Introduzione al corso Alessandro Natalini. I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

“Innovazione nei modelli di gestione e dinamiche competitive: una prospettiva per la professione” Prof. Alessandro Ruggieri Direttore del Dipartimento.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Come classificare le politiche pubbliche
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
I modelli di capitalismo
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di cambiamento.
New Public Management Prof. Federico Alvino.
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Studio della politica turistica
La riorganizzazione dellamministrazione statale Alessandro Natalini.
Linformatizzazione Alessandro Natalini. Gli anni Novanta Situazione di partenza: arretratezza tecnologica delle Pa italiane rispetto agli altri paesi.
Politica e amministrazione
Le competenze professionali nelle cooperative sociali pugliesi Conferenza stampa di presentazione 14 febbraio 2007 ELPENDU scrl. Consorzio fra Cooperative.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
1 Presentazione del progetto Indicatori regionali di buon governo dellimprenditorialità A cura di Ferdinando Ferrara Roma, 25 giugno 2004.
Firenze, 13 gennaio
LE PRIVATIZZAZIONI IN ITALIA. Il caso Enel
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Dipartimento di Economia Lezione n.2. Economia delle Aziende Pubbliche I VINCOLI DI SISTEMA PUBBLICO CHE INFLUISCONO SULLA GESTIONE: COMPETENZE DELIMITAZIONE.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
SCELTE STRATEGICHE Assemblea dei Sindaci giugno 2012 Allegato 4 Servizio Sociale dei Comuni Ambito Distrettuale 6.2.
I 7 esperti Elio Catania John Guardiola Dante Casati
LO STATO LEZIONE 3.
LAnalisi delle politiche pubbliche Evoluzione della disciplina, approcci e finalità Luca Verzichelli – Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche 1.
II.a Diritto amm. europeo
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
PROGETTO “EU-FORMA” COMPETENZE DEL TM
Internet Governance Claudio Allocchio Prospettive di Riforma Prosepttive di Riforma del Sistema Italiano Udine, 30 Maggio 2003 Claudio Allocchio.
L'Unione Europea.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
La Repubblica Italiana
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
1 Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Le determinanti del funzionamento delle Amministrazioni Pubbliche Sergio Zucchetti Anno Accademico 2014.
Storia e politiche del territorio Modulo I Luca Verzichelli a.a Cosa sono le politiche pubbliche. Definizioni e dimensioni di analisi Web:
Progetto SPRINT LA POSTA IN GIOCO DEI PIT  ATTIVAZIONE DI INEDITE POSSIBILITA ’ DI AZIONE PER LO SVILUPPO  NUOVO SISTEMA DI RELAZIONI ISTITUZIONALI 
Corso di Teoria e Politiche dello Stato Sociale (a.a ) Modulo II Lezione del 27 ottobre 2008 “La politica pensionistica in Gran Bretagna e Stati.
Liuc - EASI Diritto privato Prof. Rita Lorenza Crocitto
Flessibilità del lavoro
Diritto Stato, servizi, imprese.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
L’Italia dal miracolo economico alla crisi del sistema politico
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione I.
- WOMEN ON SUMMITS Esserci, partecipare, governare Cimolais- Meduno 3-4 settembre 2015.
La Repubblica in transizione. Il ritorno al centro-sinistra L’alleanza tra Dc e Psi. La crisi del Pci. Il governo Spadolini. Le elezioni del La.
1 Lo sviluppo della previdenza complementare tra investimenti nell’economia reale, finanza sostenibile e rilancio delle adesioni”. Centro Studi Cisl Firenze,
Politica e amministrazione Alessandro Natalini. Prima degli anni ‘90 La politica si appropria di enti e società pubbliche I dirigenti generali vengono.
Distu Università di Viterbo 10 ottobre 2011 La riforma della dirigenza pubblica I.
IL FINANZIAMENTO DELLA CRESCITA IN ITALIA Storia economica LM
Distu Università di Viterbo 17 ottobre 2011 Gli uffici di staff.
Fabrizio Di Mascio Anagrafe: Stato dell’arte e prospettive di riforma 22 Novembre 2011.
1 Task Force Leader Seminario L’approccio Leader: stato dell’arte e prospettive future Lo stato di avanzamento del Leader in Italia.
1 Impianti idraulici Organizzazione produttiva Motivazione del personale Organizzazione produttiva Motivazione del personale Punti di forza Punti di debolezza.
Distu Università di Viterbo 19 ottobre 2011 Il potere di nomina dei partiti in Europa.
Le riforme amministrative: aspetti organizzativi Alessandro Natalini.
L’autovalutazione 2 Politica e amministrazione Nel compito avrete quattro domande e due ore di tempo per cui dovete programmare bene i vostri tempi di.
Cittadini e pubbliche amministrazioni Alessandro Natalini.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
I modelli d’azione Alessandro Natalini. Le esigenze di riforma Interventi radicalmente innovativi Ambito operativo molto ampio Molteplicità delle iniziative.
Fabrizio Di Mascio Edilizia e Tributi Locali tra digitalizzazione e multi-level governance 21 novembre 2011 L’INFORMATIZZAZIONE.
Diritto internazionale e diritto interno
1 European Union Regional Policy – Employment, Social Affairs and Inclusion Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi.
Transcript della presentazione:

Introduzione al corso Alessandro Natalini

I vincoli al cambiamento 1 Scarsa attenzione forze politiche –I partiti preferivano ritagliarsi un ruolo di connessione tra amministrazioni pubbliche e società civile –Frammentazione e conflittualità La questione del lavoro pubblico –Meridionalizzazione –Assenza di un vertice dirigenziale –Rilevanza dei sindacati

I vincoli al cambiamento 2 Il clientelismo –Resistenza al cambiamento network pubblico-privati –Porosità e frammentazione complicano gli interventi di riforma Istituzionale –Il Parlamento si concentrava su micro-interventi normativi e non era in grado di progettare riforme –Il Governo era indebolito dal continuo ricambio

Le esigenze di cambiamento La crisi finanziaria –Impossibilità ricorso alla svalutazione –Impossibilità crescita del debito La spinta dal basso –Insofferenza per il basso livello dei servizi –Tangentopoli Leuropeizzazione e globalizzazione –Direttive e regolamenti –Fondi comunitari –Scambio e socializzazione di modelli di amministrazione –Ideologia liberista e diffusione NPM

Loggetto dellanalisi Larticolazione delle riforme in molte linee di intervento: noi ne consideriamo solo alcuni, ma anche le riforme nel loro complesso Solo il settore statale Dal 1993 ad oggi Prospettiva diacronica

Il framework di riferimento Esigenze Fattori di vincolo Il vertice politico e quello amministrativo sulla base delle proposte elaborate dagli esperti individuano le strategie (distinzione tra interventi sostenibili ed opportuni da altri) Gli obiettivi di cambiamento vengono incorporati nelle norme giuridiche Lattuazione: organizzazione e attività Il prodotto e i risultati del processo di cambiamento