Saper fare squadra Organizzazione e coordinamento degli operatori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le imprese di viaggio e turismo
Advertisements

Seminario Unicom Milano, 4 maggio Con 4 business unit e oltre 30 anni di esperienza di successo alle spalle, siamo uno dei maggiori punti di riferimento.
C O M U N I T A M O N T A N A V a l l o d i D i a n o Sostegno e Sviluppo di un modello imprenditoriale di fruizione del Parco Nazionale del Cilento e.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
Caratteristiche del turismo nel terzo millennio
Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Programma Transfrontaliero Italia-Francia Marittimo Livorno 26/11/2007 Asse 1 Accessibilità e Reti.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Il Business Plan Area Creazione e Sviluppo d’Impresa ARIES
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Conoscere e comunicare il territorio
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
La coop. Oros: un esempio di imprenditorialità locale
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
COMUNE DI GENOVA MARKETING STRATEGICO E PIANO DI PROMOZIONE 2004.
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Progetto di collaborazione Italia – Svizzera in materia di conoscenza e sviluppo delle autonomie locali (P.I.C. INTERREG III A Italia –Svizzera
Lezione: “Destination Management” a.a. 2009/10
28 ottobre 2006 VERSO IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTÀ DI ALGHERO Incontro di presentazione degli obiettivi strategici del Piano Alghero città della conoscenza.
LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO DEL TURISMO PIACENTINO Servizio Turismo e Attività Culturali Commissione Consiliare Piacenza, 15 ottobre 2009.
Dott. Mauro Scattolini – Confcooperative Marche - Fedagri
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
1 AlpCity Lo sviluppo locale e il recupero urbano dei piccoli centri Alpini Agordo, 8 giugno 2005 Arch. Tiziana Quaglia Local endogenous development and.
1 Giunta Regionale Assessorato alle politiche per lAmbiente ed il Territorio SEMINARIO Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali in.
Ha come scopo: lo sviluppo del turismo "intelligente" inteso come mezzo di conoscenza e rispetto di Paesi diversi, dell'Ambiente e delle varie tradizioni.
Adriatic New Neighbourhood Programme INTERREG/CARDS-PHARE PROGETTO ADRIATIC SEAWAYS Le rotte dellEuropa Adriatica Pescara, 29 settembre 2007.
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Turismo Responsabile Organizzato
Orientamento al Lavoro Lesperienza dei Centri per lImpiego C8 Orienta – 20 ottobre
Limpegno di Federparchi – Europarc Italia per la Cets Domenico Totaro Commissario straordinario Parco Nazionale Appennino Lucano - Val d'Agri - Lagonegrese.
Azione di Sistema 1 Attività di marketing territoriale San Basilio, 14 novembre 2013.
NAZIONALE PER IL TURISMO
E un Evento sportivo assolutamente unico ed esclusivo nel suo genere, nella cornice privilegiata di Roma. La Pesca Sportiva è fra gli sport più praticati.
1. ARTE 2. NATURA e AMBIENTE 3. OSPITALITA DIFFUSA 4. PACCHETTO SPORT 5. DOVE VAI SE LA STRADA NON LA SAI?
I TEMI DI STUDIO E ANALISI
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito socio-economico, formazione, competitività,
Contributo scritto alla IV Conferenza Nazionale del Turismo RIVA DEL GARDA giugno 2008 SiPuò Laboratorio Nazionale Turismo Accessibile Via Foro Boario,
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Ermanno Bonomi Dirigente Settore Turismo Regione Toscana
Fattori critici di successo: analisi SWOT
AGENZIA DI VIAGGI Col contratto d’agenzia l’agente assume stabilmente l’incarico di promuovere, per conto del fornitore o organizzatore, la conclusione.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
Giovanna Giuffredi Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
Geografia dell’Unione Europea Martedì 13 dicembre 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La promozione del sistema congressuale toscano Alberto Peruzzini – Toscana Promozione Prato, 26 gennaio 2016.
La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere “Gestione e Sviluppo Turistico Rurale Sostenibile - Momotombo (Nicaragua)” Elisa Pettinati.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
Seminario GLI SPAZI DEL POSSIBILE Consiglio Regione Lombardia La montagna: La montagna: un “centro” nel margine un “centro” nel margine Giuseppe.
RETE LOCALE DEL TURISMO SOSTENIBILE Jessica Proietti PINEROLO 30 GENNAIO 2016.
PRODOTTO: Mercati esteri primo incontro Gallipoli, 7 Aprile 2016.
UN TURISMO CULTURALE DIFFUSO SUL TERRITORIO  sempre più presente  sempre più diffuso ovunque  alimentato dall’editoria turistica  invocato dalle Amministrazioni.
Ecco la soluzione per lavorare senza emigrare e guadagnare con la valorizzazione del proprio territorio… …ORIENTATORE TURISTICO.
Azione n°: ENT/CIP/09/B/N06S00 “Reti della Conoscenza per la Competitività e la Sostenibilità del Turismo Europeo” Presentazione di Massimo Canalicchio.
Rimini: il modello di CB di grandi dimensioni e come forma giuridica S.r.l. Stefania Agostini, Direttore Convention Bureau della Riviera di Rimini Cervignano,
Antonio Barreca Responsabile Ufficio Affari Europei Federturismo Confindustria Bruxelles 1.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
Presentazione a cura di Luca Burruano SIBIT- SUSTAINABLE INTERREGIONAL BIKE TOURISM Programma Operativo Italia-Malta La Valletta Conference Centre.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Marketing del turismo Sonia Ferrari.
INTERREG IIIA Italia-Slovenia “Nuovi Bandi nel Settore dell’Turismo e dell’Agricoltura” PORDENONE 16 maggio 2005.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
A cura di Stefano Soglia Camugnano, 13 giugno 2010 Marketing turistico TESTIMONIAL DI ESPERIENZE.
Transcript della presentazione:

Saper fare squadra Organizzazione e coordinamento degli operatori turistici della montagna A cura di Franco G. Ferrero

Orientati al turista La soddisfazione del cliente è la prima missione del marketing del territorio: perché? Antenne orientate sul gusto e sui bisogni dei turisti (ricerche di mercato; benchmarking; attivazione dei feedback – questionari, forum web, recensioni; attenzione ed ascolto alle osservazioni, anche negative)

Walk a mile in my shoes Il punto di vista del turista. Mettetevi nei suoi panni…. Attività: cosa fare in vacanza…. Destinazione: dove fare ciò che mi piace Qualità dei servizi e dei trasporti Rapporto qualità prezzo – competizione globale Il turista è del tutto estraneo ai problemi e alle suddivisioni geografiche, burocratiche, associative, amministrative Percezione del territorio: somma di valori ambientali, culturali, socioeconomici, identitari

Se Maometto non va alla montagna la montagna deve andare da Maometto… Non è più sufficiente aprire le porte e aspettare il turista Necessaria promozione globale all’esterno (carovana, mai addentrarsi soli nel deserto…) Le esigenze del mercato sono cambiate e cambiano continuamente, chi le ignora è destinato a sparire dal panorama turistico Per spostare le montagne non basta la fede… sono necessarie competenze, innovazione, tecnologia, mezzi

Risorse e patrimoni di base: attrattive naturali e culturali La necessità del pacchetto (di mischia) turistico (collaborazione tra operatori privati) Vitto e alloggio Trasporti Attività Shopping Il prodotto turistico è un paniere che contiene servizi turistici eterogenei (alloggio e vitto, trasporti, attività, shopping ecc.) aventi un valore economico ed accomunati dallo scopo di fondo del turista: la vacanza. Necessaria la collaborazione tra operatori del ricettivo, dei trasporti, dei servizi e commercio per la creazione di un prodotto turistico completo Necessari accordi con tour operators per commercializzazione Risorse e patrimoni di base: attrattive naturali e culturali

Il quadro di accoglienza (collaborazione tra operatori privati e pubblici) Contribuiscono a formare il quadro di accoglienza: la cordialità e la competenza degli addetti all’accoglienza e all’informazione turistica e del settore ricettivo (ma anche dei ristoratori, commercianti, casellanti, benzinai, addetti agli impianti sciistici, vigili urbani ecc.) accoglienza linguistica la quantità e la qualità delle informazioni disponibili segnaletica generica e specifica la cura e la pulizia dell'ambiente urbano e del paesaggio l'accessibilità agli edifici storici e ai monumenti l'omogeneità degli orari di visita l'intermodalità dei sistemi di trasporto i servizi logistici, dai parcheggi alle aree attrezzate di sosta La differenziazione del sistema ricettivo (budget alto, medio e basso) la specializzazione dell'offerta turistica per target di fruitori (giovani, anziani, famiglie, ecc.) le proposte per il tempo libero turistico (animazione, spettacoli, eventi ecc.)

Ofelé fa tò mesté Gli operatori turistici non possono diventare tutti maghi del marketing, addetti alla comunicazione, esperti di nuove tecnologie Gli operatori turistici possono solo diventare ottimi albergatori, brave guide, straordinari ristoratori ecc. Qualcuno deve occuparsi per loro, in modo coordinato, di marketing, comunicazione e tecnologie (principio di delega ad esperti)

I pregiudizi negativi all’associazionismo tra imprese turistiche in montagna Individualismo atavico: l’orgoglio eroico dell’uomo solo contro tutto e tutti Diffidenza per il vicino (farsi gli affari propri) Concorrenza (il concorrente è l’albergatore del Trentino o Austriaco, non il Valdostano) Lo spreco/investimento di tempo, risorse economiche ed umane

Perché fare squadra? Fare massa critica, contare di più, diventare interlocutori privilegiati dell’ente pubblico Contribuire alla costruzione del prodotto turistico del territorio Scambio di informazioni ed esperienze tra soci – elaborazione programmi comuni – andare tutti nella stessa direzione Ottimizzare gli investimenti in termini di promozione e marketing Ottenere consulenze qualificate su normative, adeguamenti, finanziamenti e soluzione problemi dei soci, sviluppo di nuova progettualità, innovazione

…siamo tutti sulla stessa barca… Perché fare squadra? Ottenere risorse dagli enti pubblici per il sostegno alle attività coordinate di impresa Attivare un processo di miglioramento del quadro di accoglienza (formazione, animazione, ecc.) Favorire la conoscenza del prodotto turistico locale e della propria offerta (iniziative promozionali, fiere, educational, eventi …) Gruppi d’acquisto …siamo tutti sulla stessa barca…

Case history: Corso di formazione proposto dalla Comunità Montana Valli di Lanzo nel 2000 Comitato promotore di 12 albergatori motivati Ampliamento base sociale (20-30-50), oggi superiore a 1.000 posti letto (contributi) Progettualità e Sostegno ente pubblico (Provincia di Torino, Regione, ATL, collaborazione con GAL Valli di Lanzo) Grandi eventi (risorse e fiducia): Campionato mondiale Boscaioli 2004 Olimpiadi Torino 2006 Confronto con il mercato ed i tour operators Offerta prodotti completi

Case history: Corso di formazione proposto dalla Comunità Montana Alta Val Tanaro nel 2004 Comitato promotore di 19 operatori turistici Organizzazione del prodotto Partecipazione a fiere e workshop Sostegno ente pubblico (Comunità montana, Provincia di Cuneo, Regione) Sviluppo di offerte specializzate (Pesca sportiva, Trekking, Outdoor, Speleologia, MTB, Escursioni del gusto) Confronto con il mercato ed i tour operators Offerta prodotti completi

Work in progress: Interreg III b Alpine Space con GTA fr, Principato di Monaco, Francia, Svizzera, Germania, Austria, Liechtenstein, Slovenia, RA Friuli Venezia Giulia, PR Belluno, PA di Trento, PA di Bolzano, R Lombardia, R Piemonte, P Imperia un itinerario escursionistico internazionale da Trieste a Montecarlo, che attraversa tutto l’arco alpino e tocca otto nazioni, 5 itinerari per complessivi 5.000 km, 338 tappe giornaliere nella più importante palestra naturale d’Europa (infrastrutturazione e segnaletica percorso, studi marketing, manuali qualità, promozione) Ingegnerizzazione dei prodotti “nello spirito di Via Alpina” attraverso incontri con gli attori pubblici (regioni, province, comunità montane, comuni, enti di promozione) e gli operatori privati dell’offerta (consorzi, associazioni, singoli operatori privati) Stimoli tematici per la costruzione di prodotti turistici (Forti e Castelli delle Alpi, progetti pilota: Sulle tracce dei Walser in Valle d’Aosta ecc.) Contatti con Tour Operators specializzati in incoming sulle Alpi italiane per stipulare eventuali accordi di commercializzazione tra offerta e distributori Attivazione di un percorso di qualità attraverso l’adesione degli operatori privati a una Carta dei Servizi che definisce gli standard minimi di accoglienza e i principi di qualità Concessione del marchio e promozione di brand Costruzione e raccordo dell’offerta turistica dedicata all’escursionismo sull’intero arco alpino italiano

Grazie per l’attenzione