A cura della Stazione sperimentale per i Combustibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Aspetti energetici delle reazioni chimiche:
La materia La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è dotato di una massa. Un corpo è una porzione di materia. La massa è la quantità di materia.
Cinetica chimica Cinetica e termodinamica Velocità di reazione
La Prevenzione Incendi
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
I passaggi di stato della materia
Termochimica.
Leggi della fusione e solidificazione
Lo scambio termico Processi e Tecnologie
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Fenomeni Termici.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
AA + bB pP + qQ V = -1/a x d[A]/dt = -1/b x d[B]/dt =1/p x d[P]/dt =1/q x d[Q]/dt DEFINIZIONE di velocità di reazione.
Gaetano Continillo Dipartimento di Ingegneria, Università del Sannio
Le reazioni chimiche Come scrivere una reazione chimica e tipi principali di reazione: sintesi, scomposizione, scambio semplice e doppio Le leggi ponderali.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Termodinamica Chimica
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni 5 – 6 Le macchine termiche.
Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica
LE FONTI DI ENERGIA.
Esplosione nella produzione di mononitroluene
Che cosa hanno di diverso un corpo freddo e un corpo caldo?
Trasformazione chimica = reazione  reattore
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
LA COMBUSTIONE.
Soluzioni Un po’ di chimica …
“L’immaginazione è più importante della conoscenza” Albert Einstein.
Termodinamica.
Relazione a cura di Enrico Sattin
Leggi della fusione e solidificazione
Termologia 2. Il calore (I).
Termodinamica G. Pugliese.
Sistema, Ambiente e Universo
CENTRALI NUCLEARI: positive?
REAZIONI NUCLEARI FERRETTO MATTEO ZAMAI AGOSTINO.
I quasi incidenti come strumento di formazione
DENSITA’,PESO SPECIFICO E CALORE
Il principio di Le Chatelier-Braun
CO2 LA CO2 è un gas, chiamato Anidride Carbonica.
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
LE COMBUSTIONI.
Idea 6
Tutti i giorni con la PLASTICA.
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
Progetto di reattori Non isotermi…
L'ACQUA FRIZZANTE.
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
Fonti energetiche rinnovabili Celle a combustibile
La sicurezza tecnologica
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Bhopal : 30 anni di vittime
Sistema, Ambiente e Universo
TERMODINAMICA.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
SICUREZZA DEL LAVORO - RISCHIO INCENDIO - Ing. Rosario Dietze Ordine ingegneri Caserta 974 CESAF - Caserta.
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 30 novembre 2011.
Motori a combustione interna Maria Vittoria Bortolotti.
Psicrometria.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Equilibrio Omogeneo ed Etereogeneo. Legge di azione di massa Per qualunque reazione aA + bB cC + dD K = [C] c [D] d [A] a [B] b K è la costante di equilibrio.
Transcript della presentazione:

A cura della Stazione sperimentale per i Combustibili Tutto quello che si deve sapere sulle reazioni fuggitive avendo a disposizione solo due ore per l’apprendimento A cura della Stazione sperimentale per i Combustibili

mancanza di conoscenze della chimica/termochimica del processo Statistiche Le cause principali di incidenti provocati da reazioni fuggitive nei processi industriali risultano equamente suddivise tra: mancanza di conoscenze della chimica/termochimica del processo inadeguato smaltimento del calore di reazione errori operativi errori nella progettazione

Perché questa situazione? E’ forse carente la normativa ? Mancano gli strumenti e i metodi per affrontare la sperimentazione necessaria? La sperimentazione è troppo difficile o troppo costosa? Quali sono le informazioni minime indispensabili?

Reazione fuggitiva

E’ RICHIESTA UNA PROCEDURA SPERIMENTALE PER: ESAMINARE I PROCESSI E I POTENZIALI PERICOLI DEFINIRE LE CONDIZIONI CHE POSSONO PORTARE A REAZIONI FUGGITIVE QUANTIFICARE LE CONSEGUENZE DI TALI REAZIONI STABILIRE I MARGINI DI SICUREZZA TRA LE CONDIZIONI OPERATIVE NORMALI E L’INIZIO DI EFFETTI ESOTERMICI PERICOLOSI

Reazione intrinsecamente sicura T (°C) Reazione desiderata Tp temperatura di processo MTSR temperatura massima raggiungibile dalla reazione desiderata in condizioni adiabatiche Td temperatura inizio reazione secondaria Td MTSR < Td MTSR Qr/Cpmix=DTad Tp Tamb t Perdita di controllo

Reazione potenzialmente runaway Reazione desiderata Reazione secondaria T (°C) Tmax Tp temperatura di processo MTSR temperatura massima raggiungibile dalla reazione desiderata in condizioni adiabatiche Td temperatura inizio reazione secondaria Tmax temperatura massima reazione secondaria in MTSR > Td MTSR Td Qr/Cpmix=DTad Tp Tamb t Perdita di controllo

QUALI DATI DI PROCESSO DOBBIAMO CONOSCERE? CON QUALI METODI POSSIAMO OTTENERE QUESTI DATI? COME POSSIAMO UTILIZZARE QUESTI DATI E COSA POSSIAMO CONCLUDERE DAI RISULTATI SPERIMERNTALI?

H della reazione desiderata Velocità di generazione del calore Capacità di raffreddamento del reattore Calore specifico della massa di reazione alla T operativa T adiabatico Temperatura finale teoricamente raggiungibile (MTSR)

segue Tempo impiegato dalla massa di reazione per raggiungere la T finale Temperatura di decomposizione della massa di reazione Temperatura massima raggiungibile dalla decomposizione Pressione massima raggiungibile dalla decomposizione Tipo e natura dei gas di decomposizione Time to maximum rate (TMR)

1 2 3 4 5 RUNAWAY Temp. di decomposizione Punto di ebollizione MTSR Temp. di processo

Autoriscaldamento di un monomero liquido (PO)

Aumento di pressione per la decomposizione del polimero

Chemical Abstract Service Tra il 1965 e il 1990, il Chemical Abstract Service (CAS) aveva assegnato circa 10 milioni di CAS number All’inizio del 2000 i CAS Number riguardavano circa 31 milioni di sostanze L’incremento medio annuale è quindi di circa 2 milioni di sostanze

Indicatori di INSTABILITA’/REATTIVITA’ Raggruppamenti pericolosi Calore di formazione degli elementi Dati termodinamici (H, G) e dati correlati (Tad, P) Massimo calore di decomposizione Calore di combustione Bilancio di ossigeno