Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
DEFINIZIONE GRUPPO Totalità dinamica basata sullinterdipendenza dei suoi membri per il raggiungimento di uno scopo.
SISTEMA IL SISTEMA E UN INSIEME DI ELEMENTI IN STRETTA RELAZIONE FRA LORO.
Le organizzazioni come sistemi cooperativi. Chester Barnard ( )
Lo sforzo di molti, la passione di tutti
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Il manager e la leadership Prof Bruno Tellia Università degli studi di Udine.
1 Primo resoconto Contest DIAPOSITIVE DISPONIBILI SUL SITO:
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
La percezione delle proprie competenze e il grado di fiducia nelle proprie capacità sono altresì importanti per spiegare le differenze di prestazione.
Strategie per la soluzione di problemi
1 Il sistema di controllo organizzativo 4 marzo 2008 Programmazione e Controllo Università degli Studi di Cagliari.
La formazione del gruppo
SI PREGA DI SPEGNERE IL CELLULARE, GRAZIE!
Scopriamo la forza che è in noi
La cultura è linsieme di valori chiave, opinioni e conoscenze condivise dai membri di unorganizzazione. Le culture organizzative assolvono due funzioni:
L'alternanza scuola - lavoro.
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
Processi di acquisto orientati alla valorizzazione delle opportunità di mercato Claudio Brizi 20 aprile 2005 – Assopiastrelle Sassuolo.
La facilitazione Appunti pratici…di teoria. La facilitazione: appunti pratici di teoria Efesini 4,14-16 Questo affinché non siamo più come fanciulli sballottati.
GLI STRUMENTI PER LA DIAGNOSTICA Marco Mariani Università degli Studi di Bologna Roma, 23 giugno 2005.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
ALTRUISMO azioni che un individuo può compiere a vantaggio di una o più persone senza aspettarsi alcuna ricompensa esterna concreta MA azione tesa a produrre.
Zarepta di Sidone Onlus
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Comunità di pratica e di apprendimento sostenute dal cooperative learning Verona, 22 aprile 2005.
SCOPRI LIMPRENDITORE CHE È IN TE. Compila il test assegnando a ciascuna affermazione un punteggio da 1 a 5, in base al grado di accordo con laffermazione.
La comunicazione nelle organizzazioni
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Democrazia e Innovazioni nella Valutazione e nelle Amministrazioni Ciclo di seminari I CLASSICI DELLA VALUTAZIONE 24 maggio giugno 2012.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
TIPOLOGIA STRUTTURA DINAMICHE CONDUZIONE Giacomo Timpanaro

APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
VOCE DEL VERBO EDUCARE…
Per gli alunni che frequentano la 3 a media
Il Gruppo di Lavoro.
Far parte di un gruppo In questa lezione apprenderai:
Analisi del servizio PaschiHome Ripasso lezione del 19 ottobre 2005.
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
Come si sviluppa un team
Il gruppo nel servizio sociale
Regione Toscana Tecniche di gestione gruppi e conduzione riunioni.
La percezione del rischio
LA GESTIONE DEL CONFLITTO
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
PSICOLOGIA DELL’EMERGENZA
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
1  Aree di attività in cui i contributi individuali non sono discernibili;  Situazioni di produzione di gruppo o di squadra.
AGENZIA DELLE ENTRATE - Direzione Regionale della Toscana -
Istituto Comprensivo Torregrotta Report Questionario di Valutazione 2014/2015 Personale ATA.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
Perché le TIC nella Didattica
Capitolo 8 Interazione nei gruppi
Il cooperative learning
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
GRUPPO DI LAVORO.
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
Obiettivi e struttura della lezione Lezione 3 – La Formazione delle Decisioni Obiettivo della lezione Presentare i diversi modelli teorici per la formazione.
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine La gestione dei gruppi Prof BrunoTellia Università degli studi di Udine

Discussione di gruppo Ruolo di chi “dirige” Aspetti positivi Incoraggia e facilita la partecipazione attiva di tutti Si accerta preliminarmente che tutti posseggano le stesse informazioni Sa valorizzare gli apporti di tutti, sottolineando quanto è utile e funzionale agli obiettivi prefissati Non impone valutazioni e proposte, ma le fa emergere dalla discussione Aspetti positivi Si chiariscono meglio i problemi Si confrontano e si verificano i singoli comportamenti Facilita il formarsi di opinioni condivise Sono provocati processi socializzanti Inconvenienti Numero limitato di partecipanti Formarsi di leadership contraria agli obiettivi prefissati Emarginazione di qualche membro

Problemi di inserimento in un nuovo gruppo Identità (chi debbo essere?) Controllo e influenza (sarò in grado di controllare e influenzare gli altri?) Esigenze e finalità (le finalità del gruppo contemplano le mie esigenze personali?) Accettazione e familiarità (sarò gradito e ben accetto al gruppo? Quanto sarà coeso il nostro gruppo?)

Chi guida il cooperazione e competizione nei gruppi TEORIA N°1 Cooperazione e competizione sono imposte da condizioni esterne che influenzano il raggiungimento dell’obiettivo e la qualità delle interazioni di gruppo TEORIA N°2 Cooperazione e competizione dipendono dal sistema di ricompense, dai rischi contingenti, dalla disponibilità delle comunicazioni e da altri fattori situazionali

Assunzione di rischi Gli individui tendono ad assumere decisioni più rischiose quando agiscono in un gruppo di quanto non facciano quando decidono da soli Perché: Decidere in un gruppo permette di condividere le responsabilità quando si sbaglia Nelle discussioni di gruppo i soggetti più innovativi sono più influenti dei conservatori La discussione di gruppo porta ad approfondire tutti gli aspetti di una particolare decisione, di contro, maggiore familiarità porta ad abbassare il livello di rischio delle decisioni L’assunzione di rischio è socialmente apprezzata nella nostra cultura, e le qualità socialmente apprezzate sono più facilmente espresse in una situazione di gruppo che non da soli

Il rischio “Rischio” Indica un valore atteso, determinato moltiplicando la probabilità di accadimento di un evento per la gravità delle conseguenze “Rischio accettabile” Indica il livello di rischio che una società, una comunità, un individuo sono disposti a correre

ACCERTAMENTO DEL RISCHIO E ADOZIONE DI PROGRAMMI STIMA DEL RISCHIO VALUTA-ZIONE DEL RISCHIO OBIETTIVI PROGRAMMI IL PROBLEMA Conseguenze e danni previsti LE SOLUZIONI Componenti sociali, tecniche, amministrative, legali, politiche IL PROCESSO POLITICO Partecipanti, risorse, vincoli, regole DEFINIZIONE DI “RISCHIO ACCETTABILE” DECISIONE ANALISI DEL RISCHIO SCELTE “POLITICHE” GESTIONE DEL RISCHIO RICERCATORI/ANALISTI OPERATORI POLITICI TECNICI APPARATO AMMINISTRATIVO

Pensiero di gruppo Esprime la conformità alle idee del gruppo, con conseguenze negative, in particolare nei gruppi molto coesi, perché viene esercitata una forte pressione su chi non è disposto a seguire la maggioranza SINTOMI: L’illusione da parte del gruppo, che ciò che si sta facendo è giusto Qualsiasi richiamo sugli errori del gruppo è ignorato o razionalizzato Se qualche membro esprime disaccordo, viene esercitata su di lui pressione ad allinearsi C’è almeno l’illusione dell’unanimità fra i membri I membri del gruppo si attivano per proteggere il gruppo da informazioni contrarie