Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: -

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4 Analisi bivariata. Analisi di connessione, correlazione e di dipendenza in media.
____________________
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Rappresentazione tabellare dei dati
STATISTICA DESCRITTIVA
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Variabili casuali a più dimensioni
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
LA STATISTICA By prof. Pietro Rossi.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Analisi Bivariata e Test Statistici
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Popolazione, campione, parametri e stimatori
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
STATISTICA DESCRITTIVA
DISTRIBUZIONE CAMPIONARIA CONGIUNTA DI DUE VARIABILI (1)
Analisi bivariata Passiamo allo studio delle relazioni tra variabili
Statistica sociale Modulo A
Classi prime programmazione didattica
Popolazione campione Y - variabile casuale y - valori argomentali Frequenza relativa: Estrazione Densità della classe i-esima: Lezione 1.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
Statistica descrittiva
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
MEDIE STATISTICHE.
Esercizio 1 1) Calcolare il valore della funzione di ripartizione di una distribuzione di media -5 e scarto quadratico medio pari a 5 nei punti {-10,
Simone Mosca & Daniele Zucchini 4Bi.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La Variabilità e La Concentrazione
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
STATISTICA La statistica è la scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un "collettivo". Studia i modi (descritti attraverso formule.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Statistica La statistica è
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Cross tabulation e relazioni tra variabili Prof. L. Neri a.a
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Indici di posizione Francesco Michele Mortati - Istat.
Gli indici di dispersione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Domande riepilogative per l’esame
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
COVARIANZA: DEFINIZIONE E CALCOLO
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Master in Neuropsicologia ClinicaElementi di Statistica I 03 maggio / 12 Classi di età nini fifi NiNi FiFi , , , ,800.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Esercizio 1. Quesiti esercizio 1 Distribuzione congiunta: dalla definizione di distribuzione condizionale.
A.A STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Docenti: Stefania Mignani Maurizio Brizzi.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
Statistica – L33 (prof. Pellegrini)
analisi bidimensionale #2
facoltà di scienze politiche, sociologia, comunicazione
La covarianza.
DIPENDENZA STATISTICA TRA DUE CARATTERI Per una stessa collettività può essere interessante studiare più caratteri presenti contemporaneamente in ogni.
Accenni di analisi monovariata e bivariata. ANALISI MONOVARIATA Analisi delle informazioni ricavabili da una variabile alla volta, prescindendo dalle.
1 LA STATISTICA DESCRITTIVA Docente prof.sa Laura Mercuri.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
Analisi delle osservazioni
Classi di addettiF >2504 La seguente tabella riporta la distribuzione di 100 aziende per classi di addetti. a.Si calcoli:
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

Esercizio 1 In una indagine statistica si vuole rilevare il numero di cellulari posseduti dagli studenti iscritti alla facoltà di economia. Si dica: - quali sono le unità statistiche - qual è la popolazione - qual è il carattere - quali modalità può assumere il carattere

Esercizio 2 Si dica di che tipo sono i seguenti caratteri Tipo di investimento, che può assumere modalità azioni o obbligazioni Attitudine al rischio di un investitore che può assumere modalità bassa, media e alta Numero di case di proprietà Tasso di interesse

Esercizio 3 A partire dalla distribuzione unitaria del carattere X si calcolino le frequenze assolute, le frequenze relative, le frequenze assolute cumulate e le frequenze relative cumulate

Esercizio 4 Si dica qual è il grafico più appropriato per rappresentare i seguenti caratteri Prezzo del pane rilevato in diversi negozi Tipo di titoli presenti nel portafoglio di un investitore (titoli di stato, altre obbligazioni, azioni, derivati) Numero di punti vendita di un negozio Dimesioni di un’azienda che assume modalità piccola, media e grande

Esercizio 5 Si calcoli la media aritmetica della variabile X utilizzando la distribuzione unitaria, la distribuzione di frequenza assoluta e la distribuzione di frequenza relativa.

Esercizio 6 Si calcoli la mediana della variabile X che assume i seguenti valori: 2, 40, 15, 29, 41 Si calcoli la mediana della variabile Y che assume i seguenti valori: 2, 40, 15, 29, 41, 55

Esercizio 7 Data la distribuzione di frequenza della variabile X rappresentata nella tabella, si dica qual è la mediana di X, il primo ed il terzo quartile.

Esercizio 8 Data la funzione di ripartizione della variabile X, si calcoli la mediana, il primo ed il terzo quartile.

Esercizio 9 Data la distribuzione di frequenza della variabile X rappresentata nella tabella, si calcoli la varianza di X utilizzando le frequenze assolute e le frequenze relative

Esercizio 10 La tabella di frequenza a doppia entrata rappresenta la distribuzione di frequenza assoluta congiunta della grandezza di alcune aziende (X) e il numero di sedi delle aziende (Y). Si indichi: le frequenze assolute congiunte, le frequenze assolute marginali, le frequenze assolute condizionate di Y dato X e di X dato Y, le frequenze relative congiunte, le frequenze relative marginali e le frequenze relative condizionate di Y dato X e di X dato Y

Esercizio 11 Si colcoli la media della variabile Y (numero di sedi delle aziende) e le medie condizionata di Y dato X (dimensione dell’azienda). Si calcoli la varianza di Y e la varianza condizionata di Y dato X.

Esercizio 12 Si calcoli la scomposizione della varianza della variabile Y

Esercizio 13 Si calcoli l’indice Chi-quadrato, l’indice di contingenza quadratica e l’indice V di Cramer

Esercizio 14 Si calcoli la covarianza tra X e Y e l’indice di correlazione