Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche: il caso della sanità e della salute Conferenza Nazionale di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDICATORI DI REDDITO E POVERTA NELLE FAMIGLIE ITALIANE
Advertisements

I Tumori a Mineo e Ramacca
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il caso italiano e un confronto con l'Europa
Relazione sul personale Servizio Personale e Organizzazione Comune di CREVALCORE.
COME SI STA NEL TERRITORIO PROVINCIALE: valutazioni epidemiologiche
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Il profilo di salute del Piemonte
Gli indicatori di salute nel sistema di sorveglianza PASSI
Fonti di distorsione nella misura delle disuguaglianze di salute: il confronto temporale e spaziale, l’aggiustamento per altre covariate, il bias ecologico.
Luso integrato dei dati per programmare e …….valutare Mariadonata Giaimo Direzione regionale Sanità e Servizi sociali Regione Umbria 17 dicembre 2009.
un sistema di sorveglianza sulla salute delle persone con diabete
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Le fonti informative come strumento per la lettura delle disuguaglianze sociali nella salute.
La Disabilità: alcuni dati
Famiglia, Lavoro e Politiche
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Lanalisi Dati Introduzione Obiettivi Studiare la qualità della vita correlata alla salute (HRQoL) valorizzando il punto di vista dellindividuo, in linea.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Scuola di etica medica di Rimini La sanità tra cura ed economia
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Metodi per la misura della povertà. Nicoletta Pannuzi 8 Maggio 2004
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
esperienze e raccomandazioni
La sfida dellequità in salute e sanità Giuseppe Costa Università Torino e ASL TO3 del Piemonte Centro di riferimento CCM per Salute in Tutte le Politiche.
Proposta di un nuovo indice di distribuzione delle risorse sanitarie Francesco Moscone University of Leicester & University of Cambridge, LSE.
Fonti: Rapporto su La salute a Torino Rapporto su La salute in Piemonte 2005 Realizzati da: Rete dei Servizi Regionali di Epidemiologia La salute a Torino.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Politiche del (non) lavoro Le politiche POLITICHEDISETTORE E le pensioni? Politiche ambientali Politiche trasporti e viabilità Politiche su istruzione.
La salute della donna in Italia
1 Le sperimentazioni del SI.VA.DI.S e le prospettive del progetto Conferenza regionale sulla valutazione Perugia, 27 aprile 2005 Le sperimentazioni del.
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Integrazione e territorio Lavoro di Gruppo Le aziende ospedaliere universitarie Orbassano, 24 settembre 2008.
Ospedalizzazione per ACUTI ordinari e Day Hospital Domanda di ricovero -18,3% Ospedalizzazione per ricoveri in DAY HOSPITAL + 8,8% Forte riduzione dei.
Federalismo Risorse Welfare Seminario Legacoop
Si possono prevenire i tumori? Cremona 26 novembre 2011.
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Direzione Integrata della Prevenzione SSD Promozione della salute Peer education su prevenzione degli incidenti stradali Temi da approfondire I rischi.
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
Sommario  Disparità di salute  Geografia o società?  Raccomandazioni da WHO, EU e risposte italiane  Contributo di sistemi longitudinali di indagine.
11 Relazioni tra sviluppo economico, benessere e servizi sociali un’analisi territoriale dei comuni piemontesi 16 aprile 2009 Lavoro svolto dal Dipartimento.
Crisi, disoccupazione e salute Angelo d’Errico, Giuseppe Costa SCaDU Servizio di Epidemiologia ASL TO3 Piemonte Dip. Scienze Cliniche e Biomediche Università.
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
Agenzia del Territorio L’ Internal Auditing nell’Agenzia del Territorio FORUM P.A
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
PREVIDENZA LAVORO PROFESSIONI EUROPA. Il Sistema AdEPP  17 Casse di Previdenza  2 Casse di Assistenza  gli iscritti  64,6 mld/euro il Patrimonio.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
I fattori comportamentali tra i lavoratori in Emilia-Romagna secondo la sorveglianza PASSI 1 Scuola di specializzazione di Igiene e Medicina preventiva,
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +
Salute, condizione economica e livello di istruzione Pio Russo Krauss Responsabile Educazione Sanitaria ASL Napoli 1 Centro Coordinatore Regionale Macroarea.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Valutazione delle politiche pubbliche e delle performance delle amministrazioni pubbliche: il caso della sanità e della salute Conferenza Nazionale di Statistica Roma, 15 dicembre 2010 Giuseppe Costa Dip. Scienze Cliniche e Biologiche Università Torino Centro riferimento per i Determinanti Sociali di Salute

Sommario Disuguaglianze nei livelli di tutela in Italia: domanda o contesto? Le politiche da valutare e la performance da presidiare Unagenda per i sistemi di indagine per la valutazione

Sommario Disuguaglianze nei livelli di tutela in Italia: domanda o contesto? Le politiche da valutare e la performance da presidiare Unagenda per i sistemi di indagine per la valutazione

Indici di salute nellIndagine Multiscopo Istat sulla salute 2005 migliore peggiore Cislaghi et al, 2009 Gradiente Nord-Sud nella distribuzione degli indicatori di salute, a parità di età

SF12 – Indice di stato fisico coeff. regressione (95% C.I.) c ontrollati per età Il gradiente Nord-Sud nella salute fisica è prevalentemente spiegato dalla maggiore concentrazione nel Sud della povertà individuale

Scostamenti regionali dalle differenze di salute per istruzione: licenza elementare vs. laurea SF12 - Indice di stato fisico, maschi (coeff=-3.9) Marche Calabria Molise Puglia Basilicata Sardegna Emilia R. Valle DAosta Umbria Piemonte Friuli V.G. Trentino Liguria SF12 - Indice di stato fisico, femmine (coeff=-4.9) Calabria Molise Basilicata Sicilia Sardegna Puglia Campania Valle DAosta Piemonte Trentino Friuli V.G. Liguria Lombardia SF12 – salute fisica, uomini (coeff=-3.9) SF12 – salute fisica, donne (coeff=-4.9) Il gradiente Nord-Sud nella salute fisica, spiegato dalla differente distribuzione geografica della povertà, è esacerbato dalla minore capacità del contesto meridionale di moderare leffetto sfavorevole sulla salute della povertà individuale

Residui 2005 Variazione Come varia ( ) la capacità del contesto regionale di proteggere la salute fisica dalla vulnerabilità sociale Capacità di protezione aumenta nel tempo Capacità di protezione maggiore MONITOR Marinacci et al, 2009 Questo profilo è relativamente stabile

Sommario Disuguaglianze nei livelli di tutela in Italia: domanda o contesto? Le politiche da valutare e la performance da presidiare Unagenda per i sistemi di indagine per la valutazione

Differenze in risorse e capacità Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinanti specifici Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/ qualità vita

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/quali tà vita risorse e capacità Sfide per le politiche che provengono da disuguaglianze (evitabili) di salute: llocare in funzione delle disuguaglianze allocare in funzione delle disuguaglianze prevenire diseguaglianze nel bisogno prevenire diseguaglianze nel bisogno ridurre diseguaglianze in contesti ridurre diseguaglianze in contesti

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/q ualità vita Risorse e capacità Allocare risorse in funzione del bisogno Da costi standard a fabbisogno standard: quota capitaria pesata per indicatori di bisogno

i determinanti del fabbisogno standard Cislaghi et al, 2009 Ma mancano indicatori accreditati e condivisi di deprivazione

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/q ualità vita Risorse e capacità Prevenire diseguaglianze nel bisogno (Equity) Health Impact Assessment delle politiche non sanitarie: ritarare politiche di sviluppo delle opportunità (ambiente, lavoro, casa, famiglia…) in funzione di salute

Differenze nella speranza di vita alla nascita a Torino secondo decili di reddito mediano familiare denunciato nel 1998 a livello di sezione di censimento: anni Ma manca ancora un sistema di indagine capace di monitorare le variazione professionale nella speranza di vita (in salute)

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/quali tà vita Risorse e capacità Target di prevenzione più selettivi (equity audit): Più controllo su condizioni di vita e lavoro;Più controllo su condizioni di vita e lavoro; Meno fumo, meno sedentarietà;Meno fumo, meno sedentarietà; Più qualità allambiente.Più qualità allambiente. Prevenire diseguaglianze nel bisogno

Percentuale di donne di anni che, in assenza di sintomi o disturbi, si sono sottoposte a MAMMOGRAFIA, per titolo di studio e ripartizione geografica - Anni e Primo impatto favorevole di prevenzione secondaria su diseguaglianze di accesso

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza /qualità vita Risorse e capacità Target sanitari più selettivi (qualità e costi standard, equity focused): Meno inappropriatezza; Più accesso a procedure efficaci; Più medicina di iniziativa Prevenire diseguaglianze nel bisogno

UOMINIDONNE Anno prestazione Livello di istruzione RR*IC 95%RR*IC 95% 2002alto1 1 medio basso Alto1 1 Medio Basso Alto1 1 Medio Basso alto1 1 medio basso Accesso alla PET in pazienti oncologici per anno di prestazione e livello di istruzione. Torino, Spadea et al., 2010 * RR aggiustati per età Mancano le covariate sociali nei sistemi informativi sanitari per fare equity audit

Ma mancano indicatori sintetici condivisi di performance

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/qualit à vita Risorse e capacità (Equity) Health Impact Assessment per rinforzare ruolo di capacitazione dei contesti (Quadro Strategico Nazionale e Fondi Strutturali) Ridurre diseguaglianze nei contesti (sanità)

ospedalieraspecialisticaFarmaceuticagenerica Indici di ricorso ai LEA, odds ratio + eccesso - difetto p< 0,05 Luso dei LEA -è determinato dalla morbosità -con discriminazione positiva per genere, età, istruzione, reddito -con discriminazione negativa per status, soli e comuni piccoli -senza differenze geografiche Sostanzialmente equo o sovra-equo (salvo LEA specialistica)? Luso dei LEA -è determinato dalla morbosità -con discriminazione positiva per genere, età, istruzione, reddito -con discriminazione negativa per status, soli e comuni piccoli -senza differenze geografiche Sostanzialmente equo o sovra-equo (salvo LEA specialistica)? Indagine Multiscopo Istat su salute e ricorso ai servizi,

Cislaghi et al, 2009 Seppur con una forte eterogeneità nel mix di offerta/uso LEA Seppur con una forte eterogeneità nel mix di offerta/uso LEA

da: Baili et al., Tumori 2007 Tassi standardizzati di incidenza e mortalità tumorale, per macro-aree. Italia, uomini, 0-84 anni Dati , proiezioni E con problemi di qualità: investimenti in sanità? E con problemi di qualità: investimenti in sanità?

Economia Lavoro Welfare Coesione sociale Differenze Salute Individuali Morbosità Geografiche Determinanti strutturali Determinati specifici Stress Stili vita Ambiente Sanità Sopravvivenza/qualit à vita Risorse e capacità Documentare ruolo anticiclico della sanità ? Rischi di declino Rischi di razionamento Mancano misure di risultato comparabili per valutare lutilità marginale dei livelli di tutela garantiti dalla diverse politiche

Sommario Disuguaglianze nei livelli di tutela in Italia: domanda o contesto? Le politiche da valutare e la performance da presidiare Unagenda per i sistemi di indagine per la valutazione

Unagenda per i sistemi di indagine per la valuatzione Indicatori condivisi e accreditati Deprivazione e riparto Dimensioni sintetiche di performance Misure comparabili di risultato Integrazione su base individuale tra sistemi informativi amministrativi e statistici per il follow up di processo e risultato delle storie delle persone e dei gruppi Arricchimento di covariate nei sistemi informativi amministrativi e statistici capaci di misurare risorse e capacità a livello individuale e di contesto