GIUSEPPE DI RAIMONDO 3^I GIACOMO MATTEOTTI SCUOLA MEDIA STATALE DANTE alighieri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Italia dall’unità alla guerra
Advertisements

IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
RASEL SELIMAJ 3T. La situazione politica italiana era divenuta particolarmente favorevole, all'affermarsi del movimento fascista di Benito Mussolini.
L’Italia: dal fascismo alla democrazia
Le origini del fascismo
FASCISMO E PROPAGANDA.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
Camillo Benso, conte di Cavour
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
GERMANIA.
Nascita dei partiti italiani
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
I sistemi elettorali.
Il crollo dello stato liberale e l’avvento del fascismo
La repubblica italiana
Diritto pubblico (2013/2014) Prof. Davide Galliani Corso di Laurea in
Parole chiave “vittoria mutilata” Fasci di combattimento
IL FASCISMO VITTORIA SAULLE INDICE di
PARTITI DI ISPIRAZIONE CATTOLICA
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
DELLE LEGGI ELETTORALI
Omaggio a Pio la Torre olio su tela 120x50 opera del pittore Gaetano Porcasi Attività visita ai terreni confiscati alla mafia Martedì 2 e Venerdì 4 Aprile.
Struttura istituzionale Italiana
Il fascismo italiano - 1 pp : nasce il primo governo Mussolini sostenuto da CATTOLICI (PPI) E LIBERALI, tutti convinti che il fascismo,
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
La costruzione del regime fascista
Politica interna Monarchia costituzionale
I discorsi di Mussolini
4. Il nazismo.
Napolitano nuovo Presidente della Repubblica Italiana. Carrubba Biagio.
Parole chiave “vittoria mutilata” fasci di combattimento
Giovanni Giolitti.
Alessandria Il presidente Sadāt, presidente dal 1970, fu assassinato da un commando di integralisti islamici che provocò la morte.
L'EUROPA DOPO L'ETA' NAPOLEONICA
ORIENTAMENTI POLITICI TRA FINE ‘8OO E I PRIMI DEL ‘900.
L’Italia nell’età giolittiana
Giuseppe Impastato Un Eroe contro la Mafia. INDICE LA VITA LA MORTE RADIO AUT.
JOHN F. KENNEDY.
L’Italia dopo l’unità.
Le origini del fascismo
La presa del potere.
LA II GUERRA MONDIALE.
La legge elettorale vigente in Italia (n. 270 del 2005)
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
La nascita del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La conquista del potere
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
ETÀ GIOLITTIANA.
 La 1. guerra mondiale duró 4 anni dal 1914 al 1918 ed era la prima guerra a qui parteciparono tanti paesi dell‘ ovest. Si calcola che sono morti circa.
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
LA RIFORMA COSTITUZIONALE del 2016
… Sappiamo che, in questo giorno importantissimo per la nostra nazione, l’Italia riuscì a mettere fine alle tante violenze subite nel corso della Seconda.
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
I MEZZI DI COMUNICAZIONE NELLA POLITICA Evoluzione dei canali comunicativi e del messaggio politico.
PALMIRO TOGLIATTI… …UN PADRE.. BIOGRAFIA. Palmiro Michele Nicola Togliatti nasce a Genova il 26 marzo del Nel 1911 si iscrive come studente nella.
MEUCCIO RUINI. Biografia Meuccio Ruini, pseudonimo di Bartolomeo Ruini, nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre Dopo la laurea in Giurisprudenza all'Università.
Transcript della presentazione:

GIUSEPPE DI RAIMONDO 3^I GIACOMO MATTEOTTI SCUOLA MEDIA STATALE DANTE alighieri

Matteotti La vita

Giacomo Matteotti nasce a Fratta Polesine il 22 maggio 1885 da famiglia benestante. Secondo di tre figli frequenta il Liceo-ginnasio Celio di Rovigo e si laurea in giurisprudenza alluniversità di Bologna con una tesi sulla recidiva. Fin dagli anni universitari si collega con il movimento socialista di cui diviene rapidamente un esponente di primo piano conducendo, in prima persona, le battaglie dei lavoratori agrari del Polesine. Durante la I guerra mondiale è deciso neutralista e viene per questo dispensato dal servizio militare attivo e internato in Sicilia. Dopo la guerra diventa consigliere comunale, sindaco e, infine, deputato. Il fascismo che combatte inizialmente è quello organizzato dagli agrari, particolarmente violento e attivo nelle campagne venete e romagnole. E vittima, per questo, più di una volta, di aggressioni da parte di squadristi. Nella complessa geografia politica del socialismo italiano occupa una posizione centrale. Il suo programma minimo deve essere realizzato attraverso le autonomie dei comuni e il governo delle città da parte delle forze operaie e contadine e, soprattutto, attraverso lestensione di una rete capillare e diffusa sul territorio di associazionismo e di cooperazione. Le leghe, le organizzazioni di massa, le forme di lotta e di rappresentanza sindacali hanno per lui la preminenza sul ruolo del partito. Comè tradizione del socialismo italiano influenzano la sua azione politica tanto la visione movimentista-sindacalista di Sorel, quanto il pensiero di Antonio Labriola.

Come segretario del Psu svolge una politica costantemente unitaria, attento a non accentuare le differenze esistenti fra le tradizionali componenti del socialismo italiano: quella riformista e quella massimalista. Rivolge, invece, grande attenzione agli esponenti moderati che hanno assunto da sempre una posizione di chiara opposizione al fascismo (i liberali come Gobetti e Amendola). Il raggiungimento, da parte delle classi subalterne, delle elementari forme di democrazia costituisce una premessa indispensabile per ulteriori conquiste delle forze socialiste. Cosmopolita e internazionalista convinto, viaggia molto in Europa e stabilisce una serie di rapporti con i socialisti francesi, tedeschi e, soprattutto, britannici. Il suo ultimo scritto Mussolini, Machiavelli and the fascism appare in un giornale inglese, English life, pochi giorni prima della sua morte. Dai banchi del Parlamento polemizza costantemente con gli avversari confermandosi un avversario irriducibile dei fascisti che, dopo la vittoria elettorale del listone, intendono consolidare il loro potere e non sopportano alcuna forma di opposizione. Le sue ultime battaglie di parlamentare e di giornalista, prima della sua uccisione, producono, principalmente: a) la denuncia del clima di intimidazioni che ha caratterizzato le elezioni del 1924 b) la denuncia dellAffaire Sanclaire, la convenzione con la società americane produttrice di petroli che vede implicati la famiglia Mussolini e la casa regnante c) la pubblicazione di un libro-denuncia sulle sopraffazioni fasciste (Un anno di malgoverno fascista) di cui intende proporre una seconda edizione d) la contestazione, cifre alla mano, del bilancio presentato dal governo. Quando viene rapito ha appena compiuto trentanove anni.

Il discorso pronunciato da Giacomo Matteotti il 30 maggio 1924 alla Camera dei deputati costituisce, oltre che un duro attacco ai suoi avversari politici, un esempio un piccolo gioiello di analisi storico-politica. Nel corso del suo intervento il deputato del Partito socialista unitario accusò esplicitamente il regime fascista - che andava gradualmente estendendo la sua influenza nel paese dopo il successo elettorale dello stesso anno - di violenze, intimidazioni e frodi, sia nel corso della campagna elettorale sia durante le operazioni di voto nei seggi. Il fascismo, nel corso del biennio , aveva operato su un doppio binario: uno legale ed uno relativamente clandestino e illegale. Da un lato il gabinetto Mussolini cercava laccordo con le forze politiche di centro-destra, liberali e cattolici; dallaltro operava, grazie alla sua milizia, con interventi violenti ed intimidatori, contro gli esponenti dei partiti di opposizione. In questo clima si giunse allo scioglimento della Camera, il 28 gennaio Le nuove elezioni furono regolate dalla legge-Acerbo, legge elettorale che consentiva alla lista che avesse conseguito almeno il venticinque per cento dei suffragi di ottenere in Parlamento i due terzi dei seggi. Palese era - dunque - lo scopo di rafforzare in maniera decisiva il nuovo potere fascista. Del listone presentato dal Pnf fecero parte anche uomini politici esterni allo stesso Pnf, che confidavano di smussare le asperità del movimento capeggiato da Mussolini e di ricondurlo su un piano di normalità costituzionale.

Sullaltro fronte i partiti dellopposizione si scontrarono circa lopportunità di prendere parte o meno alla tornata elettorale. Particolarmente duro fu lo scontro tra il Psu dello stesso Matteotti ed il PcdI di Togliatti, Gramsci, Terracini: i primi erano contrari alla partecipazione, i secondi favorevoli, per non lasciar campo libero al fascismo. La campagna elettorale fu di una violenza inaudita, caratterizzata dagli interventi pesanti delle squadracce fasciste. E di questo clima rovente si fece testimone Matteotti nel suo discorso che, tra laltro, fu lultimo che pronunciò prima del suo assassinio, avvenuto il 10 giugno Lintervento si svolse in unatmosfera rissosa, caratterizzata da attacchi ad personam, a opera dei principali esponenti del Pnf, a partire da Roberto Farinacci. Matteotti proseguì comunque nel suo discorso, apostrofando, spesso con ironia, le accuse e le invettive dei fascisti.

Nel corso del suo intervento, più volte interrotto, egli chiese, in primo luogo, la non convalida delle elezioni del 6 aprile, proprio in ragione delle violenze che ne avevano caratterizzato lo svolgimento. A tale proposito ricordò fatti di gravità eccezionale, a partire dalle minacce contro i notai che avessero autenticato le firme necessarie per la presentazione delle liste e dai sequestri, ad opera della milizia, dei fogli con le firme già autenticate. Minacce – accusava- arrivavano addirittura a coloro che avevano intenzione di candidarsi alle elezioni. A tal proposito Matteotti portò lesempio dellonorevole Piccinini, assassinato per aver accettato la candidatura.

Matteotti ricordò anche la conferenza dellonorevole Gonzales a Genova, che fu impedita a furia di bastonate dagli squadristi. Ricordò episodi dello stesso tipo verificatisi a Napoli, nel corso di un comizio di Amendola. Proseguendo fra le frequenti interruzioni il deputato socialista ricordò che le pressioni si fecero ancor più pesanti ed evidenti anche allinterno dei seggi elettorali: i rappresentanti delle liste di opposizione erano pressoché assenti, mentre quelli del Pnf spadroneggiavano, spalleggiati dalla milizia fascista, alla quale era affidata la cura del servizio dordine nei seggi. I componenti della milizia giunsero addirittura a entrare nelle cabine elettorali, mentre gli elettori votavano, condizionandone la scelta finale. Al momento dello spoglio i voti furono cambiati ed attribuiti al listone. Le schede bianche furono crociate a favore dei candidati fascisti.

Solo nei centri di maggior visibilità, posti sotto un maggior controllo da parte dellopinione pubblica, le milizie fasciste si trattennero. Proprio in tali centri, godendo di uninsolita libertà, le minoranze raccolsero una tale abbondanza di suffragi, da superare la maggioranza, con questa conseguenza però, che la violenza che non si era avuta prima delle elezioni, si ebbe dopo le elezioni. Nel Sud si fece incetta dei certificati e i destinatari, per paura di ritorsioni, non si recarono a votare. Quindi le medesime persone, usando tali certificati, votarono anche dieci volte e giovani di 20 anni si presentarono ai seggi e votarono a nome di qualcheduno che aveva compiuto 60 anni. Pochi furono i seggi in cui tale pratica fu impedita.