L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Il Microscopio Elettronico a Scansione
Il microscopio ottico Principi base Cristiano Rumio
Cap. VI La diffrazione 1. Il Principio di Huygens
Lezioni di ottica R. Rolandi
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Metodi di osservazione dei microrganismi
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Tecniche di Caratterizzazione
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Risoluzione vista con la teoria di Abbe
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
ONDE ELETTROMAGNETICHE
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA POLARIZZAZIONE.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
FENOMENI INTERFERENZIALI
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
II lezione.
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
Corrente (o conteggi) di buio
Microscopio Elettronico a Scansione
Come si forma un’immagine?
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
Scuole di Specializzazione in
Lenti sottili Visione Polarizzazione
MICROSCOPIO ELETTRONICO
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
DALLA LENTE SOTTILE AL MICROSCOPIO ELETTRONICO IN TRASMISSIONE
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
Diffrazione da apertura circolare
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Sorgenti di raggi-X Sorgenti convenzionali: Luce di Sincrotrone
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
LEZIONI DI OTTICA.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2004/5 I appello di Settembre del 13/9/05 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
GLI ORGANI DI SENSO LUCE.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2010/11 19/9/11 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un sottile foglio metallico separa da.
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Transcript della presentazione:

L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore

Bastoncelli (rods) e coni (immagine SEM) Fotorecettori Bastoncelli (rods) e coni (immagine SEM) Bastoncelli 120 milioni distribuiti su tutta la retina fuorchè nella fovea Molto sensibili alla luce (visione notturna) Insensibili al colore Bassa risoluzione Bastoncelli (Immagine TEM) Coni 6-7 milioni concentrati nella fovea Poco sensibili (visione diurna) Sensibili al colore (tre tipi diversi R G B) Alta risoluzione

Distanza visione distinta ~ 25 cm =2m=0.002mm a x a 0.004mm Distanza visione distinta ~ 25 cm R~16mm Quindi l’occhio rimpicciolisce un oggetto di 60m a uno di 4m (15 volte)

L’occhio come sistema ottico modello segnale Sistema ottico segnale Sorgente/Oggetto Immagine/Rivelatore

Coerenza sorgente-sistema ottico-rivelatore Sorgenti Luce visibile  UV  Raggi X  Elettroni  Sistemi ottici Lenti di vetro  … in via di sviluppo Campi elettromagnetici Rivelatori Film Scintillatori Schermi flluorescenti CCD …

De Broglie: Dualismo onda – corpuscolo Confronto sorgenti De Broglie: Dualismo onda – corpuscolo Luce Onda: oscillazione campo e.m. Velocità (nel vuoto): fissa Lunghezza d’onda: decimi di m Corpuscolo: Fotone Massa = 0 Carica = 0 Energia: pochi eV Elettroni Onda: eq. Schrödinger Velocità: variabile fino a ~ c Lunghezza d’onda: pm (=10-6m) Corpuscolo Massa: ≠ 0 Carica: ≠ 0 Energia: keV ÷ MeV

Conseguenze pratiche Luce Elettroni Massa e carica zero + Energia bassa Scarsa interazione con la materia Scarso assorbimento in aria (n~1) e nel vetro (n~1.5) Strumenti funzionanti in aria Lenti di vetro  fuoco fisso In trasmissione spessori decine di m ==================================== Lunghezze d’onda 380 nm ÷ 780 nm Limite di risoluzione fisico attorno al m (Max 2000 x) Elettroni Massa e carica diversa da zero + Energia elevata Forte interazione con la materia Forte assorbimento Generazione elettroni secondari, raggi X, … Strumenti operanti sotto vuoto Lenti e.m.  fuoco variabile In trasmissione spessori decine di nm ==================================== Lunghezze d’onda dipende dalla loro velocità Picometri 0.0086 nm a 20kV 0.0025 nm a 200kV Limite di risoluzione fisico a livello sub-atomico

Nonstante queste differenze… … possiamo schematizzare i sistemi ottici in modo simile grazie alla Ottica geometrica Costruzione geometrica dell’immagine tramite raggi, fasci e lenti idealizzate Indipendente dalla natura del fenomeno (onda/corpuscolo, fotoni/elettroni) Naturalmente questa astrazione andrà abbandonata non appena entrerà in gioco la natura fisica del fenomeno

Ottica Geometrica Lente stigmatica: fasci emergenti da un punto convergono tutti nello stesso punto (considereremo solo lenti sottili e biconvesse) immagine oggetto n Nota bene: Le lenti reali sono stigmatiche sono per raggi che non si allontanano troppo dall’asse ottico (raggi parassiali)

n Fasci paralleli convergono nel piano focale (posteriore) Fuoco (BFP) immagine oggetto n

n I due fuochi (anteriore e posteriore) sono simmetrici e equivalenti Fuoco anteriore Fuoco posteriore n

f n o i   Costruzione di un’immagine oggetto immagine fuoco Nota bene: Valida per raggi parassiali = angoli piccoli  sin ~ 