IL PROGETTO POWER HOUSE EUROPE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Advertisements

Comitato Economico e Sociale Europeo Il mercato interno e le problematiche energetiche europee. Cons. Edgardo Maria Iozia Presidente Osservatorio Mercato.
Lead Market Nuove opportunità per il mondo del lavoro (a cura di Antonello Pezzini)
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Roma Aprile 2011 Bruno Bellò – Presidente Coaer Efficienza energetica e rinnovabili termiche: le pompe di calore a ciclo annuale SECONDA CONFERENZA.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Workshop: Per un contributo alla Strategia Nazionale di Adattamento al Cambiamento Climatico Politica del suolo e cambiamenti climatici Dr. Karl-Ludwig.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Bologna, 26 novembre 2008 Lefficienza energetica LEFFICIENZA ENERGETICA Politiche, strumenti, potenzialità Tiziana DellOlmo Direzione Programmazione Strategica,
1 LUMIERE Lefficienza energetica al servizio dellilluminazione pubblica Nicoletta Gozo – ENEA LUMIERE.
Il Quadro energetico.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Gubbio, energia e ambiente Dr. Karl-Ludwig Schibel Coordinatore Alleanza per il Clima Italia.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
9. L’IMPATTO DELLA CRISI SUL SETTORE DELLE COSTRUZIONI (indagine TS su 100 imprese trentine del settore delle costruzioni)
Lazio 2020 Piano integrato di politiche, strumenti e metodologie di intervento.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
SEMINARIO DI DIREZIONE Verona novembre 2010 Verona Fiere – Palaexpo Viale del lavoro 8 Sessione Welfare: Comunicazioni di Fabio Bastianelli e Roberto.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
Anna Maria Pozzo - Federcasa Francesca Torino - BForms
Il nuovo sistema di risparmio energetico
Edifici Europei non-residenziali “al microscopio” Analisi del mercato terziario Europeo.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
1 the innovative digital platform #ELECTRIC MOBILITY - #SUSTAINABLE TOURISM - #SHARING ECONOMY.
Workshop CONURBANT - Rubano
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
L’Ecoedificio Progetto di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente
Efficienza energetica per le abitazioni a basso reddito Marco Corradi Presidente ACER Reggio Emilia Presidente Gruppo di Lavoro Energia Cecodhas Housing.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
GIANNI SILVESTRINI PRESIDENTE GREEN BUILDING COUNCIL ITALIA, DIRETTORE SC. KYOTO CLUB ROMA 30 MARZO 2015 Sicurezza, ambiente, efficienza e mercato Aprire.
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
FONDI EUROPEI E INFRASTRUTTURE, DARE FORMA ALLA BULGARIA DEL FUTURO Venerdì 12 dicembre, Roma.
Il progetto Spirit è una partnership di otto organizzazioni operanti in numerose regioni europee. La partneriship mira a facilitare la diffusione del.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
Il POR FESR Liguria Settori chiave La nuova Politica di Coesione richiede alle regioni e agli Stati membri di incanalare gli investimenti comunitari.
progetto ECO - CONDOMINIO
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Ingegneria dei Sistemi Edilizi
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
“INFO DAY REGIONALE TOSCANA” FIRENZE 3 LUGLIO 2013 LE POLITICHE E I FINANZIAMENTI EUROPEI PER L’ECOINNOVAZIONE MINISTERO DELL’AMBIENTE DELLA TUTELA DEL.
Con il supporto di: Servizio Energia ed economia verde Gruppo di Lavoro Energia degli Enti Locali - 27 novembre 2015 – 1° incontro del GdL Energia per.
PARIDE Provincial technical Assistance Resources for Investments and Development on Energy efficiency (Assistenza tecnica Provinciale per Investimenti.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Forum partenariale Aosta, 4 febbraio Contesto 2 Andamento PIL a prezzi costanti e previsioni per Area Euro, Gran Bretagna, Stati Uniti, Giappone.
Cuneo, 23 Febbraio 2016 Antonio Romeo LO SCHEMA DI QUALIFICAZIONE “EDILIZIA SOSTENIBILE”: quali opportunità e vantaggi per le imprese.
1 Il sovraindebitamento delle famiglie italiane: tra “l’incudine” finanziaria e il “martello” economico a cura di Carlo Milani Workshop “La gestione del.
Cambiamenti climatici nel Mediterraneo e in Italia: Scenari attuali e strategie di intervento 2-4 Ottobre 2008, Roma Tavola rotonda: Il clima tra difesa.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Incentivi e finanziamenti Dott.ssa Iris Flacco Dirigente Servizio Politica Energetica Regione Abruzzo EUSEW 2009 Convegno “Risparmio ed efficienza energetica.
Partecipazione virtuosa alle politiche ed ai programmi europei 79 organizzazioni europee23 Paesi europei. Lavoriamo costantemente attraverso i progetti.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
E U R O PA Intervento Davide Bonagurio.
Transcript della presentazione:

IL PROGETTO POWER HOUSE EUROPE E IL RUOLO DEL SOCIAL HOUSING NELL’EDILIZIA SOSTENIBILE Anna Maria Pozzo Federcasa

Il contesto ambientale Crisi energetica e alte immissioni di inquinanti in ambiente Nel 2030 è previsto un aumento del 5% di emissioni (di queste il 35/40% è dovuto al settore civile). Proprio in questo settore esistono ampi margini di miglioramento. Il settore residenziale vale il 40% dei consumi europei nel settore civile con un potenziale di risparmio stimato dalla Commissione EU al 27%. Vale a dire un potenziale di risparmio di CO2 valutato in 460 milioni di tonnellate, pari a 3.3 milioni di barili di petrolio. Il settore dell’Alloggio sociale può svolgere un ruolo di catalizzatore per innescare la transizione energetica nel settore residenziale

Il contesto economico: impoverimento delle famiglie e caro casa Cresce l’impoverimento delle famiglie a seguito della crisi; I costi dell’abitazione crescono in generale, sia per l’acquisto, che per l’affitto, anche perchè crescono le spese connesse alla casa; La voce di costo relativa all’energia è in costante aumento. In molti paesi si sta manifestando il fenomeno denominato “fuel poverty” (cioè l’incapacità delle famiglie di pagare il costo dell’energia).

Il ruolo dell’edilizia sociale una risposta integrata al tema della sostenibilità L’alloggio sociale rappresenta in Europa circa 25 milioni di alloggi, più della metà dei quali hanno consumi energetici oltre i 150 kWh/mq/anno; Riqualificare gli alloggi sociali dal punto di vista energetico significa : Ridurre del 50% le emissioni di CO2 degli edifici; ridurre la povertà generata dagli alti costi energetici; stimolare un’economia più competitiva e più verde attraverso l’impulso al mercato che l’alloggio sociale può dare con i suoi investimenti.

Power House Europe The big housing and energy exchange Il Progetto Power House Europe, The Big Housing and Energy Exchange, nasce per accrescere il contributo del settore residenziale alle politiche europee di efficienza energetica, su iniziativa del Cecodhas Housing Europe. Il Progetto, cofinanziato dalla Commissione europea, fra le sue azioni di promozione del risparmio di energia nel settore civile si pone l’obiettivo: della diffusione dei risultati del Programma dell’Unione Europea IEE (Intelligent Energy Europe) dello scambio di esperienze sul tema della riqualificazione energetica dell’edilizia sociale, sfruttando l’enorme potenziale costituito dalle organizzazioni che operano in Europa in tale settore. Il Progetto si propone di analizzare e mettere a disposizione degli operatori dei paesi europei gli strumenti sviluppati nell’ambito dei progetti finanziati dalla Commissione europea, mette in rete le esperienze e facilita gli scambi attraverso un sito web dedicato : www.powerhouseurope.eu.

Le Piattaforme Nazionali L’attività di disseminazione è principalmente basata sulla costituzione, in ciascun Paese partecipante, di una Piattaforma nazionale che riunisce I principali operatori del settore. 8 piattaforme nazionali Belgio Bulgaria Estonia Francia Italia Spagna Svezia Regno Unito

La Piattaforma PHE Italia La Piattaforma PHE Italia conta circa 50 aderenti. Coordinata da Federcasa, Federabitazione/Casaqualità, Legacoopabitanti/Finabita, la piattaforma italiana è una sede di dialogo fra I diversi stakeholders che operano nel settore dell’energia e della casa. I principali interlocutori delle organizzazioni dell’alloggio sociale sono l’Associazione dei Comuni italiani (ANCI), l’ENEA, i sindacati degli inquilini, le Università, l’Associazione dei Costruttori (ANCE), le associazioni dei produttori di componenti edilizi (FINCO, Federcostruzioni, ANDIL), le associazioni dei produttori di energia (Federutility), le ESCO e le varie associazioni che si occupano di energia e di ambiente (WWF, Legambiente, FOSS, Ambiente Italia ecc.). Il lavoro organizzato per gruppi tematici consente di dialogare meglio con i diversi soggetti.

La Piattaforma PHE Italia

PHE: I toolkits nazionali L’obiettivo di rendere accessibili I prodotti della ricerca applicata nazionale ed europea agli operatori del territorio è perseguito dalle Piattaforme attraverso la messa a punto di : TOOLKITS Nazionali (Cassette degli attrezzi), insieme di strumenti di vario tipo (software, ricerche, studi comparativi, guide, raccolte di buone pratiche) La scelta degli strumenti del toolkit nasce da un’attenta analisi dei bisogni condotta presso gli operatori dell’housing sociale

PHE: Il toolkit italiano L’analisi dei bisogni condotta in Italia ha portato ad evidenziare i problemi connessi alla ricerca di soluzioni finanziarie i problemi di educazione/partecipazione degli inquilini la richiesta di informazioni pratiche e realistiche su soluzioni architettoniche, impiantistiche, tecnologiche e di processo per la realizzazione e riqualificazione, dati reali sulle performance energetiche, sul costo di costruzione, di gestione, e di manutenzione, soluzioni tecnologiche “low cost and low energy”. Richiesta di informazioni sull’asset e sul facility management Domanda di scambio di esperienze e formazione

PHE: Il toolkit italiano Dall’analisi dei bisogni realizzata e da un confronto con gli operatori e tra le tre federazioni nazionali dell’alloggio sociale, è stata elaborata una “cassetta degli attrezzi” che contiene un mix di strumenti finanziari, sociali, tecnici selezionati dai risultati della ricerca europea con l’obiettivo di offrire le esperienze e i contenuti più avanzati e più adeguati al contesto italiano. La fonte di informazioni su cui è stata effettuata la selezione, sono 21 programmi europei e alcuni interventi o programmi nazionali messi in atto da altri paesi europei. Queste risorse sono essenzialmente di tre tipologie: strumenti pratici metodologie/ linee guida raccolte di buone pratiche Tutti i documenti saranno a breve disponibili sul sito di PHE italia: http://www.phe-italia.it

PHE: Il toolkit italiano http://www.phe-italia.it

PHE Italia: prossimi appuntamenti 10 novembre, Roma, Seminario tecnico Gennaio 2011, Seminario Finanziario Febbraio 2011, Seminario su aspetti sociali

contatti Contatti: Piattaforma Nazionale Power House Italia Giancarlo Tofanelli (Casaqualità- Federabitazione); Anna Maria Pozzo (Federcasa); Roberto Fabbri (Finabita-Legacoop Abitanti) info@phe-italia.it http://www.phe-italia.it