1 Action Plan Catasto ai Comuni - www.catastoaicomuni.it PER GLI ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI PREVISTI DAL DPCM PER GLI ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Come e a Chi parlerà il nuovo Catasto
Advertisements

Come parla il nuovo Catasto: integrazione fra Agenzia del territorio e Comuni, equità fiscale, telematizzazione e interscambio Dove, ………in giro per.
AVVISO FSE 2010 Programma Operativo provinciale FSE ob. 2 approvato con decisione della Commissione Europea C (2007) 5770 di data 21 novembre 2007AVVISO.
1 Il Programma locale per lo sviluppo della Società dellinformazione e della conoscenza Il percorso di lavoro.
Il catasto ai Comuni La programmazione degli interventi nei Comuni per lattuazione del decentramento Roberto Mostacci.
Processo di accreditamento impianti presso il CdC
Audizione Commissione di Vigilanza Anagrafe Tributaria Roma, 24 giugno 2010 Progetti Elisa: ELI_CAT ELI_FIS FED_FIS Gestione digitale integrata dei servizi.
COMUNE DI MALALBERGO Provincia di Bologna BILANCIO DI PREVISIONE 2010: PROPOSTE, PRIORITA, SERVIZI PER AFFRONTARE IL 2010.
Gestione degli esposti
LA VOLONTA’ DEI COMUNI DI GESTIRE IL CATASTO
Action Plan Catasto ai Comuni - Le tesi Sono anni che lANCI chiede di avere strumenti idonei per unimposizione fiscale sugli immobili.
ELI_CAT ed ELI_FIS Due progetti con un unico contributo al Sistema Paese Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
ELI_CAT ed ELI_FIS Rapporto bimestrale DAR (Dicembre 2008 – Gennaio/Febbraio 2009) Javier Ossandon Direttore Area Innovazione Ancitel PM ELICAT/FIS ANCI/Ancitel.
13. FAR Fondo Agevolazioni Ricerca
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
Settore: COMENIUS – MOBILITA – FORMAZIONE IN SERVIZIO Ins. Maria Teresa Malvicini (IV CIRCOLO LODI)
Concerti per Minoranze Etniche Punti di Forza : - Integrazione socio-culturale - Ampio bacino di utenza che rappresenta un mercato senza competitors. -
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2008/2009
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
Avviso Pubblico. La rete italiana degli enti locali per la formazione civile contro le mafie A cura di Pierpaolo Romani Coordinatore nazionale di Avviso.
1 MODULO II. 2 FORME E CONTENUTI DELLASSUNZIONE DELLE FUNZIONI CATASTALI Normative Funzioni assumibili Condizioni e tempi Risorse Forme associative Tecnologie.
1 Action Plan Catasto ai Comuni - MODULO III.
A scuola di EQUITA Concorso di Idee Catasto partecipato per unEquità Sostenibile Agenzia del Territorio-Roma Comune di Ferrara Comunità Montana Vallo di.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
it Le nuove pensioni LEGGE 24 Dicembre 2007, n. 247 Norme di attuazione del Protocollo del 23 luglio 2007 su previdenza,
Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 Area Finanza e Fiscale – Ufficio Finanza e Contabilità 21 OTTOBRE 2010 UNIVERSITA.
1 S E N S I B I L I A L L I N N O V A Z I O N E dallAccordo di Programma alla Convenzione … dal Consorzio Alta Valdera al … Capolona (Arezzo) - 14 dicembre.
DOTE FORMAZIONE E DOTE LAVORO 2009 Milano, 30 marzo 2009.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
PROGETTO DECENTRAMENTO UFFICI PROVINCIALI Progetto decentramento Uffici Provinciali Stati Generali Bergamo, 29 Novembre 2009.
1 APRILE 2009CST - BERGAMO Dati censimento istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 CST - Bergamo Bergamo, 1.
CST - BERGAMO Dati censimento Istat 2001: 189/244 piccoli comuni (77%; media nazionale 72%); media abitanti 2100 Incontri con il territorio 2012 CST -
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Ropol10 Le novità dal D.L. 2/2010 e dal Patto di Stabilita 2010 ANCI PIEMONTE 1^ Consulta Finanza, istituzione, personale Collegno, 21 aprile 2010.
Note sul Decentramento delle funzioni amministrative catastali ai comuni Lucca 3 Maggio 2007 Antonio Gioiellieri Direttore Anci Emilia-Romagna.
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
Il decentramento del Catasto ai Comuni Proposta operativa 27 settembre 2006.
COMUNE DI MASSA MARITTIMA
FONDO ROTATIVO A SUPPORTO DELLA CONOSCENZA. La gestione attiva del Patrimonio Censimento e regolarizzazione: finalità Il supporto di FPC: il Fondo Rotativo.
Lo Shop di MLOL e il prestito digitale
Esercizio associato di funzioni per comuni di piccole dimensione demografica : < abitanti < abitanti se appartenenti o appartenuti a comunità
Quale futuro per lUniversità Statale e per la Ricerca Diritto allo studio: organizzazione, finanziamento e compartecipazione del territorio.
Legge regionale 30 dicembre 2008, n. 73 Norme in materia di sostegno alla innovazione delle attività professionali intellettuali Regione Toscana Settore.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
Fondo di Ateneo per la Ricerca FAR 2010 La Valutazione Tempistica: Dal 1 ottobre 2010 sarà possibile iniziare le operazioni di valutazione Entro il 29.
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Formazione Fiscale
1 Progetto Tributi - Sigma Ter Un supporto per i cittadini, i professionisti e le imprese per la gestione del Territorio e della fiscalità locale Settembre.
Guida pratica per lutilizzo dei Buoni Vacanze (Aggiornato al 21 Ottobre 2010)
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
Lavvio dellaccreditamento per i servizi sociosanitari: governo del processo, criteri, procedure, standard. Assessorato Politiche per la Salute Assessorato.
Programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori extracomunitari non stagionali nel territorio dello Stato per l’anno 2008 Dicembre 2008.
Federazione Italiana Rugby STAGIONE SPORTIVA
CONOSCERE I CONTRIBUENTI – MIGLIORARE IL FISCO Politiche e iniziative di customer satisfaction nell’Amministrazione finanziaria L’Agenzia del Territorio.
L’Amministrazione Finanziaria
Direzione Regionale Lavoro Mestre, 26 gennaio 2007 Assessorato alle Politiche dell’Istruzione, della Formazione Professionale e del Lavoro Monitoraggio.
Convegno Forlì, 12 ottobre 2007
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Fondi agevolati per la progettualità novembre 2015.
Banche dati catastali e Sistemi Informativi Geografici Ambiente e Territorio: pratiche digitali nella citta’ metropolitana di Roma Capitale Roma, 12 Febbraio.
L’ADOZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA NEI COMUNI ITALIANI.
I PRIMI PASSI PER L’ATTUAZIONE 1.Sottoscrivere l‘Accordo di programmazione negoziata 2.Nominare il responsabile del modello di gestione 3.Costituire il.
1 Interventi anticrisi a favore dei lavoratori beneficiari di Ammortizzatori Sociali in deroga.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Transcript della presentazione:

1 Action Plan Catasto ai Comuni - PER GLI ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI PREVISTI DAL DPCM PER GLI ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI PREVISTI DAL DPCM PER GLI ENTI CHE DEVONO ASSOCIARSI PER RAGGIUNGERE IL PARAMETRO DELLE UNITA PER GLI ENTI CHE DEVONO ASSOCIARSI PER RAGGIUNGERE IL PARAMETRO DELLE UNITA PER GLI ENTI CHE NON RIESCONO A RAGGIUNGERE IL PARAMETRO DIMENSIONALE PREVISTO DAL DPCM ENTRO IL 3 OTTOBRE 2007PER GLI ENTI CHE NON RIESCONO A RAGGIUNGERE IL PARAMETRO DIMENSIONALE PREVISTO DAL DPCM ENTRO IL 3 OTTOBRE 2007 IN CONCLUSIONE, COSA FARE?

2 Action Plan Catasto ai Comuni - INDICAZIONI: DELIBERARE POSSIBILMENTE LOPZIONE C ENTI CHE RIENTRANO NEI PARAMETRI PREVISTI DAL DPCM (Comuni capoluogo, Comuni con più di unità, Comunità Montane, Associazioni, Unioni di Comuni, Consorzi, Accordi di programma, Comuni convenzionati con più di unità) PERCHE POTRANNO: DA SUBITO DARE UN SERVIZIO CATASTALE COMPLETO AI CITTADINI, TRA CUI UN SERVIZIO GRATUITO DI VISURA CATASTALEDA SUBITO DARE UN SERVIZIO CATASTALE COMPLETO AI CITTADINI, TRA CUI UN SERVIZIO GRATUITO DI VISURA CATASTALE USUFRUIRE NELLIMMEDIATO DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE (PERSONALE E RISORSE ECONOMICHE)USUFRUIRE NELLIMMEDIATO DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE (PERSONALE E RISORSE ECONOMICHE) ATTIVARE DA SUBITO LE NUOVE POLITICHE FISCALI E DI GOVERNO DEL TERRITORIOATTIVARE DA SUBITO LE NUOVE POLITICHE FISCALI E DI GOVERNO DEL TERRITORIO

3 Action Plan Catasto ai Comuni - CREARE UNA STRUTTURA ASSOCIATIVA (Associazione, Unione di Comuni, Consorzio, Accordo di programma, Convenzione) E DELIBERARE POSSIBILMENTE LOPZIONE C ENTI CHE DEVONO ASSOCIARSI PER RAGGIUNGERE IL PARAMETRO DELLE UNITA INDICAZIONI: PERCHE POTRANNO: DA SUBITO DARE UN SERVIZIO CATASTALE COMPLETO AI CITTADINI, TRA CUI UN SERVIZIO GRATUITO DI VISURA CATASTALEDA SUBITO DARE UN SERVIZIO CATASTALE COMPLETO AI CITTADINI, TRA CUI UN SERVIZIO GRATUITO DI VISURA CATASTALE USUFRUIRE NELLIMMEDIATO DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE (PERSONALE E RISORSE ECONOMICHE)USUFRUIRE NELLIMMEDIATO DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE (PERSONALE E RISORSE ECONOMICHE) ATTIVARE DA SUBITO LE NUOVE POLITICHE FISCALI E DI GOVERNO DEL TERRITORIOATTIVARE DA SUBITO LE NUOVE POLITICHE FISCALI E DI GOVERNO DEL TERRITORIO

4 Action Plan Catasto ai Comuni - IMPEGNARSI A RAGGIUNGERE UN RAGIONEVOLE BACINO DI UTENZA ANCHE ATTRAVERSO GLI STRUMENTI ASSOCIATIVI (ANCITEL E DISPONIBILE A FORNIRE INDICAZIONI CIRCA LE AREE DI BACINO OTTIMALE) E DELIBERARE ALMENO LOPZIONE A IN OGNI CASO, ANCHE COME SINGOLO COMUNE, DELIBERARE ALMENO LOPZIONE A ENTI CHE NON RIESCONO ARAGGIUNGERE IL PARAMETRO DIMENSIONALE PREVISTO DAL DPCM ENTRO IL 3 OTTOBRE 2007 INDICAZIONI:

5 Action Plan Catasto ai Comuni - PERCHE POTRANNO: OFFRIRE DA SUBITO IL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE E DI VARIAZIONE CATASTALE AI CITTADINI E FORNIRE GRATUITAMENTE LE VISURE CATASTALIOFFRIRE DA SUBITO IL SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE E DI VARIAZIONE CATASTALE AI CITTADINI E FORNIRE GRATUITAMENTE LE VISURE CATASTALI CREARE LE PREMESSE PER PARTECIPARE AL RIPARTO DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE (PERSONALE E RISORSE ECONOMICHE) E INTROITARE LA QUOTA PARTE DEI DIRITTI CATASTALICREARE LE PREMESSE PER PARTECIPARE AL RIPARTO DEL TRASFERIMENTO DI RISORSE (PERSONALE E RISORSE ECONOMICHE) E INTROITARE LA QUOTA PARTE DEI DIRITTI CATASTALI AVVIARE IL PROCESSO DECISIONALE E OPERATIVO PER LACQUISIZIONE COMPLETA DELLE FUNZIONI CATASTALI (SECONDA FINESTRA NEL 2009)AVVIARE IL PROCESSO DECISIONALE E OPERATIVO PER LACQUISIZIONE COMPLETA DELLE FUNZIONI CATASTALI (SECONDA FINESTRA NEL 2009) RAFFORZARE IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE NELLA NEGOZIAZIONE CON IL GOVERNO PER OTTENERE MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE E GESTIONALIRAFFORZARE IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE NELLA NEGOZIAZIONE CON IL GOVERNO PER OTTENERE MIGLIORI CONDIZIONI ECONOMICHE E GESTIONALI

6 Action Plan Catasto ai Comuni - LEROGAZIONE DEI SERVIZI PREVISTI DALLOPZIONE A E B INCIDE IN MISURA NON SIGNIFICATIVA SULLORGANIZZAZIONE DEL COMUNE. I PARAMETRI DIMENSIONALI COSTITUISCONO UNINDICAZIONE NON VINCOLANTE PER I COMITATI TECNICI E SARANNO RIVISTI NEL VA IN OGNI CASO RILEVATO CHE PUR DOVENDO SVOLGERE LE FUNZIONI DI CONSULTAZIONE E VISURA DELLA BANCA DATI CATASTALE, QUALORA NON SI DELIBERI, TALI SERVIZI NON AVRANNO VALORE LEGALE PER I CITTADINI. TUTTI GLI ATTI NECESSARI PER QUESTA SCELTA SARANNO FORNITI GRATUITAMENTE DA ANCI, IFEL ED ANCITEL SU RICHIESTA DEL COMUNE