Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
Il bilancio dellanno 2010 della Provincia di Piacenza ammonta ad quasi 90 milioni di euro. Le risorse provinciali sono utilizzate per la realizzazione.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
ASPETTI REALIZZATIVI DEL NUOVO INVENTARIO Patrizia Gasparini CRA-ISAFA
Il protocollo di Kyōto Il protocollo di Kyōto è un trattato internazionale in materia ambientale riguardante il riscaldamento globale sottoscritto nella.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Ricalcolo emissioni inventari precedenti Stefano Caserini 5-6/10/2010.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Statistiche forestali per il Protocollo di Kyoto Il sistema nazionale delle statistiche forestali Roma, 29 maggio 2007 Marina Vitullo, Riccardo De Lauretis.
Laura Martino Il contributo informativo del nuovo Inventario al sistema delle statistiche forestali ufficiali LInventario Nazionale delle Foreste e dei.
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
PRODOTTI PREVISTI PER L’ANNO 3
INTERVENTI PER LE SOCIETA’ FINANZIARIE DEL SETTORE TERZIARIO
Il piano nazionale di prevenzione in agricoltura e silvicoltura
Riforestazione naturale: analisi di cronosequenze in ambiente montano
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
1 I costi ambientali e sociali della mobilità in ambito urbano Uno studio degli Amici della Terra Roma – 27 marzo 2003.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
1 CRESCITA E OCCUPAZIONE: LE RIFORME NECESSARIE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITA Rilanciare la crescita: gli obiettivi individuati a livello comunitario.
L'impronta ecologica.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Politica Italiana sui Meccanismi Flessibili e Uso della Carbon Finance Workshop Italian Carbon Fund e Strumenti Correlati Claudia Croce Milano, 12 ottobre.
Diversificazione e bioenergia: analisi economica di un settore in rapida espansione Massimo Peri Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica.
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
SERVIZIO POLITICHE NAZIONALI PER LO SVILUPPO
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Le esperienze nazionali di studio dei flussi di Carbonio Franco Miglietta Istituto di Biometeorologia – Consiglio Nazionale delle Ricerche Firenze.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
Il settore ceramico nel Piano Nazionale di Assegnazione.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 6 – Ulteriori misure anticrisi a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
SISTEMA CUP: situazione attuale e sviluppo dei rapporti con i principali sistemi di monitoraggio PARTE A SISTEMA CUP G17H MILANO, 3 MAGGIO 2006.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Le linee guida nazionali per l’autorizzazione degli impianti FER
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Terenzio Zenone Giacomo Grassi
Il finanziamento del trasporto pubblico locale in Piemonte Gruppo consiliare regionale Torino, 18 febbraio 2011.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
Italia e Unione Europea verso gli obiettivi di Kyoto? Riccardo Liburdi - Le emissioni di gas serra italiane nel 2004 sono cresciute dello.
Le strategie delle Nazioni Unite per combattere i cambiamenti climatici originati dalle attività umane Progetto Speciale Clima Globale.
Lo sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia Azioni e prospettive.
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
CICLO IDRICO INTEGRATO: VINCOLI E OPPORTUNITA PER LALTO CALORE SERVIZI S.P.A. Tariffa e sostenibilità del piano degli investimenti 23 Maggio 2008.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
TAVOLA A: confronto tra contributo comunitario e 07-13
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
IMPIANTI FOTOVOLTAICI IN CONTO ENERGIA
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Comitato di Sorveglianza POR FESR LAZIO punto 2 OdG - Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2014 punto 3 OdG - Stato di attuazione al.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
COLDIRETTI – Milano 18 Luglio Page  2 1 – GENERALE Introduzione al Fotovoltaico 2 – LEGALE Le procedure autorizzative degli impianti fotovoltaici.
Rocio D. Condor, Marina Vitullo, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA, ex-APAT) DIPARTIMENTO STATO DELL'AMBIENTE E METROLOGIA.
Il sostegno di Conai alla raccolta differenziata di qualità La Spezia, 9 febbraio 2011 Pierluigi Gorani Area Rapporti con il territorio.
Interventi di Riforestazione MARCHE 09 Luglio 2014.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Transcript della presentazione:

Lutilità dei risultati del Nuovo Inventario ai fini del Protocollo di Kyoto e del Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio A. Lumicisi, V. Tedeschi Ministero dellAmbiente e della Tutela del Territorio e del Mare IL SISTEMA NAZIONALE DELLE STATISTICHE FORESTALI: SITUAZIONE ATTUALE E PROSPETTIVE LInventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di Carbonio Roma, 29 Maggio 2007

Emissioni permesse (industria, energia ed altre fonti) Emissioni nellanno di riferimento ΔEΔE ΔCΔC Detrazione dovuta ai pozzi Riduzione delle emissioni Emissioni di CO 2 (Mt C anno -1 ) Impegno nazionale di riduzione Il Protocollo di Kyoto prevede, in base a quanto statuito negli art. 3.3 e 3.4 ed ai successivi accordi negoziali, limpiego dei pozzi (sinks) di carbonio per la riduzione del bilancio netto nazionale delle emissioni di gas serra. Art. 3.3 Afforestazione, Riforestazione, Deforestazione (ARD) Art Gestione Forestale, dei suoli agricoli, dei pascoli e rivegetazione (attività addizionali) Il ruolo dei sinks nel Protocollo di Kyoto

Legge n. 120 del : Legge di ratifica del Protocollo di Kyoto Delibera CIPE n. 123 del : Revisione delle linee guida per le politiche e misure nazionali di riduzione delle emissioni dei gas serra (Legge 120/2002). Approvazione del Piano Nazionale per la riduzione delle emissioni di gas responsabili delleffetto serra, La politica nazionale sul Protocollo di Kyoto: gli strumenti di attuazione Relativamente ai sinks, al 31/12/2006 sono state comunicate al Segretariato UNFCCC le decisioni relative a: eleggibilità delle attività addizionali scelta solo lattività di gestione forestale definizione di foresta terreno di area minima di mezzo ettaro (0,5 ha) con copertura arborea superiore al dieci per cento (10%) con alberi con altezza potenziale a maturità, in situ, di almeno cinque metri (5 m), e che non è considerato una coltura agraria o verde urbano. Una foresta può consistere in formazioni forestali chiuse, dove gli alberi dei vari strati coprono unalta porzione del suolo, oppure in formazioni forestali aperte.

Aggiornamento della tabella 6 della delibera del CIPE 123 del 19 Dicembre 2002 Potenziale nazionale massimo di assorbimento di carbonio (in corso di revisione) Valori Delibera CIPE 123/02 (MtCO 2 ) Nuovi valori (MtCO 2 ) Invest. Delibera CIPE 123/02 (Meuro) Nuovi valori (Meuro) Art. 3.4 del Prot. di Kyoto: Gestione forestale 4,110,21016 Art. 3.4: Gestione delle terre agricole e dei pascoli, e rivegetazione 0,10,04,20,0 Art. 3.3: Afforestazione e Riforestazione (vecchi impianti) e superfici soggette a ricolonizzazione indotta della vegetazione 4,0 Invariato 12,5 Invariato Art. 3.3: Afforestazione e Riforestazione (nuovi impianti) 1,0 Invariato 200 Invariato Art. 3.3: Afforestazione e Riforestazione (nuovi impianti) su aree soggette a dissesto idrogeologico (legge 183/89) 1,0 Invariato 300 Invariato TOTALE 10,216,2526,7528,5

Il Registro ha il compito di: - quantificare, in conformità con le decisioni adottate dallUNFCCC ed in accordo con le Linee-Guida e Buone Pratiche fornite dallIPCC, lassorbimento di carbonio generato dalla superficie nazionale, in conseguenza di attività di Uso del Suolo, Variazione di Uso del Suolo e Selvicoltura; - certificare lassorbimento di carbonio ai fini della riduzione del bilancio netto nazionale delle emissioni di gas ad effetto serra. Registro Nazionale dei Serbatoi di Carbonio Forestali Al fine di realizzare il potenziale previsto dallaggiornamento della Delibera, il MATTM istituisce il Registro Nazionale dei Serbatoi di Carbonio Forestali, quale strumento deputato alla contabilità dellassorbimento del carbonio generato dalle attività di Uso del suolo, Cambiamento di Uso del suolo e Selvicoltura (Land Use, Land Use Change and Forestry, LULUCF)

Il sistema nazionale di contabilità del carbonio dalluso delle terre Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio Sistema di contabilità Uso e Variazione duso delle terre Stock e Variazione degli stock di C Foresta Foresta uso agricolo, pascolo, urbano, ecc. invariato da Foresta verso Foresta Uso agricolo, pascolo, urbano, ecc. Foresta FM (art.3.4) D (art. 3.3) AR (art. 3.3) effetto

Basi dati necessarie allesercizio del Registro Principale fonte di informazione: lInventario Nazionale delle Foreste e dei serbatoi di Carbonio (INFC) Cosa fornisce: Foresta Accounting I periodo di impegno X X Stock Variazioni di Stock

A che punto siamo: LInventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di Carbonio 1)Terminata la seconda fase 2)Iniziata elaborazione stime di terza fase 3)Quarta fase? Il Registro dei Serbatoi Forestali di Carbonio 1) istituito il Comitato di Consultazione Scientifica del Registro (CCS) : (Apat, CE-Jrc, Cealp, Cfs, Cnr, Ipla, Isafa, Issds, Mattm, Max Plank Institute, Unibas, Unibo, Unifi, Unimol, Unina, Unipa, Unipd, Unito, Unitus): I riunione: 13 Febbraio 2007 II riunione: 30 Maggio ) in corso di finalizzazione la definizione del sistema di contabilità per le attività di Uso del Suolo, Cambiamento di Uso del Suolo e Selvicolturali oggetto della II riunione del CCS: necessarie ulteriori basi dati per la messa in opera del sistema di contabilità

Ulteriori Basi dati necessarie allesercizio del Registro Inventario dellUso delle Terre dItalia (IUTI) (i) identificazione e quantificazione: –delle aree soggette ad uso forestale predominante in una serie temporale che garantisca di discernere le aree in cui luso forestale è divenuto predominante dopo il 31 dicembre 1989; –delle aree in cui luso forestale non è più predominante dal 31 dicembre 1989 Inventario degli Stock di Carbonio dItalia (ISCI) (ii) identificazione e quantificazione: - degli stock di carbonio e della loro dinamica nel primo periodo dimpegno nelle aree di cui al punto (i). Censimento degli Incendi Forestali dItalia (CIFI) (iii) identificazione e quantificazione: - delle sorgenti di emissione di altri gas ad effetto serra (CH 4 & N 2 O) nelle aree di cui al punto (i). Inventario delle Emissioni da Incendi Forestali (IEIF) (iv) identificazione e quantificazione: –delle emissioni di altri gas ad effetto serra (CH 4 & N 2 O) dalle sorgenti di cui al punto (iii).

RISORSE ECONOMICHE NECESSARIE: INFC: stima non definitiva (3 a e 4 a fase)

RISORSE ECONOMICHE NECESSARIE: REGISTRO: stima non definitiva

RISORSE ECONOMICHE NECESSARIE: TOTALI

I Vantaggi Economici per lItalia : (oltre a quelli sociali e ambientali…) 71 MtCO 2 (14,2 x 5, § tab.6 Delibera CIPE) nel quinquennio oltre 1 Miliardo di Euro al costo stimato MASSIMO di 28,5 Milioni di Euro ogni ton di CO 2 (credito di C prodotto dal settore forestale italiano) avrà un costo di soli 0,4 Euro in assoluto il più basso tra tutte le misure che lItalia possa pensare di implementare per il raggiungimento del target di Kyoto

ULTIMA CONSIDERAZIONE: 71 MtCO 2 è una stima che non tiene conto di altri potenziali 2 MtCO 2 che potrebbero derivare dalle nuove foreste. Le misure relative alla forestazione di cui alla Delibera CIPE 123/2002 non sono mai state finanziate. La Finanziaria 2007 potrebbe essere linizio di una nuova fase con lo stanziamento di 10 MEuro per il 2007, 50 MEuro per il 2008 e 50 MEuro per il 2009: risorse destinate al Piano Nazionale di Forestazione Il Piano Nazionale di Forestazione non può non tener conto del ruolo delle foreste nellambito del Protocollo di Kyoto: si auspica una rapida ed efficace partenza per la sua definizione e attuazione