Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rifiuti 21 Network Gruppo di lavoro nazionale
Advertisements

PROPOSTA DIDATTICA a.s. 2010/2011
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Amici della Terra Italia Onlus, è unAssociazione ambientalista attiva in Italia dal 1978 con sedi e recapiti su tutto il territorio nazionale. Gruppi regionali.
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
1 Il Gruppo Autostrade opera nella convinzione che ladozione di politiche ambientali e sociali responsabili costituisca un investimento strategico per.
Il profilo di salute del Piemonte
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
La pianificazione della comunicazione dei dati Passi.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Progetto Ccm: PASSI Gruppo Tecnico PASSI Nazionale Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute (ISS) Incontro.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Il Piano del cibo della provincia di Pisa
Per una Agenzia di Valutazione Civica Cittadinanzattiva - Direzione Nazionale Intervento di Angelo Tanese Roma 22 maggio 2010.
Statistiche forestali per la programmazione e la pianificazione a livello regionale Mario Perosino coordinatore del gruppo di.
Convegno Internazionale – La gestione dei rifiuti nelle strategie di mitigazione del climate change. Progetti europei ed esperienze nellarea del mediterraneo.
IL PROGETTO CHAMP Competenze locali sui sistemi di gestione integrata per la lotta ai cambiamenti climatici Maria Berrini - Ambiente Italia Rimini, 4 novembre.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
1 Il progetto nazionale di promozione dellattività fisica: aspetti operativi dott.ssa Lucia De Noni Responsabile del progetto Incontro con i referenti.
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Settore sistema scolastico ed educativo.
Focus Politiche Giovanili Sintesi temi trattati 23 gennaio 2008.
EPA - USA Environmental Protection Agency OBIETTIVI Attuazione delle leggi federali ambientali Protezione ambientale Riduzione del rischio ambientale Banche.
Staff assessore territorio e Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella provincia di Milano Presentazione.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
Trasparenza e rendicontazione in sanità
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
G. Gamba – Vice Presidente della Provincia di Torino
Azienda La Costigliola Rovolon (Pd), venerdì 1° giugno 2012
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Il principio di Pari Opportunità e Non Discriminazione nellattuazione del P.O. FESR Patto Sociale di Genere - Bari Legacoop Puglia Confcooperative.
Seminario nazionale “Scuola e salute ” Torino 16 febbraio 2010 L’alleanza scuola – sanità per la promozione della salute: l’esperienza lombarda.
Settore Coordinamento tecnico per lo Sviluppo Sostenibile U.O. Sviluppo Sostenibile – Claudia Beghi Salute e Sviluppo Sostenibile nel Comune di Milano.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
LA SICUREZZA COME SISTEMA ORGANIZZATIVO
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Paolo Lauriola Incontro Programmatico Coordinamento Ag 21 Locali- Sicilia Palermo 1 aprile 2009.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
“Buone pratiche di gestione integrata tra ARPA e DSP in Area Vasta Romagna” Laura Donnini Programmazione e Controllo AUSL Forlì Forlì, 19 Giugno.
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
Bando “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (Avviso MIUR n.84/Ric 2012, PON 2007 – 2013 del 2 marzo 2012) Il progetto SMART BASILICATA Monica.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
La sicurezza nella scuola Presentazione del Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte Alessandro Palese Regione Piemonte.
Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Piemonte Direzione Generale Regionale Regione Piemonte Assessorato.
Comune di Moneglia 24 F EBBRAIO 2011 E NERGY D AY A M ONEGLIA D A M ONEGLIA A K YOTO, VIA C OPENHAGEN.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016 POR FESR Informativa sulle attività dell’Autorità Ambientale 13 Maggio 2016.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Ag. 21 per dare significato al rapporto Ambiente/Salute Workshop nazionale MUTAMENTI CLIMATICI E DANNI ALLA SALUTE: IL RUOLO DELLE CITTÀ E DEI TERRITORI Settembre 2010 Arezzo, Attvità in corso

Gdl Ag21 e A/S Obiettivi: –sollecitare lattenzione sugli effetti sanitari in relazione alle diversi fattori di rischio ambientale al fine di promuovere una migliore integrazione tra conoscenze, Istituzioni, professioni ambientali e sanitarie; –favorire la diffusione di buone pratiche in tema di integrazione Ambiente e Salute; –promuovere ed esplicitare un migliore approccio metodologico, conoscitivo orientato alla azione

Organizzazione del Gdl Coordinamento: Assessorato Ambiente Provincia di Modena Supporto Tecnico-scientifico: CTR ambiente e salute di ARPA Emilia-Romgna. Soggetti promotori: ARPAT Toscana, Azienda Provinciale Socio-sanitaria di Trento, lAUSL di Moderna, il Comune di Arezzo, il Comune di Modena e il Comune di Manfredonia

Outputs attesi Collaborazione e supporto tecnico- scientifico sulla tematica ambiente e salute agli altri Gdl di Ag 12 Linee guida e manuali tematici sulla base di specifici progetti e piani di lavoro concordati nellambito del Gdl Condivisione di esperienze locali sul tema.

Tavoli di discussione attualmente in atto Comunicazione, Ambiente e Salute. Clima nelle città: valutazione degli effetti ed interventi di mitigazione e adattamento; Valutazione di Impatto sulla Salute (VIS) come strumento per la conoscenza e la partecipazione; Aree ad alto rischio ambientale

Gruppo di lavoro Ambiente, salute e Agenda 21 TAVOLO DI DISCUSSIONE Comunicazione, ambiente e salute

Clima nelle città: valutazione degli effetti ed interventi di mitigazione e adattamento ;

Sistema di allerta nazionale/locale 2006

Risultati: Presentato il 7 Maggio 2020 Esito atteso Febbraio 2011

…risultati Collaborazione con gli altri Gdl di Ag21L sulla realizzazione del patto dei sindaci: DAL PATTO AL PIANO, La pianificazione climatica locale. Le Agende 21 locali per il Patto dei Sindaci e i Piani dazione per il clima …questo Workshop che consolida il rapporto ambiente e salute anche allinterno di Ag21L, in collaborazione con ISDE e Citta sane

Buone pratiche per una migliore gestione dellAMBIENTE IL CONTRIBUTO DELLA VIS NELLA DEFINIZIONE DI POLITICHE SOSTENIBILI Agenda 21 - Tavolo VIS SALUTE Ambiente fisicoAmbiente sociale

Vale un principio di esaurimento di possibili alternative e mezzi che già da sole consentono di chiudere il ciclo di gestione dei rifiuti. In questa verifica tecnica la VIS ha il vantaggio di esplicitare gli interessi in gioco, di chiarire condizioni definite a priori e di consentire di negoziare aspetti che presentano gradi di libertà. Ampliando la rappresentanza al tavolo di discussione aumenta la stabilità delle decisioni. Una sollecitazione è opportuna verso luso, ancora sperimentale, di VIS che includano come outcome rilevante del processo anche una valutazione economica delle alternative possibili e dei costi di salute ad esse associati. I criteri che bilanciano le scelte possono essere condivisi e chiariti alla luce dellesperienza e conoscenza che la comunità ha maturato in un percorso educativo corretto e di sensibilizzazione Partnership della cittadinanza Massimizzare la razionalità del sistema di gestione Valutazione economica

Proposte archivio delle esperienze effettate: in tema di: VIS, pareri sanitari su aspetti ambientali, sorveglianza ambientale e sanitaria iniziative formative in tema di: VIS, pareri sanitari su aspetti ambientali, sorveglianza ambientale e sanitaria. Sulla base di questa/e esperienza/e verranno sviluppate linee-guida orientate alluso a livello locale

Collaborazioni Coordinamento: Ag 21 (Gdl A/S), Collaborazioni per definizione del percorso formativo e degli strumenti: –ANCI, –Gdl Ambiente e salute delle agenzie ambientali –CNR-IFC, –Regioni Marche, Piemonte, Sicilia, –Asl Città di Milano, Avezzano –SIASS

Risultati Progetto CCM 2010 (Min Sal): Sperimentazione dellutilizzo della Valutazione degli Impatti sulla Salute (VIS) a supportodellespressione dei pareri dei Dipartimenti di Prevenzione/Sanità Pubblica (DSP) in Conferenzadei Servizi (CdS) (linea progettuale ccm 3) AUSL Reggio Emilia /Regione Emilia-Romagna. APPROVATO Progetto LIFE +Environment Policy and Governance:Valutazione partecipata degli impatti sanitari, ambientali e socioeconomici derivanti dal trattamento di rifiuti urbani. Presentato

Aree ad alto rischio ambientale e sanitario PROPOSTA

20 % della popolazione residente italiana 5.7% della superficie italiana

Obiettivi… Individuare, indicare e condividere esperienze e proposte che consentano il ripristino un clima di fiducia e collaborazione tra cittadini ed istituzioni laddove occorre mirare alloccupazione accompagnata dalla tutela e promozione del territorio Individuare le forze economiche e sociali e le istituzioni nazionali e locali che realmente intendono contribuire in termini di idee e di risorse per la realizzazione delle proposte; Creare le premesse organizzative, strutturali e culturali per la applicazione della VIS e della VAS sia negli aspetti ambientali e sanitari Determinare concretamente atti organizzativi ed amministrativi per la attivazione delle strutture necessarie per una effettiva prevenzione ambientale e sanitaria;

Obiettivi – 2 Favorire lacquisizione nelle aree ad alto rischio ambientale di adeguati strumenti di sostegno, nelle varie fasi decisionali, autorizzative, monitoraggio e di certificazione diffondere una cultura rispettosa dellambiente e della salute che apra opportunità di lavoro nellambito della qualità e della sicurezza ed anche ulteriori opportunità alla imprenditoria privata favorendo una maggiore competitività (eco-label etc); favorire una integrazione tra servizi e culture ambientaliste e sanitarie; rendere protagonisti tecnici e politici meridionali sui temi dello sviluppo sostenibile nel meridione.

Risultati E programmato per Novembre un incontro a Catania per la foramizzazione e concertizzazione della proposta