Cosa vuol dire identità personale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Modulo 2: Pace e Nonviolenza
Advertisements

Pone laccento sulla salute e sul funzionamento piuttosto che sulla disabilità È uno strumento per misurare il funzionamento delle persone NELLA società,
Il rispetto delle regole in campo e fuori dal campo
ORGANIZZAZIONE DI GRUPPI E DI RETI. tesi Viviamo lera della complessità. Culturalmente non possiamo più prescindere da una prospettiva sistemica, né dalla.
DOLORE, MALATTIA, MORTE: SI PUÒ PARLARNE AI BAMBINI?
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Gruppi e interazione sociale
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Istituzioni e Cambiamento 21 ottobre Area clinica dei TRATTAMENTI AMBULATORIALI Area dell ACCOGLIENZA e della VALUTAZIONE Area dell INTEGRAZIONE.
Quindi.
Approfondimento Prof. ssa Elisabetta Donati
Militanza e costruzione dell’identità
Altro generalizzato + Sanzioni positive di tipo affettivo
Sociologia dei processi culturali Sociologia della cultura
TW Analisi dei documenti n Classificazione dei componenti n Selezione dei componenti, costruzione della gerarchia, dei blocchi informativi e degli elementi.
“Che cosa è un fatto sociale?”
Spazi di auto-aiuto: dentro / fuori / accanto ai Servizi Cristina CONTINI.
GLI STILI DI DIREZIONE E IL GRUPPO
IV MODULO: LE RELAZIONI TRA PARI IN ADOLESCENZA
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
ApprendimentoApprendimento App. Collaborativo Rifer. Teorici Fattori Vantagi RuoliCollaborativoRifer. TeoriciFattoriVantagiRuoli APPRENDIMENTO COLLABORATIVO.
Scopriamo la forza che è in noi
ARETE ONLUS – Associazione REgionale per la Tutela e lEmancipazione delle persone con depressione ed ansia - Lombardia I GRUPPI DI AUTO-AIUTO Scopriamo.
Il Sistema Sociale.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
Lezioni di cioccolato, C. Cupellini, Italia, 2007 Mattia, nei panni di Kamal, telefona al vero Kamal per uninformazione …
Multiculturalità e apprendimento linguistico (gruppo M-Z)
Settore Pari Opportunità, Politiche di Genere e dei Tempi della Città
Semantica di Tarski.
Orgogliosi di essere siciliani ma insoddisfatti dei servizi e della qualità della vita nell'Isola Lindagine, realizzata dallIstituto Nazionale di Ricerche.
La costituzione del gruppo
GRUPPO E GRUPPO DI LAVORO
DIVERSITA’ A CONFRONTO
DIDATTICA DELLA FORMAZIONE 8 MARZO 2011 Formazione e Professionalità
Quando l’amore chiama…
ADOLESCENTE E GRUPPO DEI PARI
Schema del secondo capitolo dell’unità di apprendimento n. 18
Il modello ER Proposto da Peter Chen nel 1976 rappresenta uno standard per la progettazione concettuale (in particolare per le basi di dati) Ha una rappresentazione.
Sentite un po che vi dobbiamo dire Siam stati numerosi, ma assai volenterosi. Abbiamo visionato dei quadri...non dipinti ma di riferimento per il nostro.
1 HANDY CUP 08 - ADOLESCENTIA - I LUOGHI DELLEDUCARE.
LA MATERIA E I SUOI TRE STATI
Stratificazione sociale
I DIRITTI UMANI Emanuela & Deborah.
AB =x/xA  xB Unione tra insiemi o
Comunicazione ( e telefonica) per Help-Desk IT Approfondimenti ed esercitazioni Roberto Grassi.
L’empatia.
Le teoriche del nursing
Identità e socializzazione
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Le relazioni tra i gruppi
Dalla diagnosi al PEI Dott.ssa Sasanelli.
Tipologia della città’
Rappresentazioni sociali e comportamenti violenti E. Mangone (pp )
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
La diagnosi psicodinamica
La cura del processo educativo
MULTICULTURALISMO?? IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE TRADIZIONE MEMORIA COMUNITA’ DIASPORA/IBRIDAZIONE ETNIA NAZIONE RELIGIONE CITTADINANZA.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
Lo studio della famiglia
Le relazioni tra i gruppi Senso di appartenenza e relazioni tra i gruppi.
Corso di Sociologia Generale
Gruppo di lavoro n° 1 CORSISTI Giuseppe Paiano – Guido Cucurachi – Lucia De Marco – Salvatore De Santis – Giuseppe Corvaglia Moduli 1 e 2.
Comprendere i bisogni evolutivi e relazionali sottostanti al comportamento disturbante/prepotente una premessa per l’intervento.
INCONTRO PRESIDENTI E RESPONSABILI di AC 18 MARZO
1 Spazio: dimensione spaziale “oggettiva” senza attribuzione di significati culturali Luogo: dimensione culturale e sociale di uno spazio e attribuzione.
LA CONOSCENZA DI SÉ. Il Sé come punto cerniera: in esso si constata l’intersezione del dato intrapsichico con quello sociale E’ in larga misura dall’esperienza.
FAMIGLIAe DISTURBI PSICOLOGICI Andrea Spiga 5D Pedagogico.
AFFETTIVITÀ & SESSUALITÀ NELL'ERA DI INTERNET
TI CHIAMO PER NOME! Chi ti vuole bene conosce il tuo nome.
Transcript della presentazione:

Cosa vuol dire identità personale? La risposta a questa domanda non è sempre la stessa, ma varia in funzione del tempo. La prima fase di questo processo consiste nell’acquisizione della capacità di riconoscere l’esistenza di un mondo esterno e di delimitare i confini tra ciò che sta dentro di sè e ciò che sta fuori di sé. L’acquisizione di questo primo elemento di identità è mediato dal rapporto della famiglia, in particolare dalla madre, soprattutto nei primi anni di vita, in una fase successiva si inizierà a distinguere fra le figure familiari e gli altri e perciò ad identificare le caratteristiche delle singole persone che si occupano di noi.

Si possono per questo distinguere due componenti nel processo di formazione dell’identità: L’ identificazione Riguarda le attività di identificazione con figure tipiche rispetto alle quali ci si sente uguali e con le quali si condividono determinati caratteri, conduce alla formazione del senso di appartenenza ad un’entità collettiva definita come “noi” L’ individuazione Fa riferimento alle caratteristiche che permettono all’individuo di distinguersi dagli altri, sia dagli altri gruppi cui non appartiene sia dagli altri membri del proprio gruppo rispetto ai quali il soggetto si distingue per le proprie caratteristiche fisiche e morali e per una propria storia individuale (biografia) che è sua e di nessun altro

Identità personale L’adolescenza e il passaggio alla maturità sono due fasi tipiche di ogni individuo caratterizzate da forti tensioni nell’identità personale e per questo molto delicate nel processo di formazione della personalità. Per questo la società crea istituzioni che hanno il compito di assistere l’individuo in questi momenti di passaggio. La scuola è una, fra le più importanti, fra queste.