Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Lombardia e mini-rugby
Ing. Giovanni Caruso Roma, 12 giugno 2013
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
Il Disegno Campionario
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Innovazione nelle Indagini statistiche sui trasporti
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Innovazioni nelle indagini statistiche sui trasporti
La mappatura degli ambiti tematici sul territorio italiano ovvero… una rappresentazione non solo mentale della ricerca 1.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Riccardo Varaldo Direttore Scuola Superiore SantAnna Firenze, 7 luglio 2003 TENDENZE E CAMBIAMENTI DELLINDUSTRIA TOSCANA CINQUE ANNI DOPO.
Milano, Palazzo delle Stelline, 5 marzo 2004
Settima Conferenza Nazionale sulla Farmaceutica PREZZI E RIMBORSO DEI FARMACI: COSA CAMBIARE, PERCHÉ CAMBIARE Catania 16 Novembre 2007 – Aula Magna Facoltà
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
SP 1 Focus Raccomandata1. SP Obiettivo Sostenere e massimizzare i ricavi attesi dal servizio Raccomandata1 attraverso un assetto logistico produttivo.
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Nobodys Unpredictable Presentazione dei risultati Il PD, il Nord e il federalismo Giugno 2010.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PRESENTAZIONE DI GIORGIO CARLETTI VICE PRESIDENTE DI CONFIDA – ASSOCIAZIONE ITALIANA DELLA DISTRIBUZIONE AUTOMATICA.
ORGANIZZAZIONE DEI PORTI MAGGIORI ITALIANI E LORO VALORE ECONOMICO
Aspetti di sicurezza e di radioprotezione Roberto Mezzanotte.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
Los Angeles.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto Aereo: indici di valore, indici di prezzo e indici di quantità.
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia:
Il quadro congiunturale dei trasporti in Italia: movimenti, fatturato e prezzi Trasporto marittimo e trasporto su strada: un‘analisi integrata per lo studio.
Il trasporto marittimo
Analisi del mercato elettronico MEPA in Toscana Dati elaborati dal centro studi di Confindustria Toscana.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
La partecipazione politica in Italia
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Il trasporto terrestre: Trasporto merci su strada
Lezione n. 02 L ’economia è lo studio dell’uomo nei suoi affari quotidiani Alfred Marshall Anno Accademico
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
RUO – Sviluppo Organizzativo e Pianificazione 10 Marzo 2010 Aree Territoriali Controllo Interno.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Applicazione alla programmazione Riparto contributi regionali alle Province liguri per le gestioni associate di cui all’art. 5 L.R. 31/2008 Tenendo delle.
Corso di Sistemi di Trazione A. Alessandrini – F. Cignini – C. Holguin – D. Stam AA Lezione 7: Come ridurre gli impatti della mobilità.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Roma, 6 dicembre Valeria Stancati “L’indagine sul Trasporto marittimo - Caratteristiche dell’indagine e innovazioni in corso” Innovazione nelle indagini.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Transcript della presentazione:

Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Donatella Berna, Valeria Stancati Elaborazioni dati : Giovanna Astori Stefania Fegatelli “Il problema dell’integrazione dei dati per modalità di trasporto - Caso di studio: L’integrazione per le modalità marittima e stradale” Roma, 6 dicembre 2011

Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Sommario Gli obiettivi Il quadro di riferimento L’integrazione dei dati Possibilità di modal-shift Conclusioni Roma, 6 dicembre 2011

Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Premessa Un’analisi basata sull’integrazione delle informazioni relative a diverse modalità di trasporto pone il problema del confronto tra statistiche che provengono da rilevazioni con caratteristiche diverse E’ necessario costruire una base di dati unitaria che comprenda le basi settoriali generate ciascuna in modo autonomo, con tecniche di misurazione e finalità differenti Da un’analisi dei dati disponibili presso l’ISTAT si è deciso di iniziare a integrare e confrontare i dati relativi al Trasporto merci su strada e quelli del Trasporto delle merci via mare. Roma, 6 dicembre 2011

Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Gli obiettivi - Verificare la possibilità di confrontare i dati di traffico espressi in tonnellate-km relativi al trasporto merci su strada e al trasporto marittimo su un insieme selezionato di flussi. - Verificare se tali dati costituiscano uno strumento per valutare, limitatamente ai flussi oggetto di studio, le potenzialità di shift modale del traffico dalla modalità stradale verso quella marittima, dati il numero e tipologia di navi operative. Roma, 6 dicembre 2011

Il quadro di riferimento Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Il quadro di riferimento In Italia il trasporto su strada realizza, in termini di traffico nazionale, un movimento di merci complessivo pari a: Il trasporto marittimo di cabotaggio realizza un movimento di merci pari a: 149.258 mil tkm (anno di riferimento 2010) 45.642 mil tkm (anno di riferimento 2010) Roma, 6 dicembre 2011

Il quadro di riferimento Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Il quadro di riferimento In termini economici ed ambientali emerge la necessità di un maggiore sfruttamento delle vie del mare. Si potrebbe utilizzare il grande potenziale delle vie del mare per migliorare la ripartizione modale dei trasporti. La potenzialità di passaggio dal trasporto su strada a quello via mare si riferisce al trasporto combinato strada-mare effettuato con l’utilizzo di navi Ro-Ro. Il caso di studio ha riguardato la misurazione dei flussi di traffico su strada e su mare dei movimenti di merce associati o associabili alle Autostrade del Mare limitatamente al solo traffico nazionale. I dati integrati e analizzati si riferiscono all’anno 2010. Roma, 6 dicembre 2011

Il quadro di riferimento Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Il quadro di riferimento Le Autostrade del Mare sono definite all’interno delle Reti Transeuropee individuate dal Parlamento Europeo “La rete transeuropea delle autostrade del mare intende concentrare i flussi di merci ……………. in modo da migliorare i collegamenti marittimi esistenti o stabilirne di nuovi, …………per il trasporto di merci tra Stati membri onde ridurre la congestione stradale e/o migliorare l’accessibilità delle regioni e degli Stati insulari e periferici.. ………….” Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: basi metodologiche Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: basi metodologiche Valutazione della confrontabilità dei dati relativi alle due modalità oggetto di analisi: 1. Analisi delle definizioni Tipo traffico Trasporto merci su strada: traffico nazionale - Percorsi solo su strada  Trasporto marittimo: traffico di cabotaggio -Porti origine/destinazione delle Autostrade del mare Unità di analisi (unità di trasporto)  Automezzi per il trasporto merci (compresi i trattori stradali)  Navi per il Trasporto marittimo Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: basi metodologiche Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: basi metodologiche 2. Tipologie merceologiche considerate: Entrambe le modalità utilizzano la classificazione NST2007, considerando tutti i 20 gruppi con esclusione del petrolio greggio. 3. Unità di misura del fenomeno: la tonnellata-chilometro Flussi già quantificati per il trasporto su strada; Stimati in termini di tonn.-km per la modalità marittima, tramite: 1. conversione del miglio marittimo in chilometro 1 miglio =1,852 chilometri 2. utilizzo delle ‘Tavole delle distanze' dell‘Istituto Idrografico della Marina Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: basi metodologiche Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: basi metodologiche 4. Livello di georeferenziazione ● Modalità marittima: porto di imbarco/sbarco ● Modalità stradale: regione di carico/scarico associata al potenziale porto di imbarco/sbarco attraverso l’infrastruttura stradale Livello di analisi possibile: regionale Criteri di costruzione delle stime dei flussi Sono stati stimati tre flussi: ogni flusso si basa su di un insieme di relazioni di traffico per le quali i punti di carico/scarico terrestre sono potenzialmente associabili a dei porti. Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio RELAZIONI DI TRAFFICO VIA MARE Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio Nell’esercizio sono state individuate le relazioni di traffico terrestre utilizzate dagli automezzi dal nord/centro/sud verso la Sicilia e viceversa E’ stata verificata la disponibilità dell’infrastruttura stradale per il collegamento ai porti delle Autostrade del Mare Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio Le relazioni di traffico terrestre individuate piemonte, valle d'aosta, lombardia, trentino, veneto, friuli, emilia- romagna liguria, toscana Relazioni di traffico sicilia toscana, lazio, abruzzo, marche Relazioni di traffico sicilia abruzzo, molise, campania, lazio Relazioni di traffico sicilia Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio I flussi di traffico geo-referenzialmente coerenti tra le due modalità Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio I flussi di traffico geo-referenzialmente coerenti tra le due modalità Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio I flussi di traffico geo-referenzialmente coerenti tra le due modalità Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio Per ciascun flusso si è proceduto all’aggregazione dei dati di traffico rilevati (in tkm) per le due modalità di trasporto oggetto di analisi. Per la modalità stradale sono stati esclusi gli automezzi che hanno effettuato trasbordo su nave. L’aggregazione dei dati è relativa ai due versi di ciascun flusso.

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio Roma, 6 dicembre 2011

L’integrazione dei dati: il caso di studio Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti L’integrazione dei dati: il caso di studio Roma, 6 dicembre 2011

Possibilità di modal-shift Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Possibilità di modal-shift Parte dei viaggi degli automezzi interamente effettuati su strada potrebbe essere compiuta imbarcando gli automezzi su navi e utilizzando le Autostrade del mare. . Sono state confrontate “le potenzialità” delle autostrade del mare con il traffico delle merci, nelle due modalità, per i flussi oggetto del caso di studio.

Possibilità di modal-shift Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Possibilità di modal-shift Ipotesi utilizzate nella stima: La portata della nave è stata dimezzata per tenere conto del volume delle merci e di eventuali condizioni di minor carico ammissibili per la nave (PN) Il carico delle navi è stato incrementato con il peso degli automezzi e il peso (80 kg) dei passeggeri trasportati (CN) La portata disponibile (Pd) è stata calcolata, per ogni tratta, come differenza tra la somma delle portate di tutte le navi e la somma dei carichi sulle navi. Pd = - E’ stata stimata la portata disponibile delle navi che, nel 2010, hanno espletato il servizio sulle Autostrade del mare. PN CN Roma, 6 dicembre 2011

Possibilità di modal-shift Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Possibilità di modal-shift Roma, 6 dicembre 2011

Possibilità di modal-shift Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Possibilità di modal-shift Roma, 6 dicembre 2011

Possibilità di modal-shift Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Possibilità di modal-shift Roma, 6 dicembre 2011

Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Conclusioni Le statistiche relative al trasporto merci su strada e al trasporto marittimo presentano elevati livelli di armonizzazione nelle definizioni e nelle classificazioni e possono quindi essere integrate e confrontate. L’esercizio effettuato sulla base delle informazioni disponibili e utilizzando alcune ipotesi semplificatrici sembra mostrare che le potenzialità di spostamento di flussi di traffico su strada verso le autostrade del mare sono ampie. Roma, 6 dicembre 2011

Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti Conclusioni Il caso di studio riguarda i soli flussi di traffico nazionali e due modalità di trasporto. Attraverso il caso di studio analizzato si è esaminata la possibilità di intraprendere la strada dell'integrazione dei dati per dare un'informazione più completa del panorama dei trasporti in Italia e, visti i risultati, si intende proseguire nel cammino intrapreso. E’ in fase di studio la realizzazione di un sistema informativo dei trasporti. La Autostrade del mare comprendono molte tratte internazionali relative a porti che affacciano sul mediterraneo. Tale casistica non è stata analizzata. Roma, 6 dicembre 2011