N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE 29-30 MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Advertisements

Il contratto di società
Evoluzione normativa ed individuazione ai fini fiscali
PERSONA GIURIDICA Sono ENTI che hanno soggettività e personalità giuridica acquisita attraverso il riconoscimento ASSOCIAZIONI FONDAZIONI COMITATI.
PRINCIPI E STRUMENTI PER GESTIRE UN'ASSOCIAZIONE - 1 2° incontro FARE ASSOCIAZIONE – tutte le informazioni necessarie per aprire e gestire la vostra associazione.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
MODIFICHE DELL’ATTO COSTITUTIVO E STATUTO
Caratteristiche delle società di persone e di capitali
Economia aziendale Corso di laurea in informatica La forma giuridica.
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Le società in generale Il termine società è utilizzato in 2 significati: Atto costitutivo della società (vero e proprio contratto) Istituzione (ovvero.
Gli organi sociali delle s.r.l.
PERSONE GIURIDICHE.
Le Imprese Sociali Torino - 31 Ottobre 2012.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
E.G.I Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Valide Alternative per l’integrazione
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
Corso “Identità Associativa…”
Assemblea Straordinaria Soci FISM Roma, 29 Gennaio 2011 Casa Comune della Radiologia.
…identità associativa
Associazione LAM Italia Profilo Associazione
Diritto Privato e pubblico diritto privato aa 2013/2014 Lezione 30 settembre 2013 Diritti della personalità (parte seconda) Enti.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Collegio Infermieri Professionali della Provincia di Bologna
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
Associazione Codici Sicilia
Fondo di Rotazione per soggetti che operano in campo culturale - anno Il Fondo di Rotazione è unagevolazione finanziaria costituita da una parte.
SETTORE DELLE ARTI, DELLA CULTURA E DELLO SPETTACOLO
Napoli,2011. DENOMINAZIONE Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale FORMA ASSOCIATIVA Associazione scientifico- professionale SEDE Via Giacomo.
Franchising Samuele Colombo, Jessica Sala, Laura Gusatu.
Associazioni di Promozione sociale: aspetti civilisti e tributari
costituire una Cooperativa
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
L’Amministrazione Finanziaria
IL TERZO SETTORE Perché parliamo di terzo settore?
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
LE AUTONOMIE TERRITORIALI
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
1 Fruizione e valorizzazione (Titolo II) Capo I: Fruizione dei beni culturali  Sez. I Principi generali  Sez. II Uso dei beni culturali Capo II:Principi.
Le associazioni possono costituirsi:
COSTITUZIONE ASD e SSD ASD Atto Costitutivo Atto Pubblico
LA SOCIETA’ IN NOME COLLETTIVO
La società per azioni.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO
L’impresa societaria.
Associazioni sportive : la trasformazione in società ODCEC CIVITAVECCHIA 6 NOVEMBRE 2015 Stuppia & Scarpa - Avvocati & Commercialisti Associati Dott. Luca.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Ennepiesse soc.cons. a r.l.1 ennepiesse Assistenza amministrativa, fiscale, legale, gestionale per soggetti No-profit.
Bruno Beccaceci LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI ASPETTI CIVILISTICI Cause di scioglimento: 1) Decorso del termine; 2) Per il conseguimento dell’oggetto.
Ing. Monica Summa Camera di Commercio di Napoli 1 “ La gestione in sicurezza delle attrezzature: aspetti generali ed applicativi ” Sala Consiglio Camera.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
TUTTO IN ORDINE CON L’AMMINISTRAZIONE DI UNA ASSOCIAZIONE 9 OTTOBRE 2010 PRIMO INCONTRO: GLI ENTI NON PROFIT.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
1 CIRCOLARE 2 febbraio 2006 Norme sull’accreditamento degli enti di servizio civile nazionale Presidenza del consiglio dei ministri Ufficio nazionale per.
Gioacchino la rocca - dipartimento giuridico politico - università statale di milano 1 Gli enti di diritto privato (parte prima) 1. Le norme costituzionali.
Disciplina amministrativa e fiscale delle associazioni e società sportive dilettantistiche Napoli, 31 ottobre 2015 Dott. Vincenzo Alliegro.
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Banche del Tempo Coordinamento Regionale Lombardia Cremona, 20 febbraio 2016.
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Transcript della presentazione:

N UOVE PRESENZE RELIGIOSE IN I TALIA. U N PERCORSO DI INTEGRAZIONE MAGGIO 2010 Associazioni non riconosciute, Onlus e enti di culto. Cristiana Cianitto Università degli Studi di Milano

G LI E NTI DI CULTO NELLA L. 1159/1929 E NEL R.D. N. 289/1930. Art. 2: gli istituti dei culti diversi dalla religione dello Stato possono essere eretti in ente morale con decreto del Presidente della Repubblica […] Art. 10 R.D.: Lerezione […] può essere chiesta da qualsiasi interessato. La domanda […] deve essere corredata dallo statuto dellente […]. qualsiasi religione che sia interessata a far riconoscere un proprio ente di culto ai sensi di questa legge, deve costituire un soggetto giuridico dotato di statuto conforme ai principi dellordinamento italiano

quali sono i soggetti giuridici previsti dallordinamento italiano dotati di statuto che possono adattarsi alle finalità di una confessione religiosa? 1. Persone giuridiche private riconosciute 2. ONLUS 3. Associazioni non riconosciute

L E PERSONE GIURIDICHE PRIVATE Sono regolate dal Codice civile (libro I, titolo II) e dal DPR 361/2000. Caratteristiche principali: - scopo lecito e possibile; - statuto che rispetta principi di democraticità interna; - idonea consistenza patrimoniale rispetto allo scopo; - autonomia patrimoniale perfetta; - iscrizione nel registro delle persone giuridiche della prefettura del luogo in cui la persona giuridica ha sede con riconoscimento del Prefetto; il possesso dei requisiti di legge è accertato dal Prefetto che decide liscrizione nel registro delle persone giuridiche. La vita sociale dellente è sottoposta a continui controlli da parte delle Autorità Ogni modificazione nella vita dellente va portata a conoscenza delle Autorità

L E O NLUS Disciplinate da D. Lgs. 460/1997. Caratteristiche: a) svolgere una o più delle attività previste: assistenza sociale e socio-sanitaria; assistenza sanitaria; beneficenza; istruzione; formazione; sport dilettantistico; tutela, promozione e valorizzazione delle cose d'interesse artistico e storico; tutela e valorizzazione della natura e dell'ambiente; promozione della cultura e dell'arte; tutela dei diritti civili; ricerca scientifica di particolare interesse sociale. segue

b. il perseguimento esclusivo di finalità di solidarietà sociale; c. il divieto di svolgere attività diverse da quelle menzionate alla lettera a) ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse; d. il divieto di distribuire utili, avanzi di gestione, fondi, riserve o capitale; e. l'obbligo di impiegare gli utili o gli avanzi di gestione per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle ad esse direttamente connesse; f. l'obbligo in caso di scioglimento di devolvere il patrimonio ad altre ONLUS o a fini di pubblica utilità; g. l'obbligo di redigere il bilancio o rendiconto annuale; h. la disciplina uniforme del rapporto associativo e delle modalità associative volte a garantire l'effettività del rapporto medesimo; i. luso della denominazione ONLUS

per divenire ONLUS non è essenziale avere una forma associativa determinata è ESSENZIALE il perseguimento di determinati scopi e lesercizio di alcune attività specifiche QUINDI in presenza di tutti i requisiti il regime fiscale è particolarmente vantaggioso, ma tale regime coincide in larga parte con quello degli ENTI ECCLESIASTICO, quale ente non commerciale avente finalità di religione e di culto MA il regime dei controlli fiscali è particolarmente severo

L E ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE Disciplinate dal Codice Civile – libro I, titolo II Caratteristiche principali: - scopo lecito e possibile; - assemblea è sovrana nella vita dellassociazione; - statuto è lunica legge dellassociazione e regola la vita ed i rapporti tra i membri; - statuto che rispetta principi di democraticità interna; - minima consistenza patrimoniale allatto dellistituzione; - autonomia patrimoniale imperfetta; - lo statuto deve essere rogato da un notaio che ne verifica la compatibilità con lordinamento. CONTROLLI MINIMI da parte dello Stato

COME FARE PER CHIEDERE IL RICONOSCIMENTO AI SENSI DELLA L. 1159/1929 Lart. 2 prevede che detti enti conseguano il riconoscimento con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dellInterno, uditi il Consiglio di Stato e il Consiglio dei Ministri. Chi può fare la richiesta Il legale rappresentante dellEnte.. Cosa fare Domanda in bollo (.14.62), datata e sottoscritta dal legale rappresentante, deve essere inviata alla Prefettura nella cui provincia ha sede lEnte e deve indicare: a. denominazione e sede; b. indicazione della natura giuridica dell'Ente; c. elenco della documentazione allegata.

Documentazione richiesta: 1. Atto costitutivo e statuto redatto innanzi ad un notaio nella forma di atto pubblico. Dovrà essere prodotto in 5 copie autenticate, di cui 2 in bollo e dovrà contenere: denominazione dellente, indicazione dello scopo, del patrimonio e della sede nonché le norme sullordinamento e sullamministrazione. Latto costituivo e lo statuto devono anche determinare, quando si tratta di associazioni, i diritti e gli obblighi degli associati e le condizioni della loro ammissione; lo statuto deve inoltre contenere le norme relative alla estinzione dellente e alla devoluzione del patrimonio. Le modificazioni dellatto costitutivo e dello statuto devono essere approvate con Decreto del Presidente della Repubblica. 2. Relazione sui principi religiosi cui l'Ente si ispira e sulle attività svolte sottoscritta dal legale rappresentante, da cui risulti: se i principi religiosi si estrinsecano in riti, se sia prevista la figura del ministro di culto, l'eventuale autorità religiosa da cui l'ente dipende, l'elenco delle eventuali sedi italiane ed estere con i nominativi dei responsabili e la consistenza numerica dei fedeli. 3. Atto o contratto relativo alla disponibilità della sede (copia): la disponibilità dovrà essere garantita per un congruo periodo di tempo (es. contratto di locazione). 4. Prospetti economici con lindicazione delle entrate e delle spese relative a ciascuno degli ultimi tre anni o del minor periodo di esistenza dell'ente. 5. Dichiarazione di un istituto di credito comprovante la consistenza del patrimonio mobiliare a disposizione dell'ente. 6. Dichiarazione del legale rappresentante relativa al possesso della cittadinanza italiana o al domicilio in Italia (può essere certificata).