Contrattualismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I DIRITTI FONDAMENTALI
Advertisements

e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
DIRITTI UMANI.
G.W.F. Hegel Lo spirito oggettivo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Liberalismo, democrazia, socialismo
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Creazione di un nuovo modello di stato
La seconda stagione costituente
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Rousseau: il programma politico
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
SCUOLA PRIMARIA PARITARIA
Hobbes - II.
1 1.
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
La filosofia politica moderna
Mario Albertini e il federalismo
Lo Stato.
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
La Costituzione Italiana
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lo Stato sostanza etica
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Le radici costituzionali della democrazia partecipativa AB INITIO La coniugazione fra rappresentanza liberale e ruolo attivo dei cittadini AB INITIO La.
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Il pensiero politico nel Seicento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Elementi di Teoria Politica
Referendum del 25/26 giugno 2006 VOTA NO ALLA DEVOLUTION Per non rompere la Costituzione della Repubblica Italiana.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 1 Alle origini della
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
La costituzione i primi 12 articoli.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
THOMAS HOBBES ( ) Nasce in Inghilterra nel 1588 e muore,
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
Il pensiero politico Hobbes, Locke, Rousseau.
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
Tocqueville ( ) Vita e opere.
L’America del Nord nel Caratteri della rivoluzione americana Autodeterminazione: niente tasse senza rappresentanza Repubblicanesimo Assetto liberal-democratico.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
La Filosofia dello Spirito
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
Transcript della presentazione:

Contrattualismo

Contrattualismo Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di un’ipotesi controfattuale

Contrattualismo Stato di natura 1) uomini tutti uguali 2) diritto di tutti su tutto 3) necessità di un potere che garantisca sicurezza, pace, benessere 4) patto o contratto Stato politico

Contrattualismo Hobbes Stato di natura: conflittuale 1) diffidenza e paura 2) desiderio di primeggiare 3) diritto di tutti su tutto: genera conflitto

Contrattualismo Hobbes Stato politico: alienazione di tutti i diritti al sovrano; potere assoluto 1) il contratto è tra i sudditi, non tra sovrano e sudditi 2) la legge di natura è sostituita da leggi positive 3) evitare regresso all’infinito

Hobbes: che cosa rimane Contrattualismo Hobbes: che cosa rimane Libertà negativa: assenza di coercizione “Libertà di comprare, di vendere e di fare altri contratti l’uno con l’altro, di scegliere la propria dimora, il proprio cibo, il proprio modo di vita, di istruire i figli nel modo che pensano sia idoneo”.

Contrattualismo Spinoza Diritti inalienabili: libertà di pensiero, di parola e di insegnamento Stato politico: democrazia (rispetta maggiormente la libertà di natura)

Contrattualismo Locke Stato di natura 1) la legge di natura (non ledere gli altri) è vincolante (vs Hobbes) 2) diritto di punire chi trasgredisce la legge di natura (vs Hobbes) 3) è pacifico (vs Hobbes) 4) tuttavia instabile

Contrattualismo Locke Stato politico: 1) in continuità con lo stato di natura 2) garantisce i diritti inalienabili (tra cui la proprietà) 3) governa attraverso leggi generali 4) articolazione dei poteri 5) diritto di resistenza

Contrattualismo Locke: che cosa rimane Diritti inalienabili Divisione dei poteri Proprietà: generata dal lavoro, teoria del valore-lavoro, possibilità dell’accumulazione attraverso il denaro

Contrattualismo Rousseau Stato di natura: inizialmente non conflittuale (isolamento, assenza di amor proprio) Fattori di disgregamento: socialità, amor proprio, proprietà Conflitto

Contrattualismo Rousseau Stato politico: 1) nasce da un doppio patto (unione e poi soggezione) 2) alienazione totale (come in Hobbes) ma alla collettività (volontà generale) 3) deve garantire il bene comune (uguaglianza: obbedire a leggi e nessuno deve poter comprare un altro)

Rousseau: che cosa rimane Contrattualismo Rousseau: che cosa rimane Tema dell’uguaglianza e della democrazia (sovranità popolare)

Contrattualismo Kant Stato di natura 1) insocievole socievolezza 2) stato di guerra 3) ma stato in qualche modo giuridico (contratti privati, basati sulla legge di natura) 4) dovere di passare a uno stato politico

Contrattualismo Kant Stato politico 1) deve garantire lo stato giuridico provvisorio dello stato di natura 2) la legge positiva si fonda sulla legge naturale 3) garantisce la libertà come assenza di coercizione 4) non c’è diritto di ribellione (stato politico come dovere)

Contrattualismo Kant Stato politico 1) libertà: di religione, pensiero e opinione; ricerca della felicità; divisione dei poteri 2) uguaglianza giuridica (contro i privilegi) 3) indipendenza: autonomia; condizioni per il diritto al voto

Contrattualismo Eredità: liberalismo 1) libertà come assenza di coercizione 2) diritti inalienabili (libertà di religione, pensiero, opinione e proprietà) 3) uguaglianza giuridica 3) divisione dei poteri

Contrattualismo Eredità: democrazia 1) sovranità popolare 2) autonomia e uguaglianza politica 3) uguaglianza delle condizioni