REGISTRO SICE CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEL SURRENE F. Alessio F. Tozzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le funzioni dell’ “Operatore”.
Advertisements

MODELLI ORGANIZZATIVI IN DAY SURGERY
Documentazione Documentazione Iniziative Iniziative Formazione Formazione Ricerca e pubblicazione Ricerca e pubblicazione Comitato Scientifico Gruppo Esperti.
ALGORITMO DECISIONALE E TERAPEUTICO NEGLI INCIDENTALOMI SURRENALICI
Rap4Leo: istruzioni per l’uso
tradurre e applicare il Thesaurus MeSH
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
1 International Olympiad in Informatics Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca.
Corso regionale di formazione Tutor Alfabetizzazione Informatica Piano Nazionale dInnovazione D.M. 61/ Febbraio 2004 Collegio San Carlo Milano.
Attività 2006 e Progetti futuri
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO
I C I A II A II B I B ELENCO ALUNNI V A III A III B V B IV A IV B.
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
Adesione Attività Promozionali FIPAV. Introduzione Gli istituti scolastici di scuola primaria possono aderire alle attività promozionali della FIPAV così
Montecatini 25 – 28 Maggio 2005 Dati Gruppo Italiano LapBand ® & BIB ® Francesco Furbetta.
Abbandono del moncone pancreatico dopo duodenocefalopancreasectomia.
“EMORROIDECTOMIA” CON STAPLER
XXIV Congresso Nazionale ACOI. Montecatini Terme 2005
Registro Italiano Swedish Adjustable Gastric Band (SAGB®)
NELLA CHIRURGIA DELL’AORTA L’ accesso videolaparoscopico hand-assisted
U.O. Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliera-Universitaria
RUOLO DEL BENDAGGIO NEI SUPER OBESI
La sperimentazione degli algoritmi
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
percorso guidato in 4 fasi
14° Convegno Cnipa- Roma 11 aprile 2006 Rosanna Alterisio 1 La gestione documentale per lefficienza e la trasparenza Stato dellarte e opportunità Rosanna.
Progetto EDUCAMBIENTE
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Perché STANDARDIZZARE ?
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
Incontro del 25 settembre 2004 Bevazzana (VE)
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
SISMIKO Il Coordinamento delle Reti Sismiche Mobili INGV
Adesione Attività Promozionali FIPAV. Introduzione Gli istituti scolastici di scuola primaria possono aderire alle attività promozionali della FIPAV così
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
EEG EEG NELLO STATO EPILETTICO: NELLO STATO EPILETTICO: Milano
ORGANIGRAMMA DIRCREDITO
IL LABORATORIO NELLA VALUTAZIONE
GLICOGENOSI DI TIPO III: RIVALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE CLINICHE E GENETICHE DEI PAZIENTI E STATO DELL’ARTE SUL MODELLO MURINO KNOCK-OUT.
Le problematiche nel trattamento dell’incontinenza urinaria
… Miseria e Nobiltà Commedia in 3 atti di E. Scarpetta Teatro Carlo Gesualdo 20 Maggio 2013 ore Protagonisti: Soggetti affetti da Malattia Rara Voce.
2013 Emergenze cardiologiche in Geriatria
Scuola digitale – Lombardia
Titolo della Presentazione: 32pt Arial, Grassetto, Nero Lunghezza massima consigliata: 2 linee Il logo della Regione Toscana non deve essere modificato.
Sede del Corso Policlinico “A. Gemelli “
Impegno per lUmanità 7 febbraio 2003 Conviviale Interclub a favore della ricerca sulla Spina bifida 6 marzo 2003 Serata di beneficenza a favore e contributo.
CONVEGNO COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO ROMA
I Bisogni di salute non soddisfatti
Pippo.
Il sistema informatizzato di incident reporting Il punto di vista del facilitatore Michela Tanzini Centro Gestione Rischio Clinico e Sicurezza del Paziente.
CLINICA DIAGNOSI TERAPIA DELLA SLA A TRE ANNI DALLE LINEE GUIDA SABATO 12 APRILE ore 8.30 Dipartimento di Scienze Neurologiche, Aula A Viale.
RISCONTRO DI LEIOMIOMA DELLA GIUNZIONE GASTRO-ESOFAGEA IN PAZIENTE CANDIDATO A SLEEVE GASTRECTOMY VL QUALE STRATEGIA DIAGNOSTICO- TERAPEUTICA?
General Manager Dario Filippi Assistente Artale Elisabeth Responsabile
A.N.I.Ma.S.S. Onlus Associazione Nazionale Italiana Malati Sindrome di Sjogren A.N.I.Ma.S.S. è una associazione di volontariato senza fini di lucro fondata.
Riscatto! Prova speciale.
Censis 4° indagine “Cittadini digitali” Sintesi dei risultati Forum P.A. 10 maggio 2005 Cittadini e PA: più accessibilità a distanza, più qualità.
Dipartimento Patologia Clinica - Cesena U.O. Genetica Medica
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
XXI CONGRESSO NAZIONALE SICOB
3 giugno Chirurgia d’Urgenza Enrichens ex Mioli
Inaugurazione del nuovo cortile dell’oratorio 9 novembre 2008.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI
SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ASSEMBLEA GRUPPO DI LAVORO RADIOTERAPIA Ricardi U. (Torino, Aosta) Franzone P. (Alessandria) Krengli M. (Novara) La Porta MR (Ivrea) Ozzello F. Russi E.
CATALOGO GIDIF RBM Stelline 18 Marzo Dove eravamo? Assemblea dei Soci Stelline 2015 Obiettivi 1.Aggiornare anagrafica 2. Controllare posseduti e.
XV° Congresso Nazionale SUN – Bari, giugno 2013 A. Zordani, E. Martorana, M. Rosa, R. Galli, S. Puliatti, S. Micali, G. Bianchi.
GRUPPO DI LAVORO “INFORMATIZZAZIONE PROCEDURE UFFICI DEL PERSONALE E DI DIREZIONE” Milano, 13 novembre
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
Transcript della presentazione:

REGISTRO SICE CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEL SURRENE F. Alessio F. Tozzi I centri interessati a partecipare alla raccolta dei dati per il registro sono invitati a contattare il centro pilota : valeri@ao-careggi.toscana.it SOD Chirurgia Generale 1 Direttore Dr. A. Valeri

Centri non inseriti on line 1. Firenze 2. Rozzano (MI) 3. Sesto San Giovanni (MI) 4. Pisa 5. Napoli 6. Udine 7. Roma 8. Napoli 9. San Bonifacio (VR) 10.Cuneo 11.Napoli 12.Modena 13.San Donà di Piave (VR) 14.Ravenna 15.Pisa 16.Varese 17.Ferrara 18.Torrette (AN) Centri non inseriti on line Roma (R.Bellantone) Milano (A.Bastagli)

Nel settembre 2003 nell’ambito del congresso Sice di Sorrento è stata decisa la creazione di un database on-line della chirurgia laparoscopica surrenale per facilitare l’inserimento dei dati. Ai vari centri aderenti al registro è stata assegnata una password di accesso. Questa realizzazione ha richiesto una fase di studio informatico con l’inserimento dei dati da parte del Centro pilota nel Marzo del 2004. Dal Giugno 2004 tutti i centri che hanno richiesto ed ottenuto l’accesso hanno iniziato ad inserire i propri dati nel registro on-line.

35 centri valeri@ao-careggi.toscana.it ELENCO DEI CENTRI DISPONIBILI AD ADERIRE AL REGISTRO SICE DI CHIRURGIA SURRENALICA 35 centri Amedeo Elio, Balloni Filippo, Basso Nicola, Bellantone Rocco, Besozzi Alessandro,  Borghi Felice, Tavera Andrea, Cavallaro Antonino, Chiodo Carlo, D’Atri Carmelo, Del Genio Alberto, Di Falco Giuseppe, Fabbrucci Paolo, Feliciotti Francesco, Giardiello Cristiano, Guerrieri Mario, Lezoche Emanuele, Logrieco Gaetano,  Lomanto Davide ,  Longoni Mauro, Marzano Luigi Antonio,  Mattioli Francesco Paolo, Meinero Mario, Melotti Gianluigi, Miccoli Paolo, Montorsi Marco, Pelizzo Maria Rosa, Poddie Domenico,  Pulica Coriolano, Rosati Riccardo, Rossetti Gianluca, Santoro Emanuele, Terrosu Giovanni, Tricarico Annunziato, Valeri Andrea. Gli aderenti che non hanno completato le procedure per inserire i dati nel registro sono invitati a contattare il centro pilota : valeri@ao-careggi.toscana.it

Obiettivi del Registro SICE di chirurgia laparoscopica del surrene Raccogliere un numero consistente di dati inerenti una patologia relativamente diffusa quale quella surrenalica in modo da cercare di fare chiarezza su alcuni punti ancora non definiti : 1) il decubito e l’approccio 2) l’incidenza delle complicanze e della mortalità 3) lo strumentario più idoneo alla realizzazione dell’intervento 4) le indicazioni soprattutto per la patologia incidentale e neoplastica

Obiettivi del Registro SICE di chirurgia laparoscopica del surrene 5) l’individuazione delle surrenectomie più difficili con correlazione tra diagnosi preoperatoria, BMI, numero dei trocars, incidenza di complicanze intra e post operatorie 6) stesura di una proposta di linee guida sulla realizzazione di una surrenectomia laparoscopica alla luce dei dati raccolti dal Registro alla fine del 2005

Voci richieste nell’archivio on line Data di nascita Sesso BMI Diagnosi preoperatoria Dimensioni Funzionante Lato Malignità Radiologica Fnab Tipo Intervento Data intervento Tempo unico Decubito Durata intervento Numero trocars Sede minilaparotomia Dimensioni minilap. Numero drenaggi Giornata rimozione dren. Conversione Trasfusioni Complicanze intraop. Complicanze postop. Rottura neoformazione Giornate degenza p.o. Istologia Metastasi Decorso Follow up Interventi precedenti Approccio Strumentazione Strumento dissezione Strumento clippaggio Ligasure Altro Le voci evidenziate hanno dato adito a dubbi interpretativi nella fase di raccolta dei dati

Chiarimenti e delucidazioni su alcune voci del registro (1°) Bmi (se non recuperabile inserirlo nei nuovi casi) Decubito (quella usata normalmente) Numero dei trocars Sede e dimensioni minilaparotomia? Follow up ( si intende f.u. chirurgico!) Approccio (trans o retroperitoneale) Ottica (0°, 30°, 45° …quella usata normalmente) Strumentazione per: a)dissezione; b) clippaggio; c) ligasure.

Chiarimenti e delucidazioni su alcune voci del registro (2°) Diagnosi preoperatoria (deve essere una diagnosi legata al dato clinico-strumentale, umorale o radiologico). Adenoma non è una diagnosi preoperatoria. Conversione: se realizzata deve essere specificata la causa.

Centri che hanno aderito e iniziato l’archiviazione on line (dati aggiornati al Marzo 2005)

Diagnosi preoperatorie

Compiti dei centri pilota di Firenze e Pisa Sollecitare i gruppi che si erano resi disponibili ad aderire e che non hanno però provveduto a contattarci per avere la password Presentare periodicamente nel sito SICE, dei report sull’andamento del registro

Compiti dei centri pilota di Firenze e Pisa Rendere disponibile il materiale del registro per tutti i centri che hanno aderito e inviato il loro contributo Pubblicare lavori scientifici utilizzando i dati del registro con riferimento ai centri che hanno dato il loro contributo