Contrattualismo
Contrattualismo Come deve essere organizzato uno Stato legittimo? Costruzione di un’ipotesi controfattuale
Contrattualismo Stato di natura 1) uomini tutti uguali 2) diritto di tutti su tutto 3) necessità di un potere che garantisca sicurezza, pace, benessere 4) patto o contratto Stato politico
Contrattualismo Hobbes Stato di natura: conflittuale 1) diffidenza e paura 2) desiderio di primeggiare 3) diritto di tutti su tutto: genera conflitto
Contrattualismo Hobbes Stato politico: alienazione di tutti i diritti al sovrano; potere assoluto 1) il contratto è tra i sudditi, non tra sovrano e sudditi 2) la legge di natura è sostituita da leggi positive 3) evitare regresso all’infinito
Hobbes: che cosa rimane Contrattualismo Hobbes: che cosa rimane Libertà negativa: assenza di coercizione “Libertà di comprare, di vendere e di fare altri contratti l’uno con l’altro, di scegliere la propria dimora, il proprio cibo, il proprio modo di vita, di istruire i figli nel modo che pensano sia idoneo”.
Contrattualismo Spinoza Diritti inalienabili: libertà di pensiero, di parola e di insegnamento Stato politico: democrazia (rispetta maggiormente la libertà di natura)
Contrattualismo Locke Stato di natura 1) la legge di natura (non ledere gli altri) è vincolante (vs Hobbes) 2) diritto di punire chi trasgredisce la legge di natura (vs Hobbes) 3) è pacifico (vs Hobbes) 4) tuttavia instabile
Contrattualismo Locke Stato politico: 1) in continuità con lo stato di natura 2) garantisce i diritti inalienabili (tra cui la proprietà) 3) governa attraverso leggi generali 4) articolazione dei poteri 5) diritto di resistenza
Contrattualismo Locke: che cosa rimane Diritti inalienabili Divisione dei poteri Proprietà: generata dal lavoro, teoria del valore-lavoro, possibilità dell’accumulazione attraverso il denaro
Contrattualismo Rousseau Stato di natura: inizialmente non conflittuale (isolamento, assenza di amor proprio) Fattori di disgregamento: socialità, amor proprio, proprietà Conflitto
Contrattualismo Rousseau Stato politico: 1) nasce da un doppio patto (unione e poi soggezione) 2) alienazione totale (come in Hobbes) ma alla collettività (volontà generale) 3) deve garantire il bene comune (uguaglianza: obbedire a leggi e nessuno deve poter comprare un altro)
Rousseau: che cosa rimane Contrattualismo Rousseau: che cosa rimane Tema dell’uguaglianza e della democrazia (sovranità popolare)
Contrattualismo Kant Stato di natura 1) insocievole socievolezza 2) stato di guerra 3) ma stato in qualche modo giuridico (contratti privati, basati sulla legge di natura) 4) dovere di passare a uno stato politico
Contrattualismo Kant Stato politico 1) deve garantire lo stato giuridico provvisorio dello stato di natura 2) la legge positiva si fonda sulla legge naturale 3) garantisce la libertà come assenza di coercizione 4) non c’è diritto di ribellione (stato politico come dovere)
Contrattualismo Kant Stato politico 1) libertà: di religione, pensiero e opinione; ricerca della felicità; divisione dei poteri 2) uguaglianza giuridica (contro i privilegi) 3) indipendenza: autonomia; condizioni per il diritto al voto
Contrattualismo Eredità: liberalismo 1) libertà come assenza di coercizione 2) diritti inalienabili (libertà di religione, pensiero, opinione e proprietà) 3) uguaglianza giuridica 3) divisione dei poteri
Contrattualismo Eredità: democrazia 1) sovranità popolare 2) autonomia e uguaglianza politica 3) uguaglianza delle condizioni