MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

I COMBUSTIBILI FOSSILI: UN’ERA FINITA
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
GAS CICLO PRODUTTIVO TRASPORTO (GASDOTTI, METANODOTTI) DISTRIBUZIONE
IL SETTORE DELL’ENERGIA ELETTRICA
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
RIFIUTI: FONTE DI ENERGIA RINNOVABILE?
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Prospettive del sistema elettrico: il Mondo, lEuropa, lItalia Piero Gnudi, Presidente Enel Pisa – 17 dicembre 2005.
Ing. Di Bella Francesco INTRODUZIONE
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1° semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Laboratorio di Ricerca per la Politica Fondato nel 1992 da un gruppetto di innamorati della Politica. Sede ad Arese (MI) Organizza studi, conferenze.
Petrolio Greco Sofia 3C.
Il petrolio in Libia!.
Petrolio Perini Stefania
I risultati dello studio di Confindustria sull’efficienza energetica
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Fonti di Energia.
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Pacchetto clima EU e Green Economy
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Fonti energetiche rinnovabili Introduzione
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
IL PROTOCOLLO DI KYOTO.
PROTOCOLLO DI KYOTO.
IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.
Politiche per lo sviluppo rurale Lezioni prima settimana 30 settembre, 1 e 2 ottobre In rosso gli argomenti che verranno ripresi.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Risorse energetiche non rinnovabili
Missioni commerciali allestero 2010 Probrixia, Azienda Speciale della Camera di Commercio di Brescia, individua il fulcro delle proprie attività nellorganizzazione.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Parma Parma.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Roma, 10 dicembre 2010 Il ruolo del nucleare nello scenario energetico globale.
Europa: crescita media annua nei periodi e (%)
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Incontro di approfondimento Quale futuro per il nucleare in Italia? Paolo Carcassi Segretario Confederale UIL 3 Luglio 2009.
1 1 Capi d’accusa e i Punti della Difesa Massimo Beccarello Milano, 24 gennaio 2009.
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
LE MATERIE PRIME E LE RISORSE ENERGETICHE
PATRIZIA TIBERIO ITCS “M. Lazzari” Dolo-VE-
ENERGIA Brian Baldon Davide Pagin.
Energia *.
Dal petrolio alla filiera chimica: riflessi sull’industria manifatturiera Brescia, 16 novembre 2015 Vittorio Maglia Direttore Centrale Analisi Economiche.
Le ricadute economiche del PV in Italia
Osservatorio Congiunturale Bologna, 20 novembre 2013 Mercato degli idrocarburi in Italia.
Crescita media annua nei periodo e (var. % reale) Fonte: elaborazioni su American Chemistry Council, Eurostat,
SMART ENERGY SYSTEMS Obiettivi di efficienza energetica ( ) Prof. Ing. Livio de Santoli Responsabile per l’Energia Sapienza Università di Roma.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
IL PATTO DEI SINDACI Da Moneglia a Kyoto via Copenaghen MONEGLIA(24/2/2011) Dario Miroglio
MODELLI sistema economico sistema di produzione risorsetecnologie lavoro sistema di consumi.
Vendite di food bio in GERMANIA 7,9 miliardi nel 2014 (+4.8%); canale specializzato a +9% con vendite per 2,6 miliardi, GDO +3,7% con vendite a 4,2 miliardi.
Transcript della presentazione:

MALDINI ANDREA 3° C

L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime emissioni di CO 2, prodotte dalla combustione di carburante. Il totale dei consumi finali di combustibile nel mondo ha assunto, nel 2008, un valore di Mtoe (milioni di TOE, ovvero la quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo) ed è quasi raddoppiato rispetto al 1973 (4.676 Mtoe). Per quanto strano, in questi anni si è assistito a una riduzione del consumo di petrolio,carbone e torba, invece è aumentato il consumo di elettricità e di energie rinnovabili.

Attualmente si stima che la produzione globale di petrolio ammonti a 87 milioni di barili di petrolio al giorno, Ammettendo che il tasso ed il tipo di consumi energetici possa rimere costante, alcuni studiosi affermano che il petrolio (da fonti convenzionali) verrà esaurito in 35 anni e il carbone in 200 anni. Nella pratica nessuna delle risorse arriverà ad esaurirsi del tutto. I primi 10 consumatori di petrolio del mondo:1 USA 6820 milioni di barili 21,7%,2 Cina 3148 milioni di barili 10,4%,3 Giappone 1604 milioni di barili 5,1%,4 India 1161 milioni di barili 3,8%,5 Russia 984 milioni di barili 3,2%,6 Arabia Saudita 954 milioni di barili 3,1%, 7 Germania 884 milioni di barili 2,9%, 8 Brasile 878 milioni di barili 2,7%,9 Corea del Sud 849 milioni di barili 2,7%,10 Canada 801 milioni barili 2,5%, 16 Italia 577 1,9%

Consumo di energia in Italia Secondo dati pubblicati ufficialmente da Terna nel 2008, risulta che il nostro paese ha aumentato il suo consumo di energia elettrica del 0,7% rispetto al 2006, per un consumo totale di 339,9 miliardi di kWh. Per quanto riguarda, in particolare, la produzione termoelettrica, il 2007 ha confermato il primato del gas naturale quale combustibile maggiormente utilizzato. Crescono i consumi nellAgricoltura (+2,8%) e nel Terziario (+2,3%), ferma lIndustria. Nel 2007 la suddivisione dei consumi di energia elettrica per settore economico conferma lindustria al primo posto con una quota pari al 48,8% del totale; seguono il terziario con il 28,3%, il domestico con il 21,1% e lagricoltura con l1,8%. Il consumo energetico per le regioni italiane vede in testa la Lombardia, con una domanda di energia elettrica pari a 70,5 miliardi di kWh (20,7% del totale), seguono Veneto( 32,7% di kWh) e l Emilia Romagna(29,4 kWh). I 339,9 miliardi di kWh sono stati distribuiti per il 46,3% al Nord, per il 29,5% al Centro e per il 24,2% al Sud.

Consumo in Italia di energie non rinnovabili Il confronto tra il 2009 e il 2010 determina un calo, live ma in grado di superare i due punti percentuali, dei consumi di petrolio. Allinterno della nostra nazione, infatti, i consumi petroliferi sono risultati pari a circa 73,2 milioni di tonnellate nel 2010, con una diminuzione del 2,7%. la benzina ha mostrato una flessione del 5,9,mentre sul versante gasolio ci si trova ad annoverare una flessione dello 0,5%. Secondo delle stime fatta dallEni, le emissioni di CO 2 (dovute alla ripresa delle attività di produzione di energia) negli ultimi 20 anni ( ) supererebbero con una media del 13% le normative del protocollo di Kyoto.

Dei consumi finali in agricoltura e pesca circa il 70% è sotto forma di combustibili, il 15% sotto forma di energia elettrica per usi obbligati ed il restante 15% sotto forma di calore per bassa temperatura (essenzialmente essiccazione prodotti e soprattutto climatizzazione delle serre). Il settore industriale è stato responsabile di circa il 47 % dei consumi elettrici nazionali. In particolar modo lindustria meccanica, siderurgica e chimica, insieme, contribuiscono per il 41 % ai consumi in questo settore. Secondo dati Terna, il settore terziario è stato responsabile del consumo di 93.6 TWh di energia elettrica, pari al 30 % del totale. In particolare, il settore terziario, nei prossimi 20 anni, registrerà un incremento di domanda elettrica di quasi 30 TWh, lequivalente di 6 grandi impianti a ciclo combinato a gas naturale. Tale crescita deriverà soprattutto allutilizzo di apparecchiature elettroniche ed informatiche ed il raffrescamento degli ambienti di lavoro nei mesi estivi.

WIKIPEDIA