DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
PROGETTO INDIVIDUALIZZATO
L’Assistenza Economica STRUMENTO nel PROCESSO DI AIUTO
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
REGOLE DI SISTEMA 2011 DG Famiglia, Conciliazione, Integrazione e Solidarietà Sociale.
1 PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE RESIDENZIALITA' SOCIALE SENZA EMARGINAZIONE DOMICILIARIETA concetto portante la persona si sviluppa e vive nel.
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Linee di evoluzione del Sistema SocioSanitario Lombardo
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
SEDE TERRITORIALE DI BERGAMO
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
LE CASETTE DA TUTTO IL MONDO L'INTORNO: la CURA DEL TERRITORIO come Bene comune: - tutela dell'ambiente - sicurezza urbana e sociale L'INTORNO: la CURA.
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
Appunti per una tavola rotonda Ponzano Veneto, 20 maggio 2011.
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
San Felice Circeo ottobre 2007 Incontri di aggiornamento tra pediatri di famiglia Le criticità del Distretto e proposte di intervento dott. Belardino.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
L’adolescenza nel Piano Strategico Salute Mentale Regione Sicilia: R
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
Fabiola Cenci Direttore Distretto 2
INCONTRO DI APPROFONDIMENTO – AREA ANZIANI LA PROTEZIONE E LA UTELA DELLA PERSONA ANZIANA Bassano del Grappa, 13 gennaio 2014 h. 15,30-18,00 Sala Riunioni.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
CURE DOMICILIARI IN LUNGOASSISTENZA
DGR N. 392/2013 “A TTIVAZIONE DI INTERVENTI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE CON LA PRESENZA DI PERSONE CON DISABILITÀ, CON PARTICOLARE RIGUARDO AI DISTURBI PERVASIVI.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Premessa Linee guida per orientare e supportare le performance nella maniera più efficiente ed efficace possibile L’integrazione tra servizi sociali e.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOCIALI SUL TERRITORIO
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Riforma dell’ASSISTENZA
PARTECIPAZIONE CORSO AVULSS 29/09/2014 Dr.ssa Isabella Cerofolini
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
La programmazione sociale a livello locale Un welfare che crea valore per le persone, le famiglie e la Comunità 24 novembre 2015.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
AICH milano. Una Alleanza, per creare una Speranza. AICH milano ONLUS Regione Lombardia Delibera n°X/740 del 27/09/ Gennaio 2014 Milano 1.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Linee programmatiche e di governo nella X Legislatura afferenti all’ambito sociale e sociosanitario del PRS Milano, 29 maggio 2013 Terza Commissione –
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
ASP “Centro Servizi alla Persona” di Ferrara Piano programmatico pluriennale 2016 / Dott.ssa Angela Alvisi Presidente ASP CTSS - 12 maggio
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
Sanità: cure palliative per malati terminali Daniela Gregorio Milano, 13 gennaio
Transcript della presentazione:

DGR n° 116 del 14 maggio 2013 DETERMINAZIONI IN ORDINE ALL'ISTITUZIONE DEL FONDO REGIONALE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA E DEI SUOI COMPONENTI FRAGILI: ATTO DI INDIRIZZO Lecco, 4 giugno 2013 Presentazione al Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci Dr. Pietro Riva

2 Il Contesto di riferimento A partire dallinsediamento della nuova giunta, Regione Lombardia ha emanato una serie di provvedimenti che incominciano a delineare le strategie della X legislatura. La DGR n° 37/2013 individua le prime linee programmatiche per la redazione del Programma Regionale di Sviluppo della X Legislatura in ambito sociale e socio-sanitario La DGR n. 45/2013 che differisce all01/01/2014 lapplicazione della DGR IX/4879 del 21/2/2013 relativa alladozione di nuovi indici di programmazione da adottare per lassegnazione delle risorse (un gruppo di lavoro regionale sta rivedendoli e integrandoli). La DGR n° 63/ Definizione degli obiettivi aziendali di interesse regionale dei Direttori Generali è il preludio alla fase attuativa degli orientamenti strategici (es. obj. N.1 e obj. N.9) La DGR individua i temi principali di sviluppo del sistema di welfare lombardo, poi ripresi e declinati nel PRS – Piano Regionale di Sviluppo, parte Area Sociale, approvato con DGR n° 113/2013 Sono state indicate le priorità da seguire nelle azioni previste per i primi 100 giorni di governo

3 DGR n° 116/2013 – Premesse 1 La Giunta Regionale a partire dalla crisi economica in atto articola 3 considerazioni: La situazione di crisi colpisce molte famiglie lombarde,particolarmente quelle al cui interno vi sono soggetti in condizione di fragilità, o per disabilità o per non autosufficienza e cronicità, o soggetti minori con problematiche familiari, tutte persone a rischio di emarginazione ed esclusione sociale; lattuale sistema della rete delle unità di offerta regionale non sempre è in grado di rispondere puntualmente ai bisogni che nel tempo si sono modificati a seguito della crisi socioeconomica e per levoluzione del quadro socio demografico ed epidemiologico; In questo contesto debbano essere prioritariamente sostenute le persone e le famiglie con fragilità, che non trovano risposte adeguate ai loro bisogni nella rete delle unità di offerta sociosanitaria, o che trovano risposte solo parziali a fronte di situazioni economiche precarie, di gravi fragilità, di disabilità o per stato di non autosufficienza, per stato psico- fisico alterato da eventi di violenza o abuso.

4 DGR n° 116/2013 – Premesse 2 In particolare nelle 4 schede che sviluppano il contenuto provvedimento viene evidenziato che: la rete di unità di offerta residenziale e semiresidenziale per le persone con disabilità non è sufficiente a rispondere al fabbisogno espresso dal territorio ed è distribuita in modo non omogeneo a livello di Aziende Sanitarie Locali e di Distretto; la rete di unità di offerta residenziale socio-sanitaria sia per disabili che per anziani (RSA e RSD) non è adeguata ad accogliere persone con patologia psichica in fase di cronicità, persone che peraltro difficilmente trovano accoglienza nella rete dofferta sanitaria; la rete di unità di offerta socio-sanitaria residenziale e semiresidenziale per persone anziane fragili e non autosufficienti comporta per le stesse persone e le famiglie forme di compartecipazione che, anche in considerazione della crisi economica, con sempre maggiore difficoltà può essere da queste sostenuta. Ciò comporta, pur in presenza di disponibilità di unità di offerta, una diminuzione di accessi alla rete ed un aumento della permanenza a domicilio, con rischio di inappropriatezza delle cure, di aggravamento dello stato di salute e di aumento dei ricoveri ospedalieri la rete delle unità di offerta per le donne vittime di violenza è insufficiente e poco adeguata per fornire risposte a bisogni di sostegno e cura prevalentemente di tipo psicologico; la rete delle unità di offerta residenziale per i minori vittime di abuso o violenza, in presenza della limitata disponibilità di risorse dei Comuni, è oggi poco utilizzata, con una preferenza del ricorso allaffidamento familiare. I costi delle cure per i bambini già vittime di violenza ed in affido familiare sono a carico della famiglia affidataria la rete delle unità di offerta per le dipendenze non è strutturata per le cure e la prevenzione della ludopatia, fenomeno in rapida espansione

5 DGR n° 116/2013 – Istituzione del fondo a sostegno delle fragilità La Giunta Regionale ha dunque approvato di istituzione del Fondo regionale (stimato in 330 milioni di su base annua)a favore della famiglia e dei suoi componenti fragili, quale strumento attraverso il quale saranno promossi interventi, anche di natura economico finanziaria, finalizzati a: - valorizzare i compiti che già la famiglia svolge, offrendo ad essa una rete di supporto e aiuto, in unottica sussidiaria; - tutelare il benessere di tutti i componenti della famiglia, agevolando e sostenendo armoniose relazioni familiari, pur in presenza di problematiche complesse derivanti da fragilità; -tutelare la salute delle persone fragili, non autosufficienti e/o con patologie cronico - degenerative, che in ragione anche della crisi economica in atto, sono in situazione di povertà che non consente adeguata assistenza e cura; La direzione Generale Famiglia … afferma che l'istituzione del Fondo a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili sia un passaggio decisivo del percorso di riforma del welfare lombardo in quanto va a costituire il secondo pilastro del sistema che sviluppa solidarietà e protezione dei lombardi più fragili e bisognosi, sia ri-adeguando lattuale sistema di offerta sia costruendo progressivamente risposte innovative ai bisogni emergenti. E un percorso che valorizza il ruolo delle Istituzioni Locali (Comuni e ASL) a garanzia di appropriatezza e completezza delle prestazioni/servizi. Saranno oggetto di confronto con le ASL i criteri di attuazione della DGR.

6 DGR n° 116/2013 – Le quattro categorie di destinatari degli interventi 1 La DGR individua, in ordine di priorità, le seguenti quattro categorie di destinatari degli interventi del Fondo regionale a favore della famiglia e dei suoi componenti fragili: 1- persone con gravi disabilità, (scheda allegato A) rispetto alle quali particolare attenzione deve essere posta a: -minori con gravi e gravissime disabilità o con patologie in fase terminale; -minori con disturbi pervasivi dello sviluppo (es. autismo, etc) e/o con problemi comportamentali gravi; -minori e adulti in stato vegetativo, di minima coscienza, Locked In; -minori e adulti con malattie neurologico-degenerative (es. Corea di Huntington, forme gravi di distrofia o di miopatia, etc); -minori o adulti con malattie del motoneurone in fase avanzata (es. SMA, SLA, sclerosi multipla, etc); - persone con fragilità psichica in fase di cronicità

7 DGR n° 116/2013 – Le quattro categorie di destinatari degli interventi persone anziane fragili e non autosufficienti (scheda allegato B), rispetto alle quali particolare attenzione deve essere posta a: - anziani con demenza in fase avanzata (Alzheimer, demenze vascolari, etc); -anziani con pluri-comorbilità; 3 - persone affette da ludopatia (scheda allegato C) 4 - persone vittime di violenza (scheda D) rispetto alle quali particolare attenzione deve essere posta a: -minori allontanati, con provvedimento del Tribunale Minorenni, dal nucleo famigliare di origine per maltrattamenti e/o abusi; -donne vittime di violenza intra-famigliare in presenza di minori;

8 DGR n° 116/2013 – Le aree di intervento per la costruzione del secondo pilastro del welfare lombardo 1 Gli interventi in favore di persone con grave disabilità e anziani non autosufficienti prevedono di: Realizzare percorsi di presa in carico integrata e flessibile, prevedendo la possibilità di attivare, nellambito dei servizi residenziali in una logica di centro multiservizi, progetti centrati sulla persona e sulle sue aspettative ottimizzando il complesso delle risorse e delle competenze presenti Potenziare le funzioni consultoriali con lapertura di uno spazio dedicato alle famiglie e alle persone fragili Realizzare nuovi interventi, per favorire la permanenza delle persone a domicilio, in modo da rispondere al recente trend evolutivo della domanda, sempre meno rivolta ai tradizionali servizi di RSA e RSD Rivedere i vincoli attualmente previsti a livello di strutture fisiche in ottica estensiva, rendendo possibile la fruizione di una varietà di servizi aggiuntivi Favorire percorsi di auto mutuo aiuto capaci di sostenere i famigliari Servizi specifici per persone con disabilità grave e gravissima Incrementare o riorganizzare lattuale rete dellofferta residenziale e diurna prevedendo servizi dedicati a specifiche problematiche e attivare unità dofferta residenziali e semiresidenziali dedicate ai minori, in grado di rispondere al criterio inclusivo delle problematiche familiari Potenziare le risposte domiciliari in termini quali - quantitativi capaci di rispondere non solo ai bisogni di cura, ma anche di supporto e sostegno alle famiglie Potenziare la rete di riabilitazione, attivando unità dofferta dedicate ai minori disabili gravi e gravissimi

9 DGR n° 116/2013 – Le aree di intervento per la costruzione del secondo pilastro del welfare lombardo 2 Ludopatie Attivare interventi di prevenzione costituiti da azioni educative efficaci nei confronti della fascia di età adolescenziale e giovanile, secondo modelli validati scientificamente ed indicatori di risultato. Realizzare attività dedicate alla presa in carico delle persone affette da ludopatie, basate sul sostegno ai famigliari del giocatore dazzardo e che prevedano la consulenza legale e finanziaria Formare in modo specifico gli operatori dei servizi ambulatoriali Vittime di violenza Minori: accreditare strutture di carattere sociosanitario che possono ed intendono accogliere i minori vittime di violenza / abuso / maltrattamento Donne : definire e mettere a regime nuove unità dofferta, quali case rifugio e strutture alloggiative di sostegno alle vittime di violenza. Formare gli operatori e promuovere il raccordo di questi con i centri antiviolenza

10 DGR n° 116/2013 – Modalità, misure e risorse Per lattivazione degli interventi si renderà necessaria : la presa in carico globale ed integrata delle famiglie e dei suoi componenti fragili da parte degli Enti territoriali competenti - ASL e Comuni - che sarà realizzata, anche attraverso una valutazione multidimensionale condivisa del bisogno; la valutazione di nuove modalità organizzative finalizzate in particolare alla presa in carico, soprattutto dei soggetti che incontrano difficoltà nellaccesso ai servizi, così come rimodulazioni/riformulazioni della attuale rete della residenzialità e dei servizi domiciliari per persone anziane o con disabilità; Le misure previste a sostegno della famiglia e dei suoi componenti fragili sono : buoni socio-sanitari per consentire alla persona fragile di compensare economicamente le prestazioni di cura che vengono rese dai famigliari o dagli stessi acquistati; voucher socio-sanitari per accedere alla rete dofferta residenziale/semiresidenziale o a quella ambulatoriale sia per periodi di sollievo della famiglia sia per assistenza diretta alla persona ; Le risorse previste su base annua sono: 1- persone con gravi disabilità, (scheda allegato A) 180 milioni circa; 2 - persone anziane fragili e non autosufficienti (scheda allegato B) 100 milioni circa; 3 - persone affette da ludopatia (scheda allegato C ) 5 milioni circa; 4 - persone vittime di violenza (scheda D) 26 milioni circa (minori) + 12 milioni (donne)