Regione Puglia Assessorato al Welfare Ambito Territoriale di Foggia COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA ESPERIENZE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Assessorato alla Solidarietà Sociale
Advertisements

CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
IL PIANO PER LA SALUTE E IL BENESSERE SOCIALE PIANO ATTUATIVO Ufficio di Piano - aprile 2012
PER UNA CITTA’ VIVIBILE
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Il profilo di salute del Piemonte
Il ruolo delle Province nella promozione dello sviluppo locale: Torino, 18 – 19 marzo 2009 IL SISTEMA TERRITORIO: PROCESSI ED AMBITI SI INTERROGANO a cura.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Strategia di sviluppo del sistema regionale per i servizi al lavoro e alla formazione: quadro di riferimento Paola Antonicelli Dirigente Struttura Tutela.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Progetto Integrato Territoriale n. 4 Area della Murgia Promozione dell internazionalizzazione dei sistemi produttivi locali Incontro di partenariato per.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
Dalla collaborazione tra PUBBLICO e NON PROFIT ai PIANI DI ZONA
Limpostazione scientifica del processo di piano Barletta, 15 febbraio 2008 Prima riunione con il partenariato istituzionale ed economico-sociale.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
2 Intervengono: Conferenza stampa Centro Fiera di Brescia, martedì 8 maggio 2012 Giuseppe Battagliola - Presidente Compagnia delle Opere di Brescia Francesco.
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
LA VIOLENZA SULLE DONNE E LE STRADE PER LA PREVENZIONE
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
1 Progetto per un percorso multidisciplinare e interistituzionale per la ricerca e la costruzione dellidentità degli studenti e delle studentesse Ufficio.
Legnano, 10 maggio 2007 PROGETTO LEGNANO AMICA I Tavoli come modalità di sviluppo del Progetto.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Armonizzazione Calendario Eventi
Town Center Management Consorzio Ge.C.C. Ge.C.C. Gestione Centro Città Parma i soci promotori 60% dal Comune di Parma 10% Camera di commercio Parma (CCIAA)
Risultati della fase preliminare di diagnosi e prefattibilità Cremona: Verso il Piano Strategico della città Cremona, 9 marzo 2007.
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Osservatorio turistico di destinazione
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
“BOLZANO: POLITICHE TEMPORALI IN UNA PROSPETTIVA STRATEGICA” Maria Chiara Pasquali Assessora ai Tempi della Città Comune di Bolzano.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della città, Pari Opportunità, Rapporti con le periferie Le politiche temporali.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
FORUM P.A. “LA PROMOZIONE INTEGRATA DEGLI STRUMENTI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLA REGIONE LAZIO: AZIONI PER LO SVILUPPO DI UN MERCATO VERDE” Arpalazio Ing.
Il profilo di salute della scuola
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
1 Progetto finalizzato alla messa a punto e realizzazione del Piano territoriale degli orari della Città di Desio Il Piano territoriale degli orari è il.
Ufficio tempi Piano territoriale degli orari della città di Cremona Caterina Ruggeri Assessore alla Sicurezza, Polizia Municipale, Tempi ed Orari della.
CHE COS'E' L'AMBITO TERRITORIALE SOCIALE?
Territorio e Urbanistica
Avviare, attraverso una metodologia che preveda il coinvolgimento di tutti i soggetti che hanno espresso manifestazione di interesse, la costruzione del.
TE.M.P.O. per Limbiate Tempi Mobilità Politiche Orarie per la città di Limbiate Codice: MI/Limbiate 2^Bando/2006 Bando attuazione art. 6 l.r. 28/2004 L.r.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
“ PAVIA APERTA AL FUTURO: TEMPI E SPAZI PER UNA CITTA’ PARTECIPATA ” Progetto per la predisposizione del Piano Territoriale dei tempi e degli orari della.
Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 Piano Territoriale degli Orari L.53/2000 L.R. 28/2004 IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DEL P.T.O. COMUNE.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
Transcript della presentazione:

Regione Puglia Assessorato al Welfare Ambito Territoriale di Foggia COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA COSTRUZIONE DEL PIANO DI FATTIBILITA ESPERIENZE DI PARTNERSHIP Relatrice: Coordinatore del Progetto Maria Rosaria Bianchi

Regione Puglia Assessorato al Welfare Comune di Foggia Larea obiettivo del progetto è la 3^ Circoscrizione Sud

La 3^ Circoscrizione Sud della città di Foggia da zona periferica a sud della città è diventata filo di congiunzione con il nord della città ed attraversa nuove stratificazioni e direttrici socio-abitative, collegate in modo articolato, anche attraverso reti stradali multicarreggiata, punteggiate da una serie di servizi pubblici. Insistono nellarea n. 13 scuole elementari, n. 9 scuole medie inferiori e n. 12 medie superiori, strutture socio- sanitarie ed assistenziali anche private, presidi delle Forze dellOrdine, Carabinieri e Questura, lInps, lInail, il Tribunale, il quartiere fieristico, la Provincia, laeroporto, lunico centro commerciale di GDO presente in città, un buon numero di sportelli bancari, strutture sportive importanti e storiche, una serie di uffici comunali, lUniversità, la sede della Confcommercio provinciale. Il contesto di riferimento Regione Puglia Assessorato al Welfare Ambito Territoriale di Foggia

La politica dei tempi e degli orari non può essere affidata ad un unico centro decisionale; in quanto coinvolge le necessità di molti attori, sia nelle fasi di studio e sperimentazione, quanto in quelle decisionali e attuative. Lo Studio di Fattibilità per il Piano Territoriale dei tempi e degli spazi va inteso come un meta-piano, cioè un insieme di orientamenti e azioni che entrano a far parte di altre programmazioni (Piano generale del Traffico Urbano, Piano Strategico di area Vasta/PUMAV,Documento Strategico per le Attività Produttive,Documento Programmatico della Rigenerazione Urbana,Piano Sociale di Zona- P.A.T. ecc.) Tutte queste azioni sono infatti intimamente connesse o meglio attraversate dal tema della pianificazione temporale. Regione Puglia Assessorato al Welfare Costruzione dello studio Ambito Territoriale di Foggia

Regione Puglia Assessorato al Welfare Ambito Territoriale di Foggia Costruzione del piano In primo luogo si è istituito lUfficio dei Tempi e degli Spazi, che ha svolto attività di osservazione del territorio, segnalando incongruenze, ingorghi ed ha richiamato a raccolta categorie sociali, soggetti collettivi, etc. per programmare e per costruire una città al di sopra delle convenienze particolari. In secondo luogo, per dare avvio alle azioni di riorganizzazione ed armonizzazione dei tempi di vita urbana, è stato necessario conoscere il profilo tipico dei ritmi di vita del territorio e individuare le connessioni che legano tra loro alcuni fattori (urbanistica, stili di vita, composizione demografica, ecc.) al fine di rendere almeno parzialmente prevedibile l´impatto delle scelte di governo sui ritmi urbani: per raggiungere tali obiettivi è risultata fondamentale la fase di ricerca per analizzare il fabbisogno dei cittadini ed il loro specifico uso del tempo e per mappare i servizi presenti sul territorio locale. Ufficio Tempi e Spazi Aperto Lunedì e mercoledì mattina Lunedì e mercoledì mattina dalle ore alle ore e giovedì pomeriggio dalle ore16.30 alle ore ubicato presso i locali siti al 2° piano della III Circoscrizione Camporeale – San Lorenzo (SUD) in Piazza Papa Giovanni XXIII

Questionari - N1 questionario somministrato alla popolazione foggiana; - N.2 questionario somministrato ai genitori di bambini in età scolare (fascia 3 mesi/14anni); - N.3 questionario somministrato a dipendenti pubblici; - N.4 questionario somministrato ai dipendenti pubblici delle scuole materne ed elementari; -N.5 questionario somministrato ad utenti che usufruiscono del servizio pubblico; -N.6 questionario somministrato ad utenti degli esercizi commerciali. Regione Puglia Assessorato al Welfare Il processo di redazione dello Studio di Fattibilita Il processo di redazione dello Studio di Fattibilita Ambito Territoriale di Foggia Indagine ad hoc sulla questione dei tempi che ha riguardato due aspetti fondamentali: i servizi comunali e lutenza. Fase di sensibilizzazione con 2 ulteriori indagini: armonizzazione degli orari degli esercizi commerciali; armonizzazione delle strutture al servizio dellinfanzia. Sono stati elaborati e somministrati n.6 questionari specifici, n.1 scheda partner e n.1 scheda proposta partner. 3 Workshop per approfondire le logiche temporali nella progettazione ed erogazione dei servizi pubblici e privati e contestuale costituzione dei Tavoli di lavoro e funzionamento degli stessi. Dopo aver dato vita al piano dazione saranno attuati progetti pilota quali Giornata del cittadinoSportelli fuori orario e altre sperimentazioni mirate.

Regione Puglia Assessorato al Welfare Comune di Foggia Esperienza di parnership Durante la fase di sviluppo dello studio, lAmministrazione comunale ha messo in gioco le proprie capacità di lavorare in modo trasversale, praticando una collaborazione costante tra enti, settori ed uffici. Adottando la logica intersettoriale, poiché le politiche temporali possono essere affrontate con un metodo sistemico e interdisciplinare, lAmministrazione comunale ha scelto di coinvolgere soggetti che mettessero insieme competenze, saperi eterogenei e complementari per affrontare la questione da più punti di vista: sociale, urbanistico, delle mobilità, ambientale, imprenditoriale, economico e sindacale. E stato coinvolto un numero ampio dattori presenti sul territorio con lobiettivo di costruire un quadro delle conoscenze, in stretta aderenza col contesto di riferimento, per la partecipazione attiva e con la piena assunzione di responsabilità da parte dei soggetti partner.

Il partenariato istituzionale e sociale si compone di: Comitato per la promozione dell Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Foggia; Confcommercio PMI ed UPAC Confartigianato; Università degli Studi di Foggia; ACLI provinciale; Provveditorato agli Studi- Csa ; Fiera di Foggia; UST Cisl; Provincia di Foggia; ASL della Provincia di Foggia; Prefettura. Regione Puglia Assessorato al Welfare L LEsperienza di parnership Ambito Territorialene di Foggia Lavorare in partnership con Enti ed Organismi del territorio ci ha permesso di attuare il confronto e verificare il miglioramento dell lefficacia, qualità e sostenibilità delle azioni Lo sviluppo di partnership e alleanze ha consentito di realizzare occasioni di scambio di esperienze e idee che hanno costituiscono la base per una crescita culturale e operativa che è obiettivo generale dellorganizzazione. E risultato indispensabile sviluppare reti e alleanze con altre organizzazioni della società civile al fine di aumentare limpatto e la diffusione delle campagne di sensibilizzazione sulle politiche temporali.