Educazione degli Adulti e Formazione Continua possono dialogare Milano 20 ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il contratto di apprendistato
Advertisements

Sala Banca Intesa – Piazza Belgioioso, 1 - Milano
ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE E PIANIFICAZIONE RELATIVA AI SERVIZI PER LINFANZIA L.R.1/2000 E SUCCESSIVE MODIFICHE Scelte e strategie: Predisposizione di pluralità
l'alternanza scuola lavoro
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
I MODELLI PROGRAMMA LEONARDO DA VINCI PROGETTO DI.SCOL.A Prog. n. I/05/B/F/PP Dispersione Scolastica Addio-La professionalità docente per garantire.
Lo stage Lo stage Il contratto di Il contratto di formazione e lavoro formazione e lavoro Lapprendistato Il riordino della Il riordino della formazione.
Convegno Nazionale AIMC - Acireale, 19 e 20 marzo 2011
Obbligo formativo Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all'occupazione e della normativa che disciplina.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
I nuovi Istituti Tecnici MIUR Schema di regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti Tecnici ai sensi dellarticolo 64, comma 4, del.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Orientamento per il successo scolastico e formativo PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO USR Lombardia 1° incontro – Introduzione.
Il contratto di Apprendistato e lobbligo formativo Seminario FEDERLAZIO Roma 15 Dicembre
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Lorientamento, gli orientatori CORSO DI FORMAZIONE PER I REFERENTI DELLORIENTAMENTO dicembre febbraio 2007.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE VIA ROCCA DI PAPA DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Flavia De Vincenzi LE ESPERIENZE E LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE DAL PUNTO DI.
Alta Formazione in Apprendistato L’esperienza della Regione Piemonte
POLITICHE EUROPEE PER L’ECONOMIA DELLA CONOSCENZA
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
La politica della formazione nell’UE
Jesi, 6 aprile Regione Marche Documento Strategico Preliminare Programmazione Fondi Strutturali
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Obiettivi e Linee di Intervento LA VALUTAZIONE DEI PON ISTRUZIONE 2007/2013 FSE Competenze per lo sviluppo e FESR Ambienti per lapprendimento.
Domenico Sugamiele1 Conferenza sul secondo ciclo del sistema educativo di Istruzione e Formazione Roma 9 ottobre 2004 Legge 28 marzo 2003 n. 53 Delega.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Centro Territoriale Permanente per l’Educazione degli Adulti
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
I target per lItalia allinterno della Strategia 2020 e la situazione attuale rispetto a Occupazione, Povertà, Istruzione Egidio Riva Università Cattolica.
Le scuole e l’autonomia
Verso una rete regionale dei servizi Regione Campania – Assessorato al Lavoro e alla Formazione.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
8 marzo 2007 L'Atto di indirizzo regionale
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
La Riforma della Scuola e il Sistema Paritario Roberto Pasolini Smau - 4 ottobre 2003.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
FONDAZIONE MINOPRIO Identification Card 22 Maggio 2009
e delle Politiche Sociali
Le politiche di inclusione sociale in Trentino Trento, Facoltà di Economia, 17 maggio 2007.
CTRH MONZA EST Corso di formazione Dalla scuola alla vita Vimercate, 1 dicembre 2011.
Spi Cgil -Dip.Benessere
Diritto allapprendimento permanente Proposta di legge di iniziativa popolare CGIL, FLC, SPI, AUSER.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Università degli studi di Camerino
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
L’integrazione tra politiche formative e politiche del lavoro Il Libretto formativo del cittadino CARATTERISTICHE, OPPORTUNITA’ E SISTEMI DI IMPLEMENTAZIONE.
Progetto “IT -Implementation of the European Agenda for Adult Learning” 2012 – 2014 Ferrara 14 maggio 2013 Luisa Daniele.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Tre Regioni leader in Europa
Oltre l’emergenza educativa: capitale umano, talento e meritocrazia.
Centri per l’istruzione degli adulti (dPR n. 263 del 29 ottobre 2012)
POLITECNICO CALZATURIERO
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
attivazione dei CPIA, dove non fosse possibile l’attivazione si valuterà la possibilità di attivare i progetti assistiti (nota MIUR n.
USR PER LA PUGLIA – DIREZIONE GENERALE INCONTRO CON GLI ISTITUTI «SPORTELLO EUROPA» 11 NOVEMBRE 2014 Referente regionale PON: Vincenzo Melilli.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Transcript della presentazione:

Educazione degli Adulti e Formazione Continua possono dialogare Milano 20 ottobre 2006

Emergenza alfabetica Ricerca internazionale ALL sulle competenze degli adulti Italia: solo il 20% della popolazione adulta raggiunge o supera il livello 3 (capacità di rispondere efficacemente alle esigenze di vita e di lavoro del mondo attuale Rischio alfabetico: interessa anche persone in possesso di diploma di scuola secondaria.

Deficit formativo Italia Popolazione con diploma 25-64: 44% (media ocse 65) 25-34: 60% (media ocse 75) 20-24: 73% (media UE 77) Competenze di base (indagine Ocse- Pisa): livelli insufficienti tra i più elevati Successo scolastico dipende fortemente da provenienza socio-culturale familiare Adulti in formazione: dal 4,6% al 6,8% nel 2004

Il deficit di formazione continua lavoratori in formazione: 20% contro 40% media europea imprese che realizzano attività formative: 24% contro 62% media europea 55% spese per formazione in imprese con più di 250 addetti

La crescita delleducazione permanente In Italia nellultimo decennio Centri territoriali permanenti (CTP) sono passati da 375 nel 1998/99 a 540 nel 2003/04 e hanno accolto quasi corsisti (26% stranieri) studenti adulti hanno frequentato i corsi serali finalizzati allacquisizione del diploma (2002/03) 741 sedi di università popolari o della terza età, con iscritti nel 2000/01 Fondi interprofessionali: lavoratori nel 2006 corsi dinglese, informatica, multimedialità, musica, arte crescono ovunque organizzati dai più diversi soggetti

Lisbona è ancora lontana Conoscenza: fattore essenziale per competitività e coesione sociale Obiettivi da raggiungere entro il % diplomati dispersione inferiore al 10% laureati in mat-sc-tec: + 15% 12,5% adulti in formazione 3% PIL per ricerca 30% nidi

Innalzare e ampliare: formazione iniziale e continua La formazione iniziale deve garantire a tutti i cittadini il bagaglio culturale sufficiente per continuare ad apprendere per tutta la vita. Adulti che continuano ad apprendere favoriscono il successo scolastico dei giovani.

Integrare educazione degli adulti e formazione continua Formazione per la cittadinanza e formazione per il lavoro non sono separabili Capitale umano (sapere per il lavoro): intelligenza, creatività, autonomia (competenze di base, trasversali e tecnico-professionali) Il sapere per il lavoro serve anche per la cittadinanza

I limiti delleducazione permanente Prevalgono i bisogni formativi dei soggetti più forti (livelli di scolarizzazione medio-alta, occupati con alte di grandi imprese del centro-nord) Indagine Isfol del 2003: tutte le tipologia di offerta, anche quelle promosse e/o gestite dal pubblico tendono a curvarsi sulla domanda del più forte, più consapevole, più capace di individuare i propri bisogni professionali e personali, meglio in grado di informarsi, orientarsi, scegliere.

I limiti delleducazione permanente Lofferta (organizzata) prevale sulla domanda (singola) omologazione offerta (corsi brevi di preparazione di base, mancano azioni di sostegno) sovrapposizioni, sprechi, frammentazione …

Costruire il sistema delleducazione permanente Nazionale Standard e certificazione Monitoraggio e valutazione Pubblico Regia Regole Integrato Soggetti pubblici e privati Educazione degli adulti e Formazione continua Decentrato Programmazione territoriale

Per un sistema nazionale Definizione di standard nazionali livelli di competenza da raggiungere livelli formativi dei docenti accreditamento e certificazione

Per un sistema integrato Sistema formale percorsi per titolo di studio, alfabetizzazione funzionale e culturale, analisi fabbisogni formativi individuali, orientamento, tutoraggio potenziamento CTP Sistema non formale rafforza percorsi di apprendimento già avviati, rinnova e aggiorna le conoscenze e competenze già acquisite senza imporre percorsi standardizzati università popolari, associazioni, volontariato, … con crediti formativi, accreditamenti, registrazione in albo locale, agevolazioni fiscali Apprendimento informale non accreditamento ma visibilità nellambito del sistema (conferenze, seminari, turismo culturale, …) servizi, spazi pubblici, agevolazioni in cambio di informazione sullofferta formativa formale e informale

Per un sistema pubblico e decentrato Regia pubblica per la programmazione territoriale coordinamento e interazione per evitare sovrapposizioni tra le diverse iniziative percorsi integrati per adulti servizi di supporto:informazione, orientamento, … ricomposizione degli interventi con al centro i bisogni dei cittadini/lavoratori

Legge nazionale sulleducazione degli adulti Diritto allapprendimento permanente incentivi, detrazioni fiscali, banca del tempo, orario di lavoro, permessi retribuiti informazione e scelta consapevole certificazione delle competenze Potenziamento dellofferta formale Modello di governance Certezza finanziamenti Criteri di accreditamento e valutazione

Responsabilità istituzionali Accordo Governo Regioni Enti Locali del marzo 2000 Piano Nazionale (promozione) e Comitato Nazionale (indirizzo, coordinamento, monitoraggio) Conferenza Locale (analisi fabbisogni, indirizzi, priorità)

Politiche rivolte al personale Formazione specialistica in ingresso Processi di riconversione per chi vi vuole accedere Nuovi percorsi professionali (docenti, tutor, animatori territoriali)

Certificare le competenze sistema nazionale delle competenze forme di riconoscimento e certificazione delle competenze anche attraverso esperienze non formali e informali introduzione di norme che assicurino la mobilità degli individui tra sistemi formativi.

La formazione nei contratti Piattaforme contrattuali garantire il diritto alla formazione (permessi, orari, congedi formativi, …) connettere i percorsi formativi allo sviluppo dellinquadramento e del salario Ammortizzatori sociali basati sulla formazione per inserimento e reinserimento lavorativo

Formazione continua in Italia Le risorse per la formazione continua fondo sociale europeo (65%) legge 236/93 (25%) e legge 53/00 (10%) risorse regionali fondi interprofessionali Punti deboli Lavoratori a bassa qualifica Piccole imprese Sud

Per tornare a crescere Circolo vizioso: imprese povere di capitale umano non innovano e non investono in capitale umano perché non stanno puntando sullinnovazione Incentivare gli investimenti produttivi e nella ricerca, la formazione e la stabilità del lavoro per riposizionare le produzioni, aumentare produttività e competitività

Fondi interprofessionali: una realtà in espansione 11 fondi settoriali e libertà di adesione Strumento per potenziare la formazione continua: lavoratori coinvolti nel 2005, si prevede nel 2006 Dimensione media di impresa che hanno aderito: medio – grandi (media 14 addetti contro media nazionale di 7 addetti) Copertura territorio: sud meno di 20% Effetto moltiplicatore

Fondi interprofessionali: opportunità e rischi Strumento per potenziare la formazione continua e interagire con i soggetti dello sviluppo Per qualificare lofferta e accompagnare la domanda (piccola e media impresa) Problemi: prevale routine, risposta a domanda a breve, corsi brevi, scarsa relazione con innovazione, frammentazione, pesantezza apparati

I fondi nella programmazione territoriale integrata Accordo Regioni, Governo, Parti Sociali (marzo 2006) Utilizzo integrato delle risorse per la formazione continua (leggi nazionali, fondi comunitari, fondi interprofessionali) Programmazione unitaria e coerente delle iniziative che rispondano a domanda di crescita professionale e produttiva dei territori Strumenti: Osservatorio Nazionale, sedi di confronto

Programmazione territoriale unitaria Due i nuovi Decreti assegnano alle Regioni consistenti risorse per la formazione dei lavoratori bandi regionali a seguito di accordi con le parti sociali e utilizzo del 5% delle risorse per interventi di informazione. sperimentare per la prima volta il modello di confronto con le Regioni previsto nellaccordo del marzo 2006 tra Regioni, Parti Sociali e Ministero del Lavoro.

Le novità della finanziaria Attribuita lautonomia ai CTP Apertura delle scuole in orario extrascolastico Potenziamento IFTS Cofinanziamento Fondi europei