PON FESR – AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2010.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Stato di avanzamento e prospettive di intervento
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Il primo ciclo.
Presentazione PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI Azione 1: Interventi per docenti del.
Roma 14 maggio 2008 IL POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO PROPOSTA PER UN PROGETTO PILOTA DELLE PROVINCE DEL MEZZOGIORNO.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
AVVISO START - UP (D.D n. 436 del 13 marzo 2013)
Programmazione Fondi Strutturali 2007/ Programma Operativo Nazionale: Competenze per lo Sviluppo finanziato con il Fondo Sociale Europeo Annualità
Progetto promosso da AVVIO DELLA II ANNUALITÀ ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI E DEI DOCENTI REFERENTI Fossano, 30 settembre 2009.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
USR CampaniaDirezione Generale - Ufficio III1 Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FESR. 2 Lavanzamento del Programma FESR A metà programmazione il PON Ambienti per lapprendimento evidenzia un ottimo.
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
PON FSE – COMPETENZE PER LO SVILUPPO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2010.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FSE
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
PROCEDURE DI ACCESSO E CRITERI DI SELEZIONE - FESR
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV IL PIANO.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
A cura di Maurizio Lacerra 1 Sistemazione e riqualificazione di aree destinate ai mercati Indirizzi, Criteri e Modalità. Sistemazione e riqualificazione.
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Regione Toscana - ARTEA Presentazione del sistema di monitoraggio finanziario on-line Firenze, 26 febbraio 2010.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE DIREZIONE GENERALE AFFARI INTERNAZIONALI UFFICIO IV PIANO UNITARIO.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Servizio Nazionale di Valutazione
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Azioni previste dai Programmi Operativi Nazionali: Competenze per lo Sviluppo IT051PO007 - finanziato con il FSE Annualità 2009 e Programmazione.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
GLI ASSI PRIORITARI D’INTERVENTO
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia.
PISUS Comune di Cividale 28 settembre 2011 Piano Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile.
21 aprile 2011 Commissione Regionale L.R. 27/ Bilancio delle attività in attuazione del Programma INFEA Percorso di riorganizzazione.
Conferenza di servizio DIRIGENTI E DOCENTI REFERENTI Istituti Scolastici di Primo e Secondo Grado Città e Provincia di Catania.
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
REGIONE CALABRIA UNIONE EUROPEA Consulta Regionale Ricerca e Innovazione - Catanzaro, APQ R&C – Bando Linea 1 Ricerca e innovazione in Calabria.
Il Documento Unico di Programmazione
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Conferenze per la promozione e la diffusione del Programma e dei suoi contenuti Febbraio - Marzo 2011.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
02/06/2016 Catania 1 Evento di Lancio del Programma e presentazione primo bando Auditorium Monastero dei Benedettini Catania 25 gennaio 2010 Presidenza.
Presentazione dello stato di attuazione del PSR della Regione Toscana: dati di attuazione al 30 settembre 2011.
Fondi strutturali e di investimento europei FONDO SOCIALE EUROPEO e FONDO EUROPEO SVILUPPO REGIONALE FESR e FSE per la crescita intelligente,
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA’ DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR COMITATO DI SORVEGLIANZA 13 Maggio 2016 Avanzamento finanziario.
Programma operativo regionale FESR La Toscana che cresce Ricerca, innovazione, competitività, sviluppo territoriale sostenibile.
Significato degli acronimi  P.O.N. : Progetto Operativo Nazionale  F.S.E. : Fondo Sociale Europeo  F.E.S.R. : Fondo europeo di Sviluppo Regionale Regionale.
Transcript della presentazione:

PON FESR – AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE - ANNO 2010

2 Lavanzamento del PON FESR nel 2010 in sintesi Lattuazione del PON FESR mantiene e rafforza gli elementi di continuità rispetto a quanto avviato negli anni precedenti, così come accaduto per il PON FSE, giungendo nel 2010 a dare piena attuazione a tutte le priorità programmatiche, incluse quelle relative allAsse II, dal punto di vista delle attività propedeutiche indispensabili alla programmazione operative degli interventi. Migliorano le performance delle regioni obiettivo Convergenza, sia dal punto di vista della riduzione degli abbandoni scolastici prematuri sia, per quanto più strettamente inerente il campo di applicazione FESR, per il miglioramento delle infrastrutture e delle dotazioni laboratoriali delle scuole il cui indicatore oltrepassa ampiamente il suo valore atteso per il 2013 (oltre 90%, a fronte di un valore atteso del 50%). Con riferimento allavanzamento finanziario al , il totale delle spese ammissibili certificate, ammonta ad ,72, corrispondente ad un grado di attuazione del 26,83%. LAsse I è quello con il grado di attuazione maggiormente significativo e pari al 55,08%. Relativamente agli impegni assunti sul programma, al 2010 risultano pari a ,72, corrispondenti al 49,28% delle risorse complessivamente stanziate.

3 Avanzamento procedurale al Le principali realizzazioni dellannualità 2010 sono le seguenti: Prosecuzione delle autorizzazioni dei piani integrati presentati dalle istituzioni scolastiche; Avvio delle attività rientranti nellobiettivo A, azione 2, a supporto del progetto nazionale Servizi scuola-famiglia via web; Avviso congiunto MIUR – MATTM per la presentazione dei piani di interventi finalizzati alla riqualificazione degli edifici scolastici pubblici in relazione allefficienza energetica, alla messa a norma degli impianti, allabbattimento delle barriere architettoniche, alla dotazione di impianti sportivi e al miglioramento dellattrattività degli spazi scolastici (triennio ). Lintervento si integra, inoltre, con gli interventi analoghi promossi dalle Regioni con risorse dei Programmi Operativi Regionali (POR); Rese disponibili le Linee Guida per lattuazione degli interventi di Asse II Obiettivo C - PON FESR Ambienti per lapprendimento; Disposizioni generali e manualistica: è stata rilasciata ledizione 2010 del Manuale delle procedure dei controlli di primo livello; Azioni di informazione e pubblicità: festa dellEuropa del 9 maggio ed altre manifestazioni; nuova linea grafica dei due programmi operativi correlata da relativo Kit per le scuole; promozione della partecipazione allevento Orientascienze per i docenti: Premio nazionale Didattica della Scienza.

4 Gli indicatori di programma Rispetto a quanto riportato nel RAE precedente si rilevano evoluzioni positive. Come anticipato, lindicatore associato al miglioramento delle infrastrutture e delle dotazioni laboratoriali delle scuole supera il 90%, raggiungendo e oltrepassando ampiamente il suo valore atteso per il 2013 (50%). Lindicatore relativo alla percentuale di 15enni con al massimo il primo livello di competenza in lettura del test PISA effettuato dallOCSE si attesta al 27,4%; quello relativo alla matematica al 33,5% (dati relativi allintero Mezzogiorno), colmando oltre il 50% della distanza fra baseline e valore target al Con riferimento alle sole 4 regioni dellObiettivo Convergenza, il dato si attesta al 28,4% per quanto riguarda la lettura e al 34% per quanto riguarda la matematica (fonte: elaborazioni ad hoc fatte dallINVALSI su dati OCSE PISA 2009).

5 Avanzamento finanziario al Tabella 1 - Tabella finanziaria del Programma Operativo per Asse prioritario - Dati cumulati (euro e %) Assi PON Finanziamento complessivo del programma operativo Base di calcolo del contributo dellUnione (costo pubblico o totale) Totale delle spese ammissibili certificate sostenute dai beneficiari Contributo pubblico corrispondente Grado di attuazione in % Asse I - Società dellinformazione e della conoscenza , ,15 55,08 Asse II - Qualità degli Ambienti scolastici ,00 --0,00 Asse III - Assistenza tecnica , ,57 10,36 TOTALE , ,72 26,85

6 Avanzamento fisico: lattuazione per Asse Per lintero PON, al 31 dicembre 2010 gli indicatori di realizzazione confermano lavanzamento del programma, con oltre l82% dei progetti approvati che sono stati avviati e tra questi ultimi circa il 75% si è concluso. Tabella 2 - Indicatori di realizzazione sintetici (n. progetti e n. destinatari) complessivi per Asse e totale PON Asse Indicatore di realizzazione Totale cumulato al ApprovatiAvviatiConclusi Asse I, Società dellinformazione e della conoscenza Numero di progetti Asse II, Qualità degli ambienti scolastici Numero di progetti--- Asse III, Assistenza Tecnica Numero progetti27 14 Totale PONNumero di progetti

7 Avanzamento Asse I – Società dellinformazione e della conoscenza (1/2) Nellambito dellAsse I, prosegue lattuazione dei due obiettivi operativi. In particolare, relativamente allobiettivo operativo A) Incrementare le dotazioni tecnologiche e le reti delle istituzioni scolastiche al 2010 prosegue la realizzazione di interventi per la realizzazione delle reti locali interne alle scuole ed ai CTP, attraverso interventi di cablatura degli edifici scolastici, nonchè il rafforzamento delle dotazioni tecnologiche nelle scuole. Con riferimento allobiettivo operativo B) Incrementare il numero dei laboratori per migliorare lapprendimento delle competenze chiave, in particolare quelle matematiche, scientifiche e linguistiche, aumentano in modo significativo le realizzazioni relative allapprendimento delle scienze, della matematica, delle lingue, i laboratori di settore realizzati presso i punti di erogazione del servizio scolastico.

8 Avanzamento Asse I – Società dellinformazione e della conoscenza (2/2) Contributo Totale euro Attuazione finanziaria Asse I ImpegniPagamentiImpegniPagamenti ( a )( b )( c )( b/a )( c/a ) , ,1599,22%55,08% Relativamente allavanzamento finanziario, si evidenzia che nel 2010 lammontare di impegni assunti a valere sullAsse I è di ,06, mentre i pagamenti sono pari a euro ,15. Risultano pertanto molto positivi i valori degli indicatori di capacità di impegno, pressoché pari alla totalità delle risorse disponibili per il PON, e di efficienza realizzativa pari al 55,08%, lasciando intravedere – giunti a metà periodo di attuazione – come il programma abbia ormai conseguito una capacità di intervento a regime rispetto alle operazioni dellAsse.

9 Avanzamento Asse II - Qualità degli ambienti scolastici LAsse II del PON FESR, come è noto, incide sulla qualità degli edifici scolastici e verrà attuato nei prossimi tre anni. Gli investimenti sono finalizzati a promuovere la qualificazione delle infrastrutture scolastiche, apportare i necessari adeguamenti in favore del risparmio energetico, della sicurezza degli edifici, degli impianti sportivi e della maggiore accessibilità, nonché favorire il riciclaggio corretto dei rifiuti concorrendo positivamente agli orientamenti comunitari per lo sviluppo sostenibile. Gli interventi assumono particolare rilievo se si considera il quadro di contesto che caratterizza in maniera specifica le regioni dellObiettivo Convergenza, con riguardo agli aspetti critici del livello della sicurezza e della qualità degli edifici, della legalità e della tutela ambientale, dei beni culturali e dellaccessibilità alle persone diversamente abili. Pur non essendo ancora stato dato avvio alle attività, si segnala che, a fronte delle risorse disponibili complessivamente sullAsse (pari a circa 237 Me), a seguito dellemanazione dellavviso prot. DGAI n del 15/06/2010, chiuso il 30/11/2010, è emersa una richiesta pari a ,00, pari a circa sei volte la disponibilità dellAsse per lintero periodo.

10 Avanzamento Asse III – Assistenza tecnica Per quanto riguarda lAsse III, sono state realizzate attività di gestione del sistema informativo, del portale online relativo al Programma e di attività studio, ricerca e rilevazioni ad hoc, nonché di attività a carattere informativo e di pubblicità. Dal punto di vista finanziario, gli impegni dallavvio del programma sono pari al 41,27% dellimporto programmato mentre i pagamenti sono pari al ,57 (efficienza attuativa del 10,36%). Contributo Totale euro Attuazione finanziaria Asse III ImpegniPagamentiImpegniPagamenti ( a )( b )( c )( b/a )( c/a ) , , ,5741,27%10,36%

11 Informazione e pubblicità Sul fronte dellattuazione del Piano di comunicazione, lAdG ha attivato nuove iniziative e portato avanti diverse attività progettuali. Di seguito si riportano le informazioni sullo stato di attuazione al In particolare sono state realizzate le seguenti attività; Realizzazione di una nuova linea grafica; Aggiornamento sito web; Campagna di sensibilizzazione sul ruolo dellUE e del valore aggiunto dellintervento comunitario (3 giorni per la scuola, Job orienta); Attività di comunicazione svolte in collaborazione con altre istituzioni (ANSAS, partecipazione allInform Network della Commissione Europea, rete di Comunicazione PON/POR coordinata dal Ministero del lavoro e il Ministero dello Sviluppo Economico, Rete nazionale di comunicazione FSE dellIsfol); Attività di comunicazione/informazioni finalizzate al supporto agli istituti scolastici per la gestione dei programmi; Attività di informazione e pubblicità specifiche realizzate dagli istituti scolastici; Azioni di monitoraggio e valutazione delle attività di Comunicazione. Per un approfondimento delle attività relative allinformazione e pubblicità, si rimanda allo specifico punto allordine del giorno.