Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Master in Management delle Istituzioni Scolastiche e Formative II edizione ( ) La governance del capitale umano: Il middle management CORSISTI:
Advertisements

Standard formativi minimi
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Rilettura della mappa dei poteri alla luce del Titolo V della Costituzione.
PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA
Educatore Progettista/Ricercatore S t r u m e n t i.
LINEE GUIDA SULLA RIORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I E II GRADO Circolare prot. n
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
C.T.S. Unopportunità per lAutonomia delle Istituzioni Scolastiche ITCTG J. MONNET OSTUNI BR
USR Lombardia Orientamento per il successo scolastico e formativo La progettazione in rete Monza 1 dicembre 2011 Relatrice: Ornella Scandella.
Milano, marzo Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per le politiche di miglioramento.
Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
Piano dell’Offerta Formativa Sabato 2 MARZO 2013
di Istruzione e Formazione Professionale
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Sebastiano Pulvirenti 1 LA RETE F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
IL PROGETTO FARO : SUPPORTO ALLA PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL PROFESSIONALITA ED ALLA VALUTAZIONE DEL DIRIGENTE DIRIGENTE SPUNTI PER UNA RIFLESSIONE.
IL POF. ( i soggetti) È ELABORATO DAL COLLEGIO DEI DOCENTI ED HA PER COMMITTENTE E PER ORGANO DI GOVERNO IL CONSIGLIO DISTITUTO ESIGENZE LOCALI PROPOSTE.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
Le lingue straniere e le indicazioni nazionali La trasversalità del curricolo linguistico Incontro di ricerca-azione
I MODELLI DIDATTICI DELL’APPRENDIMENTO
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
La dimensione progettuale delle scuole nelleTwinning LAquila – ITIS Amedeo di Savoia Duca DAosta 31 marzo 2006 A. Gabriella Orlando.
MISSION La MISSION definisce la finalità primaria dell’Istituzione Scolastica, la sua ragion d’essere in quel tempo e come l’ Istituzione Scolastica organizza.
IL RUOLO DEL REFERENTE PER LORIENTAMENTO NELLA SCUOLA AUTONOMA.
PIANO NAZIONALE DI AGGIORNAMENTO COMPETENZE COMUNI DELLA FIGURA PROFESSIONALE DEL DOMANI PER UN TURISMO DI QUALITA CASERTA APRILE 2001.
SIVADIS BOLOGNA - Bongiovanni / Facchini Autovalutazione di Istituto III. Alcuni possibili campi di indagine.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Il percorso di sperimentazione delle Indicazioni Irc nel Secondo Ciclo Diocesi di Mazara del Vallo 3 settembre 2011 Giordana Cavicchi.
A cura di Fabrizio M. Pellegrini NON SCHOLAE SED VITAE DISCIMUS SPHAERACALATHUM SPHAERACALATHUM(C.Tacito)
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
La valutazione del comportamento ARIFL Milano, 2 maggio 2012.
Indicazioni nazionali per il curricolo
Le scuole e l’autonomia
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Autonomie locali e autonomie scolastiche
Progetto di Formazione
Lettura e Analisi del D.P.R. 275 del 8/3/99
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
L’articolazione del POF
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
Ci presentiamo….
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Laboratorio dell’Istruzione Tecnica e Professionale Presentazione dei lavori dei gruppi.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Sburocratizzazione e valorizzazione:
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2014/2015.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
L’A. come strumento funzionale Orientamento all’offerta
Prof.Valter A. Campana Il modello scolastico tradizionale e la sfida dell’autonomia.
Introduzione alla valutazione nei servizi alla persona
LEGGE DEL 13 LUGLIO 2015, N 107 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
CHE COS’E’ IL CURRICOLO DI ISTITUTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
IV CIRCOLO DIDATTICO Piacenza
3° CIRCOLO DIDATTICO BALDO BONSIGNORE PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA Anno scolastico 2015/2016.
PRESENTAZIONE PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/ / /2019.
Piano Triennale Offerta Formativa
Dal primo settembre tutte le scuole sono chiamate a dare applicazione alla legge di riforma (Legge 107/2015) “ La Buona Scuola”. Il Piano dell’Offerta.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Piano dell’Offerta Formativa
Transcript della presentazione:

Piano dellOfferta Formativa Obbligatorietà Quale forma deve assumere Perché A cosa serve Cosé

Piano dellOfferta Formativa Strumento progettuale che d etermina S copi educativi; modalità organizzative e procedurali; risorse professionali, strumentali, strutturali, finanziarie è ispirato ai principi di efficacia - efficienza - economicità

Piano dellOfferta Formativa accoglie istanze della realtà socio-economica e culturale delinea le strategie per la gestione dei rapporti con il contesto ambientale alle aspettative dellutenza risponde

Piano dellOfferta Formativa domande formative provenienti da Società complessa e plurietnica priva di un unico indirizzo ideale e valoriale, implica la questione connessa con lindividuazione di fini educativi condivisi Comunità scientifica la cui produzione esponenziale, repentina ed incessante di nuovi saperi e linguaggi pone al sistema formativo la sfida di essere esso stesso in grado di produrre cultura Famiglie e mondo del lavoro rivolgono richieste di formazione edeguate alle esigenze del mercato per lo sbocco occupazionale in contesto economico caratterizzato da nuove forme di competitività per la globalizzazione

Glocalizzazione Per labattimento delle tradizionali categorie di tempo e di spazio convivono aspirazioni di natura localistica e vincoli planetari Strategia politica Accentuazione del carattere autonomistico delle realtà locali in chiave federalista Attribuzione dellautonomia alle istituzioni scolastiche Cultura del POF come epicentro dellauotonomia Piano dellOfferta Formativa

Conservazione della memoria delle radici storico-culturali Costruzione di una forte identità Eliminazione dellautoreferenzialità Simbiosi con il macro sistema

Piano dellOfferta Formativa Avvertire/prevenire esigenze e bisogni formativi Armonizzare e utilizzare tutti gli elementi in gioco per il raggiungimento delle finalità prestabilite Coinvolgere gli utenti e i committenti nella valutazione del processo e del prodotto

Piano dellOfferta Formativa Affidabilità Rendicontabilità Comunicabilità Corresponsabilità

Piano dellOfferta Formativa quale forma deve assumere elasticità - flessibilità – modificabilità integrabilità modulare aperta - trascrivere, registrare, documentare e interpretare dati e dinamiche ipotizzando problemi e possibili ipotesi risolutive - rinviare a documenti e atti formalizzati in altri contesti operativi Struttura Caratteri

Piano dellOfferta Formativa Elementi costitutivi indicati dal D.P.C.M. del Scelte educative Criteri di utilizzazione delle risorse Piano organizzativo Pianificazione delle attività (sostegno, recupero, orientamento, di formazione integrata) Criteri per : formazione delle classi, assegnazione dei docenti alle stesse, formulazione dellorario di servizio del personale, valutazione complessiva del servizio Il POF è integrato dal regolamento dIstituto

Obbligatorietà del P.O.F. contiene lantesignano del POF nei termini di un Piano annuale delle attività affidato al Capo dIstituto sulla base delle proposte formulate dagli OO.CC. il POF viene menzionato per la prima volta il POF viene sancito in una fonte normativa primaria Vincoli normativi D.P.R n. 339 del C.M. n. 167 del Legge n. 537 del (art. 4)

Alternative al POF non ne esistono perché obbligatorietà di produrre un complesso di atti in ordine sparso, materialmente collocati in diversi siti Obbligatorietà del P.O.F.