Riepilogo e confronto dei risultati della ricerca sulla bellezza/bontà all’interno del T-Group Cagliari 21 e 23 maggio 2010 Elaborazioni statistiche: Dott.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

EMOZIONI E SENTIMENTI DOTT.SSA M.Carla Acler.
scuola del fare - Sondaggio genitori - alunni
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Intervista al “genio della porta accanto”
COME RECUPERARE LE PROPRIE ENERGIE
Progetto multimediale
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Come coinvolgere i bambini in un’indagine statistica
Strategie per la soluzione di problemi
La motivazione. Conoscersi per creare un vero e proprio gruppo di lavoroConoscersi per creare un vero e proprio gruppo di lavoro Cercare punti e interessi.
Come la pensano i giovani
Incremento o decremento che il capitale di rischio ha subito per effetto di tutte le operazioni compiute durante la vita dell'impresa REDDITO TOTALE.
Scelta del campione Il campione è stato scelto su una popolazione di circa 500 alunni e dei relativi nonni. La scelta è stata effettuata in modo casuale,
Amplificatore operazionale
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
CUSTOMER SATISFACTION
Risultati dei questionari rivolti a genitori ed alunni durante lanno scolastico 2010/2011 nellambito del progetto Valutazione del servizio.
Ladolescente in terapia intensiva: Resoconti di esperienze.
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo.
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Credi nella forza mentale. Nel potere del pensiero positivo
A partire da domani.
Progetto educazione alla salute anno scolastico classi IV e Vsez. E docente referente Patrizia Contardi supervisione Prof.ssa Ada Fortuna.
Materiali didattici (D7) Questi strumenti didattici sono stati sviluppati nell'ambito del progetto Ethos: Ethical education for a sustainable and dialogic.
DEVAR SYSTEM STAGE 2010/ 2011 Michele Italiano. DEVAR SYSTEM Devar System è una piccola azienda di circa 30/ 40 dipendenti che si occupa di progettazione.
Valutazione del Piano dellofferta formativa Analisi dati in uscita Analisi dati in uscita anno scolastico 2004/2005.
Riflessioni sugli incontri di gruppo Febbraio 2009.
30°C.D.<G.Parini>-NA
TI RACCONTO IL “MIO” PEIV
In un grande giardino, i fiori chiamarono “girasole” l’ultimo arrivato. Era di fatto una creatura speciale e amava stare il giorno intero come incantato.
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
TuTest a.s. 2012/2013 F.S. per Orientamento in uscita
Istituto comprensivo “G. Mameli” Marina di Ravenna a. s
Perché non preparate quindi alcune semplici schede di autovalutazione in cui gli alunni riflettano su quali sono, secondo loro, gli aspetti su cui vorrebbero.
Osservazioni,Punti di vista e Conclusioni
MOMENTI Ci sono momenti nella vita in cui senti tanto l’assenza di qualcuno che ti piacerebbe tirarlo fuori dai tuoi sogni e abbracciarlo
Laboratorio area psicologica
Stato dellarte & Somministrazione prove III incontro – prima parte Rete Orte 27 Gennaio 2011 Michela Freddano & AnnaSiri.
Il genio della porta accanto.
Bisogno di autonomia e iperprotezione svalutativa
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
L’esperienza soggettiva delle emozioni La felicità
UN REGALO PER TE La tua vita ti soddisfa? Puoi affermare che gli aspetti della tua esistenza interagiscano fra loro in modo equilibrato? Ti propongo un.
ASCOLTA TE STESSO A CURA DEL DOTT. GIAMPIERO VITULLO
Corso di Economia Aziendale
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Nell’ambito del progetto “Star Bene” ci è stato somministrato un “Questionario sul fumo” da cui emerge che…
Ogni volta che partecipo a un banchetto di nozze mi viene in mente il vino di Cana.
A volte nella vita accadono avvenimenti che ci mettono in crisi. Ma Dio c'entra con gli avvenimenti della nostra vita?
Prima di tutto, non mi guarderò indietro
“Anakin sono 13 anni che non cago più”. “E sono arrivato al punto di non farcela ancora per molto”
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Dolcissima Maria.
Tu sei speciale ed unico
Segreto della Vita Traduzione italiana dal portoghese-brasiliano: Nereo-Peg.
La Chiesa di Trieste tra storia e profezia Presentazione del lavoro di sintesi sul questionario riguardante il primo ambito del Convegno: Chiesa di Trieste.
Ciao !! Come prova dei miei poteri Controllerò la tua mente Rilassati e Fai un clic col mouse Per continuare.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
La comunicazione efficace Corso dirigenti - 4° modulo dott. F. Franchi Vicenza
ACCOGLIENZA Inizia un nuovo anno!!! La mia scuola
SCUOLA DELL’INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA di 1° GRADO 1.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
1 Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Sede di Cesena Facoltà di Psicologia Seminario Regionale per l’Orientamento IL PROGETTO G.I.A.N.T.: DALLA.
La Competenza Economica. Agenda La competenza economica 2 Ratei e risconti attivi e passivi.
La proposta preventiva per la scuola per l’area dipendenze a.s Dr. Luca Biffi 18 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Riepilogo e confronto dei risultati della ricerca sulla bellezza/bontà all’interno del T-Group Cagliari 21 e 23 maggio 2010 Elaborazioni statistiche: Dott. Gianfranco Cicotto

medie all’ingresso N = 43 1 Pochissimo 2 Poco 3 Non abbastanza 4 Forse poco 5 Mi è indifferente 6 Forse molto 7 Abbastanza 8 Molto 9 moltissimo

Medie IN/OUT N = 38

N = 38 CORRELAZIONI IN USCITA – Quanto ti piace stare in gruppo? 1-,112,204,240 ,414 ** -,101  -,043,152 ,337 *,207 ,572 *** -, – Quanto ti piace stare da solo?,2131-,121,164-,076 ,350 *,295 ,107,064 ,301 ,155 ,552 *** 03 – Quanto ti piace programmare le cose in anticipo? -,047-,1901  -,119,186,074-,068-,180,200  -,019,065-, – Quanto ti piace vivere alla giornata?,212,167-,347 * 1 ,549 *** -,143,132 ,242,112,150 ,337 *, – Quanto senti che riesci ad esprimerti?,430 **,186-,052,333 * 1-,232,254,244 ,471 ** ,284 ,499 **  -,391 * 06 – Quanto senti che ti devi controllare?,074,054,109,021,0891,078,149-,073,006-,118 ,464 ** 07 – Quanto credi che sia importante la bontà?,325 *,183-,240,214,098-,0311,120-,052 ,207-,065, – Quanto credi che sia importante la bellezza?,191,416 ** -,187,366 *,049-,162,1181,174-,041-,024, – Quanto ti senti di star bene adesso?,458 **,031,090,041,503 ** -,026,128,0301 ,538 *** ,589 *** -, – Quanto ti senti di star bene in futuro?,234,345 * -,384 *,121,394 *,219,503 **,090,2931 ,552 ***, – Quanto potere senti di avere sugli altri?,314,455 * -,013,099,406 *,313,037,055,209,383 * 1-, – Quanto potere senti che gli altri hanno su di te? -,019,388 ** -,266,194-,079,039,188,306-,052,290,1081 CORRELAZIONI IN ENTRATA  Valore aumentato  Valore diminuito  Correlazione non più presente  Nuova correlazione *. La correlazione è significativa al livello < 0,05 **. La correlazione è significativa al livello < 0,01 ***. La correlazione è significativa al livello < 0,001

In ingresso erano presenti 43 persone mentre in uscita 38, così al fine di avere una comparazione tra gli stessi soggetti sono stati esclusi dai dati di ingresso coloro che erano assenti in uscita. Dalla comparazione delle medie di ingresso e di uscita risulta che è diminuito il piacere di stare in gruppo -8% la sensazione del potere che si ha sugli altri -7,4% il piacere di vivere alla giornata -2,8% il piacere di programmare le cose in anticipo -2,2% la sensazione di riuscire ad esprimersi -2,2% è aumentato il piacere di stare da soli +12,5% la sensazione del potere che gli altri hanno su di sé +11,2% l'importanza della bellezza +4,8% il bisogno di doversi controllare +4,6% l'importanza della bontà +2% pressoché invariati gli altri item. Da questo spicca come sia forte la rivalutazione sul tema del potere, ed è significativo come è aumentata l'importanza attribuita alla bontà e alla bellezza. Dall'analisi delle correlazioni si nota che lo scenario d'uscita è quasi completamente diverso da quello di ingresso. In uscita non si presentano più 9 correlazioni presenti in ingresso, e se ne presentano invece 7 del tutto nuove; 3 valori in decremento e 4 in incremento. Ciò segnala una diversa configurazione di atteggiamenti nei confronti dei temi trattati nel questionario. Poiché ciò che interessa osservare è il cambiamento si riportano di seguito le variazioni più significative. A differenza di quando sono entrati, i partecipanti al T-group riferiscono che lo star bene al presente è in relazione sia allo star bene nel futuro che, soprattutto, al potere che si sente di avere sugli altri. Il potere che gli altri hanno su di sé correla negativamente col riuscire ad esprimersi e positivamente col doversi controllare e, coerentemente, si prova più piacere nello stare da soli quando si avverte l'esigenza di doversi controllare. Fortemente legati appaiono il piacere di stare in gruppo con la sensazione di avere potere sugli altri. Sempre in relazione al potere che si ritiene si abbia sugli altri sono aumentati i valori di correlazione (anche nella significatività) con la possibilità di esprimersi e con lo star bene nel futuro. Commenti di sintesi