Download : 80% WP7 : Project management Federica Lupo Pasini Cecilia Rizzo Fabio Mazza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Advertisements

Dipartimento sui rapporti di lavoro e sulle relazioni industriali
RE.SE.T. IMPRESA Rete di servizi per il trasferimento dimpresa.
Verifica del POF a.s. 07/08 Formazione delle classi terze
Sportello del credito Presentazione del nuovo servizio per le PMI.
Le nuove funzioni della piattaforma Puntoedu lingue.
Progetto di circuiti su FPGA
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Orientamento e inserimento lavorativo
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Luigi Puddu Torino - Ottobre 2010
La problematica psichiatrica e il lavoro
Area: la gestione dei progetti complessi
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
COMPOSIZIONE direttori regionali delle tre pastorali (o loro rappresentanti) coordinatore degli animatori della regione referenti regionali delle filiere.
Microcredito: A CHE PUNTO SIAMO 26° Modulo Formativo Assisi 29 nov. - 2 dic VOI SIETE QUI.
Lattività di progettazione Lattività di progettazione a scuola per la scuola Lucia Villa 29 ottobre 2009.
1 Workshop Conclusione Azione Formativa Torino 11 Maggio 2011 Organizzazione dellazione formativa - Il percorso formativo - il calendario - Aspetti organizzativi.
Mediterraneo dx Club world meeting, Siena 28/29 Settembre 2013.
Motivi degli accessi al Pronto Soccorso CSeRMEG
La natura della collaborazione
Frascati, 6 ottobre ANNI DALLA TEORIA DELLA RELATIVITÀ: Barbara Gallavotti Responsabile Ufficio Comunicazione Infn la sfida di raccontare la.
La pianificazione e la gestione di progetti complessi a finanziamento pubblico Dott.ssa Luisella Bianco Responsabile Business Division: Project Management.
Working Kapital Management Business plan Napoli, agosto 2010.
Ar.System 5x soluzione base per il Project Management aziendale.
Project Management La programmazione della produzione Ing
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
L’azienda prima dell’intervento:
1 TARGET CLIENTI: 90% estero; 10% Italia; aziende di produzione di sistemi per autotrazione FATTURATO: 70 milioni di euro MDC:37% ROS:15% N.DIPENDENTI:
Il progetto Il progetto prevede le seguenti fasi: Prove d’ingresso
Presentazione del Modello Sperimentato a cura di Michele Gazzola
PROGETTO AGES: INCORAGGIARE E GUIDARE LA PARTECIPAZIONE DEGLI ANZIANI MANUALE PER LA FORMAZIONE DEGLI UTENTI.
Ai.Net. Potenzialità Velocizzazione dei tempi di acquisizione e consegna dell’ordine; possibilità di essere informati su eventuali ritardi di produzione.
FORMAZIONE FORMATORI Microprogettazione del percorso di apprendimento
PROGRAMMA EVENTI ANNO Gennaio, 2012 Università degli Studi di Bergamo.
Fse C1 - azioni di sistema formazione continua: dalla pianificazione al controllo NUOVE COMPETENZE PER COMPETERE Francesca Gazzola Formazione Unindustria.
Incontro dei referenti e coordinatori Passi Roma, 17 settembre 2008 Aggiornamenti. Il modello di rapporto regionale. Dati di monitoraggio. G. Carrozzi,
P.O.F. 2013/2014 Docente F.S. Area 1 Ins. Manuela Macor
P.O.F.: Modifiche ed integrazioni Controllo e aggiornamento iniziale del Piano, della documentazione e dei materiali ad esso connessi; Verifica in itinere.
Programma Leader Plus Misura 4.1 ANALISI DEI PIANI DI COMUNICAZIONE dei GAL DELLA REGIONE PIEMONTE Osservatorio Turistico Regionale Torino, 27 Ottobre.
IL BILANCIO PARTECIPATIVO IN VIA QUARENGHI. LO STABILE Edificio acquisito da “Bergamo Infrastrutture” sito al numero 33 di via Quarenghi L’amministrazione.
PROGETTO LIFE ENV/IT/426 COAST-BESThttp:// Rome – 4th March Meeting Action 7 – Giovanni Montresori - Labelab.
PROGETTO “CI SONO ANCH’IO”. CI SONO ANCH’IO responsabile ________________________ team ______________________________ durata _____________________________.
Work Package 1 Progetto "Cassava 2015" Mid term meeting Milano,
Gli STRUMENTI di TIROCINIO
WP2- MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLA CASSAVA Breve descrizione del lavoro svolto.
F. C. 14/9/ Verificare orientamento verso il NORD (se ne parla in seguito) 2.Verificare allineamento delle camere (anche con il filo a piombo)
CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (1/2). CORSO DI WEB MASTERING & DESIGN (2/2) Informazioni generali: Numero ore totali: 400 Prezzo: 300 euro Durata massima.
Progetto di Riuso BresciaGOV Presentazione progetto esecutivo Ultima modifica Luglio 2009.
SERVIZIO DI ORIENTAMENTO E PLACEMENT IIS V. BENINI – classi V –IV.
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
La formazione in ingresso per i docenti neoassunti
L'ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività al
Obiettivi di progetto Gli obiettivi di un progetto sono sintetizzati con l’acronimo S.M.A.R.T. (Types of performance, developmental, and special project.
FORMAZIONE DOCENTI REFERENTI La formazione dei docenti referenti si articolerà in 6 (sei) incontri di 3 (tre) ore ciascuno. Due incontri si svolgeranno.
Senigallia, PROGETTO PRIMES.  Acronimo: PRIMES  Nome: Preventing fooding Risks by Making resilient communitiES  Inizio: Fine:
C I N E M A T I C A PROBLEMI RISOLTI. CINEMATICA: PROBLEMA 1 Un aereo, a causa di un guasto, vola con una velocità di 200 km/h che è un terzo della velocità.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
Ilaria Trevisan e Leonardo Cubattoli Tutor aziendali: Francesco Vigiani, Paolo Nencioni Tutor scolastico: Fabio Uliano I.T.G. “G. Salvemini” A.S. 2014/2015.
TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO ANNO ACCADEMICO PROF.SSA MARIA FRANCESCA FREDA.
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
Troina 17/11/2014Meeting di Progetto1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n Stato dei deliverables e WP7 Relatore: Simonetta Panerai.
IIS PROFESSIONALE TECNICO COMMERCIALE “CASAGRANDE. CESI” TERNI Peer Education Potenziamento delle life skills Contrasto del bullismo Percorso di formazione.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

Download : 80% WP7 : Project management Federica Lupo Pasini Cecilia Rizzo Fabio Mazza 05/06/2015

Inizio progetto : 20/03/2015 Fine progetto prevista : 21/07/2015 Convegno: previsto per fine settembre Sito del progetto : Incontri: -Presentazione scopo del progetto e formazione gruppi di lavoro  19/02/ ˙ Meeting  20/03/2015 -Incontro WP leader  27/03/2015 -Incontro WP7-Tutor  31/03/ ˙ Meeting  11/05/2015 Progetto cassava

Contingency plan

Contingency plan al 20/03/15 TASKRISCHIOIMPATTOALTERNATIVE WP1 DATABASE T1. Dati osservatibassoaltissimo Piano B: contattare FAO Piano C: contattare università nigeriane T4. Metadatibassomedio T5. Gestione colturabassoaltissimo T6. Suoloaltissimo WP2 FISIOLOGIA T1. Morfologia e fisiologia della cassava nessun rischio WP3 MODELLISTICA Gruppo 1: nuovi modelli per cassava trovati da wp1 medio alto Piano B: utilizzare gli indicatori agroclimatici Gruppo 2: wofost gtmedioalto Gruppo 3 : acquacrop e gumcas medioalto WP4 CALIBRAZIONE T1. Valutare performance dei modelli medioaltissimo WP5 MONITORAGGIO T1. Verifica della capacità di previsione del modello medioaltissimo

TASKRISCHIOIMPATTOALTERNATIVEWP1DATABASE T1. Dati osservati TUTTI I DATI SONO STATI TROVATI Piano B: contattare FAO Piano C: contattare università nigeriane T4. Metadati T5. Gestione coltura T6. Suolo WP2FISIOLOGIA T1. Morfologia e fisiologia della cassava TUTTI I DATI SONO STATI TROVATI WP3MODELLISTICA Gruppo 1: nuovi modelli per cassava trovati da wp1 I MODELLI SONO PRONTI Piano B: utilizzare gli indicatori agroclimatici Gruppo 2: wofost gt Gruppo 3 : acquacrop e stiks IN ATTESA DI ESSERE CONTROLLATO WP4CALIBRAZIONE T1. Valutare performance dei modelli medioaltissimo STANNO LAVORANDO WP5MONITORAGGIO T1. Verifica della capacità di previsione del modello medioaltissimo Contingency plan al 05/06/15

In sintesi… -Database -Database ha terminato il lavoro  piccoli problemi riscontrati all’inizio del lavoro dovuti al fatto che i dati trovati non corrispondevano alla zona geografica interessata dal progetto. Il problema si è risolto senza la necessità di orientarsi verso piani alternativi. -Fisiologia -Fisiologia ha terminato il lavoro di raccolta dati  problema riscontrato all’inizio del lavoro in quanto le informazioni trovate erano troppo sommarie per la creazione di un modello, con l’aiuto del tutor sono state trovate le informazioni necessarie. Ora sta aspettando il termine della calibrzione per poter eventualmente intervenire nel caso si riscontrassero problemi. -Modellistica -Modellistica  i primi due gruppi di lavoro hanno terminato e passato le informazioni al gruppo di calibrazione. Per il terzo gruppo di lavoro vi è stato un cambiamento di programma, inizialmente dovevano lavorare sul modello Gumcas ma risultando inaffidabile hanno lavorato su Stiks, ora stanno aspettando la risposta del tutor che sta controllando il lavoro. -Calibrazione -Calibrazione  sono suddivisi in 3 gruppi, il primo gruppo sta ultimando la calibrazione di Stiks. -Monitoraggio -Monitoraggio  deve ancora iniziare il lavoro. -Database -Database  si sta occupando dell’ aggiornamento del sito e della creazione della prima locandina per il convegno che si terrà presumibilmente nel mese di settembre.

Tempistiche del progetto

MarzoAprileMaggioGiugnoLuglio WP1 WP2 WP3 WP4 WP5 WP6 WPDATA INIZIO PROGRAMMATADATA FINE PROGRAMMATA Database Fisiologia Modellistica Calibrazione Monitoraggio Dissemination come doveva essere…

Database Fisiologia Modellistica Calibrazione Monitoraggio 11 giorni di ritardo dalla fine prevista 2 giorni di ritardo dall’inizio previsto 5 giorni di ritardo dall’inizio previsto 22 giorni di ritardo RITARDO DI FINE LAVORI RISPETTO ALLA DATA PREVISTA Come è al 05/06/2015… 7 giorni di ritardo 16 giorni di ritardo dall’inizio previsto DURATA LAVORI PREVISTA RITARDO INIZIO LAVORI RISPETTO ALLA DATA PREVISTA