Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006 Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 LEADERSHIP E POTERE IL POTERE E LA CAPACITA DI INFLUENZARE IL COMPORTAMENTO DI ALTRI IN ACCORDO CON I PROPRI OBIETTIVI E DESIDERI. SI ESPRIME SPESSO.
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP
COME COSTRUIRE LA PARTNERSHIP Unità formativa 3.2 Reti locali, nazionali e transnazionali.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Dalla gerarchia alla rete
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’organizzazione corso di Gestione e controllo imprese di servizi - prof Bronzetti Giovanni Corso di E.A. - prof Bronzetti Giovanni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
FORMA ORGANIZZATIVA ELEMENTARE
LA FORMA ORGANIZZATIVA DECENTRATA
Le diverse tipologie di finanziamento comunitario: i programmi a gestione diretta Rimini 5 dicembre 2006.
TERZO MODULO Come applicare il principio della partecipazione nel secondo Processo Programmatorio: elementi di metodo nellindividuare criteri Lecce 12.
PRINCIPI CONSOLIDATI DEL PROCESSO DI VALUTAZOIONE i) Qualità. I progetti selezionati per l'erogazione di un finanziamento devono dimostrarsi di elevato.
La sperimentazione degli algoritmi
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Il percorso di analisi autovalutativa nelle regioni Convergenza e in Sardegna: Prime considerazioni di sintesi Silvia Ciampi Isfol.
Flusso Massimo Applicazione Algoritmi Esercizio 1 Sia dato la seguente rete di flusso, in cui la sorgente è il nodo 1 e la destinazione è il nodo 6. I.
Progetto Competenze In Rete PON Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza Asse E Capacita istituzionale - Obiettivo specifico.
1 MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI Passaggi dallarea B alla p. e. C1 Ufficio relazioni con il pubblico.
Realizzazione a cura di Abruzzo Sviluppo 1 Iniziativa Comunitaria Interreg IIIA Transfrontaliero Adriatico La portualità adriatica quale cerniera con le.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Progettare lauto-valutazione di un piano di sviluppo locale Milano 26 gennaio 2005.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
1 Packet Manager Sistema di gestione di pacchetti software per il progetto dell'esame di Reti di Calcolatori LS Progetto realizzato da Fabio Parisini.
Il Gruppo di Lavoro.
CHI SIAMO LAssociazione Tecnostruttura delle Regioni per il Fse svolge la funzione di supporto tecnico a favore dei suoi soci, le Regioni e le Provincie.
(.
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Azione di Sistema 2 Mobilitazione degli operatori e della popolazione locale attraverso eventi San Basilio,
1 Corso di formazione sul monitoraggio e la valutazione dei Piani di zona avviati in Provincia di Torino Secondo Modulo: La valutazione del livello di.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
1 AUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAIAUTOMATIZZAI S.I. SISTEMASISTEMA INFORMATIVO INFORMATIVO PROCESSOPROCESSO DECISIONALE DECISIONALE DECISIONEDECISIONE.
Carli Luca Ambito economico aziendale Classe 5iC Area di progetto 2010/2011.
"Migliorare il coordinamento sindacale dei comitati aziendali europei" Seminario di formazione per coordinatori CAE di UNI Europa Firenze, febbraio.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
1 ORGAMIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE. 2 PRESENTAZIONE DEL CORSO L’Organizzazione aziendale La gestione delle persone.
Pippo.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
3. LE DINAMICHE DI GRUPPO.
Presentazione Associazione “ Cittadini d’Europa “
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
1 LAVORO INTERORGANIZZATIVO Jay R. Galbraith, Designing Complex Organizations, Addison-Wesley Longman Publishing, Boston, MA, USA, 1973.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
Organizzazione Aziendale
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Perché le TIC nella Didattica
La filosofia dell’organizzazione Cfr - Materiale corso di organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
Transcript della presentazione:

Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative

Slide 2/104 Perché fare rete? Promuovere la cooperazioni fra organizzazioni che lavorano sugli stessi problemi ma che sono diverse per tipologia, rilevanza, esperienza e nazionalità consente di ottenere risultati con un valore aggiunto maggiore

Slide 3/104 Cosa si intende per… Una rete di partner la cui specificità risiede nelle connessioni tra i vari nodi e non nei nodi stessi = Il partenariato non si qualifica per i suoi componenti ma per le connessioni che tra questi si possono creare

Slide 4/104 Obiettivo Realizzare il progetto non attraverso un semplice trasferimento o scambio di informazioni, ma realizzando in comune prodotti o processi

Slide 5/104 Risultati della rete Si caratterizzano per La condivisione del lavoro tra realtà differenti Leterogeneità dei gruppi operativi che li hanno realizzati Lampio riconoscimento dei criteri di utilità ed efficacia utilizzati per la realizzazione

Slide 6/104 Cosa implica Il partenariato transnazionale comporta un accordo tra soggetti diversi appartenenti ad aree geografiche differenti, finalizzato a raggiungere obiettivi di interesse comune

Slide 7/104 Come si costituisce Ogni partner porta con sé e mette a disposizione delliniziativa le proprie risorse, le competenze e le esperienze

Slide 8/104 Caratteristiche del partenariato nei Programmi comunitari Transnazionalità Multiattorialità

Slide 9/104 Transnazionalità Il partenariato riunisce persone e/o organismi provenienti da realtà geografiche differenti

Slide 10/104 Multiattorialità Il partenariato deve avere una composizione articolata, che comprenda soggetti rappresentativi di diversi contesti istituzionali e portatori di interessi diversificati

Slide 11/104 Alcuni aspetti importanti la condivisione degli obiettivi generali del progetto le attese rispetto al lavoro di ciascun partner i motivi che hanno indotto ciascun partner a partecipare alliniziativa gli obiettivi che i partner intendono raggiungere e i risultati da loro auspicati gli strumenti e le competenze che i partner possiedono per raggiungere gli obiettivi le problematiche legate alladesione dei singoli partner

Slide 12/104 Il fattore culturale Un ulteriore elemento da non sottovalutare sono gli aspetti culturali e caratteriali del partner, che se non ponderati rischiano di mettere in crisi un partenariato. A ciò di aggiunga la condivisione di una comune lingua di lavoro

Slide 13/104 Modalità: adesione Aderire ad un gruppo già costituito È una scelta che nasce dal desiderio di aderire ad una iniziativa considerata interessante quando non si possiede unesperienza sufficiente per porsi alla guida di una partnership o quando non si possiede il tempo sufficiente per intessere le relazioni necessarie alla costituzione di un proprio partenariato

Slide 14/104 Modalità: creazione Creare un nuovo gruppo di partner È una scelta che nasce dal desiderio di realizzare uniniziativa innovativa in cui si crede in modo particolare, presuppone una certa esperienza pregressa e richiede un grosso impegno nella fase di progettazione e team building

Slide 15/104 Struttura del partenariato 1.Rete a stella 2.Rete a nodi 3.Rete ad hoc 4.Interrete

Slide 16/ Rete a stella rete di nuova costituzione presenza di un partner leader con una maggiore esperienza le comunicazioni passano per il leader che stabilisce le procedure operative, organizza la banca dati centralizzata, assegna i compiti ai singoli partner, risolve eventuali conflitti, ecc.

Slide 17/ Rete a nodi il processo di socializzazione tra partner è piuttosto avanzato i partner hanno un ruolo paritario, uguale esperienza e medesime caratteristiche presenza di un leader rappresentativo la comunicazione circola in modo informale

Slide 18/ Rete ad hoc la rete è già matura ed i partner vantano rapporti consolidati non si evidenzia una leadership le comunicazioni fra partner sono dirette

Slide 19/ Interrete modello di rete complesso cooperazione intensiva fra diversi partner supporto di una struttura di coordinamento, punto di riferimento che garantisce la fluidità del flusso di informazioni fra i vari partner ogni partner è responsabile della propria rete