cittadino uomo Relazione daiuto obiettivo Spianare la strada La scuola.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

Prima lezione di scienze bioeducative Prof. F
V SAPERE: AFFRONTARE LE INCERTEZZE. Il futuro nelle civilta: Tradizionale Moderna.
Dagli obiettivi alle competenze
LA MEDIAZIONE DIDATTICA PER L’ACQUISIZIONE DELLE COMPETENZE
Incontro n. 1 - Significato e scopo della formazione (o educazione?)
Giambattista Vico Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano. Molte delle notizie.
Metodologia come logica della ricerca
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
Teorie dei processi comunicativi e formativi prof
Guglielmo d'Ockham Logica e metafisica
DIFFICOLTA DEL LINGUAGGIO Gli elementi di difficoltà Difficoltà di contenuto, che derivano dalla distanza tra gli argomenti trattati e le conoscenze pregresse.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Ambiente per lapprendimento domande come sono visti lalunno e la scuola organizzazione della propria professionalità 1 conoscenze teoriche 2 quali problemi.
* lambiente per lapprendimento * AZIONE DIDATTICA * Relazione di aiuto * Professionalità docente e * Uomo/Cittadino dotato di COMPETENZE pe r la finalità
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
Angela Piu, Progettare e valutare, Monolite Editrice, Roma, 2005 pp
Edgar Morin Parigi 8 Luglio 1921
Programmazione per Obiettivi
Piani di studio personalizzati Percorsi didattici annuali
dispone di un proprio METODO o di tanti metodi di cui si avvale per fare nuove ricerche è un insieme di conoscenze acquisite dalluomo mediante lesperienza.
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Il modello formale L 1, L 2, …, L r C 1, C 2, …, C k E Explanandum Explanans Dove: L 1 L 2,..., L r, costituiscono le leggi generali. C 1, C 2,..., C k.
L’albero della conoscenza La V di Gowin
RicercaFamiglia per leducazione familiare Q u a l e è l o g g e t t o ? Q u a l e è l a p r o s p e t t i v a ? Quale è la domanda di conoscenza che sollecita.
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
Competenze e temi di filosofia dell’età moderna
La mente nel corpo I Giacomo Romano
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
Gli argomenti di questo incontro
Istituto Comprensivo Completo Silvio Pellico Vedano Olona
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
Le simulazioni. Una ipotesi di lavoro
“Ricordare” da un punto di vista psicologico
La teoria sociologica.
SUGGERIMENTI METODOLOGICI PER STUDIARE FILOSOFIA E STORIA Punti di riferimento per imparare a verificare la qualità del proprio studio.
Psicologia della GESTALT:
( qualche riflessione )
A) Ad Abdera b) Ad Atene c) A Samo. a) La comunicazione delle idee b) La trasmissione delle idee.
La ricercazione partecipativa
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
Riferimenti normativi: Decreto 22 agosto 2007 n Allegati
definizione del concetto di : COMPETENZA
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
RAZIONALITA’ LIMITATA
Le Competenze chiave di cittadinanza
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
dalle abilità alle competenze
Metodologia come logica della ricerca
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
Autovalutazione & Qualità
POLITICA E SCIENZA POLITICA
LE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Progettare attività didattiche per competenze
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Nuove modalità di accesso al sapere e l’apprendimento partecipato
Continua. Il problema dell’induzione Il problema dell'induzione può essere riassunto nella domanda: "siamo giustificati razionalmente a passare dai ripetuti.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Udire le voci ed eventi di vita: conseguenze nella pratica clinica Prof. Marius Romme.
GESTIONE CLASSE DISPERSIONE SCOLASTICA INCLUSIONE SOCIALE
EDGAR MORIN I SETTE SAPERI NECESSARI ALL’EDUCAZIONE DEL FUTURO Raffaello Cortina Editore 1999 (2001)
Conoscenze, abilità, competenze
LA DIDATTICA LABORATORIALE
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Come si insegna, come si impara Una cultura, un gruppo, per sopravvivere deve trasmettere ai giovani conoscenze e valori ciò avviene in contesti formali.
COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Transcript della presentazione:

cittadino uomo

Relazione daiuto

obiettivo Spianare la strada La scuola

Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti attivare la partecipazione dellalunno al processo che rende possibile al processo che rende possibile il formarsi della conoscenza il formarsi della conoscenza E

conseguenza dello studio di cinquanta o cinquecento argomenti predeterminati per ogni anno di scuola

Prospettiva pedagogica di Gardner più importanti delle RISPOSTE devono scaturire dalla costante ESPLORAZIONE delle questioni il SAPERE e il COMPRENDERE DOMANDE

La condizione umana è segnata da due grandi incertezze incertezza cognitiva incertezza storica

riguarda la conoscenza ed è caratterizzata da tre principi di incertezza: cerebrale il primo è cerebrale: la conoscenza non è mai un riflesso del reale ma sempre traduzione e ricostruzione, il che comporta rischi di errori; fisico il secondo è fisico: la conoscenza dei fatti è sempre frutto dellinterpretazione; epistemologico il terzo è epistemologico: deriva dalla crisi dei fondamenti di certezza nella filosofia e poi nella scienza (Popper).

Conoscere arrivare a una verità assolutamente certa non è dialogo con lincertezza ma

in essa non ci sono state, e non ci sono, leggi che regolano gli eventi deriva dal carattere caotico della storia.

ovvero per affrontare il mondo incerto occorre cercare di pensare bene rendersi capaci di elaborare e usare strategie per poi fare le nostre scommesse

elaborare ed usare strategie collegare le informazione e le conoscenze acquisite, verificarle e modificare, di conseguenza, la propria azione. significa

legata alla strategia è la scommessa lintegrazione dellincertezza nella speranza ovvero