Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Advertisements

I fabbisogni professionali e la formazione
LE IMPRESE DELLARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE IN TOSCANA Osservatorio regionale toscano sullArtigianato Roma, 14 febbraio 2002 Regione Toscana -
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
DISEGNO DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO
16/17 Novembre 2007 Hotel de Ville,Avellino Il Governo clinico nel paziente cardiopatico cronico Franco Ingrillì Centro di riferimento Regionale per lo.
Convegno ISTAT sull’analisi dei microdati di impresa novembre 2011
Il patrimonio informativo, le condizioni di utilizzo e accesso ai microdati dell’Istat Luisa Franconi Istat - Direzione centrale per lo sviluppo dei sistemi.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
Innovazione nelle indagini statistiche sui trasporti
Analisi dell’andamento della produttività delle imprese manifatturiere italiane tra il 1998 e il 2007 attraverso l’utilizzo di basi dati longitudinali.
Filippo Oropallo - Stefania Rossetti
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Ricognizione delle competenze metodologiche all'interno dell'Istituto: bozza questionario – osservazioni pervenute.
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
L’informazione statistica ufficiale per l’analisi economica
Roberto Monducci Introduzione Linformazione statistica ufficiale per lanalisi economica dellinternazionalizzazione delle imprese Roma, 12 giungo 2008.
Serena Palmieri Intervento su Indagine conoscitiva sulle determinanti e modalità di internazionalizzazione produttiva delle medie e grandi imprese italiane.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rete dei metodologi La costruzione dei centri di competenza.
Comitato metodologie 17 novembre 2010 Piano annuale degli investimenti metodologici sintesi delle proposte di progetto pervenute dalle direzioni.
L’offerta di microdati da parte dell’Istat
Il Data Warehouse dellIstat i.Stat Istat, 18 febbraio 2010.
Responsabili URP della Provincia di Lecce Lecce, 24 novembre 2003 La metodologia di formazione In collaborazione con IMPRESA INSIEME Agenzia di Assistenza.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
sulle professioni Isfol-Istat
Cap. 2 Definizioni e notazione (simboli) di base
Il Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa Il progetto Isfol - Miur Valutazione della qualità delle azioni previste dal PON.
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
1 le politiche di sviluppo locale: alcuni strumenti 1. le Missioni di Sviluppo 2. la mappa delle opportunità 3. lo spin off da ricerca 4. i distretti produttivi.
1 Analisi dei Fabbisogni (definizioni) Lanalisi dei fabbisogni non è una modalità dindagine bensì un insieme di attività, a volte eterogenee, che condividono.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
Comitato metodologie 20 maggio 2011 Rilevazione delle competenze metodologiche – aggiornamento sulle analisi dei dati.
Archivi amministrativi e indagini per l’analisi dei percorsi di istruzione e della transizione al mercato del lavoro Manlio Calzaroni | ISTAT Direzione.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
Laudit di qualità allIstat: esperienze consolidate e spunti per il futuro Marina Signore| Istat.
Agenzia delle Entrate - Ufficio Studi AGENZIA DELLE ENTRATE UFFICIO STUDI LE INNOVAZIONI INTRODOTTE NEL TRATTAMENTO DEI DATI DI IMPRESA PER LE STIME DI.
ANAGRAFE NAZIONALE DELLE RICERCHE Dott.ssa Eleonora GiacomelliRoma, 24 gennaio 2006 Uff. II - DGCSR.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
& SPL LCD titolo della ricerca
Metodologia della ricerca sociale lorenzo bernardi
P.E.CU.P. le conoscenze disciplinari e interdisciplinari (il sapere)
Progetto Enlace ricerca azione sui fabbisogni professionali in ambito culturale Provincia di Genova Team Srl Riunione gruppo di partnership 30 luglio 2003.
Ricerche di mercato Lezione 1 (18/9/2009) Moreno Toigo Corso di formazione per “Tecnico di marketing in azienda enogastronomica”
Seminario: “Il piano di valutazione nella politica regionale unitaria” Torino 10/07/2007 La valutazione nella politica regionale unitaria Tito.
We help people to grow 1 Nuove Figure Professionali, Nuovi Formatori e Modelli Formativi nel Settore Calzaturiero Veneto Analisi delle competenze 6 marzo.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
La pianificazione della produzione dei dati. Costituzione del gruppo di progettazione L’elevato grado di complessità e la multidisciplinarietà richiesta.
Rilevazione on-line della Produzione Scientifica dei Dipartimenti dell’Università della Calabria.
UF 5 Effettuare indagini di mercato Lezione 1 (9/11/2010) Moreno Toigo Corso di formazione per “Marketing turistico e promozione del territorio”
Workshop Istat Micro dati per l’analisi della performance delle imprese: fonti, metodologie, fruibilità, evidenze internazionali L’uso di microdati nei.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Valutazione indipendente del PSR Toscana 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza Firenze, 29 novembre 2012.
L’ATTIVITA’ STATISTICA DELLA BANCA D’ITALIA (modulo a cura BdI)
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
1 Le informazioni per le aziende biologiche nella RICA Carlotta Valli & Paola Doria INEA LE POLITICHE PER L'AGRICOLTURA BIOLOGICA: IL SOSTEGNO DELL'OFFERTA.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
ESP II Export Service Parma Seconda edizione Rif. P.A /PR Approvato con delibera n. 592 del 07/07/2006.
ROMA 23 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI La statistica ufficiale: un nuovo curriculum nelle università europee INNOVAZIONI E.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI Statistiche sull'offerta turistica e territorio: criticità e potenzialità COMPORTAMENTI.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Primo Rapporto statistico sull’area metropolitana romana – Anno 2016 SPAZIO CONFRONTI La statistica utile Programmazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Competenze tecniche e interpretative acquisite nell'elaborazione dei microdati LABORATORIO NUMERACY «Competenze.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI - IL PROGRAMMA DI MODERNIZZAZIONE DELL'ISTAT Le aspettative sulla rilevanza delle.
ROMA 00 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Titolo presentazione NUOVE FONTI E DOMANDE Profili organizzativi e manageriali del sistema imprese.
Transcript della presentazione:

Presentazione dei lavori per tipologia di base dati e area tematica Stefano Menghinello e Stefania Rossetti ISTAT Convegno “L’analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo italiano: il ruolo della statistica ufficiale” Roma, 21-22 Novembre 2011

Struttura della presentazione Analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo Struttura della presentazione L’evoluzione della domanda di ricerca applicata sui dati di impresa: dalle collezioni cross section di una indagine alle basi dati “complesse” Potenziale informativo e principali problemi metodologici e analitici nell’impiego delle basi dati “complesse” Lo stato dell’arte dell’ISTAT come produttore di basi dati “complesse” Aspetti organizzativi della prima edizione del convegno Classificazione dei papers per tipologia di base dati Classificazione dei papers per area tematica Conclusioni

Evoluzione della domanda di ricerca applicata: dalle collezioni cross-section di microdati di una indagine alla basi dati “complesse” Analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo Principali “direttrici” dell’evoluzione della domanda Struttura delle basi di dati micro Analisi dinamica dei comportamenti delle imprese Dataset micro di tipo longitudinale (panel) Analisi delle relazioni tra variabili presenti in indagini statistiche o fonti diverse Dataset micro con integrazioni di tipo cross-section tra indagini e fonti diverse Analisi di variabili disponibili per unità/livelli di analisi diversi Dataset micro con integrazioni di variabili a diversi livelli di analisi (multilevel micro dataset) Dataset complessi “ibridi”

Potenziale informativo e principali problemi metodologici e analitici nell’impiego delle “basi dati complesse” Analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo Struttura delle basi di dati micro Principali problemi metodologici: - Rappresentatività del campione - Effetti di “selezione” Collezioni cross-section di microdati di una stessa indagine Il disegno campionario è noto (i “pesi” sono di solito inclusi nel dataset), alcune informazioni sul trattamento mancate risposte totali o parziali Dataset micro di tipo longitudinale (panel) Problemi aggiuntivi connessi con “panel friction” e informazioni non sempre disponibili sulle modalità di progettazione dal panel Dataset micro con integrazioni cross- section tra indagini e fonti diverse Problemi di valutazione della rappresentatività del campione e dell’entità degli effetti di selezione indotti dall’integrazione di informazioni micro appartenenti a disegni campionari diversi Modello “ibrido” (cross section tra più indagini e struttura panel) Problemi “cumulati” dalle due strutture dati precedenti Dataset micro con integrazioni di variabili a diversi livelli di analisi (multilevel micro dataset) Problemi di valutazione della rappresentatività del campione e degli effetti di selezione considerando come “vincolo” la struttura multilevel dei dati

Basi dati complesse con finalità analitiche Lo stato dell’arte dell’ISTAT come produttore di basi dati “complesse” a livello di impresa Analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo Basi dati complesse con finalità statistico-metodologiche (valutazione del carico statistico sui rispondenti, definizione di nuove strategie di produzione dei dati (SBS), con particolare riguardo all’ampliamento dell’output aggregato, per esempio statistiche sulle multinazionali estere in italia “Inward FATS”) Basi dati complesse con finalità analitiche (Rapporto Annuale dell’ISTAT ed altri prodotti informativi e analitici) Basi dati complesse con finalità di ricerca (progettazione e sviluppo di basi dati complesse nell’ambito di gruppi di lavoro interni e protocolli di ricerca con enti di ricerca e università)

Aspetti organizzativi della prima edizione del convegno Analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo Aspetti organizzativi della prima edizione del convegno Proposta di organizzazione di un convegno sui micro-dati di impresa con modalità innovative (innovazioni di prodotto ma anche strategie di fruibilità da parte comunità scientifica nazionale) presentata dal Direttore DCSP al Comitato “innovazione” sollecitata dal Presidente Costituzione di un gruppo di lavoro per curare gli aspetti organizzativi e la valutazione preliminare dei lavori (verifica requisiti di partecipazione) Costituzione di un comitato scientifico formato da direttori di area e capi dipartimento ISTAT ed esperti esterni specializzati sulle principali aree tematiche rilevanti per il convegno Call interna ed esterna (ma limitata a ricercatori coinvolti in protocolli di ricerca o convenzioni stipulate con l’ISTAT negli ultimi 5 anni) Criteri di selezione dei papers: Elegibilità dei partecipanti Presenza di una base dati “complessa” Natura micro-economica (anche descrittiva) del lavoro Rispetto degli standard scientifici e metolodogici

Classificazione dei papers per tipologia di base dati complessa Analisi dei dati di impresa e conoscenza del sistema produttivo Classificazione dei papers per tipologia di base dati complessa Tipologia di base dati Numero di papers Numero di basi dati “complesse” Cross section che integrano più fonti 7 Panel costruito a partire da una stessa indagine/fonte 2 Modello “ibrido” panel e cross section da più fonti 14 8 Multilevel 1 TOTALE 24 18

Classificazione dei papers per area “tematica” Analisi dei dati di impresa e conoscenza del sistema produttivo Classificazione dei papers per area “tematica” Tipologia di base dati Numero di papers Imprenditorialità, performance e struttura economica 10 Internazionalizzazione 7 Mercato del lavoro 3 Policy, economia della conoscenza e ciclo economico 4 TOTALE 24

Obiettivi della fase preparatoria del convegno: Analisi dei dati di impresa per la conoscenza del sistema produttivo Conclusioni Obiettivi della fase preparatoria del convegno: Mappatura delle basi di dati “complesse” a livello di impresa disponibili presso l’ISTAT sulla base delle adesioni alla call Definizione di una nuova procedura che porta al riconscimento scientifico del lavoro svolto dai ricercatori interni ed esterni ma anche richiede di garantirne l’accesso al resto della comunità scientifica Individuazione delle principali aree tematiche di interesse e delle caratteristiche delle basi di dati “complesse” Analisi preliminare dei lavori da parte del Comitato scientifico in merito ai principali aspetti metodologici e rilevanza teorico-analitica CONVEGNO Discussione del gap informativo tra domanda e offerta per area tematica Discussione dei principali problemi metodologici nell’analisi dei dati Discussione di nuove modalità di interazione tra ISTAT e comunità scientifica nazionale