Il metodo osservativo nei contesti formativi/2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misurazione e valutazione
Advertisements

Prof. Ermenegildo Ferrari - CIDI - Milano 1 Il nuovo obbligo di istruzione: cosa cambia nella scuola?
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
II° Circolo Orta Nova (FG)
Il metodo osservativo nei contesti formativi/2
I METODI DI RICERCA IN PEDAGOGIA DELLO SPORT
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
L’OSSERVAZIONE NELL’ASILO NIDO: METODOLOGIE, TECNICHE E STRUMENTI
A COSA SERVONO LE TEORIE DELLO SVILUPPO
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Moncalieri Progetto I Care 18 giugno 2008 Graziella Pozzo Ricerca azione e documentazione.
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Psicologia
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Questionario per lo studente sulla qualità dellofferta educativa della scuola a.s.2006/07 (210 studenti) Sezione qualità apprendimento (dom )
Il metodo osservativo nei contesti formativi/1
L’Osservazione a Scuola
Identificazione delle attività
1 Valutazione degli apprendimenti e portfolio delle competenze 1. Le pratiche di valutazione tra pensieri e saperi 3 marzo marzo 2007.
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
Qualità degli apprendimenti e loro valutazione La valutazione.
1 Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione) Problemi e algoritmi Anno Accademico 2009/2010.
CRITERI DI MISURA AFFIDABILITA’: le informazioni ottenute dalle misurazioni devono essere coerenti e stabili nel tempo e tra osservatori diversi VALIDITA’:
Metodi di ricerca in Psicologia
Percezione e rappresentazione
A cura prof. Giovanni Raho Per gli studenti di Scienze psicologiche 01/05/ © prof. Giovanni raho.
Statistica sociale Modulo A
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2 Approfondimento 2 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE.
Laboratorio “L'Osservazione come tecnica di indagine”
Prof Luciano Marchino Dott.ssa Patrizia Marforio
OSSERVAZIONI L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON
COMPETENZA SOCIALE LA COMPETENZA SOCIALE E LA CAPACITA DI RAGGIUNGERE OBIETTIVI PERSONALI NELLE INTERAZIONI SOCIALI E MANTENERE RELAZIONI POSITIVE CON.
PROGETTO ORIENTA - INSIEME 3
Primi passi per la ricerca sul campo: Breve guida ai laureandi che si preparano ad effettuare una ricerca empirica.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
La formazione degli insegnanti Giuliana Rocca, Dario Signorelli Torino, 23 maggio 2008.
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Ancora tra sviluppo e apprendimento
Elementi di Informatica di base
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Sportello Amico a.s Doc. Rosaria Fiorentino.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
1 Roma. 14 ottobre 2010 II FASE PROGETTO GLI ULTIMI PER PRIMI PROF. SSA L ILIANA C ANTATORE.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Luca Bonini Dipartimento ricerca e sviluppo IUFFP Lugano
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
Modulo 6 Test di verifica
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Metodi matematici per economia e finanza. Prof. F. Gozzi
L’intervento Formativo
A.P. cat. B - 1 Per chi vuole: Libro di testo D.P. Curtis, K. Foley, K. Sen, C. Morin Informatica di base 2° edizione Mc Graw-Hill Companies.
1 Comunicazione e percezione dell’opinione pubblica Roma – 14 luglio 2003 Ciclo di seminari Governare la Rivoluzione Biotech in agricoltura. Politiche.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Chiedimi se sono felice (in cinque mosse) A cura del Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano-Bicocca.
L’INTERVISTA / 1° ASIMMETRIA del rapporto e necessità di stabilire una RELAZIONE FUNZIONALE con l’intervistato (l’onere è sull’intervistatore). Interazione.
Aspetti Principali: Metodo scientifico
Il questionario.
Dipartimento di Scienze dell’Educazione e della Formazione
Immagini per comunicare
nella Scuola dell’Infanzia
IL DOCENTE TUTOR E LA METODOLOGIA PEER TO PEER
Transcript della presentazione:

Il metodo osservativo nei contesti formativi/2 Docimologia A.A. 2010/2011 Dott.ssa Francesca Molinaro 1

Olmetti, Peja, D., Il metodo osservativo nei contesti formativi, Monolite, Roma, 2009 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione, pp. 43-49 Cap VI, Le fasi dell’osservazione, pp. 51-55 Dott.ssa Francesca Molinaro

Vedere Osservare Fatto culturale Fatto naturale Dott.ssa Francesca Molinaro

Dal dizionario Vedere: percepire con gli occhi la realtà concreta, trovarsi in un determinato luogo, essere testimone di un particolare evento. Osservare: guardare, esaminare, considerare con cura. Dott.ssa Francesca Molinaro

Una delle principali forme di approccio alla conoscenza L’Osservazione è Una delle principali forme di approccio alla conoscenza MA non esiste una stretta corrispondenza tra fatti e conoscenze Dott.ssa Francesca Molinaro

Quindi l’osservazione è Un processo mirato alla comprensione delle caratteristiche che denotano i fatti per collocarli in una rete di senso. Dott.ssa Francesca Molinaro

Difficoltà Per quanto riguarda lo studio sul comportamento umano, l’assunto dell’obiettività dell’osservazione deve fare i conti con la difficoltà di stabilire i confini netti e precisi tra chi osserva e chi è osservato. Anche se nell’osservazione controllata osservatore e osservato mai coincidono tuttavia l’atto di osservare può modificare o alterare in modo incontrollabile il comportamento dell'osservato per il semplice fatto che egli sa di essere osservato. Dott.ssa Francesca Molinaro

A che pro? L’OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE NON È UTILIZZABILE SOLTANTO NELL’AMBITO DELLA RICERCA MA ANCHE NEI CONTESTI EDUCATIVI. NELLA SCUOLA L’OSSERVAZIONE SERVE AGLI INSEGNANTI PER CONOSCERE IN MODO INDIVIDUALIZZATO GLI ALLIEVI E PER VERIFICARE L’EFFICACIA DEL PROPRIO INSEGNAMENTO: NEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA L’OSSERVAZIONE PUÒ ESSERE UTILIZZATA PER ESPLORARE I PROCESSI DI ADATTAMENTO DEL BAMBINO E LE MANIFESTAZIONI PRECOCI DI BENESSERE O DI DISAGIO Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione L’osservazione sistematica (intenzionale) necessita di accorgimenti metodologici e strumentali L’apparato percettivo Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione Come scegliere gli strumenti adatti? Disegno progettuale Obiettivi Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione Cosa valutare in uno strumento osservativo? I mezzi possibili Caratteristiche Opportunità Limiti Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione A cosa servono gli strumenti? A fissare comportamenti, eventi, processi Analisi Dott.ssa Francesca Molinaro

Ricerca osservativa vs Ricerca sperimentale Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Ricerca osservativa vs Ricerca sperimentale Sviluppo infantile Osservazione Osservazione DIRETTA Registrazioni stilate dopo la seduta Nessun artificio tra Vincoli chi osserva e chi è Osservato No test, interviste, questionari No retrospettive Sessioni sperimentali Dott.ssa Francesca Molinaro

Codificazione e Registrazione Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti Codificazione e Registrazione Dati grezzi Successiva analisi Sistemi Chiusi Categorie già predefinite Dott.ssa Francesca Molinaro

Sistemi Aperti: strumenti/1 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/1 Osservazioni descrittive dal vivo: “Carta e penna” (Appunti, note sul campo, diari, specimen record) Vantaggi: Approfondito studio del contesto situazionale Svantaggi: limiti dell’osservatore; Lunghezza delle trascrizioni e loro elaborazione e valutazione; perdita di “dati” importanti (intonazione voce, esitazioni, sequenze verbali, posture, ecc) Tempo max: 20 minuti Dott.ssa Francesca Molinaro

Registrazioni audio e video Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/2 Registrazioni audio e video Vantaggi: minor perdita di info; riascoltare, rileggere, rivedere; coinvolgimento di altri osservatori in fase di analisi Limiti: Uso dello strumento tecnologico; impossibilità di inquadrate tutto il contesto d’azione; alterazione dei comportamenti osservati (soprattutto adulti). Dott.ssa Francesca Molinaro

Fotografie e diapositive Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/3 Fotografie e diapositive Vantaggi: osservare comportamenti non verbali Limiti: Immagini statiche Dott.ssa Francesca Molinaro

Schede di registrazione di brevi episodi (Anecdotal records) Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi Aperti: strumenti/4 Schede di registrazione di brevi episodi (Anecdotal records) Rilevano specifici comportamenti nel loro svolgimento abituale Vantaggi: Utilizzo di schede per la descrizione dettagliata (in contemporanea) di un evento. Fase iniziale di una ricerca. Esempio Dott.ssa Francesca Molinaro

Le griglie di osservazione: Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi chiusi: strumenti/1 Le griglie di osservazione: L’osservatore utilizza simboli convenzionali per annotare la presenza o l’assenza di determinati fenomeni presenti nella griglia. Richiedono una buona conoscenza della situazione da indagare. Dott.ssa Francesca Molinaro

Sistemi chiusi:strumenti/1 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi chiusi:strumenti/1 Tipi di griglie Liste di controllo Sistemi o griglie di categorie (check list) Elenchi di comportamenti Categorie predefinite in cui inserire i comportamenti osservati (Esempio: FIAC) predefiniti Dott.ssa Francesca Molinaro

Sistemi chiusi:strumenti/2 Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Wright (1960) Sistemi chiusi:strumenti/2 Le scale di valutazione Registra la presenza/assenza di una caratteristica ed effettua una stima di livello Limiti: soggettività dell’osservatore Errore di tendenza centrale assimilazione Dott.ssa Francesca Molinaro

Continuum fra sistemi aperti e chiusi Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Evertson e Green Continuum fra sistemi aperti e chiusi Sistemi Chiusi Sistemi di categorie Obiettivi: Vasta gamma di classi di comportamento e generalizzazione ____________________________________________________________ Sistemi aperti Sistemi descrittivi Sistemi narrativi Registrazioni tecnologiche Obiettivi: Descrizioni minuziose dei casi osservati, comparazione trai di essi. Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Fessnacht L’osservare è un processo selettivo Sistemi verbali Sistemi nominali Sistemi dimensionali Sistemi strutturali Dott.ssa Francesca Molinaro

Cap. V, Gli strumenti dell’osservazione La classificazione: Postic e De Ketele Griglie di osservazione (sistemi chiusi: sistemi si segni, categorie, scale di valutazione) Tecniche di osservazione esperienziale (sistemi aperti: diari, registrazione, ecc) Dott.ssa Francesca Molinaro

Quattro fasi Focalizzazione (Circoscrivere il problema) Cap. VI, Come si osserva Quattro fasi Focalizzazione (Circoscrivere il problema) Registrazione (Fissazione delle informazioni) Codifica (Attribuzione di un codice convenzionale ad un segno) Analisi (interpretazione dei dati) Dott.ssa Francesca Molinaro

Tipi di misure per Stevens e Guilford: Cap. VI, Come si osserva Fase di Analisi Tipi di misure per Stevens e Guilford: Scala nominale (qualità) Scala ordinale (graduatoria, mancanza di costanza) Scala a intervallo (intervalli costanti) Scala di rapporto Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di scheda di registrazione di un breve episodio Classe _______ Nome Osservatore _______ Data _______ Ora _______ Nome e cognome dell’alunno _______ ________________ Situazione generale in cui si inserisce l’osservazione ___________________________________________________________ Breve episodio ____________________________________________________________ Informazioni aggiuntive ____________________________________________________________Back Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di check list Classe________ Sigla osservatore___________Data______ Ora_____ Nome e cognome dell’alunno_____________________________________ Argomento della discussione_____________________________________ Membri del gruppo Piero Loris Sara Elena Invita ad esprimersi Discute, polemizza, disaccordo Sostiene, aiuta, incoraggia Rivede le proprie posizioni alla luce di quelle dei compagni ________________________________ Back Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di sistema Fiac Influenza indiretta: Accettazione dei sentimenti Lode o incoraggiamento Accettazione delle idee Fare domande Fare lezione Dare direttive Criticare o giustificare l’attività Dott.ssa Francesca Molinaro

Esempio di scala di valutazione Classe________ Sigla osservatore___________Data______ Ora_____ Nome e cognome dell’alunno_____________________________________ Attività del gruppo______________________________________________ Per niente Poco Abbastanza Molto Moltissimo Sorveglia l’andamento del gruppo Regola il lavo di gruppo Cura l’uso del tempo E’ passivo Si oppone Monopolizza l’attenzione Tenta di armonizzare i punti di vista Dott.ssa Francesca Molinaro