1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Internazionalizzaione: la ricerca europea Il V° Programma Quadro ( ) Internazionalizzazione singolo docente/ric. gruppi Ateneo.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
PROGRAMMA NAZIONALE DELLA RICERCA LA STRUTTURA INTERVENTI STRUTTURALI CON RITORNI NEL MEDIO-LUNGO PERIODO INTERVENTI CON RITORNI NEL BREVE E MEDIO PERIODO.
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La nuova politica sanitaria italiana in ambito internazionale Maria Paola Di Martino Information day COLLABORAZIONE SANITARIA INTERNAZIONALE E I PROGRAMMI.
Strumenti di finanziamento per la ricerca VI Programma Quadro dellU.E. per la ricerca e lo sviluppo tecnologico ( ) Invito a presentare manifestazioni.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Mobilità individuale degli alunni Comenius
7° Programma Quadro Ricerca e Sviluppo Tecnologico 13 aprile 2007 Università degli studi di Teramo Sara Zatta Regione Abruzzo – Servizio di collegamento.
VII PQ – Struttura. VII PQ – Programmi Specifici: PEOPLE PEOPLE Rafforzamento quantitativo e qualitativo delle risorse umane nella ricerca e nella tecnologia.
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
Politiche e programmi europei per la sicurezza e la lotta alla criminalità Rimini 5 dicembre 2006.
LA POLITICA SPAZIALE EUROPEA: POSIZIONE ITALIANA Ancona, 20 maggio 2005 Ing. Augusto Cramarossa ASI - Unità Strategie e Rapporti Nazionali e Internazionali.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
1 Donne, politica e istituzioni III edizione Elaborazione Questionari Corsisti/e 2012.
Obiettivi strategici Europa 2010: un partenariato per il rinnovamento europeo Prosperità, solidarietà e sicurezza Daniela Lanzotti - IPE Modena.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010
Corsi di studio congiunti ed il Programma Erasmus Mundus
Limpatto di Erasmus Mundus sulle strategie di internazionalizzazione degli atenei Seminario Programmi congiunti: gli aspetti amministrativi Bologna, 11.
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Promozione e sviluppo del territorio I servizi della Camera di commercio di Torino per linnovazione tecnologica 1 Il Settore Innovazione Tecnologica della.
Bruno Losito, Università Roma Tre
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Nereus International Workshop, Matera Fabrizio Spallone – Sviluppo Italia Molise 8 giugno 2012 Presentazione del progetto THE ISSUE.
Il programma settoriale LEONARDO DA VINCI Principi generali e Azioni previste.
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Orientamenti generali sulla futura programmazione riferita alle politiche di coesione, fondi strutturali e Horizon 2020 UDINE
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
SETTORI PRIORITARI PER IL PERIODO AGENDA EUROPEA PER L'APPRENDIMENTO DEGLI ADULTI 1.
YOUTH IN ACTION PROGRAMM E …Cosa è? È un programma della Commissione Europea - Direzione Generale Istruzione e Cultura. In Italia è attuato.
Call for Proposals 2013 Manuela Costone PNC Italia - Erasmus Mundus 19 novembre 2012 Giornata informativa del Programma Tempus IV Fondazione CRUI - Roma,
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
I Principali Programmi Europei
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
European CommissionResearch DG MB/ARSIA/Firenze, 7 giugno 2001 Commissione delle Comunità Europee Direzione Generale Ricerca Qualità della vita e gestione.
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
Opportunità di lavoro nelle Istituzioni dellUnione Europea.
Il progetto Scate 7 febbraio 2004 Seminario nazionale Genova, Job Centre.
Giornata nazionale Erasmus Roma, 12 luglio 2006 Daniela Giacobazzi Mi.U.R. DGU – Ufficio IV Ministero dell’Università e della Ricerca.
Funzione Centrale Relazioni Esterne –- Unità RELINT Anna Pibiri – 25 maggio 2005 Il settimo programma quadro della Comunità Europea per le attività di.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Programma Specifico PEOPLE (FP7) Azioni Marie Curie Palermo, 24 ottobre 2012.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
1 o dicembre 2004 Iniziative di Formazione e Politiche del Lavoro in ambito culturale Ass.Maria Cristina Castellani.
Tre Regioni leader in Europa
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
FP7 /1 EUROPEAN COMMISSION - Research DG - December 2006 Strutturare l’Europa della conoscenza Il Settimo Programma Quadro
“La Qualità Alimentare. La Relazione tra Alimentazione, Salute e Ambiente” - ENEA Casaccia 13 Maggio ° Priorità SICUREZZA E QUALITA’ DEI PRODOTTI.
APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Il 7 PQ ( ) Nicola Bergonzi Punto di Contatto Nazionale Tema 1 HEALTH.
Dottorato in Informatica. L’Università di Pisa è stata la prima in Italia a istituire un dottorato in Informatica nel Dei 102 studenti che hanno.
1 Opportunità di finanziamento: le azioni Marie Curie di ospitalità e il bando “Conferences and training courses” Daphne van de Sande APRE / Mobility Centre.
PROGRAMMA CULTURA Una nuova generazione di programmi europei per la cooperazione culturale Marco Biscione Coordinatore Nazionale Antenna Culturale.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Culturale Europea.
Murcia, ottobre 2009 Il Programma ENPI CBC Bacino del Mediterraneo AUTORITA’ DI GESTIONE COMUNE PROGRAMMA ENPI CBC BACINO DEL MEDITERRANEO.
COOPERAZIONE TERRITORIALE Programma Operativo COOPERAZIONE INTERREGIONALE Regione Toscana -Settore Attività Internazionali.
Transcript della presentazione:

1 CITTADINI E GOVERNANCE NELLA SOCIETA DELLA CONOSCENZA 7° Priorità Tematica Nellambito del programma INTEGRARE E FOCALIZZARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Presentazione di APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Piazza Marconi Roma tel – fax

2 Genomica e biotecnologie per la salute Cittadinanza e governance nella società della conoscenza Sviluppo sostenibile, cambiamento globale ed ecosistemi Tecnologie per la società dellinformazione Nanotecnologie, materiali intelligenti, nuovi processi di produzione Aeronautica e spazio Sicurezza e qualità dei prodotti alimentari Attività specifiche per le PMI Coopera- zione inter- nazionale Attività del Centro Comune di Ricerca Ricerca per il supporto alle politiche Ricerca di frontiera, sviluppi inattesi priorità tematiche Settore di ricerca più ampio INTEGRARE LA RICERCA EUROPEA STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA RAFFORZARE LE BASI DELLO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Coordinamento delle attività di ricerca Sviluppo delle politiche di ricerca/innovazione Ricerca e innovazione Risorse umane e mobilità Infrastrutture di ricerca Scienza e società

3 Mobilizzare in modo coerente, rispettando le diversità di ognuno, le capacità di ricerca europee nelle scienze economiche, politiche, sociali ed umanistiche migliore conoscenza e suggerire politiche riguardo la società della conoscenza, nuove forme di rapporti tra i cittadini, e tra cittadini ed istituzioni crearo uno Spazio Europeo della Ricerca per le scienze sociali ed umanistiche OBIETTIVO 7° PRIORITA

4 Migliorare lo stato dellarte ricerca comparativa in termini di metodologia, dati e copertura geografica (Paesi UE e Associati) interdisciplinare sviluppo di infrastrutture, metodologie, indicatori, statistiche, DB …. in comune disseminazione (per insegnamento e policymaking) migliorare la base delle conoscenze per la formulazione di nuove politiche mappatura delle competenze di ricerca in Europa legami con programmi rilevanti a livello nazionale coinvolgimenti di utenti e stakeholders Elementi essenziali

5 Società basata sulla conoscenza e coesione sociale due componenti del programma Cittadinanza, democrazia e nuove forme di governance

6 programmazione dei bandi due scadenze: 15 aprile 2003 e 10 dicembre 2003 STREP e AC solo alla prima scadenza prossimo bando a fine 2004, dopo revisione del piano di lavoro

7 1. Migliorare la produzione, la distribuzione e luso di conoscenza e limpatto sugli sviluppi economici e sociali argomenti per PI / RdE capire la conoscenza dinamiche della conoscenza e sviluppi economici e sociali in Europa e le sue Regioni scienza e tecnologia nella società della conoscenza 1.2 argomenti per STREP e AC aree di ricerca

8 2. Opzioni e scelte per lo sviluppo della società della conoscenza argomenti per IP / RdE tendenze sociali nella società della conoscenza e implicazioni per la qualità della vita coesione sociale nella società della conoscenza cambiamenti nel lavoro nella società della conoscenza promuovere la società della conoscenza attraverso lapprendimento lungo tutto larco della vita 2.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

9 3. Varie strade verso una società della conoscenza 3.1 argomenti per PI / RdE migrazione, immigrazione e influenze multiculturali: sfide per la società della conoscenza 3.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

10 4. Implicazioni dellintegrazione europea e dellallargamento per il cittadino e per il concetto di governance 4.1 argomenti per PI e RdE approfondimento e allargamento dellUE: lezioni del passato e visioni per il futuro governance globale, quadri regolatori e il ruolo dellUE 4.2 argomenti per STREP e AC aree di ricerca

11 5. formulazione di aree di responsabilità e nuove forme di governance 5.1 argomenti per PI e RdE interessi pubblici: concetto, regolamentazione e attuazione governance a più livelli, democrazia e nuovi strumenti politici verso una legislazione contrattuale europea 5.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

12 6. Risoluzione di conflitti e ristorazione della pace e della giustizia 6.1 argomenti per PI e RdE nuovi approcci alla sicurezza e il ruolo dellEuropa 6.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

13 7. Nuove forme di cittadinanza e identità culturali 7.1 argomenti per PI e RdE cittadinanza europea ed identità multiple dialogo culturale e la società europea nuovi punti di vista sulla storia europea 7.2 argomenti specifici per STREP e AC aree di ricerca

14 RISORSE UMANE E MOBILITÀ Nellambito del programma STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Presentazione di APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Piazza Marconi Roma tel – fax

15 VI Programma Quadro Risorse umane e mobilità 2. Strutturare lo Spazio Europea della Ricerca (2.1: Ricerca e Innovazione) (2.3: Infrastrutture di ricerca) (2.4: Scienza e società) Attività mirata a sviluppare risorse umane di classe mondiale in tutte le regioni della Comunità, attraverso: -mobilità transnazionale per scopi formativi -sviluppo di expertise o trasferimento di competenze tra settori -supporto per lo sviluppo di eccellenza -rendere lEuropa più attraente per i migliori ricercatori di Paesi terzi 2.2: Risorse Umane e Mobilità soprattutto giovani & donne 1580 Mio Euro

16 La formazione e mobilità dei ricercatori nei Programmi Quadro

17 Formazione post-laurea vs post-doc

Programma Quadro – sviluppo

19 tutte le materie tecnico-scientifiche transnazionale post-laurea/ dottorandi/ post-doc/ ricercatori esperti il contratto è sempre con listituto ospitante Principi generali

20 Apertura ai Paesi terzi: sia in entrata che in uscita Formazione iniziale (pre-doc) fino a 3 anni (PhD) Misure per favorire il reinserimento di ricercatori in mobilità Approccio integrato Novità VI PQ Incremento budgetario (ca Meuro) usato per offrire spettro più ampio di possibilità, piuttosto che numero maggiore di borse

21 La candidatura viene presentata dallistituto ospitante per un certo numero di mesi-borsa La Commissione seleziona listituto ospitante Gli istituti ospitanti selezionati pubblicano i posti vacanti per le borse (incl. sito web Commissione) Gli istituti ospitanti selezionano i borsisti (conferma da parte della Commissione) Il monitoraggio dei borsisti + controlli scientifici viene eseguito dalla Commissione per assicurare la qualità Borse Marie Curie Tipo 1 : Borse Marie Curie di ospitalità

22 La candidatura viene presentata dal ricercatore (congiuntamente allistituto ospitante) La Commissione seleziona il borsista La Commissione contratta con listituto ospitante; listituto ospitante offre il contratto di lavoro al ricercatore Il ricercatore selezionato non può essere sostituito Il monitoraggio dei borsisti viene eseguito dalla Commissione Borse Marie Curie Tipo 2: Borse Marie Curie individuali

23 Ricercatori in fase iniziale: non più di 4 anni di esperienza (equivalente tempo pieno) dopo la laurea e non in possesso di dottorato Ricercatori esperti: più di 4 anni di esperienza dopo la laurea o in possesso del dottorato Cittadini di un Paese UE o Associato (o residente da 5 anni) Cittadini di Paesi terzi: nelle misure dedicate, e fino al 30% del budget nelle borse di ospitalità Borse Marie Curie Chi può usufruirne

24 Borse Marie Curie - post-doc da 1 a 2 anni (+ ritorno) Intraeuropeo Internazionale outgoing Internazionale incoming Pre e post-doc Fino a 3 anni Aperto a ricercatori di Paesi terzi Research Training Networks Borse per la formazione iniziale Borse per il trasferimento di conoscenze Conferenze e corsi di formazione Altre misure Promozione e riconoscimento delleccellenza Contributi per leccellenza Premi per leccellenza Cattedre Meccanismi di reinserimento a livello europeo Meccanismi di reinserimento a livello mondiale Borse individualiBorse di ospitalità

25 Rete Marie Curie di formazione mediante la ricerca Collaborazione tra >3 organismi di >3 Paesi UE o Associati attorno ad una ricerca comune Obiettivo è il trasferimento di conoscenze e la formazione dei ricercatori coinvolti Contributo della Commissione per: il coordinamento tra i partner (fino ad un certo %) ricercatori stranieri in fase iniziale di carriera (per formazione iniziale) ricercatori stranieri più esperti (fino 10 anni esperienza post laurea) per trasferimento di conoscenza Durata del progetto fino a 4 anni, soggiorno singolo ricercatore presso partner della rete max. 3 anni Borse Marie Curie di ospitalità

26 Borsa Marie Curie per la formazione alla ricerca in fase iniziale Progetto da singolo organismo ospitante o gruppo Gruppo almeno 3 di 3 Paesi UE/Ass. diversi e che già collabora formalmente (es. dottorato europeo) Formazione alla ricerca in modo strutturato, anche competenze supplementari. Piano di valorizzazione della carriera dei ricercatori ospitati Stimolare ricercatori in fase iniziale a percorrere una carriera scientifica Se possibile anche coordinamento e riconoscimento reciproco dei titoli Durata del progetto fino a 4 anni, soggiorno singolo ricercatore da 3 mesi a 3 anni (quindi possibilità PhD!) Borse Marie Curie di ospitalità

27 Borsa Marie Curie per il trasferimento di competenze Tipo A: ospitalità per lo sviluppo Organismi in Regioni Ob. 1 o Paesi Ass. accolgono ricercatori stranieri esperti e – se opportuno – inviano ricercatori propri allestero per acquisire nuove competenze da trasferire successivamente allorganismo inviante. Soggiorni da 2 mesi a 2 anni Mesi uomo di esperti ospitati non inferiore ai mesi uomo di esperti inviati tipo B: partenariati strategici industria-accademia Scambi di personale tra IND/ACC (no ricercatori esterni) Si finanzia il distaccamento dei propri ricercatori presso il partner per un periodo da 2 mesi fino a 2 anni Per personale fisso che ha lavorato da almeno 3 anni nel settore Garanzia di ritorno al proprio organismo di almeno 1 anno Borse Marie Curie di ospitalità

28 Conferenze e corsi di formazione Marie Curie Riunioni internazionali (<30% della stessa nazione) In cui ricercatori in fase iniziale di carriera possono entrare in contatto con esperti anche per ricercatori europei attivi fuori Europa Grandi conferenze (solo contributo per viaggi e soggiorni ricercatori) Serie di almeno 4 conferenze di dimensione media ( 150 partecipanti) e/o corsi di formazione ( 4 settimane) anche contributo alle spese di organizzazione Borse Marie Curie di ospitalità

29 Borsa Marie Curie intra-europea Ricercatori esperti Per approfondire, complementare o aggiornare la propria carriera Da 12 a 24 mesi Stipendio + spese per il ricercatore, contributo per i costi dellorganismo ospitante (reali fino ad un tetto massimo) Borse Marie Curie individuali

30 Borsa Marie Curie internazionale verso Paesi terzi Ricercatori esperti di Paese UE o Associato Programma di formazione coerente Da 12 a 24 mesi fuori Europa, più ritorno obbligatorio (metà del periodo fuori Europa) Valorizzare in Europa competenze acquisite e rinforzare rapporti UE e Paesi terzi Stipendio + spese per il ricercatore, contributo per i costi dellorganismo ospitante (reali fino ad un tetto massimo) Contratto con lorganismo ospitante del periodo di ritorno in Europa per tutto il periodo Borse Marie Curie individuali

31 Borsa Marie Curie internazionale per cittadini di Paesi terzi Ricercatori esperti di Paesi terzi per venire in Europa Da 12 a 24 mesi fuori Europa, più ritorno opzionale (metà del periodo in Europa) se da Paesi in via di sviluppo o economie emergenti Stipendio + spese per il ricercatore, contributo per i costi dellorganismo ospitante (reali fino ad un tetto massimo) Contratto con lorganismo ospitante del periodo di ritorno in Europa per tutto il periodo Borse Marie Curie individuali

32 Sovvenzione Marie Curie per il reinserimento a livello Europeo Ricercatori che abbiano appena concluso una Marie Curie in Europa di 24 mesi Contributo una tantum di Euro per listituto che gli garantisce un contratto di almeno due anni Valutazione positiva se si dimostra che il rapporto di lavoro così stabilito è durevole Borse Marie Curie individuali

33 Sovvenzione Marie Curie per il reinserimento a livello mondiale Ricercatori europei che abbiano lavorato fuori Europa da almeno 5 anni....e che intendono stabilirsi di nuovo in Europa Contributo una tantum di Euro per listituto che gli garantisce un contratto di almeno tre anni Valutazione positiva se si dimostra che il rapporto di lavoro così stabilito è durevole Borse Marie Curie individuali

34 Marie Curie Excellence Grants Sostegno per la creazione di piccoli gruppi di ricerca con forte impronta transnazionale da parte di ricercatori prodigiosi in fase iniziale di carriera – anche europei attivi fuori dellEuropa che intendono tornare Cattedre Marie Curie Premi per prestazioni eccellente da parte di ricercatori individuali che abbiano usufruito di borse UE (5 premi annuo) Marie Curie Excellence Awards Sostegno ai migliori ricercatori di qualsiasi nazionalità per la creazione di cattedre presso Università europee, con forte dedizione allinsegnamento e supervisione di ricercatori in fase iniziale di carriera e tesi - anche europei attivi fuori dellEuropa che intendono tornare Borse Marie Curie individuali

35 INFRASTRUTTURE DI RICERCA Nellambito del programma STRUTTURARE LO SPAZIO EUROPEO DELLA RICERCA Presentazione di APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea Piazza Marconi Roma tel – fax

36 Gestori di servizi essenziali per il mondo della ricerca (accademico o industriale): Unico sito (singola risorsa in un singolo luogo) distribuito (es. network, architetture Grid) virtuale (gestori di servizi elettronici)

37 Obiettivi principali: Fornire accesso alle infrastrutture richieste dai ricercatori indipendentemente dalla loro posizione in Europa Promuovere lo sviluppo ottimizzato di nuove e rafforzate infrastrutture di rilievo europeo. Scopo generale (di lungo termine) : strutturare lo Spazio Europeo della Ricerca. Aperto a tutti i campi della scienza e della tecnologia Indipendenti dalle priorità scientifiche (bottom- up) Complementare alle aeree coperte dalle priorità tematiche

38 Principali schemi di supporto : Accesso transnazionale Iniziative integrate Studi di progettazione Costruzione di nuove infrastrutture Sviluppo di network di comunicazione (IST)

39 Accesso transnazionale alle principali infrastrutture di ricerca (su base individuale): Priorità ai nuovi utenti, in particolare dai paesi dove simili infrastrutture non sono disponibili. Non soltanto accesso fisico: anche accesso ai servizi (materiale consultabile;analisi di campioni) selezione degli utenti effettuata dagli operatori stessi delle infrastrutture (peer review selection) Fino al 100% dei costi daccesso (nel limite del 20% del costo annuale totale di gestione) tipicamente Mio / anno

40 Users Survey (Access contracts) Users by discipline (2002 data, FP5)

41 Iniziative integrate: consorzi di operatori delle infrastrutture e altri soggetti di rilievo Fornire un servizio integrato alla comunità di ricerca, focalizzata sullaccesso transnazionale Effetto strutturante, e promozione di un uso coerente e dello sviluppo delle infrastrutture a livello europeo. Grado di flessibilità e autonomia nella implementazione delle attività contratti di diversi milioni di euro per anno, tipicamente coinvolgenti 5/10 partner o più

42 Le iniziative integrate: diverse attività: Networking, mirato ad ottimizzare le risorse, creare sinergie e auto-coordinarsi (fino a 100% dei costi di coordinamento) Accesso transnazionale, simile alla misure per gestori individuali, ma con un approccio più coordinato (fino a 100% dei costi di accesso) Progetti di ricerca congiunti, per esplorare / sviluppare tecniche o strumentazioni migliori (fino a 50% dei costi di ricerca) Management di consorzi, incl. coordinamento delle attività e lauto-monitoraggio (fino a 100% dei costi di management)

43 Studi di design: Studio di fattibilità or lavoro di preparazione tecnica Con riferimento ad infrastrutture nuove o migliorate con chiaro interesse europeo Innovative dal punto di visto tecnologico (es. Sviluppo di nuovi concetti, test di componenti critici) Grant, max. 50% del costo totale dello studio tipicamente 1-10 Mio Verificare se possibile ottenere supporto da Fondi Strutturali o BEI

44 Costruzione di nuove infrastrutture: ottimizzare la dimensione europea di infrastrutture nuove o migliorate, con supporto limitato, in casi debitamente giustificati Il finanziamento principale e la sostenibilità a lungo termine sono di responsabilità delle autorità nazionali o chi per loro max. 10% del budget totale del progetto tipicamente 5-15 Mio Impatto regionale (soprattuto se in combinazione con Fondi Strutturali o BEI)

45 Sviluppo di network di communicazione: Messo in atto congiuntamente con la priorità tematica IST (see Network di comunicazione ad alta capacità e ad alta velocità (GEANT) GRID specifici e di alta capacità e banchi di prova

46 Dotazione totale:655 Mio Accesso transnazionale e Iniziative Integrate Primo bando ( ):190 Mio Studi di design e Costruzione di nuove infrastrutture primo bando ( )70 Mio GEANT e GRIDs (fino a 200 Mio in totale) (DG INFSO: +100 Mio di IST) primi bandi ( )150 Mio

47 Modalità di partecipazione: Accesso transnazionale: Specific Support Actions (SSA): mono-partner Iniziative Integrate: Iniziative integrate per infrastrutture (I3) o Azioni di Coordinamento (CA): min. 3 partners in 3 Paesi Membri o Associati Studi di design e Costruzione di nuove infrastrutture: SSA: min. 1 partecipante (con dimensione europea) GEANT e GRIDs: I3, SSA o CA