Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gestione della memoria centrale
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Gestione Input Output A. Ferrari.
Time Sharing Il termine “Time Sharing” proviene dall'inglese e significa letteralmente “partizione di tempo”. Questa è una tecnica sviluppatasi negli.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI
Il Software: Obiettivi Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: lutente dovrebbe conoscere lorganizzazione fisica del computer.
Reti Logiche e Architettura dei Calcolatori Luciano Gualà home page
Tipo Documento: unità didattica 0 Modulo 0 Compilatore: ??? Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09
Algoritmi Paralleli e Distribuiti a.a. 2008/09 Lezione del 27/03/2009 Prof. ssa ROSSELLA PETRESCHI a cura del Dott. SAVERIO CAMINITI.
Introduzione allinformatica. Cosè linformatica ? Scienza della rappresentazione e dellelaborazione dellinformazione ovvero Studio degli algoritmi che.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
Interpolazione ed estrapolazione
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Sistemi Operativi GESTIONE DEI PROCESSI.
Estensioni allarchitettura di Von Neumann Vito Perrone Corso di Informatica A per Gestionali.
Fondamenti di Informatica1 Software di base Tra il linguaggio macchina (basso livello) e i linguaggi evoluti (alto livello) esiste uno strato di software.
Architettura di un calcolatore
D.E.I.S. Universita di Bologna VHDL come strumento CAD allinterno di flussi di progetto per dispositivi Digitali VHDL come strumento CAD allinterno di.
Elementi di Informatica Simone Scalabrin a.a. 2008/2009.
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
Modulo 1 - Concetti di base della Tecnologia dell'Informazione
INFORMATICA MATTEO CRISTANI.
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
La Tecnica PIPELINE Il DLX - Pipeline.
La Tecnica PIPELINE Il DLX - Pipeline.
Calcolatori Elettronici II Lezione n. 17 – Introduzione alle architetture parallele Prof. Gianni Conte Università di Parma CALCOLATORI ELETTRONICI II CALCOLATORI.
Il Sistema Operativo (1)
Sistemi ad elevate prestazioni Lezione 1
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Informatica e Sistemistica Corso di Sistemi ad elevate prestazioni.
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
Il Software Programmare direttamente la macchina hardware è molto difficile: l’utente dovrebbe conoscere l’organizzazione fisica del computer e il suo.
1.1 Sistemi di elaborazione
Prima di iniziare… Durata attività: due lezioni frontali + una lezione laboratorio + compiti per casa Prerequisiti: elementi base architettura dei calcolatori.
I processi.
CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell’Informazione Politecnico di Milano introduzione alle architetture superscalari Come.
Estratto dalle slide di Informatica Industriale - DU - 10
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
SCHEDA INFORMATIVA DI UNITÀ. Introduzione Applicazione della gerarchia di memoria –Memoria cache fra la CPU e la memoria centrale Il processore vedrà.
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Gestione del processore (Scheduler)
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Sistema operativo Il Sistema Operativo gestisce le risorse hw e sw del sistema di elaborazione Facilita l'interazione tra utente e sistema Esistono diversi.
1 Sommario lez 1 Concetti principali, domande ed esercizi Concetti principali –algoritmo, programma –struttura di controllo: condizionale (if …), iterativa.
Corso di Architetetture degli Elaboratori, A.A. 2004/ Architettura degli Elaboratori Elisa B.P. Tiezzi Orario ricevimento: Giovedì, ( Il materiale.
 Il modello a memoria comunque trova impiego nelle architetture in cui esiste un’unica memoria a tutti i processi,per esempio macchine monoprocessore.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Architetture dei sistemi di calcolo, sistemi operativi, reti di calcolatori Dr. Luciano Bononi Facoltà di Scienze, Fisiche Naturali dell’Università di.
Tipo Documento: unità didattica 3 Modulo 7 Compilatore: Supervisore: Data emissione: Release: Indice: A.Scheda informativa B.Introduzione C.Corpo D.Riepilogo.
SEMINARI CAMO 2003 LA SIMULAZIONE NUMERICA COMPIE 50 ANNI
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
Le basi di dati.
Untitled Computer Dispositivo elettronico in grado di ricevere ed eseguire sequenze di istruzioni svolgendo calcoli ed elaborazioni su dati numerici o.
Architettura del computer Il computer menù I L C O M P U T E R Il computer, quindi, é una macchina programmabile, cioè una macchina che può essere utilizzata.
 Ogni processo che deve essere eseguito da un sistema di elaborazione, deve essere caricato e risiedere almeno parzialmente nella memoria centrale 
Dal problema al programma – ciclo di sviluppo del software La scrittura del programma è solo una delle fasi del processo di sviluppo di un'applicazione.
CHORUS EFFECT Sviluppo di Software per l’Acquisizione e l’Elaborazione in Tempo Reale di Segnali su Processori DSP. Università degli Studi del Sannio.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 18/03/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi.
1 Informatica di Base Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
HARDWARE (2). MEMORIE Due classi di memoria MEMORIA CENTRALE –media capacità - ottima velocità MEMORIA DI MASSA elevata capacità - bassa velocità.
© 2016 Giorgio Porcu - Aggiornamennto 31/01/2016 I STITUTO T ECNICO SECONDO BIENNIO T ECNOLOGIE E P ROGETTAZIONE Il Sistema Operativo Thread G IORGIO P.
Algoritmi Avanzati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi Complessità e Trasportabilità Lezione n°3.
Algoritmi Avanzati a.a.2011/2012 Prof.ssa Rossella Petreschi Interconnessione tramite reti Lezione n°6.
Transcript della presentazione:

Introduzione al calcolo parallelo SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Pierpaolo Guerra Anno accademico 2009/2010

Introduzione al calcolo parallelo Cenni sul calcolo parallelo Dal calcolo sequenziale al calcolo parallelo Perché usare il calcolo parallelo? Problematiche hardware e software Applicazioni e sviluppi

Cenni sul calcolo parallelo (1) Per decenni, la tecnologia ha conosciuto sempre nuovi successi divenuti forza trainante per gli sviluppi delle architetture degli elaboratori. La potenza di calcolo dei computer è aumentata essenzialmente attraverso: Aumenti della velocità del clock Chip più efficienti Memorie più ampie Ottimizzazioni del calcolo (pipelining e vettorizzazioni)

Cenni sul calcolo parallelo (2) Nonostante ciò quando si devono eseguire calcoli molto complessi si possono incontrare: Limiti della memoria Limiti della velocità di trasmissione Limiti della miniaturizzazione Limiti economici

Cenni sul calcolo parallelo (3) La soluzione a tali limiti è presentata dallutilizzo contemporaneo di più risorse di calcolo che può essere ottenuto: Utilizzando un computer singolo con più processori Utilizzando più computer collegati in rete Implementando una combinazione di computer multi-processore collegati in rete

Cenni sul calcolo parallelo (4) Il calcolo parallelo può quindi essere visto come unevoluzione del calcolo seriale (sequenziale) In generale, è luso simultaneo di più CPU per risolvere un unico problema computazionale Per girare su più CPU, un problema è diviso in parti discrete che possono essere risolte concorrentemente Ogni parte è a sua volta divisa in una serie di istruzioni Le istruzioni di ogni parte sono eseguite contemporaneamente su CPU diverse (una CPU può eseguire al massimo una operazione alla volta)

Dal calcolo sequenziale al calcolo parallelo IL CALCOLO SEQUENZIALE Risolve un problema tramite un algoritmo, le cui istruzione sono eseguite in sequenza Modello computazionale caratterizzato da un singolo processore ES: Supponiamo di dover effettuare la somma di 8 numeri. Per eseguire la somma abbiamo bisogni di 7 somme, oltre ad unassegnazione iniziale (somma=i[0]).

Dal calcolo sequenziale al calcolo parallelo IL CALCOLO PARALLELO Risolve lo stesso problema tramite un algoritmo le cui istruzioni sono eseguite in modo parallelo Modello computazionale che prevede processori multipli e relativi meccanismi di cooperazione Es: Supponiamo di dover effettuare la somma di 8 numeri con 4 CPU, ognuna delle quali effettua la somma di due variabili. In seguito 2 CPU effettuano la somma dei due risultati precedenti e 1 CPU somma alla fine i due risultati ottenuti. Bastano 3 passi invece dei 7 precedenti.

Perché il calcolo parallelo? Risolvere problemi che risultano computazionalmente troppo onerosi anche per i più veloci supercomputer contemporanei E possibile utilizzare il calcolo parallelo per risolvere: Un problema più grande nello stesso tempo (Scale-up) Lo stesso problema in minor tempo (Speed-up) Superare i vincoli di memoria Contenere i costi (N processori economici invece che 1 più costoso)

Limiti hardware e software Il calcolo parallelo necessita di strutture hardware in grado di effettuare la parallelizzazione ( servono più CPU) Il software che si utilizza deve essere in grado di effettuare la ripartizione delle operazioni da assegnare alle diverse cpu

Applicazioni e sviluppi Le principali applicazioni in cui tale tecnologia è risultata fondamentale sono i casi simulazione numerica di sistemi molto complessi, cioè Grand Challenge Problems: Modellazione del clima globale Simulazioni di reazioni chimiche e nucleari Studio del genoma umano Studio delle proprietà di materiali complessi Simulazione di attività geologica e sismica Progettazione di veicoli più efficienti e sicuri