Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dati della rilevazione SNV 2009/2010
Advertisements

- le Medie la Moda la Mediana
Analisi delle risposte
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Le distribuzioni di probabilità continue
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
II° Circolo Orta Nova (FG)
Il senso dei dati: Elaborazione e Interpretazione.
____________________
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
S.B.Capitanio Risultati Questionario Qualità Genitori Medie a.s Risultato Questionari Genitori medie
Scuola S.B. Capitanio Risultati rilevazione Questionario della Qualità Primaria Genitori Risultati generali rilevazione Certificazione Qualità
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
esponente del radicando
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
I risultati di PISA 2006 Qualità ed equità del sistema scolastico italiano Bruno Losito Università Roma Tre.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Campionamento casuale semplice
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Realizzazione e caratterizzazione di una semplice rete neurale per la separazione di due campioni di eventi Vincenzo Izzo.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Cos’è un problema?.
Lezione 8 Numerosità del campione
Lezione 4 Probabilità.
SNV a.s Servizio di valutazione del sistema dellistruzione Incontro provinciale di coordinamento organizzativo a cura del CSA di Treviso Novembre.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
Mediana Punto che lascia il 50 % dei casi alla sua destra e il 50% dei casi alla sua sinistra Esempio: 8, 9, 10, 11, 15, 6, 7 Mettere le misure in ordine.
Questionari sulla didattica: le risposte di studenti & docenti.
19 Lezione 21/5/04 Composizione dell'immagine 1 COMPOSIZIONE DELLIMMAGINE.
Luciano giromini – la misura in psicologia, 2009 database e distribuzioni - misure di sintesi - misure di variabilità descrizione dei dati:
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
LA VALUTAZIONE SCOLASTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
TRATTAMENTO, ANALISI E INTERPRETAZIONE DEI DATI
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
LA CIRCONFERENZA.
Introduzione alla Regressione Lineare e alla Correlazione.
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
Monitoraggio verifiche di Istituto
Lez. 3 - Gli Indici di VARIABILITA’
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
Gli indici di dispersione
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilita’ ed eterogeneita’ Prof. L. Neri a.a
Martina Serafini Martina Prandi
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
STATISTICA P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Sr. Margherita Bramato.
1 Statistica descrittiva 2. Sintetizzare i dati con degli indici Come descrivere una variabile in un insieme di osservazioni 1. Utilizzare rappresentazioni.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
Analisi delle risposte
Transcript della presentazione:

Prove oggettive Moda Gamma Scarto quadratico medio Scarto quadratico medio Analisi delle risposte Valutazione tendenza centrale omogeneità Interventi compensativi Interventi compensativi MISURAZIONEMISURAZIONE MISURAZIONEMISURAZIONE Media Mediana

La Moda è il punteggio che si ripete il maggior numero di volte Prima generale informazione su omogeneità o disomogeneità La Media è il punteggio che si ricava sommando tutti i punti ottenuti dagli alunni e dividendo per il numero di essi Moda e Media si confrontano con il punteggio massimo teorico e si ritiene positivo un risultato che vede una sola Moda ed una Media superiore al 65% Moda e Media si confrontano con il punteggio massimo teorico e si ritiene positivo un risultato che vede una sola Moda ed una Media superiore al 65% Più mode indicano disomogeneità di apprendimento degli alunni

Alunni n. 14 Punteggio massimo teorico: 40 Media 33 Moda : 1 4 = : 100 = 33 : X; X = 100 x 33 : 40 cioè 3300 : 40 = 82,5 % 40 : 100 = 33 : X; X = 100 x 33 : 40 cioè 3300 : 40 = 82,5 % Si considera positivo un risultato superiore al 65% Confronto con il Massimo Teorico sopra la media n. 7 nella media n. 2 sotto la media n. 5 sopra la media n. 7 nella media n. 2 sotto la media n. 5

Moda ALUNNIALUNNI ALUNNIALUNNI

Moda Moda 2 Se alla fine dellanno scolastico si registra una distribuzione dei risultati con DUE o PIU MODE, vuol dire che la strategia didattica non è stata in grado di portare tutti gli alunni al padroneggiamento degli obiettivi della formazione Se alla fine dellanno scolastico si registra una distribuzione dei risultati con DUE o PIU MODE, vuol dire che la strategia didattica non è stata in grado di portare tutti gli alunni al padroneggiamento degli obiettivi della formazione

Alunni n. 14 Punteggio massimo teorico: = = = 33, Distribuzione pari Distribuzione dispari La Mediana divide in due parti uguali una ordinata distribuzione

Mediana Media 33,

Mediana Media 23,6

Mediana Media 37

A A B B MODA 8 MEDIA 9,88 MEDIANA 8 MODA 8 MEDIA 9,88 MEDIANA 8 Moda e Mediana UGUALI

costituisce la più semplice misura della VARIABILITA di una DISTRIBUZIONE costituisce la più semplice misura della VARIABILITA di una DISTRIBUZIONE La MEDIA è 33 differenza fra i punteggi massimo e minimo raggiunti La GAMMA è 39 – 26 = 13

Se ne deduce che i RISULTATI SONO OMOGENEI Se ne deduce che i RISULTATI SONO POCO EMOGENEI La MEDIA è 33 La GAMMA è 39 – 26 = Più basso è il numero che indica la GAMMA… più bassa è la DISPERSIONE rispetto alla MEDIA Più basso è il numero che indica la GAMMA… più bassa è la DISPERSIONE rispetto alla MEDIA

E la Misura per calcolare la VARIABILITA e la Dispersione dei punteggi La Deviazione Standard o Scarto Quadratico Medio (SIGMA) pone in evidenza con precisione le differenze interne ad una distribuzione, cioè il modo e lentità in cui i diversi punteggi si discostano dalla media delle prestazioni. Costituisce un indicatore preciso della Omogeneità o della Disomogeneità delle prestazioni allinterno del gruppo considerato alunnivotomedia Deviazione dalla media Deviazione al quadrato A B C D E F G H I L M N O P (n) ( ) n ,6 deviazionestandarddeviazionestandard scartoquadraticomedioscartoquadraticomedio 3,5

Formulazione delle domande Consente di ottenere INDICAZIONI significative in ordine a Consente di ottenere INDICAZIONI significative in ordine a Modalità di costruzione della prova

Utile per la Verifica formativa perché consente di mettere in atto opportuni interventi compensativi Utile per la Verifica formativa perché consente di mettere in atto opportuni interventi compensativi Informazioni analitiche su: prestazioni errori commessi - carenze specifiche Consente di individuare il tipo di difficoltà incontrata da ognuno degli alunni

Nomi alunni Punteggio