Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life+ 2009 Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IEE/10/380/SI Start date: 10/05/2011 End date: 09/05/2014 CONURBANT An inclusive peer-to-peer approach to involve EU CONURBations and wide areas.
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
PROGETTO LAIKA Natura e biodiversità Politica e governance ambientali Informazione e Comunicazione Strategia territoriale per la riduzione delle emissioni.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
IL PROGETTO I GIOVANI CONTRO LA VIOLENZA. Progetto finanziato dal Fondo Sociale Europeo e realizzato dal Ministero della Pubblica Istruzione, Ricerca.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
I crediti di carbonio per le città XII assemblea nazionale coordinamento A21 locali italiane Cambiamenti climatici, governo del territorio, Green Economy.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
Inventario LAKS delle emissioni serra per i Piani Clima locali
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Siena, Aprile.
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
Joint Implementation (JI). La Joint Implementation (JI), definito dall'articolo 6 del protocollo di Kyoto, prevede che i paesi inclusi nell'allegato 1(*)
La Peer Review nellapproccio nazionale alla garanzia di qualità nellistruzione e formazione professionale Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
Il Reference Point nazionale sulla Qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma 12 febbraio 2008.
La Raccomandazione europea per la garanzia di qualità dellIstruzione e Formazione Professionale Roma, 29 ottobre 2009 Giorgio Allulli - Isfol Coordinatore.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per un sistema di valutazione finalizzato allerogazione di premi e di.
WP3 – Fornitura per realizzazione Prototipo Condivisione obiettivi e scenari duso 12 Giugno 2008.
IL PROGETTO LIFE+ GPPINFONET LE ATTIVITA DELLA RETE LIGURE 7 OTTOBRE 2010 FORUM COMPRAVERDE CREMONA- INCONTRO INTERREGIONALE a cura di Nadia Galluzzo-
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Comitato metodologie 9 luglio 2010 Costituzione di una rete per linnovazione metodologica nella produzione statistica.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Conferenza di servizio Il profilo e lidentità dei Licei Economico-sociali La Rete LES Piemonte Torino – 16 aprile 2013 Maria Teresa Ingicco
Green Partnerships Local Partnerships for Greener Cities and Regions Green Partnerships Sergio Andreis Direttore Lefficienza energetica:
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
1 INFORMATIVA SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PIANO DI VALUTAZIONE Piano di Valutazione POR FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
RETE REALSAN RETEdi AUTORITA e ATTORI LOCALI PER LA SICUREZZA ALIMENTARE E NUTRIZIONALE.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
I. A. L. - Integrated actions for Legality - Azioni Integrate per la Legalità Prefettura di Reggio Calabria.
L’UNIONE EUROPEA OGGI LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA L'UE ha una struttura istituzionale unica nel suo genere: le priorità generali dell'UE.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Workshop CONURBANT - Rubano
Programma Operativo FESR 2014/2020
Rafforzamento della cultura europea della qualità nell’ambiente imprenditoriale della Contea Koprivnica-Krizevci EUQUALEN.
L’iniziativa del Patto dei Sindaci ed il progetto 2020Together
Verso la Conferenza Strategica SEMINARIO 19 Aprile 2000 Contributo al dibattito sul tema: La riorganizzazione della Rete dei servizi alle Imprese a cura.
Geografia dell’Unione Europea LEADER Martedì 4 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Progetto PESCO Servizi Analoghi 17/09/ IL PROGETTO PESCO 17/09/ PESCO è stato pensato dalla Provincia di Caserta con l’intento di trovare.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Adesione volontaria di un ente locale al progetto europeo volto a ridurre le emissioni di gas serra del 20% entro il 2020 e di aumentare del 20% il livello.
IRE SpA – Divisione Energia I L P ROGETTO COOPENERGY: L A GOVERNANCE MULTI - LIVELLO NELLA PIANIFICAZIONE ENERGETICA Maria Fabianelli, Direttore Divisione.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Bruxelles 14 september ll Patto dei Sindaci è un'iniziativa sottoscritta dalle città europee che si impegnano a superare gli obiettivi della politica.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
Governare la valutazione di una politica di sviluppo territoriale Il caso dello sviluppo rurale Martina Bolli, Patrizia Fagiani, Alessandro Monteleone.
FOOD SKILLS CERES1 FOOD SKILLS Riconoscimento delle competenze e delle qualifiche nel settore agro- alimentare ES/08/LLP-LdV/TOI/ Gabriella Pappadà.
SEMINARIO “RAGAZZI CHE ABBANDONANO PREMATURAMENTE LA SCUOLA ” Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio II – S. Croce 1299 – Venezia P:
POLITECNICO DI TORINO Avviso per lo sviluppo e il potenziamento di cluster tecnologici nazionali Area Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico.
ENLACE ENLACE European Network for Local Activation of Cultural Excellence.
Uso sostenibile dei fumiganti per il contenimento dei patogeni terricoli in orticoltura (SUSTUSE) Un progetto LIFE+ Paola Colla Centro di Competenza per.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
L’integrazione della componente ambientale nei PIT Autorità Ambientale Basilicata Seminario 23/6/2003 Matera.
Transcript della presentazione:

Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali Siena, 8 aprile 2011 BRUNO VILLAVECCHIA DIRETTORE AMBIENTE ENERGIA AMAT - MILANO

Progetto LAIKA LAIKA Local Authorities Improving Kyoto Actions Cofinanziato dalla Commissione Europea nellambito del bando LIFE+ Environment Coordinato dal Comune di Milano Partner: Comune di Bologna, Comune di Torino, Comune di Lucca, CE.Si.S.P. Durata: 1 ottobre 2010 – 30 settembre 2013 Scopo: la sperimentazione, da parte di alcuni fra i principali Comuni italiani e un importante Centro di Ricerca, di un approccio di definizione e pianificazione di una strategia territoriale per la riduzione delle emissioni di gas serra. Linee Guida Cartesio: sviluppate dai partner nellambito della Rete Cartesio, definiscono un approccio metodologico per impostare efficacemente le strategie regionali e locali per la riduzione delle emissioni di gas serra.

Progetto LAIKA Obiettivi: testare una metodologia omogenea per la contabilizzazione e valorizzazione dei crediti di emissione, sia come strumento volontario, che in vista di un possibile burden sharing a scala locale degli obiettivi fissati dal Pacchetto Energia e Clima dellUnione Europea; sviluppare e proporre ai Ministeri interessati (Ambiente e Sviluppo Economico) e alla Commissione Europea uno strumento operativo coerente con quanto previsto dal Patto dei Sindaci, utilizzabile come metodologia di rendicontazione valorizzare lazione degli enti locali nella lotta ai cambiamenti climatici attraverso una serie di benefici acquisibili nel reperimento di fondi e di finanziamenti nellambito dei Fondi Strutturali e di altri programmi di finanziamento regionali, nazionali e comunitari; creare una piattaforma di scambio per la simulazione di un mercato dei crediti di emissione.

Progetto LAIKA - azioni ACTION 1: applicazione della metodologia descritta nelle Linee guida Cartesio per la contabilizzazione delle emissioni di gas climalteranti e per la valutazione delleleggibilità delle misure di riduzione delle emissioni, nellambito di un processo di pianificazione a livello locale. In questa prima fase i Comuni partner: determinano la propria baseline territoriale, che delinea lo stato dellarte delle emissioni di gas serra a livello locale e il loro sviluppo futuro (inventario delle emissioni e scenario Business-as-usual); fissano i propri obiettivi di riduzione delle emissioni (per contribuire in modo efficace agli obiettivi di Kyoto e del ), identificando gli ambiti prioritari di intervento ed elaborando una lista di azioni e misure; sviluppano una Bozza di Piano dAzione per il Clima; CE.Si.S.P. effettuerà una valutazione della eleggibilità delle azioni e misure contenute nei Piani Clima.

Progetto LAIKA - azioni ACTION 2: applicazione della metodologia descritta nelle Linee guida Cartesio nelle fasi di implementazione e monitoraggio delle misure pianificate per la riduzione delle emissioni di gas serra a livello locale. Al fine di valutare lefficacia delle misure di riduzione implementate, verrà preparato uno strumento per il monitoraggio, composto da un insieme di indicatori e corredato da linee guida. Il monitoraggio sarà suddiviso in due fasi: una misurazione intermedia e una finale. ACTION 3: istituzione di un sistema di valorizzazione economica e di erogazione di incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas climalteranti e implementazione sperimentale di uno schema per lattribuzione e lo scambio di crediti di emissione supportato dagli enti locali. Sarà creato un Registro ufficiale per i crediti di emissione. Il Registro rappresenterà la base per una piattaforma finalizzata allo scambio dei crediti. Saranno inoltre studiati criteri e metodi per il riconoscimento dei crediti di emissione nei bandi di assegnazione di finanziamenti a livello europeo, nazionale e locale.

Progetto LAIKA - azioni ACTION 4: attività di disseminazione Sarà creato un Open Group con lobiettivo di coinvolgere i principali attori interessati alla valorizzazione delle politiche locali di riduzione delle emissioni di gas serra. LOpen Group avrà anche il ruolo di monitorare e discutere i risultati e gli sviluppi del progetto LAIKA e di valutarne lapplicabilità in ambito internazionale. Le attività di disseminazione prevedono periodici seminari e workshop, la creazione del sito web del progetto e la produzione di materiale promozionale quali brochure, volantini, poster e il cd-rom del progetto. Saranno inoltre organizzate due Conferenze, la prima in fase intermedia e la seconda al termine dei lavori. Alla conclusione del progetto sarà predisposto un Piano per la comunicazione After-LIFE+ al fine di diffonderne i risultati. ACTION 5: attività di gestione e coordinamento del progetto