Il monitoraggio possibile: il cromo esavalente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RISCHIO OZONO DA APPARECCHIATURE DI FOTORIPRODUZIONE
Advertisements

L’approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
Rischio da agenti biologici
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
STRUTTURA DELLA LEZIONE
VALUTAZIONE DEL RISCHIO
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
"Mobbing un fenomeno che ci richiede attenzione" 12 novembre 2004 Accertamento e Prevenzione del Mobbing.
ALDEIDE FORMICA Maria Cristina Aprea
Il monitoraggio ambientale e biologico dell’esposizione ad agenti cancerogeni: il monitoraggio possibile ASPETTI GENERALI E INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI.
Il monitoraggio possibile: i chemioterapici antiblastici
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
La sorveglianza sanitaria come elemento di valutazione del rischio Drssa Oriana Rossi Livorno 18 settembre 2004.
La sperimentazione degli algoritmi
CLASSIFICAZIONE DEI RISCHI
VALUTAZIONE DEI RISCHI
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Premessa generale alla valutazione dei rischi
Il medico competente, quali scelte ??
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso di auto-apprendimento guidato per Facilitatori per il Rischio Biologico Richiami sull’organizzazione della Sicurezza in Azienda,
Corso di formazione RRLLS
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
MOVARISCH ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO Dr. Manuela Mariani Az.USL 5.
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Medico competente Concetto di salute - OMS
Supervisione e Gestione Sassuolo, 27 Novembre 2008.
PROTOCOLLO SILICE E ESPERIENZA DEL NIS Claudio Arcari Sassuolo 27 novembre 2008.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
POS PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
Dott. Giuseppe Auriemma Geom. Giuseppe Grazioli
C OMPASS T ECHNOLOGY AND R ESEARCH SRL _______________________ P RIMA V ALUTAZIONE DI INTERVENTO A ZIENDALE E PROSPETTIVE M. Missere – S. Venturi.
Rischio chimico I.P. Stefano German Dr. Inf. Pietro Valenta.
Danilo Cottica Civitanova Marche – 02 dicembre 2003
DLgs 81 del 2008 Amianto Capo III° Titolo IX° Capo III° Titolo IX°
Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento PUNTI DI ATTENZIONE Incentivi INAIL, bando 2013.
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
I dispositivi di protezione individuali
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Conferenza Stato-Regioni
LA COMUNICAZIONE PER LA SICUREZZA A cura di: Giovanni Iapichino 23 novembre 2006 ai sensi del D.Lgs. 626/94 e dellAccordo tra Stato e Regioni ai fini.
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI.
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
Sostanze pericolose - Titolo IX
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M2 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
1 Perché siamo qui ?. 2 Perchè il Datore di lavoro-Dirigente deve provvedere affinché i preposti siano formati e che informati “… tutti i lavoratori siano.
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
DVR.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
Applicazione del vademecum per il miglioramento della SICUREZZA e della SALUTE con le POLVERI di LEGNO nel territorio della ASL MONZA e BRIANZA ANNO 2012.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio possibile: il cromo esavalente Tumori professionali da agenti chimici stima e gestione del rischio  Prato 3 ottobre 2008   Il monitoraggio possibile: il cromo esavalente C. Cassinelli Laboratorio di Sanità Pubblica Area Vasta Toscana Centro ASF

Inalatoria, cutanea, digestiva Agente chimico pericoloso che è presente come materia prima o che si produce e sviluppa durante il ciclo lavorativo (art. 222 lettera b D.Lgs.81/08) Vie di penetrazione Inalatoria, cutanea, digestiva

Studio nel comparto galvanico per individuare il migliore monitoraggio nella gestione del rischio da cromo esavalente

Esposizione inalatoria (cromo totale, cromo VI solubile e cromo III solubile) Monitoraggio biologico (cromo totale) Contaminazione cutanea Wipe: fronte e polsi fine turno (cromo totale) Lavaggio mani: emi e fine turno (cromo totale, cromo VI solubile e cromo III solubile)

3 aziende – cromatura con trasferimento dei pezzi automatico e manuale Diverse giornate di campionamento per avere una rappresentatività per azienda Due mansioni: 7 addetti ai bagni 14 addetti “legatura/slegatura”

RISULTATI Per le due mansioni non esiste differenza tra: i tre tipi di WIPE e il lavaggio mani emi e fine turno A seguito dell’analisi per la valutazione complessiva i dati sono stati aggregati per tipologia di campione

Legatura e/o slegatura Risultati contaminazione mani: cromo totale, cromo VI e cromo III   Legatura e/o slegatura Adetti ai bagni Lavaggio mani Cromo totale µg Cromo III Cromo VI mediana 25 10,6 < 0,025 143 30,5 14,9 minimo 0,85 0,93 4,2 1,2 massimo 650 180 584 1568 12,9 11611    

Risultati contaminazione mani e polsi/fronte: cromo totale   Legatori e/o slegaturi Addetti ai bagni Wipe cromo µg Lavaggio mani mediana 0,25 25 0,37 143 minimo 0,04 0,85 0,1 4,2 massimo 2,2 650 1,8 1568  

Considerazione sui risultati Esposizione inalatoria bassa Lavaggio mani: presenza di cromo VI solubile, di cromo III solubile, ma anche di altre forme, in quanto il dato di cromo totale è nettamente superiore alla somma delle due forme indagate Mani più contaminate    

Risultati monitoraggio biologico cromototale CrU Addetti bagni > CrU leg./slegatori 70% addetti esposti: CrU> VR VR Cromo urinario = 0.05-0.32 µg/l SIVR: Società Italiana Valori di Riferimento, 2005 Tranne un caso tutti valori <LA LA Cromo urinario = 12 µg/l BEI Cromo urinario = 25 µg/l

Scegliere quale monitoraggio dopo aver stabilito l’obiettivo Cromo urinario fine turno come strumento di valutazione dell’esposizione di gruppi di addetti Campionamento ambientale come strumento di verifica delle misure di protezione, quali aspirazioni localizzate Il lavaggio mani a fine turno di lavoro come strumento di verifica della gestione dei DPI e dei comportamenti individuali

GRAZIE PER L’ATTENZIONE