proprio di questa fase della tecnologia. Vera Innovazione è stato il passaggio dall’analogico al digitale, e sarà il passaggio dal digitale al chimico - neuronale. Innovazione Old Economy tutto fisico informazioni a miglioramento dei processi Net Economy fisico, supportato dal virtuale dell’ICT informazioni a supporto del business, di processi originali, delle decisioni Evoluzione luglio 2004

Gli stadi di sviluppo della Net Economy Nulla Bassa Media Alta e-Business: integrazione personalizzazione automazione Integrazione con il Sist. Informativo aziendale e-Commerce Vetrina e presentazione Web Italia Sviluppo della coscienza di Internet come componente strategica luglio 2004