X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Strategie di prezzo e qualità delle esportazioni italiane: i settori tessile-abbigliamento, calzature e gioielleria Giorgia Giovannetti Dirigente Area.
Advertisements

: FINE DEL MONDO O FINE DI UN MONDO?. DOTT.PIER PAOLO RICCI SUPERVISORE REFERENTE PER LUGO DI RETE ITALIA.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Lindustria alimentare cresce anche in una difficile situazione congiunturale Guido Pellegrini- Università di Bologna Il punto sul settore alimentare:
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La posizione dellItalia sui mercati mondiali alla luce dei cambiamenti in atto Lucia Tajoli Politecnico di Milano Milano, 8 luglio 2011.
Pisa, 15 ottobre 2010 Prof. Riccardo Varaldo VENTI ANNI DI INNOVAZIONE Lesperienza del Master in management, innovazione e ingegneria dei servizi.
L’economia italiana negli anni Duemila
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
I semestre 2011 – Indagine UniCredit Confapi Elena dAlfonso.
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Introduzione alla MACROECONOMIA
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 12 marzo 2009 Pavia, 12 marzo 2009.
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
CRISI E RIPRESA NEI PRODOTTI DI GAMMA MEDIO-ALTA Roberto Monducci Filippo Oropallo Istituto nazionale di statistica Intervento al convegno su: Esportare.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
Candidati alladesione Turchia Il 6 ottobre 2004 la Commissione ha dato parere favorevole ad una futura adesione. Nellottobre 2005 sono formalmente iniziati.
Alcune definizioni Politica fiscale Politiche di stabilizzazione
Nota sulleconomia della provincia di Trieste Presentazione a cura del Dr. Giuseppe Capuano - Economista Dirigente Area Studi e Ricerche dellIstituto G.
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Andrea Bernardi Università degli Studi di Roma, III stanza 3.16.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 3 I SEMESTRE A.A
CONGIUNTURA SENZA LUCI? Le Previsioni Macroeconomiche per il 2004 Gabriele OLINI Ufficio Studi CISL Ottobre 2003.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Crescita i fatti principali
L’export della Regione Marche: struttura, dinamiche e prospettive
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
L’evoluzione dei distretti industriali del Nord Est dagli anni ’70 ad oggi di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International.
La conoscenza statistica degli Italiani: i risultati di unindagine ISAE Conferenza Stampa ISAE, Roma 20 maggio 2010.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
L’industria meridionale e la crisi
L’industria meridionale e la crisi
Un decennio vissuto pericolosamante: l’industria italiana dal 2000 al 2010 di Stefano Micelli Università Ca’ Foscari di Venezia Venice International University.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 Economia italiana: quali prospettive dopo la crisi Giovanni Zanetti.
L’ATTRATTIVITA’ DEL NORD EST: LUCI E OMBRE Focus Friuli Venezia Giulia Cassa di Risparmio del Friuli Venezia Giulia è una banca del gruppo.
Sfide e opportunità dell’industria farmaceutica
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Paesi emergenti analisi congiunturale Pavia, 23 marzo 2010 Pavia, 23 marzo 2010.
Sulla via della ripresa: l’economia del Piemonte nella relazione annuale dell’Ires Intervento di Vittorio Ferrero.
L’economia italiana: una lettura congiunturale ed una prospettiva di medio termine Milano - 31 gennaio 2005.
IL CAPITALISMO ITALIANO E LA COMPETIZIONE GLOBALE Imprese, settori, sistema-Paese CONVEGNO NAZIONALE CAVALIERI DEL LAVORO Milano, 26 giugno 2015 Intervento.
SUL CAPITALISMO ITALIANO
I modelli di capitalismo Il dibattito negli anni ‘80.
LA STORIA ANNO 2008 ANNO 2009 ANNO 2010 GLI ATTORI GLI ACCADIMENTI
La grande divergenza.
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
Profili di analisi e valutazione dell’attività di Fondartigianato alle soglie del decennale Roma, 14 novembre 2013 Giovanna Altieri Vice Presidente.
BCC Agrobresciano Calvisano, 4 marzo 2016 Marco Ottolini.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Rapporto sull’economia della provincia di Chieti A cura dell’U.O. Studi e Statistica – Marketing territoriale della CCIAA di Chieti 2004.
La politica economica in economia aperta
Politica economica Parte seconda Valentina Meliciani.
1 Il sovraindebitamento in Italia: un’ipotesi di stima sulla base dei dati campionari della Banca d’Italia a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010 LA COMPETITIVITÀ DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: EFFETTO STATISTICO O REALTÀ ECONOMICA? Alcuni profili introduttivi di Marco Fortis (Università Cattolica; Fondazione Edison) X CONFERENZA NAZIONALE DI STATISTICA Roma, 15 dicembre 2010 © Fondazione Edison

LA COMPETITIVITÀ: ASPETTI CONCETTUALI E PROBLEMI DI MISURAZIONE (1) Non c’è bisogno di essere degli economisti o degli specialisti per capire che non è facile inquadrare il problema della competitività. Anche sul web persino i siti generici vanno subito dritti al cuore del problema, citando gli stessi economisti: Michael Porter osserva che “la competitività rimane un concetto non ben compreso, nonostante la diffusa accettazione della sua importanza”. Mentre Krugman rileva che “la maggior parte delle persone che usa il termine competitività lo fa senza rifletterci”.

LA COMPETITIVITÀ: ASPETTI CONCETTUALI E PROBLEMI DI MISURAZIONE (2) C’è la competitività delle imprese, che normalmente si misura attraverso il benchmark con i principali concorrenti su aspetti come la produttività, le quote di mercato o anche su aspetti specifici di gestione (ad es. come viene gestito il capitale circolante). C’è la competitività delle economie nazionali che è la risultante di tanti aspetti, dalla capacità del sistema produttivo di esportare e competere sui mercati internazionali (competitività esterna) all’efficienza delle infrastrutture e della burocrazia, ai costi dell’energia e alla capacità di attrarre investimenti (competitività interna). All’Italia viene normalmente attribuita una scarsa competitività interna ed una maggiore competitività esterna; talora nemmeno questa.

COMPETITIVITA’ ESTERNA E CRESCITA Che cosa significa essere competitivi sui mercati esteri? Nell’esperienza dell’Italia vi sono evidenti divergenze tra precondizioni (produttività, tassi di cambio reali, ecc.) e risultati (surplus manifatturiero, quote di mercato, ecc.). C’è un nesso tra competitività e crescita? Perché i Paesi avanzati con il più alto surplus commerciale manifatturiero con l’estero sono quelli i cui PIL sono cresciuti di meno negli ultimi 10 anni? Che cos’è la crescita? Quella del PIL? O vi sono altri indicatori non meno importanti per misurare lo stato di salute di una economia e la sostenibilità del suo sviluppo? © Fondazione Edison

L’ITALIA È TRA I GRANDI PAESI ESPORTATORI NETTI DI MANUFATTI In azzurro i Paesi con un surplus commerciale con l’estero; in arancione quelli in deficit. © Fondazione Edison

IL MADE IN ITALY MANIFATTURIERO HA UN PESO SIGNIFICATIVO A LIVELLO MONDIALE © Fondazione Edison

GERMANIA E ITALIA HANNO I SALDI NORMALIZZATI MANIFATTURIERI PIÙ STABILI NEL G-7 © Fondazione Edison

DOPO LA GERMANIA L’ITALIA E’ IL PAESE CHE HA MEGLIO RESISTITO ALLA “VALANGA CINESE” © Fondazione Edison

DAL 2004 LA QUOTA DELL’ITALIA NELL’EXPORT DI MANUFATTI DEL G-7 È SEMPRE STATA SOPRA LA MEDIA TRENTENNALE © Fondazione Edison

GERMANIA E ITALIA SONO I DUE PAESI PIU’ FORTI PER COMPETITIVITÀ NELL’EXPORT © Fondazione Edison

L’ITALIA RESISTE NEL RANKING DEI PRIMATI DELL’EXPORT MANIFATTURIERO (1) © Fondazione Edison

L’ITALIA RESISTE NEL RANKING DEI PRIMATI DELL’EXPORT MANIFATTURIERO (2) © Fondazione Edison

L’EXPORT ITALIANO STA SOSTANZIALMENTE AL PASSO DI QUELLO TEDESCO © Fondazione Edison

IL PIL DELL’ITALIA E DELLA GERMANIA CRESCE(-VA) POCO NON PER MANCANZA DI COMPETITIVITA’ MA PER LA DEBOLEZZA DELLA DOMANDA INTERNA © Fondazione Edison

NEL 2002-07 LA DOMANDA INTERNA NEI PAESI AVANZATI ERA STATA TRAINATA DAI DEBITI DELLE FAMIGLIE © Fondazione Edison

MA ORA CHE IL DEBITO AGGREGATO NON PUÒ PIÙ CRESCERE, ANCHE LA DOMANDA INTERNA DEGLI ALTRI PAESI POTREBBE RALLENTARE MOLTO © Fondazione Edison

UNA NUOVA CONTABILITÀ PER CAPIRE LA CRISI: IL DEBITO NAZIONALE LORDO (DNL) © Fondazione Edison

STATI UNITI: UNO SVILUPPO TRAINATO NON DALLA COMPETITIVITÀ MA DALLE “BOLLE” © Fondazione Edison

NEL 2008-2010 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE AMERICANE E’ CROLLATA COME NON ERA MAI ACCADUTO PRIMA NEL DOPOGUERRA © Fondazione Edison © Fondazione Edison

IL RAPPORTO TRA RICCHEZZA E REDDITO DISPONIBILE DELLE FAMIGLIE NEGLI STATI UNITI E’ TORNATO AI VALORI DEL 1994 © Fondazione Edison

SOLO NEL 1929-1939 LA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE AMERICANE ERA CADUTA COME ADESSO © Fondazione Edison

CONCLUDIAMO CON UNA PROVOCAZIONE: CHE COSA INTENDIAMO PER CRESCITA CONCLUDIAMO CON UNA PROVOCAZIONE: CHE COSA INTENDIAMO PER CRESCITA? QUELLA DEL REDDITO? © Fondazione Edison

O QUELLA DELLA RICCHEZZA. E CHI È PIÙ COMPETITIVO O QUELLA DELLA RICCHEZZA? E CHI È PIÙ COMPETITIVO? CHI HA IL PIL CHE CRESCE DI PIÙ O CHI DIVENTA PIÙ RICCO? © Fondazione Edison

COME È VARIATA LA RICCHEZZA DURANTE LA CRISI © Fondazione Edison

E CAMBIA ANCHE LA LETTURA DEL DEBITO PUBBLICO SE LO RAPPORTIAMO ALLA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE INVECE CHE AL PIL (1) © Fondazione Edison

E CAMBIA ANCHE LA LETTURA DEL DEBITO PUBBLICO SE LO RAPPORTIAMO ALLA RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE INVECE CHE AL PIL (2) © Fondazione Edison

LA RICCHEZZA NETTA DELLE FAMIGLIE COSTITUISCE L’OSSATURA DEL PATRIMONIO NETTO NAZIONALE © Fondazione Edison

LA DINAMICA E LA COMPETITIVITÀ DI UN PAESE SI MISURANO CON IL PIL O CON IL PATRIMONIO NETTO? O OCCORRE GUARDARE AD ENTRAMBI? © Fondazione Edison

CONCLUSIONI La competitività esterna talvolta non è sufficiente per assicurare una forte crescita (vedi Germania e Italia). Ma senza competitività una crescita troppo fondata sull’indebitamento e sulle “bolle” quasi certamente può distruggere ricchezza. Forse è tempo che gli economisti, oltre ad analizzare il PIL e la sua dinamica, tornino a studiare il Patrimonio nazionale netto e la sua sostenibilità. Letture suggerite: l’opera di Raymond Goldsmith. © Fondazione Edison