III. Valutazione. La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- le Medie la Moda la Mediana
Advertisements

____________________
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
LA VARIABILITA’ IV lezione di Statistica Medica.
Intervalli di confidenza
QUANTILI.
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
Indici di dispersione Quantili: sono misure di posizione non centrale che dividono la serie ordinata di dati in un certo numero di parti di uguale numerosità.
Le misure di tendenza centrale informano sul centro della distribuzione 4 - Le medie a.a Le medie a.a
Sintesi dei dati La sintesi dei dati comporta una perdita di informazioni, deve quindi essere privilegiato l’indice di sintesi che minimizza la perdita.
Progetto Pilota 2 Lettura e interpretazione dei risultati
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Calcolo della mediana per un carattere quantitativo suddiviso in classi Il valore della funzione di ripartizione calcolato in x=Me è pari a 0,5 esempio:
Progetto di Misurazione e Valutazione dei servizi bibliotecari veneti: Elaborazioni 2007 Vicenza, Camera di Commercio Mercoledì 13 maggio 2009 Ore 9.00.
II. Elaborazione dei dati. Lindicatore mette in campo elementi di conoscenza nuovi e diversi rispetto al dato quantitativo, fornisce informazioni utili.
Bologna, gg/mese/anno Esempio di: Presentazione dellesercizio sugli indicatori Il candidato deve inserire qui le proprie generalità Nome ………………. Cognome.
LA TEORIA DELLE SCELTE DEL CONSUMATORE
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
5/10/ it 1 La previdenza complementare Le prestazioni per gli iscritti ai Fondi.
Cenni di teoria degli errori
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Indicatori del turismo Corso in Fonti, metodi e strumenti per lanalisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Valutazione Lapplicazione dei criteri di valutazione sullefficacia della biblioteca deriva essenzialmente dal nuovo approccio sistemico, in cui ogni attività
Misurazione Le osservazioni si esprimono in forma di misurazioni
Leggere, interpretare ed utilizzare i risultati delle prove del Servizio Nazionale di Valutazione e della Prova Nazionale dellesame di stato del primo.
Nicola Paparella, Università degli Studi, Lecce, aprile 2006 Pedagogia sperimentale Note ed appunti Corso di base / 5
Pedagogia sperimentale
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°3 Le distribuzioni di frequenza e le misure di sintesi univariate.
Introduzione Statistica descrittiva Si occupa dellanalisi dei dati osservati. Si basa su indicatori statistici (di posizione, di variazione, di concentrazione,
Standard qualità dei servizi offerti Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
MEDIE STATISTICHE.
Le distribuzioni campionarie
Associazione tra due variabili
Unità 2 Distribuzioni di probabilità Misure di localizzazione Misure di variabilità Asimmetria e curtosi.
Standard qualità dei servizi offerti nel corso del 2008 Indicatori di misurazione della qualità erogata in ogni servizio.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
INDICE I VALORI MEDI LA MEDIA GEOMETRICA LA MEDIA ARITMETICA
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°4
La statistica.
COSA VUOL DIRE FARE STATISTICA
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Accenni di analisi monovariata e bivariata
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Martina Serafini Martina Prandi
MISURAZIONE E VALUTAZIONE NELLA BIBLIOTECA PUBBLICA di Giorgio Lotto Venezia – Ca’ Foscari 1° dicembre 2003.
Elementi di statistica Le cifre significative
Intervalli di confidenza
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 23 Giugno 2015 Statistica descrittiva
10 giugno 2015 Palermo 1 Avviso pubblico n.2/2015 «Avviso per la realizzazione dei percorsi di istruzione e formazione professionale e il recupero dei.
Servizi Bibliotecari della Provincia di Reggio Emilia :: Autunno–Inverno 2005 :: La biblioteca è un gran bel posto :: Ciclo di conferenze e incontri Assemblea.
Il quadro logico Dopo avere reperito tutte le informazioni necessarie per realizzare il progetto procedo alla sua stesura Utilizzo il Quadro Logico che.
Elaborazione statistica di dati
ANALISI E INTERPRETAZIONE DATI
STATISTICHE DESCRITTIVE
La covarianza.
Statistica sociale Modulo A A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Dottore Mario Mastrangelo Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Tor Vergata.
La funzione CASUALE. Gli istogrammi.
Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo “stato”e.
INDICATORI DI TENDENZA CENTRALE. Consentono di sintetizzare un insieme di misure tramite un unico valore “rappresentativo”  indice che riassume o descrive.
DEFINIZIONE. La statistica è la disciplina che si occupa della raccolta di dati quantitativi relativi a diversi fenomeni, della loro elaborazione e del.
Presentare i dati Corso in Fonti, metodi e strumenti per l’analisi dei flussi turistici A.A Prof.ssa Barbara Baldazzi Corso di Laurea PROGEST.
Transcript della presentazione:

III. Valutazione

La valutazione si avvale di quanto ci dicono gli indicatori e della correlazione fra essi, allo scopo di ricavarne suggerimenti di carattere operativo, individuando i settori su cui intervenire per ottenere un livello più elevato di servizi. Per dare vita ad un qualsiasi metodo di autovalutazione o di valutazione comparativa è necessario disporre di valori di riferimento e standard quantitativi con i quali confrontarsi. Nel caso delle biblioteche pubbliche italiane il livello di prestazione non è, per molti versi, paragonabile a quello di altri paesi o rapportabile agli standard internazionali, ecco perché allinterno delle linee guida AIB si è ritenuto utile elaborare autonomamente dei valori sulla base dei dati raccolti. Il panorama nazionale - mancanza di un quadro certo di riferimento sulluniverso delle biblioteche italiane; - si è reso pertanto necessario lelaborazione di una stima sulla base dei dati disponibili; - punto di partenza sono stati i risultati delle indagine a campione condotte dal gruppo di lavoro dellAIB

Partendo dal quadro di riferimento relativo ai dati medi si sono elaborate proposte di valori da utilizzare per stabilire gli standard minimi e gli standard obiettivo.

I parametri di seguito indicati forniscono i valori che possono essere considerati come condizioni essenziali che vanno assolutamente rispettate da chi intende istituire una biblioteca o desidera che una biblioteca venga riconosciuta come tale. I REQUISITI MINIMI

DATI STRUTTURALI E PRE-CONDIZIONI Area dei servizi al pubblico: 0,3 mq ogni 10 abitanti (comunque non inferiore a 150 mq) Orario di apertura al pubblico: non inferiore a 18 ore settimanali Dotazione di personale : pari a 0,5 FTE ogni 2000 abitanti (comunque non inferiore 1 FTE) Dotazione documentaria : 1 volume per abitante (comunque non inferiore a volumi) Accessioni annue: 100 volumi ogni 1000 abitanti (comunque non inferiore a 500) Indice di spesa complessiva: 7,50 per abitante TABELLA REQUISITI MINIMI DATI DI FUNZIONAMENTO Iscritti alla biblioteca: almeno il 10 % della popolazione residente Prestiti: almeno 0,5 prestiti per abitante Da questo livello è possibile partire per programmare uno sviluppo che porti la biblioteca a presentarsi come un istituto capace di soddisfare la comunità che è chiamata a servire.

Sistema di valutazione basato sul calcolo degli scarti Livelli di autovalutazione (trend di sviluppo) Standard di riferimento METODI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE

STANDARD DI RIFERIMENTO Le biblioteche che intendono puntare alleccellenza dovrebbero porsi lobiettivo di superare i valori che qui vengono indicati.

STANDARD OBIETTIVO PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA CRESCITA Quando si mettono a confronto un certo numero di biblioteche si può constatare che i dai che si ricavano sono molto diversi per cui i valori medi possono risultare poco rappresentativi. Per lo stesso motivo può essere poco utile assumere il solo valore medio come elemento di confronto per situazioni molto differenti tra loro, è preferibile offrire una gamma più ampia di possibilità su cui ciascuna biblioteca può andare ad autovalutarsi e rispetto alle quali ciascuno può individuare un puto di riferimento più vicino a sé per definire obiettivi ottimali e programmare tappe intermedie di sviluppo

I QUARTILI Caricando su un foglio elettronico di calcolo i dati di tutte le biblioteche che intendiamo valutare e utilizzando una funzione statistica, solitamente usata per dividere in gruppi una popolazione di dati, si possono ottenere quattro fasce di eguale misura in cui si distribuiscono tutti casi (in ciascuna fascia sarà compresi il 25% dei casi). Otterremo così: una prima fascia compresa tra il valore minimo e il primo quartile (che è quel valore che nella graduatoria crescente ha alla sua sinistra il 25% dei casi) una seconda fascia, compresa tra il primo e il secondo quartile (corrispondente al valore mediano, che si colloca esattamente alla metà e che ha alla sua destra un 50% dei casi e alla sua sinistra laltro 50% dei casi) una terza fascia, compresa tra il secondo e il terzo quartile (che è qual valore che, nella graduatoria crescente, ha alla sua sinistra il 75% dei casi) una quarta e ultima fascia, compresa fra il terzo quartile e il valore massimo